-
Numero contenuti
12620 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Paulo Sousa 6
-
F1: a Budapest, nel segno di Jules, IL SECONDO TRIONFO DI SEBASTIANO VETTEL!!!
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Mamma mia,sconcertante -
F1: a Budapest, nel segno di Jules, IL SECONDO TRIONFO DI SEBASTIANO VETTEL!!!
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Solite scoppiettanti qualifiche,a sentire Vanzini pensi che chissà cosa sia successo... -
F1: a Budapest, nel segno di Jules, IL SECONDO TRIONFO DI SEBASTIANO VETTEL!!!
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Che abbiano creato una macchina disumana è sotto gli occhi di tutti ma che le regole siano state create per loro,ed opportunamente congelate,è altrettanto lampante.Con l'avallo di tutti sia chiaro,lo stesso Marchionne è interessato solo agli introiti generati della F1,dello sport non glie ne frega una beata mazza.Credo che nel giro di qualche anno potrebbe andare davvero male per l f1 -
F1: a Budapest, nel segno di Jules, IL SECONDO TRIONFO DI SEBASTIANO VETTEL!!!
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Nel'articolo quello si dice più o meno,con documentazioni e quant'altro si deve riuscire a dimostrare che la modifica del basamento sarebbe per motivi di affidabilità.Ma che s******a di regolamento comunque. -
F1: a Budapest, nel segno di Jules, IL SECONDO TRIONFO DI SEBASTIANO VETTEL!!!
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
A tal proposito ottimo articolo su F1analisitecnica: Home » Ferrari » scuderia ferrari » stagione 2015 » TECNICA: alla Power Unit Ferrari serve un nuovo basamento TECNICA: alla Power Unit Ferrari serve un nuovo basamento 1 Comment Ferrari, scuderia ferrari, stagione 2015 mercoledì 22 luglio 2015 L'INTERVISTA DI ALLISON James Allison, nell'intervista realizzata da Roberto Chinchero e che potete trovare su Autoprint in edicola questa settimana, ha parlato della stagione presente e della prossima facendo trapelare un certo ottimismo su un possibile recupero prestazionale sulla Mercedes. Il momento chiave dell'intervista, secondo il nostro parere, arriva quando James parla dell'eventuale plafonamento della SF15-T. Il tecnico inglese dice che non si è ancora raggiunto il limite telaistico aerodinamico e meccanico e che esistono ancora spazi in cui lavorare. Il picco di performance, sempre secondo il Direttore Tecnico della rossa, lo si vedrà a Monza grazie a dei nuovi sviluppi in cantiere sia sulla vettura che sulla Power Unit italiana. IL BASAMENTO DELLA PU 2015 E' UN PROBLEMA Proprio sulla Power Unit, il DT della Scuderia italiana però, se ne esce con un problema di non poco conto: "I ragazzi del motore hanno fatto un lavoro fantastico alla vigilia del mondiale ed anche a stagione in corso. Ma stanno ancora lavorando sul basamento di inizio 2014 e quando s'incrementa progressivamente la potenza, inizia a risentirne tutto il resto". ADVERTISEMENT Queste parole sono emblematiche e fanno capire che senza il cambio di basamento sarà molto difficile estrarre tanta potenza da questa Power Unit senza mettere in crisi l'affidabilità del motore endotermico. Questa affermazione se vogliamo dirla tutta, ma lo avevamo già detto a tempo debito, ci fa capire che soprattutto la Power Unit 1 non era stata sostituita per una normale e classica rotazione programmata ma perché si erano formate, proprio sul basamento, delle piccole crepe. E poiché tale basamento sembra sia stato danneggiato irreparabilmente, la Ferrari molto probabilmente dovrà utilizzare una quinta Power Unit per potere arrivare a fine stagione. Problemi su problemi insomma, visto che la terza Power Unit non è purtroppo esente al 100% da problemi di affidabilità e finora non si è riusciti ad utilizzarla costantemente alla sua massima potenza (15-20 CV in più rispetto alla Power Unit di inizio anno). IL BASAMENTO, ORGANO FONDAMENTALE DI UN MOTORE TERMICO Molti di voi che stanno leggendo questo post si chiederanno: che cos'è il basamento? Gli Elementi Principali della struttura motore Il basamento - Crankcase La testa - Cylinder head L’albero a gomiti - Crankshaft La biella - Conrod Il pistone - Engine piston L’albero distribuzione - Camshaft I macrosistemi - Engine systems Composizione Il basamento motore comprende il blocco e la base. Il blocco è costituito da due piastre, una superiore ed una inferiore, che formano