-
Numero contenuti
11014 -
Iscritto
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Ghost Dog
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
"Arrossire per Danzica?" di OLIVIERO BEHA (tv.ilfattoquotidiano.it 04-06-2012) Se lo chiedevano le forze anti-naziste nel ’39 quando Hitler invase la Polonia: “Morire per Danzica?”. Oggi l’interrogativo, molto più ridicolo, riguarda la partecipazione dell’Italia ai prossimi Europei di calcio, che per gli azzurri iniziano proprio a Danzica domenica prossima. E’ curioso che alla questione, in un paese disastrato come l’Italia, venga dato tutto questo risalto. Forse la domanda più opportuna è un’altra, quella che ha posto il premier Mario Monti: vogliamo sospendere per un periodo l’intero calcio italiano? E voi cosa ne pensate? -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Offshore di IVO CAIZZI (CORRIERECONOMIA | LUNEDÌ 4 GIUGNO 2012) Ue, la doppia linea sul calcio indebitato Tra caso scommesse e rischio crac Hanno sorpreso a Bruxelles le dure critiche del premier Mario Monti sul calcio professionistico, «malcostume continuo» che richiederebbe «una totale sospensione» per due-tre anni. Nel 2001, da commissario Ue alla Concorrenza, Monti la pensava diversamente. Gli fu contestata proprio una eccessiva tolleranza sulle anomalie negative di questo settore, quando intervenne sulla compatibilità con la normativa Ue dei contratti per i calciatori, insieme ad altri due membri della Commissione Prodi, la lussemburghese Viviane Reding e la greca Anna Diamantopolou. Nel 2001 l’aspettativa era che l’istituzione di Bruxelles applicasse in pieno le regole Ue, anche per ammonire un settore già profondamente inquinato. Il Corriere, riportando le critiche alla linea morbida di Monti, evidenziò lo scandalo dei «passaporti falsi dei campioni extracomunitari», «traffici di calciatori-bambini dei Paesi più poveri gestiti da cosche criminali e da pedofili», club, giocatori e mediatori con «società offshore nei paradisi fiscali per evadere le tasse e creare fondi neri» a volte reinvestiti nelle «scommesse calcistiche». Ma Monti e le sue colleghe accolsero le pressioni di grandi squadre europee super indebitate e dei rispettivi governi. Concessero così un compromesso agli organismi del settore, Fifa e Uefa, che sostanzialmente accettò uno dei principi fondamentali su cui si è sviluppata la degenerazione del calcio professionistico: cioè che va trattato come «un mondo a parte», non soggetto alle regole valide per tutti gli altri. L’allora commissario alla Concorrenza rispose alle critiche riportate dal Corriere giudicandole «pessimistiche» e definendo l’intervento Ue sui contratti comunque un «miglioramento» rispetto al passato. Ma poi le perdite di molte squadre professionistiche sono esplose. Il contesto si è ulteriormente deteriorato. Ora il commissario alla Concorrenza, lo spagnolo Joaquin Almunia, e il numero uno dell’Uefa, il francese Michel Platini, hanno annunciato una linea molto più rigorosa e determinata. L’Europarlamento ha sollecitato la Commissione europea a legiferare contro l’allarmante proliferazione delle partite truccate per incassare scommesse, spesso in accordo con la criminalità organizzata. Nel 2001 proprio il dossier sui contratti dei calciatori iniziò a far definire, nella sala stampa di Bruxelles, «autogol» (own goal in inglese) gli errori del commissario di Varese, che era soprannominato «Supermario» dai giornali anglo-Usa entusiasti del suo iper-liberismo deregolamentato. L’espressione calcistica «Monti’s own goal» si diffuse ancora di più quando il commissario subì pesanti bocciature di suoi provvedimenti sulla concorrenza da parte della Corte europea di giustizia. Tra i giornalisti italiani Monti venne paragonato informalmente a Comunardo Niccolai, un buon calciatore di serie A degli anni '60 e '70, che vinse lo scudetto e collezionò perfino alcune presenze in Nazionale, ma provocò anche clamorosi autogol. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
CALCIOPOLI II: BIGGER, WORSE by FRANK TIGANI (IN BED WITH MARADONA | June 4, 2012) “Plus ça change, plus c'est la même chose”, were the words of the famous French novelist, Jean-Baptiste Alphonse Karr. The English translation; the more things change the more they stay the same. This sentiment is highly appropriate when reflecting on the events of the past week in Italian football. Another major football tournament, another major scandal; we have seen it all before. It is almost six years to the day since the scandal of 2006 broke out on the eve of the World Cup. In the end, Juventus were demoted, numerous clubs were docked points and various penalties were handed out, to both clubs and individuals alike. But, not before Fabio Cannavaro hoisted the world cup trophy high into the Berlin night sky after the Azzurri defeated France in the final. Another major football tournament, another major trophy for Italy. But, we had seen this all before, too. It was 1982. Italy headed into the world cup finals in Spain following two troublesome years caused by a betting scandal. A number of players and officials were implicated and none more famous than Paolo Rossi. For his part he was handed a three-year ban from football. Conveniently, it was reduced to two which allowed him to participate in the finals. He participated with some distinction, too, guiding Italy to their third world title. It was just four years later before it all happened again. The repercussions of which were not so far reaching. It came to be known as Totanero II, in reference to the first episode four years prior. This time, however, it did little to help Italy on to glory as they bowed out in the second round. It is now 2012, the European championships are upon us and yet Italian football finds itself in a familiar position; immersed in web of its own corruption, fraud and deceit, again seemingly bent on bringing about its own destruction. How things have not changed. But, this could be the biggest one yet according to Daniele De Rossi who warned earlier this week: “This time it's worse….it’s more shocking this time, with the police coming into Coverciano (Italy's training ground) and people I know being arrested”, like Domenico Criscito. The Zenit St. Petersburg player was withdrawn from Italy’s squad after the police raid at Coverciano. Italy coach Cesare Prandelli has since insisted that it was a necessary measure to take because the player would have felt “pressure that no human being can deal with”. Giancarlo Abete, head of the FIGC, echoed similar sentiments claiming that the “psychological problem” suffered by the player as a result would make his presence troublesome within the Italy camp. And, they (Abete and Prandelli) would know better than anyone else, it seems. But, one has to feel for the player. He will now miss a major international tournament, one that he was set to play a big role in and one that he “worked a lifetime to get to”. The player, understandably, has been left irate by the whole affair following the initial shock. He feels that he been “made out to be a scapegoat”, and, he has a point too. Question marks will also be raised given his latest claims that, “I would have agreed that I would appear in court when I got back. Even the prosecutor said that there wasn't anything to stop me going to the European Championship.” Criscito is one of 52 players along with 22 clubs and 33 matches – mostly played in Serie B – being investigated in the trail that stretches across the globe to the Middle East and as far away as Singapore. And more could yet become embroiled in the ordeal including two more players set to travel to Ukraine and Poland. Juventus defender Leonardo Bonucci has been put under investigation but no formal notification has been issued hence Prandelli’s decision to stick with him. Gianluigi Buffon, the Juventus goalkeeper who a few days ago made this curious comment in a television interview: “better two wounded than one dead”, could also be called into the trial. Judging by his words, he seems to know something. While these players sweat over keeping their place in the Italy squad – in addition to keeping their reputations intact, whatever is left of them – reports have emerged that the Azzurri could be withdrawn from the tournament altogether. Prandelli has already said: “the Italian team is ready to withdraw from the European Championship, if it is for the good of football. ” An even more drastic measure was mooted by Italy’s Prime Minister, Mario Monti, who suggested that Italian football take a two to three year holiday to sort itself out. While this is certainly not the answer, one has to be mindful that he said this from the perspective of a football fan and not as PM. The academic, Simon Martin, believes that such corruption could be dealt with better if punishments were more severe and that those found guilty were forced to serve the full length of their sentence, rather than have them too easily reduced on appeal, as has happened often in the past. "No-one pays for these crimes….and if crimes don't have to be paid for, then in some ways you can understand why a footballer might want to take that potentially life-changing opportunity because, at the worst, he's going to get a two-year ban, which he can appeal," he said. This is not a problem solely associated with Italy’s national game. It is a problem that permeates throughout Italian society, in general. Trials tend to go on for years in a country where, after a certain amount of time, trials can elapse, meaning they end before a conclusion is reached. Hence, there is a culture of appeal, of stretching out the process as long as possible to delay possible charges in the hope that no charges will, ultimately, be made at all. This perhaps explains why the criminal process triggered by the 2006 scandal is still on-going today. Italian football has still yet to close the chapter on Calciopoli, yet, it now faces another scandal which will, undoubtedly, continue long into the future also. That is, of course, unless radical changes are made in order to enable the system to deal with such issues promptly and move on. This, however, would require monumental political will and in a country that is teetering on economic collapse, even if such will is found there are graver issues at hand. Rocked by this new scandal, shackled by financial difficulties and having ‘officially’ lost its status as one of Europe’s ‘top three’ leagues last season when it dropped to fourth in UEFA’s coefficient rankings system, the future of Italian football, six years from Calciopoli, remains the same; glum. While six years ago calcio fans were still given something to cheer about amidst the chaos and despair – just as it happened in 1982 – this time around it seems unlikely that they will have anything to be cheerful about. Those that witnessed Italy’s 3-0 reverse to Russia will understand why. So poor were Prandelli’s side that pundit Susy Campanale went as far to say: “anything short of total disaster is to be considered a bonus. ” And, she is right. