Jump to content
Sabaudo

Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.

Recommended Posts

Joined: 26-Apr-2009
5,809 posts
10 ore fa, raffa072 ha scritto:

Mentre a Materazzi che il 5 Maggio supplicava i lazialidi farli vincere quante giornate hanno dato?

Anche senza squalifica, il fatto stesso di vedere quella capra di Materazzi supplicare gli avversari ci ha fatto godere come ricci!

Ancora oggi godo al ricordo!

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 26-Apr-2009
5,809 posts
22 minuti fa, Gig1 ha scritto:

Santoriello  non prenderà parte al nostro processo e Dybala ha chiesto 3 milioni che la juve ( secondo lui , da ingrato qual'è) gli deve dare

Veramente l'infame ha avuto il coraggio di chiederne 54 di risarcimento! .oddio

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 26-Nov-2020
4,526 posts
2 ore fa, Jules ha scritto:

 

Vero. Come è altrettanto vero che sarebbe stato meglio non dare adito.
Se so che non si aspetta altro che inchiappettarmi... cerco di camminare il più possibile resente i muri!
Inutile negare ci sia stata, quantomeno, molta ingenuità e approssimazione... quantomeno.
Poi, facilmente, altri fanno molto peggio. Ma sugli altri non indaga mai nessuno.

ti sei risposto da solo....

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 01-Jun-2005
4,437 posts

Plusvalenze per 400 milioni, così partì l’inchiesta sulla Juve


Dai giornali il fascicolo K e il 25 maggio 2021 la prima delega alla Guardia di finanza


 Simona Lorenzetti Massimiliano Nerozzi · 26 mar 2023

Tutto inizia da diversi articoli di giornale, che evidenziavano plusvalenze record della Juve: «Dal 30 giugno 2018 al gennaio 2021 ne sono emerse per 416.933.597 euro», scriverà la Guardia di finanza. Così, la Procura apre un fascicolo «modello K», ovvero «atti relativi a fatti nei quali non si ravvisano reati allo stato degli atti, ma che possono eventualmente richiedere approfondimenti». E il 25 maggio 2021, l’aggiunto Marco Gianoglio e il pm Mario Bendoni firmano la prima delega d’indagine alle Fiamme gialle.
Tutto inizia da diversi articoli di giornale che sottolineavano plusvalenze da record da parte della Juve: «Dal 30 giugno 2018 al gennaio 2021 — scriverà nella prima annotazione la Guardia di finanza — ne sono emerse per 416.933.597 euro, conseguenza delle operazioni di cessione dei diritti relativi a 71 calciatori». Così, a primavera del 2021, la Procura di Torino apre un fascicolo «modello K», ovvero «atti relativi a fatti nei quali non si ravvisano reati allo stato degli atti, ma che possono richiedere approfondimenti». Succede non di rado negli uffici inquirenti, e la maggior parte delle volte il tutto finisce archiviato, senza che nessuno ne sappia alcunché. In questo caso, l’indagine è relativa «a bilanci ed oscillazioni del titolo di società quotata». Non ci sono ipotesi di reato e ancor meno persone indagate.
È il 25 maggio dello stesso anno quando, con una paginetta a firma del procuratore aggiunto Marco Gianoglio e del pm Mario Bendoni, la Procura delega i primi accertamenti al nucleo di polizia economico finanziaria di Torino delle Fiamme gialle. Così scrivono i magistrati: «In relazione al procedimento in epigrafe — all’epoca ancora un fascicolo modello K, numero 3160/2021 — si prega di visionare gli atti e di approfondire le operazioni di trasferimento di calciatori poste in essere, in entrata e in uscita, dalla Juventus negli esercizi chiusi al 30 giugno 2018, 2019, 2020, nonché nell’esercizio in corso». In particolare si chiedevano accertamenti sui «valori dei cartellini», sugli «stipendi», e sulla «disciplina contabile e fiscale delle plusvalenze». Al momento, si tratta di approfondire la vicenda, «attraverso l’utilizzo delle banche dati in uso alla guardia di finanza e delle fonti aperte».
Il mese successivo arriva la prima annotazione dei militari — 34 pagine che riassumono l’attività di due marescialli della sezione Reati societari e fallimentari e del capitano Vincenzo Piccolo, che la dirige — firmata dal comandante del gruppo Tutela mercato capitali, il tenente colonnello Mauro Silvari. All’ultimo paragrafo c’è la conclusione: «Si vogliano valutare eventuali ulteriori approfondimenti, anche nella prospettiva della configurabilità di possibili ipotesi di reato di false comunicazioni sociali delle società quotate». Nel documento si sottolineavano le operazioni «a specchio» e l’ipotesi che «la società potrebbe aver indicato nei bilanci valori di cessione superiori a quelli effettivi al fine di compensare le perdite di esercizio o, comunque, influire sulle stesse». Come pure si osservava un «costante incremento» di perdite e ammortamenti, e una parallela crescita delle plusvalenze. Il 12 luglio 2021 — emerse nella relazione finanziaria — la Consob avviò poi una verifica ispettiva sul club: tre giorni più tardi, iniziarono le intercettazioni della Finanza.