un corpo unico con le parti esterne e le canne cilindro. La base è composta dalla gonna, che costituisce la parte esterna delle cartelle, che formano, con la gonna stessa una struttura inscatolata aperta mentre sulle cartelle vengono fissati i cappelli di banco. Per garantire una maggiore rigidità strutturale la parte inferiore viene estesa oltre l’asse dell’albero (gonna lunga) o viene creata una struttura inferiore, con taglio sull'asse, che include i cappelli inferiore (sotto-basamento-bedplate/ladder frame) Funzione Ha il compito di sopportare il trasferimento di forze dalla testa cilindri all'albero motore. Contiene il complesso dell’albero a gomiti. Incorpora le canne cilindri entro cui scorrono i pistoni. Include le camere per la circolazione del fluido di raffreddamento. Include le camere a tenuta del lubrificante e le gallerie per l’alimentazione degli accoppiamenti a strisciamento. Sopporta gli accessori motore tramite staffe di collegamento. Sollecitazioni in funzionamento 1. Carichi dinamici provenienti dal manovellismo = sollecitazione a fatica della struttura nel suo complesso, in particolare dei supporti di banco; 2. Carichi dinamici provenienti dai contralberi di equilibratura = sollecitazione a fatica della struttura nel suo complesso, in particolare dei supporti dei contralberi; 3. Spinta laterale sul pistone = fenomeni di usura; 4. Serraggio viti di collegamento con la testa cilindri a caldo e a freddo = distorsione canne cilindri (usure e consumo olio anomali), distribuzione della pressione sulla guarnizione testa/basamento; 5. Carico termico a regime e in transitorio = distorsione canne cilindri, sovratensioni dovuti a forti gradienti di temperatura, decadimento delle proprietà’ meccaniche delle leghe leggere, efficienza circolazione liquido di raffreddamento; 6. Sollecitazioni dovute a vibrazioni causate dalle forze alterne di inerzia = vibrazioni indotte sulla strutture dai movimenti alternativi dei componenti dinamici. CAMBIO BASAMENTO: DUE OPZIONI PER FERRARI La Ferrari quindi ha due soluzioni: o va a cambiare il basamento in questa stagione, magari sulla 5a Power Unit se verrà utilizzata, o meglio ancora durante l'inverno nella riprogettazione. E qui ci viene incontro la famosa Appendice 4 del regolamento tecnico F1 per capire se sul basamento si potrà lavorare nel prossimo inverno. L'Appendice 4 del Regolamento tecnico 2016 stabilisce che il basamento dei motori endotermici per la stagione 2016 non si può assolutamente cambiare. Questa non è una cosa assolutamente nuova in quanto era stata stabilità fin dal primo giorno in cui sono entrati in vigore questi regolamenti. Infatti, noi di F1ANALISITECNICA avevamo già discusso questo aspetto ancora a fine 2013 - LINK Quindi, come già anticipato precedentemente, la Ferrari potrebbe seguire due strade per riuscire a cosi ad incrementare la potenza della propria Power Unit e per cercare quel BOOST di potenza grazie all'MGU-H, già presente sulla PU tedesca: 1. Cambiarlo a stagione in corso utilizzando 2 gettoni. Questa soluzione secondo noi è molto difficile in quanto un nuovo basamento potrebbe comportare la sostituzione di varie componenti sulla vettura 2015. 2. Chiedere alla Federazione nel prossimo inverno, un intervento per motivi di affidabilità, mettendo nelle mani dei delegati FIA un dossier in cui vengono descritti dettagliatamente i problemi di crepe accusati durante la stagione 2015. Concludendo, insomma per Ferrari vi sono dei problemi di non poco conto, che limitano la Power Unit Ferrari rispetto a quella di Mercedes soprattutto in qualifica e in quelle fasi di gara dove i motorizzati Mercedes possono usare 35 CV in più dati dall'ormai famosa mappatura BOOST. - See more at: http://www.f1analisitecnica.com/2015/07/tecnica-alla-power-unit-ferrari-serve.html#sthash.DgxkZUae.dpuf -
F1: a Budapest, nel segno di Jules, IL SECONDO TRIONFO DI SEBASTIANO VETTEL!!!
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Sempre molto preciso Allison,brutto che in questa F1 lo svilluppo sia mera utopia.Il motore non è stato riprogettato daccapo ma si lavora ancora sulla base 2014.Arrivabene parlava di ingombri importanti del propulsore,chissà se lacosa potrà essere risolvibile per rastremare il retrotreno e migliorare i flussi aerodinamici al posteriore. -
F1: a Budapest, nel segno di Jules, IL SECONDO TRIONFO DI SEBASTIANO VETTEL!!!