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Secondo me Narducci s'infila (volutamente?) in un vicolo cieco con questo libro. Non credo che i suoi colleghi magistrati saranno contenti dello strappo ulteriore. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Il presidente Abete potrebbe impugnare i verdetti giudicati troppo lievi Figc e giudici divisi sui patteggiamenti Il caso Grosseto è il più eclatante potrebbe intervenire la Corte di Giustizia di STEFANO CARINA (Il Messaggero 04-06-2012) ROMA - Non bastava il caos nazionale con le esternazioni del ct Prandelli e i casi Criscito, Bonucci e Buffon. Trasferire venerdì all'agenzia Ansa - in pieno processo calcioscommesse-bis - l'indiscrezione proveniente da «ambienti Figc» di una voglia di impugnazione da parte del presidente Abete delle sentenze (ritenute miti) del giorno prima, è stato forse l'ennesimo autogol. I primi a rendersene conto sono stati gli avvocati dei soggetti deferiti (molti dei quali difenderanno anche i club di serie A nella seconda tranche del processo che partirà a luglio) che tra lo stupore e il sarcasmo hanno fatto notare come «parlare d'impugnazione dei patteggiamenti, è come se la Figc impugnasse se stessa...». Di certo non l'hanno presa bene né Palazzi tantomeno la commissione disciplinare presieduta dal presidente Artico. E non è un caso che il procuratore federale, a fine dibattimento, abbia risposto positivamente all'invito di presentarsi davanti alla telecamere per mandare un messaggio (in codice) destinato ai piani alti di via Allegri: «Non è giusto dire che giovedì è stata la giornata della carota con i patteggiamenti e venerdì del bastone: l'altro giorno abbiamo applicato un istituto giuridico previsto dall'ordinamento sportivo, ma anche da quello statuale per il quale sono libere anche persone che hanno commesso omicidi. Abete? È un galantuomo...». Quello che temono dall'ufficio di Palazzi è che l'indiscrezione fatta circolare dalla Figc sia esclusivamente figlia del timore per l'indignazione espressa dall'opinione pubblica sul caos scommesse. Qualora ci fosse infatti la sensazione di pene morbide, potrebbe aumentare la disaffezione verso il mondo del calcio, ancora scottato dal processo di calciopoli nel 2006. Ma il pericolo è oramai incombente: il caso Grosseto (-6 per 8 illeciti da scontare l'anno prossimo, con scarsa afflittività) rischia di fare giurisprudenza soprattutto il prossimo mese, quando a presentarsi all'ostello della gioventù per essere giudicati saranno molti club di serie A, con un peso politico differente rispetto alle numerose società di serie B e Lega Pro ora inquisite. Domanda lecita: ma Abete può impugnare le prime sentenze scaturite dai patteggiamenti? Secondo i membri della commissione disciplinare e della procura federale, ciò non può accadere. A confortare questa ipotesi c'è l'articolo 23, secondo comma, del codice di giustizia sportiva che spiega come il patteggiamento è un'intesa tra le parti che si basa su accordi. La Disciplinare, in questo caso, deve solo valutarne la «congruità», e dopo non emette una sentenza ma ratifica l'intesa con un'ordinanza «non impugnabile». Il presidente della Figc, però, nell'intervallo della gara tra Italia e Russia, ai microfoni della Rai ha ribadito questa facoltà. E probabilmente non ha tutti i torti: l’articolo 33, quarto comma, prevede «nei casi di illecito sportivo come siano legittimati a proporre reclamo anche i terzi portatori di interessi indiretti, tra i quali il Presidente federale». Non è dunque impugnabile il cosiddetto patteggiamento da parte del procuratore federale o della parte che ha lo ha richiesto «ma il terzo interessato e il presidente federale - fa notare l'avvocato Stagliano, ex vice capo della procura indagini della Figc - possono farlo qualora ci sia una violazione della norma del codice di giustizia. E nel caso specifico ce ne sono almeno due: in primis è stato consentito un patteggiamento laddove c’era una contestazione che il codice esclude di patteggiare. Poi è stato concesso alla società la diminuente prevista dall’articolo 24 (che prevede la collaborazione degli incolpati, ndc) avendo sette deferiti anche se a collaborare sono stati solamente in due. E gli altri cinque?». Il contrasto interpretativo è evidente. Qualora ci fosse una disputa giuridica, a dirimerla sarebbe la Corte di Giustizia Federale a sezioni riunite. Difficile che Abete voglia arrivare sino a questo punto ma lo strappo fra federazione e gli organi della giustizia sportiva è oramai consumato. Senza contare l’autostrada che si è aperta per i club di serie A nel secondo filone di dibattimento che sembra essere il prologo ad un’estate funestata dalle polemiche. ------- L'INTERVISTA «Quelle sentenze sfiorano il ridicolo» di STEFANO CARINA (Il Messaggero 04-06-2012) ROMA – Mario Stagliano, avvocato ed ex vice capo della procura indagini della Figc, è uno dei massimi esperti in materia di giustizia sportiva. L’ha sorpresa questa duplice versione «bastone e carota» di Palazzi? «Il messaggio era chiaro: per chi patteggia ci sarà la possibilità di rimanere nel mondo del calcio, per gli altri le pene saranno durissime. Detto questo, non mi aspettavo che ci potessero essere delle sanzioni così lievi, qualcuna addirittura ridicola». Si riferisce al caso Grosseto? «Non solo. Ci sono dei calciatori che hanno preso 4 mesi che equivalgono a 4 giornate di squalifica se le squalifiche vengono comminate ora a giugno». Ma Abete può impugnare le sentenze, anche quelle scaturite dai patteggiamenti? «Non è impugnabile il cosiddetto patteggiamento da parte del procuratore federale o della parte che ha lo ha richiesto, ma il terzo interessato e il presidente federale possono farlo qualora ci sia una violazione della norma del codice di giustizia. E nel caso specifico ce ne sono almeno due: in primis è stato consentito un patteggiamento laddove c’era una contestazione che il codice esclude di patteggiare. Poi è stato concesso alla società la diminuente prevista dall’articolo 24 avendo sette deferiti anche se a collaborare sono stati solamente in due. E gli altri cinque?». Qualora venisse deferita, alla Lazio converrebbe patteggiare? «Assolutamente sì. Al club bianconceleste vengono contestati due illeciti sportivi per altrettante gare vinte dove i suoi tesserati non hanno sinora collaborato. Per come si è mosso Palazzi sinora, rischia almeno 6 punti di penalizzazione. Patteggiando, invece, la Lazio si vedrebbe comminato un terzo della pena. Se poi i suoi calciatori dovessero collaborare, la sanzione potrebbe essere molto più esigua: forse anche un punto di penalizzazione». La Juventus, alla luce di quanto accaduto a Spezia e Sampdoria, con l’eventuale deferimento di Conte cosa rischia? «Qualora emergessero elementi per essere deferito, Conte quasi certamente non lo sarà per l’articolo 9, quello dell’associazione finalizzata alla commissione di illeciti. Se dovesse rispondere di omessa denuncia o di semplice illecito, il club non rischierebbe nemmeno una multa». -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Non bisogna essere complottisti, eh! In questo periodo di pace e serenità uscirà cotanta opera. N.b. Narducci è autorizzato a rilasciare una pubblicazione del genere? Inchiesta da lui gestita; processi non ancora terminati; fuoriuscita temporanea dalla magistratura... -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Scommesse legali: il vero scandalo del calcio italiano Ma l'ho visto solo io il gioco d'azzardo (un giro d'affari mostruoso, e ghiotto per la malavita) pubblicizzato sulle magliette dei campioni? di ENRICO MENTANA (VANITY FAIR | 6 GIUGNO 2012) Caro Mentana anche nel calcio c'è quella che Berlusconi chiama «giustizia a orologeria»? Stiamo per partecipare agli Europei e spunta fuori quest'inchiesta: arresti, avvisi, perquisizioni. Poi non lamentiamoci se le cose andranno male... MARCELLO, Torino Non è detto che le cose debbano andare male. Anzi, se uno credesse alla scaramanzia, o almeno ai ricorsi storici, dovrebbe ricordare che la Nazionale italiana nel 2006 trionfò al Mondiale di Germania con la Federazione Calcio commissariata dopo il Moggi-gate, e il capitano della Nazionale costretto a lasciare il ritiro azzurro per sottostare a un interrogatorio: eppure quel giocatore, Cannavaro, fu poi il migliore del torneo, e vinse pure a fine stagione il Pallone d'oro. E il titolo mondiale precedente, quello del 1982, lo conquistammo grazie ai gol di Pablito Rossi, che aveva potuto giocare grazie a un provvidenziale sconto di pena: coinvolto nella clamorosa inchiesta sulle scommesse (molto più grande di quella di oggi) restò fermo per due anni, ma quella sì che fu una squalifica a orologeria. Infatti tornò disponibile poche settimane prima delle convocazioni di Bearzot. Fece in tempo a giocare le ultime tre partite di campionato con la Juventus, che vinse lo scudetto: allora, come nel 2006, come oggi. Certo. C'è stato un timing negli arresti e nelle perquisizioni. Ma è stato quello del rispetto del campionato. Non essendoci necessità diverse, gli inquirenti hanno aspettato la fine della stagione per agire. Tutti sapevano quel che stava per avvenire: l'arresto di Mauri, bandiera della Lazio, era stato preannunciato molte volte, e lui stesso era già stato interrogato dal giudice sportivo. Potevano forse per questo risparmiargli l'ordine di custodia, ma sono scelte che spettano al Giudice delle indagini preliminari: e quello di Cremona, che ben conosco (eureka! ndt), non è certo un amante delle manette facili, tant'è che ha detto no all'arresto del genoano Sculli (caspita! ndt). Il fatto è che il rito della giustizia penale suscita un clamore diverso quando tocca i campioni dello sport, quando «profana» il ritiro azzurro di Coverciano, quando perquisisce l'abitazione dell'allenatore della Juventus, fresco di scudetto. Conte è l'ex campione bianconero diventato l'uomo che ha riportato la sua squadra al vertice dei valori nazionali. Può questo stesso allenatore aver accettato un risultato di comodo quando allenava il Siena? E lo stesso quesito si pone per tutte le altre figure di livello rimaste a vario titolo impigliate in questa brutta storia. A fine stagione può succedere che alcune squadre, ormai appagate dalla situazione di classifica raggiunta, stacchino il piede dall'acceleratore, magari quando affrontano altre squadre che invece hanno un disperato bisogno di punti. Ma un conto è questo, un altro è addomesticare i risultati per soldi, accettando denaro dai signori delle scommesse, o puntando direttamente, grazie a prestanome, con i bookmaker. La giustizia ordinaria e quella sportiva accerteranno le varie posizioni: una cosa però la si può dire. Le scommesse sul calcio vennero legalizzate proprio per sottrarle all'area dell'illecito e della criminalità. Oggi muovono un volume d'affari mostruoso. Per come se ne parla in Tv, per come vengono pubblicizzate (anche sulle maglie delle squadre!), sembrano confraternite benemerite. Non per fare il moralista, ma invece credo che le scommesse (e il poker online: che tristezza vedere i campioni che lo pubblicizzano) siano piaghe ancor più pericolose perché legalizzate. Gonfiano movimenti di danaro e creano appetiti a clan senza scrupoli. Si è costruito un enorme casinò traboccante di milioni e di affaristi proprio davanti alla palazzina del calcio, dove nessuno si è premurato di alzare il muro di cinta e di rafforzare i controlli all'ingresso. Poteva andare diversamente? -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