 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 19-Aug-2008
29,665 posts
4 ore fa, Jules ha scritto:

 

Durante le udienze del processo "doping" il giudice Casalbore minacciò citazioni per falsa testimonianza a parecchi giocatori perché si erano sostanzialmente rifiutati di avallare determinate tesi dell'accusa.
 

Casalbore era l'amichetto di Guariniello. Ora il processo lo può fare solo agli spiriti ....

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 04-May-2006
10,972 posts
35 minuti fa, andrea ha scritto:

Plusvalenze per 400 milioni, così partì l’inchiesta sulla Juve


Dai giornali il fascicolo K e il 25 maggio 2021 la prima delega alla Guardia di finanza


 Simona Lorenzetti Massimiliano Nerozzi · 26 mar 2023

Tutto inizia da diversi articoli di giornale, che evidenziavano plusvalenze record della Juve: «Dal 30 giugno 2018 al gennaio 2021 ne sono emerse per 416.933.597 euro», scriverà la Guardia di finanza. Così, la Procura apre un fascicolo «modello K», ovvero «atti relativi a fatti nei quali non si ravvisano reati allo stato degli atti, ma che possono eventualmente richiedere approfondimenti». E il 25 maggio 2021, l’aggiunto Marco Gianoglio e il pm Mario Bendoni firmano la prima delega d’indagine alle Fiamme gialle.
Tutto inizia da diversi articoli di giornale che sottolineavano plusvalenze da record da parte della Juve: «Dal 30 giugno 2018 al gennaio 2021 — scriverà nella prima annotazione la Guardia di finanza — ne sono emerse per 416.933.597 euro, conseguenza delle operazioni di cessione dei diritti relativi a 71 calciatori». Così, a primavera del 2021, la Procura di Torino apre un fascicolo «modello K», ovvero «atti relativi a fatti nei quali non si ravvisano reati allo stato degli atti, ma che possono richiedere approfondimenti». Succede non di rado negli uffici inquirenti, e la maggior parte delle volte il tutto finisce archiviato, senza che nessuno ne sappia alcunché. In questo caso, l’indagine è relativa «a bilanci ed oscillazioni del titolo di società quotata». Non ci sono ipotesi di reato e ancor meno persone indagate.
È il 25 maggio dello stesso anno quando, con una paginetta a firma del procuratore aggiunto Marco Gianoglio e del pm Mario Bendoni, la Procura delega i primi accertamenti al nucleo di polizia economico finanziaria di Torino delle Fiamme gialle. Così scrivono i magistrati: «In relazione al procedimento in epigrafe — all’epoca ancora un fascicolo modello K, numero 3160/2021 — si prega di visionare gli atti e di approfondire le operazioni di trasferimento di calciatori poste in essere, in entrata e in uscita, dalla Juventus negli esercizi chiusi al 30 giugno 2018, 2019, 2020, nonché nell’esercizio in corso». In particolare si chiedevano accertamenti sui «valori dei cartellini», sugli «stipendi», e sulla «disciplina contabile e fiscale delle plusvalenze». Al momento, si tratta di approfondire la vicenda, «attraverso l’utilizzo delle banche dati in uso alla guardia di finanza e delle fonti aperte».
Il mese successivo arriva la prima annotazione dei militari — 34 pagine che riassumono l’attività di due marescialli della sezione Reati societari e fallimentari e del capitano Vincenzo Piccolo, che la dirige — firmata dal comandante del gruppo Tutela mercato capitali, il tenente colonnello Mauro Silvari. All’ultimo paragrafo c’è la conclusione: «Si vogliano valutare eventuali ulteriori approfondimenti, anche nella prospettiva della configurabilità di possibili ipotesi di reato di false comunicazioni sociali delle società quotate». Nel documento si sottolineavano le operazioni «a specchio» e l’ipotesi che «la società potrebbe aver indicato nei bilanci valori di cessione superiori a quelli effettivi al fine di compensare le perdite di esercizio o, comunque, influire sulle stesse». Come pure si osservava un «costante incremento» di perdite e ammortamenti, e una parallela crescita delle plusvalenze. Il 12 luglio 2021 — emerse nella relazione finanziaria — la Consob avviò poi una verifica ispettiva sul club: tre giorni più tardi, iniziarono le intercettazioni della Finanza.