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
21 luglio 2015 – La Ferrari non sta attraversando il suo miglior momento della stagione: anche se Vettel è salito sul terzo gradino del podio a Silverstone, grazie alla pioggia, nelle ultime due gare il podio è stato in effetti solo un miraggio. Ma James Allison ha fiducia nel lavoro in corso a Maranello e confida di poter ridurre il gap nella seconda parte di stagione. Unico superstite delle pulizie invernali curate da Marchionne e Arrivabene, Allison ha ricordato con rammarico il siluramento di Tombazis (“La partenza di Nicholas è stata personalmente un po’ difficile perché è un amico, ma il nuovo chief designer, Simone Resta, sta facendo un gran lavoro”) e ha assicurato di non sentirsi bilico (“Ho un contratto che mi lega a questa azienda ancora per molti anni. [...] Voglio restare qui fino a quando non terminerò il mio lavoro e se Ferrari vorrà lo stesso sarò molto contento”). Nelle ultime settimane, però, il suo nome è finito nel mirino per quello che è sembrato un passo indietro della Ferrari da Montréal in poi: gare durante le quali il gap da Mercedes è tornato ad ampliarsi anziché ridursi, nonostante i gettoni investiti. Segno che c’è da lavorare per contrastare quello che lo stesso dt di Maranello riconosce essere stato un balzo in avanti della Mercedes cui è corrisposto un rallentamento nel tasso di sviluppo della SF15-T, che al momento è più preda della Williams alle sue spalle che non cacciatrice della Mercedes là davanti. Il giudizio su quanto fatto fin qui resta comunque positivo: “Il lavoro fatto da inizio stagione ha prodotto buoni risultati”, ha dichiarato ad Autosprint. “Siamo migliorati di un secondo e mezzo al giro grazie allo sviluppo fatto sia sulla vettura che sulla power unit. Nella prima parte di stagione gli aggiornamenti sono arrivati molto velocemente rispetto alla concorrenza, quindi abbiamo ridotto parecchio il divario che c’era a Melbourne, disputando alcune gare con performance molto consistenti”. In Canada, però, il vento è girato: “Abbiamo visto che le squadre motorizzate Mercedes hanno compiuto un bel salto in avanti. E lì il gap si è allargato nuovamente”. Se a inizio campionato, quindi, il grado di sviluppo era costante, adesso invece, anche se Ferrari ha ancora ampio margine “ogni mese diventa sempre più difficile”, ha spiegato Allison, confermando che a Monza si vedrà “il picco di performance più alto”: “I ragazzi del motore hanno fatto un lavoro fantastico alla vigilia di questo Mondiale e anche a stagione in corso. Ma stanno ancora lavorando sul basamento di inizio 2014, e quando si incrementa progressivamente la potenza, inizia a risentirne tutto il resto”. La Ferrari, però, non deve fossilizzarsi solo sul deficit prestazionale a livello di motore: “Il divario che abbiamo oggi da loro è su entrambi i fronti”, ha riconosciuto il tecnico inglese. “Si parla sempre di cavalli perché loro hanno un ‘motorone’, ma sappiamo bene che dobbiamo migliorare su tutte le aree”. “Se dovessi scommettere su cosa accadrà nella seconda parte di stagione”, il messaggio carico di fiducia di Allison, “credo che torneremo a ridurre il nostro ritardo dalla Mercedes e che andremo meglio della Williams”. -
Kimi Raikkonen e la Ferrari la mia opinione
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Altri Sports
Pienamente d'accordo:in Ferrari nonostante il titolo 2007 è sembrato soffrire molto la pressione,o almeno in vari momenti della sua permanenza in rosso.In Mclaren era straveloce e ha fatto delle gare pazzesche,in Lotus in un ambiente molto tranquillo e con una macchina che sembrava creata apposta per lui si era rigenerato alla grande.Il rientro in Ferrari la scorsa stagione è stato traumatico per tutte le varie ragioni di cui abbiamo parlato spesso anche all'interno di questo forum però quest'anno non è andato malissimo anche se è sembrato comunque incostante e a volte non concentratissimoe ha sempre dalla sua una buona dose di sfortuna.Non so onestamente,forse vogliono risparmiare sull'ingaggio,forse vogliono un pilota che lavori di più al simulatore(c**** questa f1,è come se un attore porno si preparasse alle sue scene masturbandosi davanti ai video invece di scopare).Bottas è stato molto veloce e affidabile la scorsa stagione ma quest'anno è rientrato nella normalità più assoluta.Poi assistito da Toto Wolff dai... -
Kimi Raikkonen e la Ferrari la mia opinione
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Altri Sports
Poi Bottas ha come manager Wolff ma dai! -
Formula 1 - Campionato del Mondo 2016: Lewis Hamilton e Mercedes campioni
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Formula Mercedes ormai... -
Kimi Raikkonen e la Ferrari la mia opinione
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Altri Sports
Bottas è una pippa immane,se sbaglierà 2 gp in Ferrari lo linceranno in men che non si dica. -
ufficiale Simone Zaza è un giocatore della Juventus
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Sta meglio ora,decisamente. -
La maglia è ancora passabile.E la tuta che fa davvero impressione!Ma solo con noi sperimentano ste robe?
-
ufficiale Simone Zaza è un giocatore della Juventus
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Trezegueteggiante quindi -
Sul suddetto portale c'è già il merchandising Champions: http://www.footcenter.fr/survet-present-ucl-juventus-501440b http://www.footcenter.fr/mail-train-ucl-juventus-noir-211800b
-
ufficiale Simone Zaza è un giocatore della Juventus
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Volevamo bimbominkiarci un po'.Credo che onestamente ce ne freghi poco del look di Zaza,l'importante è che giochi bene. -
ufficiale Mario Mandžukić è un giocatore della Juventus
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
é beavis o butthead questo?