A proposito di Buffon e Conte di MARCO TRAVAGLIO (il Fatto Quotidiano 03-06-2012) -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
CALCIOSCOMMESSE Tutte le Procure chiedono di Bonucci Da Bari a Cremona, lo juventino è in cima alla lista di giudici e pm. E Criscito è a casa per una foto di GILBERTO BAZOLI (Libero 03-06-2012) che bel titolone! All’inizio si era parlato genericamente dei sospetti su Udinese-Bari, poi era circolata la notizia di un suo possibile coinvolgimento insieme con altri compagni di squadra, ora si è saputo di una domanda specifica del giudice su di lui. È un crescendo di elementi quelli accumulatisi su Leonardo Bonucci, difensore della Nazionale e della Juventus. Indagato dal 3 maggio, gli investigatori avevano inserito il suo nome tra le persone da perquisire ma in extremis il procuratore di Cremona l’ha depennato perché gli atti sono stati trasmessi a Bari. Risultato: Bonucci parteciperà agli Europei mentre Domenico Criscito, indagato per lo stesso reato (associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva), è stato escluso dalla lista dei convocati. Quella con l’Udinese, ultima giornata del campionato 2009- 2010, è una delle tante partite chiacchierate del Bari. Dietro la combine ci sono unicamente i giocatori. È Andrea Masiello a fare per la prima volta, nell’interrogatorio a Cremona del 15 marzo, il nome di Bonucci. «Per quanto non avessimo raggiunto l’accordo con i calciatori dell’Udinese, almeno per quello che mi era stato riferito, io, Bonucci, Belmonte e Parisi giocammo per raggiungere il risultato a cui mirava Di Tullio (ristoratore barese, ndr), agevolando la segnatura di tre reti. La partita finì infatti 3 a 3». C’era stato anche il tentativo di agganciare Simone Pepe, juventino allora all’Udinese, che però aveva rifiutato l’offerta. Sembrava fosse tutto qui, ma non era così. Sentito a Bari, Masiello aggiunge altri particolari: «Io vado al campo e parlo con Bonucci, Belmonte, Parisi e Salvatore Masiello e gli faccio presente questa cosa, De Tullio era pronto a scommettere sul live e che in caso di pareggio ci avrebbe dato... ». A questo punto il gip di Bari Giovanni Abbatista ferma Masiello: «La blocco un attimo. Lei parla di Bonucci ». Risposta: «Sì». Domanda: «Quando è successo questo, che giorno della settimana? Perché Bonucci è in ritiro con la Nazionale». Altra risposta: «Sì, è successo prima di partire in ritiro ad Udine». Chiede ancora il gip: «Quindi Bonucci è rientrato dal ritiro con la Nazionale? ». «Sì, io gliel’ho detto a lui - continua Masiello -. Gli avevo fatto presente che, insieme agli altri compagni, c’era De Tullio che era pronto a darci determinati soldi, non so quanti, che era pronto a scommettere sul live se la partita finiva in pareggio, e lui e gli altri compagni erano a favore, comunque ha detto: se si può fare siamo interessati». Ascoltato a Bari due volte come testimone, Bonucci ha negato ogni addebito. Durante l’affollatissima conferenza stampa, lunedì, sul terzo filone del calcioscommesse il pm di Cremona Roberto di Martino ha sottolineato che, a parte Criscito, «non ci sono altri nazionali o in odore di convocazione che abbiano a che fare con questa vicenda». Un altro, Bonucci, c’era ma è stato salvato da un cavillo. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
L’accusa Tommasi «Sistema ben rodato e corrotto» di PAOLA DEL VECCHIO (IL MATTINO 03-06-2012) Madrid. Il calcio italiano? «È infetto. Un sistema criminale, corrotto e ben rodato». Damiano Tommasi, a Madrid per l’Eurocoppa di calcio indoor, non usa giri di parole. A «El Pais», il presidente dell’Associazione calciatori italiani, ex della Roma e dello spagnolo Levante, parla di scandali e combine che sferzano il campionato italiano, critica la presenza degli ultrà e assicura che «il calcio di alto livello, non solo italiano ma europeo, è un business popolato di gente che lo avvelena». Avverte Tommasi: «Le inchieste parlano anche di persone non italiane, che hanno il quartiere generale all’estero e che favoriscono un certo tipo di scommessa». Possibile che la Liga spagnola sia in salvo? «Ho letto che hanno archiviato l’Operazione Galgo – ricorda – Non mi è di nessuna consolazione, ho voglia di andare fino in fondo alla questione: l’Italia ha bisogno subito di un cambio di mentalità», ammonisce. Il giudice Di Martino dice che, se necessario indagherà all’infinito, pur di chiudere il cerchio. Tommasi invita a «delimitare il problema e fare giustizia, se vogliamo ricominciare la prossima stagione. Sappiamo che non si tratta di casi isolati. C’è un sistema corrotto, criminale e ben oleato. A me – incalza Tommasi - preoccupano più le dichiarazioni di Laudati, il procuratore che indaga a Bari, che parla di questa rete di scommesse come di un business che genera più del traffico di droga». L’ipotesi fatta balenare da Prandelli di non partecipare agli Europei? «Una provocazione». Certo, a Coverciano gli animi sono tesi e costa isolarsi, ma «il terreno di gioco è il migliore luogo in cui sviare l’attenzione» dai veleni. «In Italia c’è sempre stato malcostume – riflette Tommasi - considerare come normale che le squadre che non hanno obiettivi in classifica non giochino con lo spirito di quelle di testa. E, chiaro, ora sono entrate le scommesse, i business, le raccomandazioni... Se si arriva alla serie A è perchè il sistema è già ben collaudato e chi lo mette in pratica sente di avere le garanzie necessarie per non essere scoperto». E Buffon? «Bisognerà accertare se ha responsabilità, penali o di comportamento e solo dopo trarre conclusioni», avverte Tommasi. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Il dibattito delle idee Dai populismi politici al volto di Melissa rischi e opportunità dei sentimenti condivisi Empatia canaglia Dopo il «new journalism» un nuovissimo giornalismo? di BEPPE SEVERGNINI (laLettura #29 - 3 giugno 2012) Andrebbe studiato, l’Anticomunicatore. Ci ha provato per iscritto, ci ha provato alla radio, ci ha provato in pubblico, ci ha provato in televisione: ma si è accorto che, quando scriveva e parlava, nessuno reagiva. Si fossero arrabbiate, almeno, le comparse del pubblico pagato! Invece, niente: indifferenti anche loro. Poi il secolo fresco, i social network e tutte quelle novità eccitanti. L’Anticomunicatore ci si è buttato con un entusiasmo di cui non si credeva più capace. Ma ha dovuto scoprire un nuovo significato di 2. 0. Ha riprovato. Punto. Zero, ancora una volta, il risultato. Per anni s’era crogiolato nell’illusione d’essere letto, seguito, apprezzato — nel 1992 erano tanti i colleghi che telefonavano! Arriva addirittura qualche fax. Cos’è accaduto? Semplice. I nuovi canali professionali — Internet in testa — sono diventati strumenti diagnostici; e hanno rivelato quello che l'interessato, in fondo, non voleva sapere. Triste: perché l’Anticomunicatore, a suo modo, è un entusiasta. Nel 2003 ha creduto a Second Life, producendo l’Avatar più solitario del web. Nel 2006 s’è emozionato con Facebook, poi frettolosamente abbandonato: pochi amici e — cosa grave — erano gli amici veri. Nel 2009 ha scoperto Twitter, l’ansia del retweet e il contatore ipnotico dei follower. Non aumentavano mai, però. Così un giorno ha scritto un elzeviro furibondo contro la nuova moda, sentendosi Jonathan Franzen. Niente da fare: neppure quello, hanno letto. Perché alcuni di noi riescono a comunicare e altri no? Perché molti, pur avendo idee originali, non riescono a trasferirle? Perché talvolta il messaggio passa, e altre volte s’insabbia nell’indifferenza? Esiste un elemento oggettivo — legato al messaggio, al linguaggio, all’occasione, allo strumento — e un elemento soggettivo. Ci sono persone e organizzazioni incapaci, apparentemente, di creare un collegamento emotivo con chi legge, ascolta, guarda, segue. Sono comunicatori falliti: tirano i dardi, e non si preoccupano di sapere se hanno centrato il bersaglio. Scrive Annamaria Testa, autrice della metafora: «Qualsiasi comunicatore, in quanto autore di scelte di stile (ehi! di scelte affettive!) produce mondi in cui proietta qualche parte di sé. Sono grandi e scintillanti come quello della campagna della Coca-Cola, piccoli e freddini come quello del bugiardino di un farmaco (Farsi capire. Comunicare con efficacia e creatività nel lavoro e nella vita, 2000). Ecco: alcuni comunicano con l’entusiasmo degli estensori di quelle indicazioni farmacologiche, e il risultato è simile: lettura distratta, irrilevanza. È più grave quando si tratta di professionisti dei media. Noi dovremmo sapere che nessun messaggio esiste, se non arriva a destinazione. Ecco, allora, la formula magica, evocata prima con pudore, poi gridata nei corridoi, nelle redazioni, sopra gli schermi dei computer accesi: EMPATIA! Dobbiamo capire e condividere i sentimenti e le intenzioni del pubblico! Sperando che il pubblico condivida le nostre, naturalmente. Se l’emozione è stata la chiave del New Journalism — Michael Herr ci ha portato l’odore del Vietnam, Truman Capote e Tom Wolfe il profumo perfido di New York — l’empatia è la formula del nuovissimo giornalismo? Siamo soffocati da informazioni, e dobbiamo scegliere. Per evitare che la profezia si avveri—sapremo tutto, non capiremo nulla—occorrono strumenti efficaci. L’autorevolezza di una testata o di una firma non bastano. Occorre capacità empatica: il cuore, da sempre, arriva dove la mente si ferma. Non perché sia migliore: segue semplicemente un’altra strada. L’empatia apre un canale di comunicazione; ed è un canale navigabile a doppio senso. Noi professionisti dei media dobbiamo intuire cosa vuole il pubblico? Certo. Non per dargli tutto ciò che vuole — scorciatoia pericolosa — ma per capire come essere utili. Il giornalista più bravo del mondo, se nessuno lo legge/lo ascolta, è il giornalista più inutile del mondo. È un atteggiamento che richiede umiltà e sforzo, e qualcuno non vuole farlo. È necessario, tuttavia. La gente sta imparando a utilizzare mezzi di comunicazione di massa