 

xro' sugli articoli riguardanti gli altri nessun che si sia preso la briga di andare a controllare...sempre e solo in una direzione....

C'e un giornale che titlo' a carattere cubitali come un dirigente di una nota squadra fosse il " mago dell plusvalenze "....ma li non interessa.

Via da questo campionato....l unica soluzione e di far fallire tutto il giocattolo 

Passato questi 2 filoni , tempo un paio di mesi se ne inventeranno un altro 

 

  • Like 1
  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 19-Aug-2008
29,665 posts
5 minuti fa, clic ha scritto:

xro' sugli articoli riguardanti gli altri nessun che si sia preso la briga di andare a controllare...sempre e solo in una direzione....

C'e un giornale che titlo' a carattere cubitali come un dirigente di una nota squadra fosse il " mago dell plusvalenze "....ma li non interessa.

Via da questo campionato....l unica soluzione e di far fallire tutto il giocattolo 

Passato questi 2 filoni , tempo un paio di mesi se ne inventeranno un altro 

 

Il problema é trovare squadre con cui fare questo torneo. L'alternativa è trovare un'altra proprietà ricca, disposta a minacciare di ritorsioni i nostri nemici nel caso provassero a toccarci. Ci vorrebbe Genny di Gomorra come presidente. É un totale schifo. E Boniek che dice che la Uefa non cerca vendette fa già ridere così. 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 18-Aug-2008
8,753 posts
14 ore fa, Windom Earle ha scritto:

 

Una domanda. Esiste il VAR nella seria A femminile?

No e ieri mi è sembrato più eclatante il terzo gol in fuorigioco di Bonansea.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 08-Jun-2007
1,646 posts
1 ora fa, andrea ha scritto:

Plusvalenze per 400 milioni, così partì l’inchiesta sulla Juve


Dai giornali il fascicolo K e il 25 maggio 2021 la prima delega alla Guardia di finanza


 Simona Lorenzetti Massimiliano Nerozzi · 26 mar 2023

Tutto inizia da diversi articoli di giornale, che evidenziavano plusvalenze record della Juve: «Dal 30 giugno 2018 al gennaio 2021 ne sono emerse per 416.933.597 euro», scriverà la Guardia di finanza. Così, la Procura apre un fascicolo «modello K», ovvero «atti relativi a fatti nei quali non si ravvisano reati allo stato degli atti, ma che possono eventualmente richiedere approfondimenti». E il 25 maggio 2021, l’aggiunto Marco Gianoglio e il pm Mario Bendoni firmano la prima delega d’indagine alle Fiamme gialle.
Tutto inizia da diversi articoli di giornale che sottolineavano plusvalenze da record da parte della Juve: «Dal 30 giugno 2018 al gennaio 2021 — scriverà nella prima annotazione la Guardia di finanza — ne sono emerse per 416.933.597 euro, conseguenza delle operazioni di cessione dei diritti relativi a 71 calciatori». Così, a primavera del 2021, la Procura di Torino apre un fascicolo «modello K», ovvero «atti relativi a fatti nei quali non si ravvisano reati allo stato degli atti, ma che possono richiedere approfondimenti». Succede non di rado negli uffici inquirenti, e la maggior parte delle volte il tutto finisce archiviato, senza che nessuno ne sappia alcunché. In questo caso, l’indagine è relativa «a bilanci ed oscillazioni del titolo di società quotata». Non ci sono ipotesi di reato e ancor meno persone indagate.
È il 25 maggio dello stesso anno quando, con una paginetta a firma del procuratore aggiunto Marco Gianoglio e del pm Mario Bendoni, la Procura delega i primi accertamenti al nucleo di polizia economico finanziaria di Torino delle Fiamme gialle. Così scrivono i magistrati: «In relazione al procedimento in epigrafe — all’epoca ancora un fascicolo modello K, numero 3160/2021 — si prega di visionare gli atti e di approfondire le operazioni di trasferimento di calciatori poste in essere, in entrata e in uscita, dalla Juventus negli esercizi chiusi al 30 giugno 2018, 2019, 2020, nonché nell’esercizio in corso». In particolare si chiedevano accertamenti sui «valori dei cartellini», sugli «stipendi», e sulla «disciplina contabile e fiscale delle plusvalenze». Al momento, si tratta di approfondire la vicenda, «attraverso l’utilizzo delle banche dati in uso alla guardia di finanza e delle fonti aperte».
Il mese successivo arriva la prima annotazione dei militari — 34 pagine che riassumono l’attività di due marescialli della sezione Reati societari e fallimentari e del capitano Vincenzo Piccolo, che la dirige — firmata dal comandante del gruppo Tutela mercato capitali, il tenente colonnello Mauro Silvari. All’ultimo paragrafo c’è la conclusione: «Si vogliano valutare eventuali ulteriori approfondimenti, anche nella prospettiva della configurabilità di possibili ipotesi di reato di false comunicazioni sociali delle società quotate». Nel documento si sottolineavano le operazioni «a specchio» e l’ipotesi che «la società potrebbe aver indicato nei bilanci valori di cessione superiori a quelli effettivi al fine di compensare le perdite di esercizio o, comunque, influire sulle stesse». Come pure si osservava un «costante incremento» di perdite e ammortamenti, e una parallela crescita delle plusvalenze. Il 12 luglio 2021 — emerse nella relazione finanziaria — la Consob avviò poi una verifica ispettiva sul club: tre giorni più tardi, iniziarono le intercettazioni della Finanza.


 

 

L`Atalanta nello stesso periodo ha fatto sui 300 mln di plusvalenza.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 01-Jun-2005
4,437 posts
 

De Paola su Sportitalia.com: “Il 19 aprile capiremo se ha ancora senso la giustizia sportiva”