che, fino a poco tempo fa, erano riservati ai professionisti dell’informazione. A metà degli anni Novanta—il secolo scorso, ma non un secolo fa — se non si scriveva su un giornale, non si aveva accesso a una radio o a uno studio televisivo, occorreva rassegnarsi. Le opinioni sarebbero rimaste in famiglia, in ufficio, sulla spiaggia o nella piazza. Oggi è cambiato tutto. Il Nieman Journalism Lab di Harvard, giorni fa, ha pubblicato le conclusioni di uno studio dell’Università dell’Indiana, e lo ha riassunto così: «You might not be a journalist, but you play one on Twitter», magari non sei un giornalista, ma su Twitter la tua parte è quella. In sostanza: se i lettori passivi sono diventati attivi, al punto da meritare un nome nuovo (quale?), noi giornalisti dobbiamo coinvolgerli, e farli partecipi. Non per bontà: per interesse. L’empatia è un dovere e uno strumento professionale: uno dei pochi efficaci, in un mercato sempre più difficile. L’empatia vende giornali, genera accessi, produce ascolti, crea curiosità, provoca quell’attenzione che i pubblicitari desiderano, e di cui non sono mai certi. Ecco perché cercano di infilarsi nelle storie (anche quando non potrebbero): perché la narrazione è naturalmente empatica, la pubblicità tradizionale molto meno. Ecco perché oggi hanno dubbi su Facebook (l’andamento del titolo lo dimostra): «Le grandi marche vogliono esserci, ma non capiscono chi vede le loro promozioni, e se queste conducono a maggiori vendite», scriveva giorni fa il «New York Times». L’empatia è uno sviluppo affascinante del giornalismo. Ma non è sinonimo di buon giornalismo. Però vende: e i media lo hanno capito. Torniamo in Italia, nel mondo dei quotidiani. «Tuttosport» dice le cose che gli juventini vogliono sentire, e solo quelle. «Libero » comunica direttamente col fegato, che notoriamente sta a destra. «Il Manifesto» tocca — toccava? — il cuore, a sinistra (e la Pravda rosa? ndt). All’estero cambia poco. La sorpresa del web britannico è il «Daily Mail», che sussurra alla middle class conservatrice parole rassicuranti, ne condivide i pregiudizi, ne alimenta l’indignazione. Negli Stati Uniti l’equidistanza CNN non paga quanto la parzialità di Fox News. La prima cerca di essere obiettiva, secondo le regole classiche del giornalismo americano; la seconda si è sintonizzata sull’elettorato repubblicano. Quello risponde e ripaga. L’empatia — usata bene — è un passepartout che apre porte complicate. Era opportuno pubblicare la fotografia di Melissa Bassi, sedicenne di Mesagne (Brindisi), uccisa da una bomba davanti alla scuola intitolata a Francesca Morvillo Falcone? Alla fine, questo giornale ha ritenuto che fosse l’unico modo per spiegare la gravità di quant’era accaduto davanti a quella scuola. Agli adulti che l’hanno vissuto, per capire l’orrore e l’assurdità del terrorismo, basta un commento di Pietro Ichino. I ragazzi avevano bisogno di quel volto. Hanno capito per empatia. L’empatia è un fascio di luce che taglia la foresta delle informazioni. Non è né buona né cattiva. Dipende da chi tiene in mano la torcia, e dove vuole portarci. Ma la vita non è una favola: alla fine, la direzione e la meta le scegliamo noi. L’empatia è la capacità di condividere gli stati d’animo. Una forma di intelligenza emotiva. Un dono naturale concesso a molti, ma non a tutti. Tra i fortunati, c’è chi lo coltiva e chi lo trascura. L’empatia è parente dell’intuizione, cui ha dedicato un libro di gran successo Malcom Gladwell (In un batter di ciglia. Il potere segreto del pensiero intuitivo, Mondadori). Le decisioni rapide e spontanee—spiega l’autore, riproducendo un’antica convinzione popolare— spesso sono buone quanto le decisioni meditate; se non migliori. Quando ci affidiamo all’intuizione, il nostro cervello utilizza informazioni sofisticate, e le elabora a velocità prodigiosa. L’intuizione, in sostanza, è intelligenza: così rapida da diventare inspiegabile. Qualcosa del genere si può dire dell’empatia. Ci sono uomini e donne—più donne che uomini—capaci di leggere e condividere lo stato psicologico degli interlocutori; e ci sono gli ignoranti emotivi. I primi, di solito, hanno più successo dei secondi. Non esiste la formula dell’empatia:ma di sicuro Fiorello ne possiede in quantità superiore a Sabina Guzzanti (che pure è brava). Gli ascolti lo dimostrano. Un bravo conduttore televisivo deve saper leggere l’umore della nazione, o almeno di quella parte che ha il televisore acceso. Un cattivo conduttore rischia l’ilarità sciocca o la pornografia del dolore: la televisione italiana ci ha mostrato l’una e l’altra, come sapete. L’empatia è come la fiducia: può essere tradita. L’empatia è come la seduzione: si rischia di abusarne. L’empatia è l’arma dei venditori: il contratto conta più del prodotto. L’empatia èmarketing riuscito dei sentimenti: il sacro Graal dei pubblicitari, il sogno segreto di ogni ufficio- stampa. L’empatia è il lievito della politica. Non da oggi, naturalmente. I grandi populisti di ogni epoca—da Tiberio Gracco a Silvio Berlusconi—sanno che le emozioni arrivano prima dei ragionamenti, dei fatti e dei numeri. E, a differenza di questi, non possono essere confutate. Gli Stati Uniti sono il laboratorio scientifico dell’empatia politica. Solo i Grandi Empatici entrano alla Casa Bianca (salvo eccezioni, come George Bush padre). Ronald Reagan e GeorgeW. Bush sono stati presidenti con cui gli americani «sentivano di potersi fare una birra» (talvolta si sono fatti una guerra, ma questo è un altro discorso). Bill Clinton e Barack Obama sono esempi di empatia liberale, più sofisticata come formula, ma con effetti simili. Leggete Primary Colors di Joe Klein, o guardate il film omonimo (con John Travolta ed Emma Thompson): è la descrizione artistica di un fenomeno scientifico. La capacità sovrumana di Bill Clinton di creare legami con gli interlocutori, di qualunque origine, in ogni situazione. Un’empatia bulimica, che il quarantaduesimo presidente riusciva a trasformare in voti, passioni, pulsioni, sostegno, legami personali e sessuali. Obama è diverso e usa strumenti diversi. Nel 2008 non ha vinto grazie a Internet, come dicono gli ingenui e i disinformati. Ha vinto perché aveva una passione ideale — o ne forniva un’ottima interpretazione, dicono gli avversari e i cinici. Internet era il nuovo canale dove farla passare (insieme alla televisione, ovviamente). Quattro anni dopo, non ha cambiato strategia. Le email elettorali dove il destinatario viene chiamato per nome; l’invito personalizzato per una lotteria, in premio una cena a casa di George Clooney («Obama, Clooney, and You» ). Ricavato: 15 milioni di dollari, due terzi dei quali provenienti dalle tasche degli elettori-sognatori. Empatia hollywoodiana e finanziaria: funziona. E Twitter? Il presidente ha lanciato 4107 tweet, ma sotto la fotografia sorridente si legge: «Questo account è gestito da #Obama2012 campaign staff. I tweet del Presidente sono firmati -bo». Il Presidente -bo è seguito da 16.076.372 persone e ne segue 677.584: questo è insolito, ed è un tentativo di empatia. Si traduce così: Ehi!, se voi siete interessati a me, io sono interessato a voi! E al vostro voto, potremmo aggiungere. Ma nei nuovi Empathic States of America, non si fa. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
L'Osservatorio di RENATO MANNHEIMER (CorSera 03-06-2012) Effetto scommesse? Gli italiani si allontanano dal calcio La promessa del cittadino-tifoso: lo seguiremo di meno Il presidente Monti ha proposto, di fronte agli scandali che hanno ancora una volta investito il calcio italiano e nella prospettiva di un risanamento di questo settore così importante per i cittadini, che il campionato venga sospeso per due o tre anni. Si è trattato ovviamente di una provocazione: ma essa incontra comunque il favore di una larga parte degli italiani. Infatti, alla domanda sull'accordo o meno con la proposta del presidente del Consiglio, quasi la metà risponde affermativamente. E un altro 30% dichiara che, pur essendo in disaccordo con l'eventuale sospensione del campionato, «Monti ha agito comunque bene affermando quanto ha detto». Solo meno di un italiano su cinque (in particolare i più giovani e, forse per motivi più politici che altro, gli elettori del Pdl) dichiara che Monti ha sbagliato. Naturalmente, tra i tifosi gli orientamenti sono diversi. Ma meno di quanto ci si poteva forse aspettare. È vero che la maggioranza di quanti seguono il calcio manifesta il proprio disaccordo a sospendere il campionato. Ma è vero anche che, tra costoro, la gran parte (più del 70%) reputa comunque positivo l'intervento del presidente del Consiglio e che quasi un terzo di quanti tifano attivamente per una squadra si dichiara addirittura d'accordo con una interruzione del gioco per un paio d'anni. Il fatto è che gli ultimi episodi di malaffare non vengono percepiti come casuali. Anzi: secondo il 60% degli italiani si tratta di un vero e proprio sistema consolidato che agisce all'interno del mondo del calcio. Una cultura radicata che provoca inevitabilmente — e continuativamente — la corruzione. È importante sottolineare che su questa considerazione è d'accordo anche più della metà dei tifosi. Anche, se l'altro 50% di costoro continua — forse come speranza — a ritenere che gli scandali siano dovuti al cattivo agire di poche persone e non riguardino il calcio come sistema. Secondo alcuni commenti apparsi in questi giorni, parte delle malversazioni sarebbero comprensibili perché «è normale mettersi d'accordo sul risultato di alcune partire a fine stagione per esigenza di classifica». Anche questa considerazione, tuttavia, è respinta dalla netta maggioranza (84%) degli italiani che condanna dunque anche questo tipo di accordi illeciti. Una posizione nettamente condivisa (81%) tra i tifosi. Tutto ciò porta a un allontanamento dei cittadini dal calcio. Tanto che quasi un italiano su quattro dichiara che l'anno prossimo intende seguire meno questo sport. Ma, ciò che è più importante, afferma la stessa cosa — e con maggiore intensità — l'universo dei tifosi. Tra costoro, ben il 32% afferma che l'anno prossimo si occuperà meno di calcio. Per la verità, è poco più di un tifoso su dieci che, a seguito degli avvenimenti più recenti, ha deciso di diminuire il proprio impegno calcistico: per un altro 20% si tratta del proseguimento di un comportamento già in atto dopo quanto è accaduto gli anni scorsi. Naturalmente, non sappiamo se si tratta di mere intenzioni, dettate magari dall'emozione del momento, o se per davvero il calcio vedrà ulteriormente diminuire i propri seguaci. Il trend di questi anni sembra però suggerirlo. Se nel 2010 ISPO aveva rilevato che circa metà degli italiani dichiarava di seguire, più o meno assiduamente, il calcio, oggi — ma potrebbe trattarsi naturalmente anche della reazione immediata subito dopo gli scandali recenti — questa percentuale si attesta sotto il 40%. Al di là delle cifre puntuali sul numero dei tifosi (che possono variare anche molto in relazione ai successi di questa o quella squadra), emerge da questi dati un clima di crescente disaffezione nei confronti del mondo del calcio. Un sentimento presente in larga misura anche tra gli stessi tifosi. E tale da suggerire un profondo ripensamento da parte dei protagonisti — così seguiti e spesso amati — di questo comparto. Che rischiano, a un certo punto, un abbandono di massa del sostegno popolare. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