26.03.2023 

Paolo De Paola su Sportitalia.com: "Giustizia sportiva, Nazionale e calcio italiano sono argomenti legati da un comune denominatore. Hanno un vertice dirigenziale clamorosamente inadeguato. Gravina e Mancini sono le due facce della stessa medaglia. Una medaglia di plastica rispetto a quella di metallo puro che stanno mostrando i nostri club in Europa. Possibile non rendersi conto dello stridore fra due realtà così diametralmente opposte? Mentre le nostre squadre fanno tremare l’Europa in tutte le manifestazioni, la Nazionale arranca e continua a perdere anche dopo una vergognosa eliminazione dal Mondiale. Le mancate dimissioni di Gravina e Mancini rappresentano un peccato così gigantesco da scatenare una malinconica crisi di rigetto nei confronti della nostra rappresentativa più amata. Crisi che coinvolge spettatori e giocatori. Mentre un cambio avrebbe rappresentato linfa vitale verso un miglioramento, la stagnazione deprime ogni slancio di rinnovamento. Ricordiamo che Abete e Prandelli ebbero la dignità di dimettersi dopo il deludente mondiale in Brasile del 2014 ma almeno erano arrivati fin lì e comunque Prandelli aveva raggiunto una finale europea due anni prima. Insomma il calcio è momento, non è storia. Il calcio è privo di riconoscenza. Il calcio è scoperta. La memoria riempie gli albi d’oro, non aiuta a vincere le partite. Per ottenere risultati bisogna scegliere il meglio che c’è in un dato periodo e saperlo mettere in campo. Senza far prevalere l’orgoglio personale come nel caso Zaccagni che fa a pugni con la pazienza dimostrata invece nei confronti di Balotelli. Mancini è un formidabile allenatore e nessuno può dimenticare l’Europeo vinto, ma dopo l’eliminazione dal Mondiale la sua strada è diventata drammaticamente in salita e avrebbe dovuto capirlo da tempo. La Nazionale non ride, ma la giustizia sportiva piange. Se, e ribadiamo se, il Collegio di Garanzia del Coni, il 19 aprile, dovesse cancellare (per motivazioni insufficienti o vizi di forma) la decisione del meno quindici comminata dalla Corte d’Appello alla Juventus, il presidente federale non avrebbe più scampo: dovrà dimettersi prendendo atto dell’evidente inadeguatezza degli organismi disciplinari da poco riformati dallo stesso Gravina. Non ci sembra normale che in prima istanza ci sia una sentenza, in seconda un’altra e in terza ancora un’altra. E non sarebbe la prima volta. Tutti ricorderanno il papocchio fra Napoli e Juve durante la pandemia: si passò da uno 0-3 a tavolino, a partita da rigiocare con intervento delle ASL campane. Sempre con sentenze diverse in ogni grado di giudizio.

 

Comprendiamo la necessità della giustizia sportiva di essere celere ma in questo modo non si capisce nulla e soprattutto si trasmette un sentimento di profonda ingiustizia. Che senso avrebbe togliere quindici punti a una squadra per poi restituirglieli tutti o quasi a campionato in corso? Se togli, momentaneamente, a qualsiasi club la possibilità di raggiungere un obiettivo neghi, alterandola, la natura stessa della competizione. Come se non bastassero i guai in casa si mette anche l’Uefa di Ceferin e degli sceicchi a condurre battaglie contro chiunque si frapponga sul loro cammino per risollevare i club dalla crisi e per uscire da un’egemonia antistorica e indegna che ha prodotto quel bel pateracchio del Mondiale in Qatar. E non parliamo solo di Juventus: sentito De Laurentiis di recente? Per carità, non chiamatela Superlega, ma un modo diverso di concepire le competizioni deve pur esserci. E ricordiamo che il periodo d’oro per il calcio cominciò proprio in quel 1986 al quale fa riferimento il presidente del Napoli quando il campionato era a sedici squadre, si giocava di meno, ma l’attesa di qualsiasi avvenimento era vissuta e narrata in altro modo. Oggi, nel nome di un consumismo sfrenato non si apprezza più nulla e si bruciano in un lampo milioni e campioni. C’è ancora un grande desiderio di calcio e le nostre squadre in Europa stanno dimostrando di tenere testa a squadroni con ben altre risorse, ma è tempo di cambiare a tutti i livelli.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 01-Jun-2005
4,437 posts
2 minuti fa, Godai-san ha scritto:

 

L`Atalanta nello stesso periodo ha fatto sui 300 mln di plusvalenza.

 

Bisogna vedere quante con esborso di denaro

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 24-Feb-2008
4,629 posts
1 ora fa, andrea ha scritto:

Plusvalenze per 400 milioni, così partì l’inchiesta sulla Juve


Dai giornali il fascicolo K e il 25 maggio 2021 la prima delega alla Guardia di finanza


 Simona Lorenzetti Massimiliano Nerozzi · 26 mar 2023

Tutto inizia da diversi articoli di giornale, che evidenziavano plusvalenze record della Juve: «Dal 30 giugno 2018 al gennaio 2021 ne sono emerse per 416.933.597 euro», scriverà la Guardia di finanza. Così, la Procura apre un fascicolo «modello K», ovvero «atti relativi a fatti nei quali non si ravvisano reati allo stato degli atti, ma che possono eventualmente richiedere approfondimenti». E il 25 maggio 2021, l’aggiunto Marco Gianoglio e il pm Mario Bendoni firmano la prima delega d’indagine alle Fiamme gialle.
Tutto inizia da diversi articoli di giornale che sottolineavano plusvalenze da record da parte della Juve: «Dal 30 giugno 2018 al gennaio 2021 — scriverà nella prima annotazione la Guardia di finanza — ne sono emerse per 416.933.597 euro, conseguenza delle operazioni di cessione dei diritti relativi a 71 calciatori». Così, a primavera del 2021, la Procura di Torino apre un fascicolo «modello K», ovvero «atti relativi a fatti nei quali non si ravvisano reati allo stato degli atti, ma che possono richiedere approfondimenti». Succede non di rado negli uffici inquirenti, e la maggior parte delle volte il tutto finisce archiviato, senza che nessuno ne sappia alcunché. In questo caso, l’indagine è relativa «a bilanci ed oscillazioni del titolo di società quotata». Non ci sono ipotesi di reato e ancor meno persone indagate.
È il 25 maggio dello stesso anno quando, con una paginetta a firma del procuratore aggiunto Marco Gianoglio e del pm Mario Bendoni, la Procura delega i primi accertamenti al nucleo di polizia economico finanziaria di Torino delle Fiamme gialle. Così scrivono i magistrati: «In relazione al procedimento in epigrafe — all’epoca ancora un fascicolo modello K, numero 3160/2021 — si prega di visionare gli atti e di approfondire le operazioni di trasferimento di calciatori poste in essere, in entrata e in uscita, dalla Juventus negli esercizi chiusi al 30 giugno 2018, 2019, 2020, nonché nell’esercizio in corso». In particolare si chiedevano accertamenti sui «valori dei cartellini», sugli «stipendi», e sulla «disciplina contabile e fiscale delle plusvalenze». Al momento, si tratta di approfondire la vicenda, «attraverso l’utilizzo delle banche dati in uso alla guardia di finanza e delle fonti aperte».
Il mese successivo arriva la prima annotazione dei militari — 34 pagine che riassumono l’attività di due marescialli della sezione Reati societari e fallimentari e del capitano Vincenzo Piccolo, che la dirige — firmata dal comandante del gruppo Tutela mercato capitali, il tenente colonnello Mauro Silvari. All’ultimo paragrafo c’è la conclusione: «Si vogliano valutare eventuali ulteriori approfondimenti, anche nella prospettiva della configurabilità di possibili ipotesi di reato di false comunicazioni sociali delle società quotate». Nel documento si sottolineavano le operazioni «a specchio» e l’ipotesi che «la società potrebbe aver indicato nei bilanci valori di cessione superiori a quelli effettivi al fine di compensare le perdite di esercizio o, comunque, influire sulle stesse». Come pure si osservava un «costante incremento» di perdite e ammortamenti, e una parallela crescita delle plusvalenze. Il 12 luglio 2021 — emerse nella relazione finanziaria — la Consob avviò poi una verifica ispettiva sul club: tre giorni più tardi, iniziarono le intercettazioni della Finanza.


 

Ma a nessuno viene in mente che la Juve ha due squadre???

In queste plusvalenze,in questi 71 giocatori ci sono anche i giocatori dell'under23/Next Gen.

È chiaro che i movimenti sono tantissimi, l'under23 è stata fatta a questo scopo, lanciare giovani da inserire in prima squadra ma soprattutto da vendere,mi sembra normale che la Juve faccia molte più operazioni delle altre.

Mi sembra assurdo che nessuno ne consideri l'ovvietà.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 14-Feb-2020
4,228 posts
1 ora fa, xqaz69 ha scritto:

Veramente l'infame ha avuto il coraggio di chiederne 54 di risarcimento! .oddio

Tuttosport l'altro ieri ha scritto che non è vero , ma che sono 3, resta il fatto che fossi nella juve non gli darei nemmeno un euro per come si è comportato in fase di rinnovo contratttuale

Edited by Gig1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 21-Dec-2008
27,492 posts
29 minuti fa, Gig1 ha scritto:

Tuttosport l'altro ieri ha scritto che non è vero , ma che sono 3, resta il fatto che fossi nella juve non gli darei nemmeno un euro per come si è comportato in fase di rinnovo contratttuale