“Le scommesse? Altro che quaranta sfigatelli” Nel libro di un reporter canadese lamappa del crimine “Parte tutto da Singapore. Italia nei guai: è senza contromisure” di ANDREA MALAGUTI (LA STAMPA 03-06-2012) È tutto documentato. Boss, capi banda, runners, interessi, legami, metodi. Per capire il pianeta calcioscommesse bisogna leggere «The Fix», il libro del giornalista investigativo canadese Declan Hill, che nel 2008 ha dato il via a una gigantesca operazione di polizia internazionale disegnando - svelandola - la mappa criminale che soffoca il mondo dello sport da Singapore a Roma. Hill, laureato in sociologia a Oxford, ha continuato a scavare e oggi è uno dei massimi esperti planetari di partite truccate. Mister Hill, come funziona l’industria internazionale delle scommesse sportive? «Parte tutto dagli asiatici. Sono loro a truccare il mercato. E sono i loro uomini a contattare i giocatori. Meglio ancora se sono ex giocatori. Perché hanno conoscenze e sono più affamati di soldi. A quel punto agganciano le squadre». Che cosa c’entrano gli asiatici con gli slavi? «Stesso giro. I cinesi, gli indonesiani, i malesi e i tailandesi hanno distrutto lo sport a casa loro. E poi si sono trasferiti. Ma il salto da un continente all’altro non è semplice. Ci sono differenze culturali, di lingua, di rapporti con i club. Così si sono saldati con le gang europee. Soprattutto dell’Est». Quanto è esteso il sistema? «Ha dimensioni industriali. E colpisce i grandi tornei come la Champions e i mondiali, ma anche le competizioni giovanili». Davvero c’è una Piovra che controlla il calcio? «Date un’occhiata al Libro Nero pubblicato dall’associazione internazionale dei calciatori professionisti. Un sondaggio rivela che oltre il 10% di loro - circa due per squadra - è stato contattato per truccare un partita. E uno su quattro ammette di essere a conoscenza di partite truccate nel proprio campionato». Qual è il giro d’affari? «Impossibile dirlo con precisione. È come per la droga. Ma parliamo di centinaia di miliardi di dollari». Le bande sono pericolose? «Non particolarmente. A meno che qualcuno non li tradisca. È il caso, per esempio, di Kevin Zhen Xing Yang». Chi è? «Chi era. Un ragazzo cinese il cui corpo fu trovato a pezzi nel 2008 a Newcastle assieme a quello della sua ragazza. Era entrato in Inghilterra fingendosi uno studente. In realtà raccoglieva le scommesse per gli asiatici. Poi ha voluto fare da solo. Non una buona idea. Ma in generale la violenza non serve. Molti giocatori sono disponibili. Soprattutto quelli pagati poco». In Italia sono pagati moltissimo. «Vero. Ma non per tutti. Non è un caso se la piaga è più larga nelle serie minori. Poi esiste sempre l’avidità personale». Cesare Prandelli, parlando del calcioscommesse ha detto: sono 40 sfigatelli. «Mi pare ottimista. Il vostro calcio ha un problema grosso come una casa e ha bisogno di intervenire subito». Perché l’Italia? «L’Italia come la Germania, il Belgio, la Turchia, chiunque. Ma voi, come tanti, non avete preso ancora le contromisure». Suggerimenti? «Molte federazioni me li chiedono. Faccio io una domanda: se oggi un giocatore viene avvicinato, magari proprio dal suo presidente, come fa a difendersi?». Denunciando tutto. «Così non gioca mai più. No. Per prima cosa serve una hotline anonima. Un posto dove si può telefonare, raccontare, spiegare e mettere in moto le indagini. In secondo luogo bisogna cambiare la classe dirigente. Nel mondo del calcio un sacco di persone non vogliono essere corrotte. Ma il sistema non li difende». Perché un presidente dovrebbe corrompere un proprio giocatore? «Perché la corruzione è diventata un modello di business. E tu puoi programmare di perdere dieci partite in un anno sapendo che il saldo economico sarà abbondantemente attivo». Lei sa chi è il singaporiano Eng Tan Seet? «Certo. È uno dei capi. E lo so come chiunque lo voglia sapere. Nomi, cognomi, indirizzi, fotografie. La mappa è completa. Mi colpisce che la polizia italiana, che per altro sta facendo un ottimo lavoro, fosse all’oscuro dell’identità di questa gente. Dopo la pubblicazione del mio libro è cominciata un’indagine internazionale. I primi a muoversi sono stati i tedeschi». La Fifa e la Uefa? «Ferme. Come se nulla fosse. Hanno i rapinatori in banca ma non sembrano essere preoccupati dei soldi. È folle». Quanto è alto il rischio di calcioscommesse agli Europei? «Non tanto». Perché? «Perché i giocatori delle nazionali europee sono i più pagati del mondo. Perché almeno otto squadre hanno la possibilità di vincere. Perché agli Europei esce sempre una sorpresa e nessuno vuole mollare. Gli anelli deboli di questa catena sono tradizionalmente la Grecia e l’Ucraina e la Polonia che ospitano la competizione. Non sto dicendo che si faranno corrompere - anzi, mi auguro di no - sto solo facendo un’analisi generale». Lei ci crede ancora a quello che vede sul campo? «Sinceramente non molto». -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
PERICOLO CRIMINALITÀ L’Interpol allerta Cremona Scommesse sul calcio: spunta anche un delitto Un bookmaker ammazzato per aver denunciato una combine alla Uefa Non è l’unico caso di violenza minacciata o praticata. Anche in Italia... di GIAN MARCO CHIOCCI & MASSIMO MALPICA (il Giornale 03-06-2012) Due feriti sono meglio di un morto. Yordan Petrov Dinov, 40anni, responsabile bulgaro dell’agenzia di scommesse SkySport365 (la stessa che per prima denunciò il flusso di puntate anomale sulle partite italiane), sottoscriverebbe la frase di Buffon, non fosse che due mesi fa è stato freddato a colpi di pistola dopo aver denunciato una probabile combine nel suo Paese. Dinov è il primo morto ammazzato di scommesse che salta fuori nell’inchiesta del calcio marcio. E obbliga a riconsiderare un aspetto dell’indagine che, fino a ora, era rimasto marginale. Quello della violenza, minacciata o praticata per non far sgarrare i tanti, troppi protagonisti delle combine: calciatori e dirigenti, scommettitori e intermediari. Con i milioni non si scherza. L’aveva raccontato il portiere Marco Paoloni all’alba dell’inchiesta, un anno fa, rivelando che dopo aver garantito l’over per Benevento-Pisa, finita invece 1-0, era stato minacciato daBellavista e Giannone, e aveva dovuto consegnare un assegno da 300mila euro a un «tale di Bari» dalle intenzioni non pacifiche: «Mi ha minacciato con una pistola. Ricordo che fece il gesto di estrarla dalla giacca e io ho avuto modo di vedere nitidamente l´arma». E a rimarcare il concetto, due giorni fa, ha provveduto l’ex portiere del Bellinzona Matteo Gritti, raccontando quale modo il “boss” degli zingari, il macedone Hristiyan Ilievski, nato in Bulgaria, aveva trovato per convincere lui e l’allenatore in seconda della squadra svizzera a collaborare con la rete internazionale del calci omarcio per falsare il campionato elvetico. «Se non lo fate, vi sparo nelle gambe». Minaccia credibile, visto il curriculum del capo degli «zingari» e di molti dei suoi sodali: lui ha precedenti per omicidio, e così anche il suo «autista tuttofare», Rade Trajkovski. Eppure, fino a venerdì scorso, il massimo che s’era detto di Ilievski è che era uno che sapeva incutere timore, stando alle testimonianze dei calciatori spaventati (non al punto da non buttarsi nel business) dal bulgaro con tatuaggi di Scarface e cicatrici, che intervistato da Repubblica in Macedonia mostra orgoglioso ai cronisti la sua pistola. Guascone o violento, il «boss»? Alla luce dell’interrogatorio di Gritti, in lacrime davanti al gip, chi lo considerava solo «pittoresco» potrebbe aver cambiato idea. Non gli inquirenti, che non hanno mai sottovalutato la potenziale pericolosità del personaggio. E non solo la sua, visti i milioni in ballo per ogni singola partita. Per questo l’omicidio di Dinov ha colpito gli inquirenti, ancora prima delle minacce di gambizzazione rivelate venerdì da Gritti. La segnalazione del fattaccio è arrivata alla procura di Cremona a metà aprile. Il nome del povero Dinov non era emerso in Last Bet , ma l’episodio è strettamente legato al mondo delle scommesse clandestine, come spiega l’Interpol: «Vi informiamo che le autorità di Sofia stanno indagando su un omicidio collegato alle scommesse illegali nel mondo del calcio (…) il 4 aprile scorso a Sofia è stato ucciso il cittadino bulgaro Yordan Petrov Dinov, nato il 24.08.1972, titolare e legale rappresentante di due agenzie di gioco d’azzardo in internet: scommesse su eventi sportivi (incontri di calcio, ecc.) ». Possibile movente dell’omicidio? «Secondo le informazioni disponibili, Dinov ha inviato un rapporto alla sede della Uefa in Svizzera nel quale indicava che a causa della corruzione nella lega calcio bulgara alcuni incontri del campionato bulgaro erano stati predeterminati». In particolare, il match incriminato era ChernoMore-Lokomotiv Sofia, terminato 3-0, lo scorso 1 aprile. Dinov, secondo i media bulgari, era quasi una celebrità nel gambling sul calcio. Eppure ha deciso di allertare l’Uefa. La sua denuncia non dev’essere andata giù a qualcuno, che ha pensato bene di freddarlo a colpi di pistola, nel centro della capitale del Paese balcanico. Meno di 72 ore dopo il 90’ di quella partita in odore di combine. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Il pallone sgonfiato L’accordo fra calciatori è il peccato imperdonabile La vittoria rappresenta il vero senso dello spettacolo quindi sono ammessi i bari ma non quelli che distruggono l’essenza stessa del gioco di GIANCARLO LIVIANO D’ARCANGELO (l'Unità 03-06-2012) QUALCHE ANNO FA C’ERA UN UOMO ANZIANO ALLO STADIO COMUNALE DI MARTINA FRANCA, (allora sbarazzina compagine impegnata a lottare per i primi posti in serie C) , che ogni due settimane, il giorno della partita casalinga della sua squadra del cuore, comprava il biglietto e raggiungeva il suo posto una o due ore prima del calcio d’inizio. Si fermava da mezzo secolo dietro le recinzioni che dividono i «distinti» dalla linea laterale del campo, e al momento dell’ingresso in campo dei suoi eroi, festeggiava con incontrollabile emozione l’avvicinarsi a portata d’olfatto del mister locale e dei panchinari. E, dopo il fischio d’inizio, cominciava la sua partita, in parallelo con quella vera: 1) tampinare, protetto dalla rete, ogni movimento del guardalinee a scopo intimidatorio, 2) richiamare la sua attenzione urlandogli «segnalineo» nelle orecchie per l’intera durata dei 90 minuti, 3) arricchire l’opera insultandolo in tutti i modi e infine, 4) a intermittenza con le parolacce, completare l’impresa sputandogli addosso. Quanti punti in più, o in meno, questo stravagante tifoso abbia portato alla sua squadra, nessuno lo sa. Un personaggio così non sembrerebbe l’esempio edificante da contrapporre ai molti calciatori professionisti che nelle ultime settimane, in molti casi per loro stessa ammissione, hanno deciso di trasformare in una vita infettata dal gioco più squallido che c’è, la scommessa a fini economici, la propria esistenza consacrata al calcio, cioè il gioco che più di ogni altro è in grado di rendere l’infanzia una dimensione pressoché sempiterna per chiunque abbia segnato almeno un gol o parato un calcio di rigore. Non c’è alcun dubbio che il fustigatore di guardalinee mai e poi mai avrebbe scommesso contro la propria squadra, né avrebbe mai travestito da combine una partita di calcio. La verità è che uno come lui avrebbe trovato posto in un racconto di Soriano, in un’analisi storico-calcistica di Gianni Brera, in un saggio sulla differenza tra calcio in prosa e in poesia di Pasolini, o in una pagina dello splendido saggio La tribù del calcio di Desmond Morris (etologo inglese interessato alle attitudini ferine che deflagrano al semplice contatto tra certe psicologie e il roteare magico del pallone di cuoio), molto più degli odierni professionisti della pedata, antieroi che per sensibilità alla moda e agli status symbol, sono così simili tra loro che sembrano usciti da una fabbrica di manichini per outlet. LA FASCINAZIONE DEI 90 MINUTI Per esprimere la propria delusione, allora, non c’è alcun bisogno di far ricorso alla retorica dello sport pulito. E a nulla serve l’ingenuità di chi vuole puro un mondo che di ludico ha conservato solo l’apparenza, la fascinazione mitica e il tempo ristrettissimo dei 90 minuti racchiusi tra i fischi arbitrali, ossia l’unica e sola patria indiscussa del gesto tecnico che fa sognare o delle altalene di risultati che rendono il calcio pressoché non rappresentabile in cinema e letteratura. Né occorre disseppellire il messaggio decoubertiniano dello sport in cui è importante solo partecipare. Perché l’etica dello sport può esistere come dimensione interiore dello sportivo, o come pedagogia per talenti agli albori. Lo sport è uno spettacolo, non è un’istituzione da cui pretendere sanità assoluta. Quando si arriva a livelli di eccellenza e in modo assolutamente immediato si suscita la passione di milioni di fratelli umani, quello che conta è vincere. E se non fosse così nessuno si appassionerebbe agli spettacoli sportivi, e lo sport basterebbe praticarlo. Invece è lo spettacolo della vittoria e della sconfitta che ipnotizza. Ecco perché, persino i loschi tentativi di ottenere scorciatoie verso la vittoria che caratterizzarono quella noiosa intromissione giudiziaria al consueto giocherellare tra impostori che è stata calciopoli (dice acutamente Baudrillard che quando il fine del gioco è vincere l’unico giocatore sensato è il baro), erano più umani e accettabili di quest’ultima manipolazione. In qualsiasi pagina della Storia critica del Calcio Italiano di Gianni Brera è presente, quasi come essenza metafisica, l’idea della mistificazione del risultato sportivo da parte di chi vive il pallone fuori dal campo. In questo senso il calcio internazionale non si discosta molto dal Palio di Siena, competizione in cui il fine ultimo e profondo dei partecipanti trascende la vittoria stessa, e risiede nel tentativo dell’uomo di mettere sotto controllo le bizzarrie del fato attraverso qualsiasi mossa sottobanco che precede la corsa. Ma la corsa, almeno quella, è autentica. Allo stesso modo, chi agisce fuori dal campo di calcio, per quanto possa spendersi, non potrà mai essere certo di ottenere il risultato per il quale ha escogitato l’imbroglio. Il calcio è lo sport con il più alto coefficiente di free-roaming del protagonista assoluto, cioè il pallone: sia per grandezza del campo da gioco e l’ingerenza delle condizioni ambientali, sia per l’alto numero degli interpreti, per l’incredibile mutevolezza, in gara, delle loro condizioni psicofisiche, e in ultima istanza per l’importanza della casualità. Ciò lo rende del tutto imprevedibile. Anche nell’universo calcistico di Soriano esistono i corrotti. Ma al limite possono essere gli arbitri, cioè elementi fisicamente in campo, ma in realtà alieni al sostanziale svolgersi della battaglia, e soprattutto, nemmeno loro sufficienti, da soli, a garantire il lineare concretizzarsi della mistificazione. Nemmeno il doping è minima garanzia di risultato. C’è solo in un caso, nel calcio, in cui l’imbroglio è assoluto: quando vi è l’accordo tra i calciatori. Niente è quindi più deprecabile. Ma se ai tempi del primo scandalo del calcio scommesse, quello di Paolo Rossi, ancora c’erano motivazioni umane dietro la distruzione del sogno individuale e collettivo (stipendi relativamente bassi, necessità di assicurarsi un futuro), oggi dietro la scelta di violare anche l’ultima zona autentica della propria vita, il campo, sembra esserci solo un grande, incolmabile vuoto. Lo stesso vuoto, insomma, che sembra caratterizzare tutte le altre diramazioni della vita pubblica in questi tempi, e che rende desueto e cadaverico qualsiasi concetto di patto sociale. Lo stesso vuoto che non si sa bene perché avrebbe dovuto risparmiare solo il mondo del calcio. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Scommesse Caccia alle giocate di Buffon tutta la verità negli scontrini Sequestrate le ricevute della tabaccheria di Parma La Finanza cerca l´eventuale prova di puntate o della presenza di prestanome di GIULIANO FOSCHINI & MARCO MENSURATI (la Repubblica 03-06-2012) ROMA - Sui tavoli della Guardia di Finanza di Torino lunedì arriveranno migliaia di scontrini. Pezzi di carta apparentemente anonimi e che invece conservano una verità importante: quegli scontrini diranno se il capitano della nazionale, Gianluigi Buffon, ha mentito oppure ha raccontato la verità. Diranno se quel milione e 585mila euro versati al tabaccaio Massimo Alfieri servivano per scommettere, come sospettano i pm (e se sì su cosa). O se realmente servivano per essere investiti in orologi, titoli immobiliari o chissà che altro, come ha raccontato Buffon attraverso il suo avvocato. Gli scontrini sono stati sequestrati venerdì pomeriggio dalle Fiamme gialle di Parma su delega dei colleghi di Torino. Si tratta di tutte le giocate che la tabaccheria di Alfieri ha contabilizzato nel 2010. La legge impone alle ricevitorie abilitate alle scommesse - come quella del circuito Lottomatica alla quale Alfieri era affiliato - di conservare le matrici dei biglietti e il nome dello scommettitore per le puntate che superino i mille euro. «Questo ufficio - aveva scritto il sostituto procuratore di Torino, Giorgio Parodi chiedendo collaborazione al collega di Cremona - ha accertamenti in corso al riguardo relativi ad ingenti somme di denaro che lo stesso Buffon avrebbe utilizzato per scommesse presentate avvalendosi di soggetti terzi». Accertamenti che sembravano essere finiti in stand by ma che dopo la pubblicazione dell´informativa della Finanza sull´argomento hanno subito un´accelerata visto che, spiega lo stesso Parodi, «erano in corso ulteriori attività investigative, rispetto a soggetti che a tutt´oggi non risultano a conoscenza delle indagini». In sostanza, per essere certi che nessuna prova potesse essere alterata o distrutta era necessario procedere alla perquisizione. Buffon non è indagato. Rischia la squalifica sportiva soltanto se venisse accertato che ha scommesso sul calcio. Nelle ricevute si cercherà quindi il nome del capitano ed eventualmente di suoi prestanome. Già nel 2006 Buffon, sempre a Parma, era stato oggetto di un caso simile: erano state registrate uscite di due milioni di euro dai suoi conti correnti verso quelli di un amico. Che aveva il compito di «accreditare su siti specializzati quelle somme per evitare di fare comparire direttamente il nome del giocatore», spiegò la Finanza. Nel 2010 l´inchiesta era stata archiviata dalla procura di Parma e prima ancora da quella sportiva perché il giocatore aveva dimostrato di aver scommesso sì, ma su campionati esteri e su altri sport (e giochini elettronici), mai sul calcio italiano. Stavolta, però, l´avvocato di Buffon, Marco Corini, chiamato in causa dalla banca che aveva notato quei trasferimenti sospetti ha assicurato che i versamenti non riguardano il gioco. «A tutela della privacy del suo assistito - annota la Finanza - non ha voluto dettagliare le ragione dell´operatività segnalata. Lo stesso si è limitato a descrivere il beneficiario degli assegni come persona di assoluta fiducia, spiegando che i trasferimenti di liquidità sono volti a tutelare parte del patrimonio personale di Buffon». La Finanza si limita a notare una circostanza: subito dopo la convocazione del legale, nel luglio del 2010, il flusso degli assegni si ferma. Ce ne sarà soltanto un altro il 13 settembre del 2010, un bonifico di 300mila euro. Che per la prima volta ha una causale: «Prima rata orologi». Parte di quella somma (175mila euro) è stata poi girata da Alfieri nella sottoscrizione di titoli Pirelli Real Estate. ------- Biscotto Football Club quella legge non scritta che fa ricchi gli Zingari Mazzarri ai pm: "Se alle due squadre serve un punto, va così". E le giocate aumentano di GIULIANO FOSCHINI & MARCO MENSURATI (la Repubblica 03-06-2012) ROMA - «Circa l´incontro Napoli-Inter dello scorso anno, ritengo che si sia trattato di una partita finita in pareggio per una legge sportiva non scritta secondo la quale se ad entrambe le squadre serve un punto, per giunta a fine campionato, difficilmente il risultato sarebbe stato diverso dal pareggio». Se mai avesse bisogno di un mister la "Biscotto football club", squadra calcistica iscritta virtualmente a tutti i campionati italiani, quello ideale sarebbe sicuramente Walter Mazzarri. L´allenatore del Napoli ha avuto il coraggio di mettere nero su bianco, in un verbale davanti ai pm di Napoli che lo interrogavano come testimone nell´inchiesta che riguardava alcuni suoi calciatori con il vizio delle scommesse, "la legge non scritta", il biscotto appunto, sulla quale le associazioni criminali internazionali come quella degli Zingari hanno potuto fare milioni di euro in questi anni. Li hanno fatti in Italia e soltanto in Italia e non magari in Spagna o in Germania, perché la legge del biscotto è una specialità soltanto locale. Per accorgersene basta leggere le ultime settantamila pagine all´incirca depositate agli atti dalla procura di Cremona. Per esempio, uno dei pochi che non potrebbe mai giocare nella squadra del Biscotto è Emanuele Calaiò, attaccante del Siena, che lo scorso anno fece di tutto per fare saltare due combine: Siena-Torino 2-2 e Siena-Novara 2-2. Partite, secondo la Procura, accomodate in campo sulla base della legge non scritta tanto cara a Mazzarri. Partite sulle quali gli Zingari hanno guadagnato qualche milione di euro. Racconta Filippo Carobbio a verbale: «Con il Torino il 2-2 era un risultato scontato, si respirava nell´aria. Senza neanche che ci fosse bisogno di un input da parte dell´allenatore, scesi in campo per la ricognizione e cercammo di metterci d´accordo con gli avversari. I miei compagni mi dissero che l´accordo era stato raggiunto. Il 2-2 è poco rappresentativo di un intento da parte delle due squadre di defilarsi dall´impegno? È accaduto per questa gara e anche per Novara-Siena che l´attaccante Calaiò ha segnato un non voluto 2-1 provvisorio, costringendo a rivedere in alto il risultato del pari...». Quante seccature, questo Calaiò. Tutto liscio invece in Atalanta-Piacenza (1-1) e Albinoleffe-Piacenza (3-3), partita quest´ultima sulla quale da Singapore arrivarono quattro milioni di euro in pochi minuti tanto che tutte le agenzie furono costrette a bloccare le giocate. Alle volte, per avere un biscotto fatto bene, bisogna alzare anche la voce. Ancona-Grosseto 1-0 a pochi minuti dalla fine. «L´allenatore Sarri rivolgendosi agli occupanti della panchina tra cui c´ero anche io - mette a verbale Conteh - affermava "ma non si doveva pareggiare?". In effetti pareggiammo a pochi minuti dalla fine». Ecco. ------- Alcuni giornali (Il Foglio, Il Fatto) e alcune trasmissioni televisive (il Tg di La7) hanno dato notizie che io, Carlo De Benedetti ed Ezio Mauro propugneremmo una lista civica di Repubblica che intraprenda una “scalata ostile” al Pd portando come personaggio di sfondamento Roberto Saviano. Saviano da un lato e noi dall’altro abbiamo smentito questa notizia degna soltanto del sito Dagospia, peraltro preclaro per chi ama il gossip. Queste sono invece questioni molto serie e non gossippare e come tali dovrebbero esser trattate. Il giornalismo che usa il gossip fa molto male il suo mestiere e reca danno non alle persone ma al Paese. (EUGENIO SCALFARI - la Repubblica 03-06-2012) -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
GaSport 03-06-2012 ------- L'INTERVISTA di LUCA TAIDELLI a WALTER SAMUEL (GaSport 03-06-2012) le ultime 3 considerazioni ------- L’INTERVISTA APPELLO PER COMBATTERE LE INFILTRAZIONI DI «COSA NOSTRA» NELLE SCOMMESSE Il pm antimafia: «Basta omertà, rompete il silenzio» Ingroia «Il calcio deve riformarsi se vuole evitare il commissariamento. Serve la svolta» di ANDREA LUCHETTA (GaSport 03-06-2012) Antonio Ingroia, 53 anni, è procuratore aggiunto alla Procura antimafia di Palermo. Formatosi nel pool di Falcone e Borsellino, oggi lancia un appello per combattere le infiltrazioni mafiose nel mondo delle scommesse calcistiche. Una sua indagine ha portato martedì all'arresto di 10 persone accusate di gestire un circuito clandestino riconducibile alla mafia. «Se Cosa nostra s'impegna nel mondo delle scommesse — ha messo in guardia —, può anche influenzare i risultati delle partite». Cosa attira la mafia nelle scommesse? «Il gioco è fonte di arricchimento e favorisce il riciclaggio, grazie all'enorme quantità di contante in circolo. E poi facilita il controllo del territorio, tramite la rete di esattori nei quartieri». Il crimine organizzato entra anche nelle scommesse legali? «Abbiamo traccia di infiltrazioni soprattutto sulle puntate on-line, le più difficili da individuare. Purtroppo non assistiamo a uno sforzo adeguato a contrastare il fenomeno». L'evoluzione delle scommesse — dal live alle puntate su dettagli secondari — ha favorito le infiltrazioni? «Senz'altro. È esagerato dire che le organizzazioni mafiose stanno sostituendo la droga con le scommesse. Ma sempre più spesso preferiscono i traffici "grigi" a quelli "neri"». Crede che nella normativa sulle scommesse esistano dei buchi tali da facilitare l'inserimento delle mafie? «Non sono un esperto della materia. Più che altro noto una scarsa sensibilità. Quasi una tendenza a rassegnarsi alla convivenza con l'illecito». Possibili soluzioni? «Risvegliare la coscienza degli operatori del settore. Giocatori, tecnici, dirigenti e tifosi spesso preferiscono il silenzio. Ma ci sono delle componenti sane che non possono non vedere. Bisogna evitare di imporre soluzioni drastiche dall'esterno. Il rischio è una chiusura corporativa, in un mondo così orgoglioso e solidale. Dobbiamo aprire un dialogo franco, leale, determinato ad arrivare al fondo del problema». Prandelli ha definito i giocatori coinvolti nell'ultimo scandalo «40 sfigatelli». «Non sono abituato a commentare delle indagini in corso. Temo però che questa definizione rientri in una comprensibile ma non condivisibile tendenza a mettere la polvere sotto il tappeto. Ci troviamo di fronte a una situazione di una tale gravità che il mondo del calcio si sente minacciato e tende ad assumere una posizione ultra-difensiva». Come giudica il desiderio di Mario Monti di sospendere il campionato per due anni? «Monti è una persona che non cede alle boutade. Se questa riflessione viene da una persona di tale serietà, dobbiamo renderci conto del livello a cui siamo giunti». Ritiene che il calcio abbia la capacità di riformarsi? «Anche la classe politica attraversa un forte momento di crisi, non riesce a riformarsi, e non a caso abbiamo un governo di tecnici. Se il calcio vuole scongiurare il rischio commissariamento, deve arrivare assolutamente a una svolta». ------- GaSport 03-06-2012 ------- Caos patteggiamenti, la Federcalcio insiste «Abete può intervenire» La Figc è sicura che il presidente abbia il potere di impugnare alcuni provvedimenti accolti giovedì e considerati troppo miti di MAURIZIO GALDI (GaSport 03-06-2012) I patteggiamenti sono impugnabili o no dal presidente federale? Su questo la giornalaccio rosa dello Sport da ieri resta convinta che il patteggiamento (in base all'articolo 23 del Codice di giustizia sportiva) non sia una sentenza di primo grado, ma una decisione definitiva e quindi non impugnabile. La Federcalcio è di diverso parere e sicuramente la questione farà discutere illustri giuristi, che sono pronti a scontrarsi sulla legittimità del patteggiamento alla luce del comma 3 dell'articolo 23, che lo escluderebbe in caso di pluralità di illeciti. Ma su questo ci sono precedenti dello scorso anno e soprattutto andrebbe a confliggere con l'articolo 24. Insomma, un vero caos. Convinzioni Figc La Federcalcio ha sicuramente valutato con i suoi esperti la questione e fonda la sua ferma convinzione sull'appellabilità sul fatto che i patteggiamenti di giovedì scorso sono frutto di un «combinato disposto degli articoli 23 e 24 del Codice di giustizia sportiva». È vero, però anche se l'articolo 24 (quello della collaborazione) non parla di «decisione non impugnabile», si dovrebbe poi sempre rifarsi al 23. Un'altra convinzione della Figc è sul «principio generale» della possibilità che l'articolo 37 comma C del Codice di giustizia sportiva riserva al presidente la possibilità di impugnare presso la Corte di giustizia federale sentenze di primo grado ritenute «inadeguate e illegittime». È verissimo che questo articolo non esclude i patteggiamenti, ma parla soltanto di sentenze dei giudici sportivi o della Disciplinare. Quindi sentenze di primo grado. L'articolo 23 è chiarissimo quando dice che il patteggiamento «chiude il procedimento nei confronti del richiedente». Dove finisce la certezza del diritto, fosse pure quello sportivo? Sessanta giorni Certo, la Federcalcio ha sessanta giorni per decidere. Per molti in via Allegri questi scatterebbero all'emissione delle sentenze della Disciplinare al termine di questo procedimento. Meglio fare anche noi un «avviso ai naviganti»: i sessanta giorni, se fosse possibile impugnare il patteggiamento, sono scattati da giovedì. Ma siamo convinti che la Figc esaminerà a fondo la questione, quello di venerdì più che «un avviso ai naviganti» (così molti hanno letto l'agenzia della possibile impugnazione) voleva essere soltanto una testimonianza della voglia di rigore che si vuole per la vicenda calcioscommesse. Un rigore che oltre al presidente federale Giancarlo Abete ha visto in prima linea quello del Coni Gianni Petrucci e quello dell'Uefa Michel Platini. Comunque, è lecito ritenere che alla fine quei patteggiamenti non saranno impugnati. Nessuna pressione Abete, nell'intervallo di Italia-Russia da Zurigo, aveva sottolineato e confermato la «piena fiducia in tutti gli organi di giustizia sportiva». Non poteva quello della mattina essere un «invito» al rigore: Palazzi le richieste le aveva già preparate da tempo e la pesantezza delle richieste è soltanto l'ennesimo messaggio lanciato, questo sì, ai naviganti: pentitevi e collaborate, altrimenti dimenticatevi il calcio. Un tentativo di dire basta agli scandali e ripartire da capo. ------- AVVOCATI ALL’ATTACCO IL PROCURATORE FEDERALE PALAZZI SI DIFENDE: «NON È VERO CHE LA NOSTRA NON È UNA GIUSTIZIA GIUSTA» Regole e buonsenso: i casi Avesa e Sbaffo Il centrocampista «tradito» dal fax, il club di calcio a 5 accusato per una partita celebrativa di ROBERTO PELUCCHI (GaSport 03-06-2012) Stefano Palazzi, l'altra mattina, era piuttosto incavolato. Il concetto secondo il quale essendo veloce la giustizia sportiva sia inevitabilmente ingiusta lo irrita e inorridisce quando legge che nel processo sportivo non è l'accusa che deve dimostrare la colpevolezza, ma è l'incolpato a dover dimostrare la propria innocenza. «Chi sostiene questo — ha tuonato rivolgendosi ai componenti della Disciplinare — non ha mai letto una sola delle vostre pregiatissime sentenze». Insomma, secondo il procuratore federale il processo sportivo è giusto quanto quello penale. Il buonsenso Probabilmente ha ragione, ma Palazzi converrà che il margine di errore è più alto, proprio perché le indagini devono bruciare i tempi e non sempre c'è la possibilità di avere la collaborazione dell'autorità giudiziaria. Questo processo, proprio grazie ai tanti documenti arrivati da Cremona, dovrebbe abbassare il margine d'errore. Quello del buonsenso, invece, deve essere applicato senza «aiuti esterni». Prendiamo il caso dell'Avesa calcio a 5, società dilettantistica di un quartiere di Verona, che si è ritrovata coinvolta nel processo per le colpe di Federico Cossato. Ma l'ex calciatore del Chievo è stato tesserato soltanto per festeggiare il centenario di fondazione e ha giocato una partita, il 21 dicembre 2010. La responsabilità oggettiva, però, non fa distinzioni. Un anno fa la Pino di Matteo di calcio a 5, squadra di Erodiani, fu condannata a 8 punti di penalizzazione e mille euro di ammenda. Palazzi per l'Avesa ha chiesto invece 1 punto e 200 euro, già troppi per una società che sta in piedi con il volontariato e che dovrà pure bruciare risorse per pagare l'avvocato. Se la Disciplinare, con una mano sul cuore, dovesse assolvere l'Avesa, nessuno si scandalizzerebbe. Il caso Tutti gli avvocati stanno cercando di smontare il teorema dell'accusa, fondato sull'attendibilità dei pentiti Gervasoni e Carobbio. Venerdì è stata la giornata dei casi Job e Sbaffo e altri rischiano di spuntarne. Il primo potrebbe essere al centro di uno scambio di persona con Conteh, il secondo sta disperatamente cercando di spiegare il motivo per cui non si è presentato all'audizione in Procura federale. L'Ascoli, la sua squadra, sostiene di non avere ricevuto il fax di convocazione. Sbaffo non soltanto non ha potuto difendersi o collaborare, ma non essendo stato ascoltato la Disciplinare ha dovuto respingere pure la richiesta di patteggiamento 1 anno e 4 mesi di squalifica e 100 mila euro di ammenda. Palazzi ha chiesto una squalifica di 3 anni e 3 mesi, una mazzata per un giovane 21 anni promettente. Il suo avvocato, Eduardo Chiacchio, ha cercato di toccare il cuore di Palazzi e della commissione per ottenere lo stralcio della posizione di Sbaffo e permettergli almeno di essere ascoltato prima di essere giudicato: «Ragionate come farebbe un padre». Basterà? -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