Se glieli darai sarà solo perché un tribunale ti dirà che glieli devi dare...non è che si fa l'elemosina nel caso

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 03-May-2022
79 posts
2 ore fa, xqaz69 ha scritto:

Veramente l'infame ha avuto il coraggio di chiederne 54 di risarcimento! .oddio

54 milioni.........di schiaffi

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 11-Apr-2006
42,700 posts

Ma quindi nel caso assurdo che le Juve vinca le prossime due e il Napoli perda col Milan e pareggia quella dopo secondo voi ci danno i 15 punti e ci fanno giocare il confronto diretto a -10? Non ci credo proprio

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 04-Jan-2007
37,613 posts

 

 

 

 

 

Cioè dopo tutta sta farsa di sta federazione in malafede questi ancora regalano soldi ai componenti di sta federazione per un bidone come questo. Ma dimettetevi 

Edited by br1JCR7BUFFON
  • Like 1
  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 09-Jun-2007
28,541 posts

Basta comprare mezzi bidoni dalle italiane 

 

Basta, p***o c****.

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 22-May-2010
8,767 posts
12 minuti fa, br1JCR7BUFFON ha scritto:

 

 

 

 

 

Cioè dopo tutta sta farsa di sta federazione in malafede questi ancora regalano soldi ai componenti di sta federazione per un bidone come questo. Ma dimettetevi 

 

E che fai compri solo da squadre straniere ?

Se vai in un ristorante non ti fai portare i piatti da quello a fianco , o te ne vai o mangi quello che ti danno.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 04-Jan-2007
37,613 posts
20 minuti fa, The Ram ha scritto:

 

E che fai compri solo da squadre straniere ?

Se vai in un ristorante non ti fai portare i piatti da quello a fianco , o te ne vai o mangi quello che ti danno.

Per quel bidone chiedono 30. Kessie in prestito te lo danno

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 22-May-2010
8,767 posts
10 minuti fa, br1JCR7BUFFON ha scritto:

Per quel bidone chiedono 30. Kessie in prestito te lo danno

 

Eh ma il prestito non e' averlo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 01-Jun-2005
5,777 posts

"non comprare da squadre italiane" è un' utopia quasi più grande di "iscriviamoci ad un campionato straniero"

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 24-Feb-2008
4,629 posts
50 minuti fa, The Ram ha scritto:

 

E che fai compri solo da squadre straniere ?

Se vai in un ristorante non ti fai portare i piatti da quello a fianco , o te ne vai o mangi quello che ti danno.

Non solo,ma il Sassuolo è come il tuo muratore/falegname/idraulico/elettricista di fiducia,che ti fa il lavoro e lo paghi piano piano in comode rate,e va bene pure a lui perché sei un buon cliente.

Se compri fuori dall' Italia i soldi li vogliono subito.

Ah,a proposito di plusvalenze farlocche e fesserie varie che sento, Mandragora sta diventando un gran bel giocatore e ha solo 25 anni,e Dragusin sta facendo una gran bella stagione,da titolare, con il Genoa...altro che valori gonfiatissimi.

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 02-Apr-2008
67,688 posts
1 ora fa, br1JCR7BUFFON ha scritto:

 

 

 

 

 

Cioè dopo tutta sta farsa di sta federazione in malafede questi ancora regalano soldi ai componenti di sta federazione per un bidone come questo. Ma dimettetevi 

 

Screenshot_20230326_155204_Gallery.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Joined: 06-Apr-2016
3,175 posts
2 ore fa, Michè.Pfizer.Moderna&Covid ha scritto:

Ma quindi nel caso assurdo che le Juve vinca le prossime due e il Napoli perda col Milan e pareggia quella dopo secondo voi ci danno i 15 punti e ci fanno giocare il confronto diretto a -10? Non ci credo proprio

Inviato dal mio M2007J20CG 

Al momento sul campo siamo 2i, magari un'altra tra Milan, Inter, Lazio e Roma rimane fuori dall champions all'ultimo.

 

Ho paura che sti don Abbondio non ci daranno ragione anche per non irritare qualcuno...

Edited by ilgobboviguardadallalto

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest
This topic is now closed to further replies.

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...