La Nocerina salva la Figc? Potrebbe fare ricorso come parte lesa e bloccare i patteggiamenti “eccessivi” L’impugnazione delle sentenze paventata da Abete fa infuriare Palazzi, ma i patteggiamenti di comodo sono un problema reale di ALVARO MORETTI (TUTTOSPORT 03-06-2012) ROMA. Il processo sulle scommesse riprende domani pomeriggio, ma scommettiamo che le polemiche sul patteggiamento del Grosseto (e di Carobbio ) proseguiranno per tutta l’estate? Ohi, ragazzi, la quota è bassa (e al gruppo di Dan non interesserebbe) perché lo strappo istituzionale imposto a processo aperto dal presidente federale Abete con la linea extra morbidosa scelta per premiare il pentimento e il patteggiamento del club toscano non ha precedenti. E sentire Abete sfidare - persino - l’articolo 23 comma 2 del codice di giustizia (non si ricorre contro i patteggiamenti, che chiudono il procedimento) è qualcosa di clamoroso. L’impugnazione (ex articolo 33 del codice) del presidente paventata da Zurigo ha scosso la Procura e fatto imbufalire Palazzi e la Disciplinare che l’ha accordata, ma una strada per uscire dall’impasse c’è: la Nocerina proporrà ricorso (probabilmente alla Corte di Giustizia federale a sezioni unite) perché la norma esclude ricorribilità per chi fa l’accordo (Grosseto e Federazione, rappresentata da Procura e Disciplinare), ma non dice nulla sul terzo interessato. E fregato. Una penalizzazione più forte, un’afflittività sul campionato in corso avrebbe rimesso in gioco la retrocessa Nocerina. «Deve esistere un modo per ricorrere contro l’errore di una procura o di una Corte», gridano a Nocera. E l’avvocato Stagliano prepara il ricorso contro l’amico Grassani , abile a trovare una falla nel sistema. C’è partito un colpo, forse abbiamo usato una premialità eccessiva per otto illeciti, dicevano a mezza bocca anche in Procura. E la stessa Disciplinare s’è espressa a maggioranza: tutto spaccato in Figc, di questi tempi. Poteri contro (Abete ci risparmi per il futuro la favoletta della separazione dei poteri, please); giudici che si dividono. IL BUCO Il problema è che il principio utilizzato da Palazzi e Artico , presidente della Disciplinare, crea la falla: un pentito che parla ai giudici ordinari equiparato a chi parla in federazione crea la strada per il club per chiedere uno sconto eccezionale. Il Napoli potrebbe farlo con Gianello , collaboratore a Napoli. E allora tutti a caccia del pentito (magari a fine carriera) che risolve la propria e altrui condizione. Chi affronta il giudizio (Albinoleffe) perché si sente vittima degli “sfigatelli” che taroccavano partite a raffica becca il meno 27. Insomma, questa del pentimento sta diventando una scorciatoia a quattro corsie per chi sa attraversarla. La Federazione (tra l’altro) ci guadagna pure: belle multe da incassare e via. MECCANISMO MALATO Solo che il meccanismo - con l’aggravante del tempismo sballato di questo processo divenuto ormai apripista per l’estate di Scommessopoli - pare quello del bottone dell’autodistruzione: confessare per resistere, col rischio di coinvolgimenti a macchia d’olio. La calunnia è un venticello, ma soffia forte se - caso Nicco - non si darà conto di chi denuncia, esponendosi, il Gervasoni di turno perché pensa di non aver partecipato ad alcun illecito. Se sia proprio la «vergogna di chi legittima l’illecito» di cui urlava il segretario della Nocerina al Foro Italiano giovedì, non lo sappiamo ma applicando il criterio il Bari e il Siena (che i loro pentiti li hanno già, Masiello e Carobbio ) se la possono cavare a buon mercato. E la Lazio per i due casi che coinvolgono Mauri non ha che da convincere a dire quel che si vuole sentire il calciatore per puntare ai 2 punti al massimo. LA DELUSIONE In ogni caso è il frutto amaro dell’appello a pentirsi fatto da Palazzi e dal procuratore Laudati a Bari: pentimenti che certo agevolano il lavoro delle procure penali, ma stanno mandando in tilt il sistema federale del calcio. E a bacchettare il tutto anche il maitre-a-penser del calcio pulito, Zeman : «Non ci bastavano i terremoti e la crisi economica, pensavo che arrivassero pene pesanti per quelli che hanno sbagliato per dare un esempio, purtroppo vedo che non succede nemmeno questo. Non arriva l’esempio da seguire. Sono preoccupato che questa situazione possa continuare». ------- E’ cambiato il clima rispetto a sei anni fa di ALVARO MORETTI (TUTTOSPORT 03-06-2012) C’ERA UNA volta Calciopoli, l’hanno fatta sembrare peggiore - un male che poteva uccidere il calcio - ma era meglio di questa melma scommessara. Cadevano o sarebbero potute cadere teste coronate, ma nessuna conseguenza sul campo: quel che conta, nel calcio, è la palla che rotola e in quella stagione (cfr. sentenza Casoria, 6 febbraio 2012) il campionato non venne alterato; quel che contò allora è che i ragazzi di Lippi non erano toccati, solo sfiorati (e comunque protetti: ma Abete non era il capodelegazione, allora?) e vinsero e consentirono al sistema di rimettersi in moto. Se in campo gestirono molto meglio la situazione, nel 2006, a livello di giustizia sportiva e indagine la gestione del caso fu disastrosa: anche allora Borrelli fece l’appello a pentirsi (di che?), ma quando qualcuno spiegava loro che il sistema delle telefonate coi designatori non era vietato, era auspicato e coinvolgeva altri che non il solo Moggi mica lo stavano a sentire. Paolo Bergamo l’8 giugno 2006 parlò all’Ufficio Indagini della Figc di contatti telefonici e incontri conviviali a 360°, con Facchetti, Sacchi, Meani, Capello etc.: convinto di non svelare alcun reato sportivo (viste le direttive e le circolari dell’epoca), diceva la verità, bastava verificare o chiedere agli inquirenti. La Figc non lo fece, si concentrò sulla Juve, con l’incomodo presto risolto di Fiorentina, Lazio e Milan. Stupisce che molti dei protagonisti - sul fronte federale - dell’indagine di allora siano gli stessi di Scommessopoli ma gli input, oltre alle norme, sono diversissimi. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Presunzione di ignoranza di Marco Travaglio (il Fatto Quotidiano 03-06-2012) ------- SALISCENDI Se la tv copre il calcio di CARLO TECCE (il Fatto Quotidiano 03-06-2012) C’è una fotografia che i giornali hanno pubblicato a ripetizione. Coverciano, ritiro azzurro durante una settimana nerissima, il commissario tecnico Cesare Prandelli si copre il mento con una mano, osserva oltre la porta, quasi socchiusa, con uno sguardo smarrito, forse rassegnato. I finanzieri perquisiscono la camera di Domenico detto Mimmo Criscito, un terzino fragile di spirito e di carattere, che assisteva ai vertici fra delinquenti con la stessa inedia con cui si faceva scavalcare all’Olimpico da Francesco Totti. E poi ci sono il vittimismo diffuso, il malloppo di Buffon, la malavita di Sculli. Ecco, nonostante la passione calcistica scateni il vomito, e la delusione per chi s’era illuso fra bandiere lise e campioni finti, c’erano 6 milioni di italiani che ascoltavano una telecronaca imbottita di riferimenti a sc hemi, moduli, repar ti. E una premessa, la più fastidiosa: “Finalmente il calcio giocato”. Non l’avessero finito di pronunciare, il giornalista e l’ex calciatore in grisaglia ufficiale su Rai1, e le agenzie battono l’arrivo dei finanzieri in quella tabaccheria di Parma dove l’astuto portiere juventino metteva al sicuro i suoi guadagni. Dire che i guai del campionato italiano siano cominciati con la televisione è la scemenza più semplice che si possa rifriggere. Però, non buttatela via completamente. Un pizzico di verità c’è, per quanto si possa conoscere e scrivere la verità. Quando notizie terribili si rincorrevano e superavano, le bombe di Brindisi e il terremoto in Emilia, i giornalisti di Skysport 24 cercavano di rassicurare i telespettatori non sia mai eccessivamente emozionati o coinvolti in fatti ben più seri del prossimo ingaggio di Alessandro Del Piero: “Andiamo avanti, via il collegamento con lo stadio per Napoli-Juve”. Il pallone che rotola dà proprio la sensazione di un momento sportivo che può rilassare, anzi deve. Ogni volta che un’inchiesta giudiziaria aggredisce il calcio italiano si formano due fazioni: quelli che desiderano condanne pesanti, quelli che giustificano i calciatori. Poi c’è una terza fazione, che non manca mai, quelli che tendono a minimizzare. Per mesi, anni, sempre dunque, le televisioni, che si sono comprate il calcio, hanno minimizzato qualsiasi spiffero o valanga. Hanno raccontato una seconda parte di campionato come se fosse un romanzo cavalleresco, mentre decine di calciatori tremavano sapendo di finire in galera nel giro di un paio di settimane. Hanno celebrato le partite finalmente regolari, come una vittoria esterna del Parma in casa di un Lecce in lotta per non retrocedere. E addirittura qualche buontempone ha frainteso il rapporto di Sculli con gli ultrà; l’attaccante fu l’unico a non togliersi la maglietta in Genoa-Siena. Pensavano fosse un gesto di coraggio. Le televisioni hanno inventato le trasmissioni per esaminare le campagna acquisti; per intervistare i campioni (o è un abbaglio o c’è stato su Sky uno speciale su Alessio Tacchinardi); per entrare con la telecamere negli spogliatoi, per comprendere le tattiche e i movimenti; per misurare le linee di fuorigioco; per capire le buffonate di Balotelli. Ma si sono dimenticati di interpretare il calcio come un’azienda che fattura miliardi, a volte sporchi. A volte i loro. ------- il Fatto Quotidiano 03-06-2012 -
Juventus Campione D'Italia 2011/2012 [E Sono 30]
Ghost Dog ha risposto al topic di Shaka in I trionfi bianconeri
SW SPORTWEEK | 02 giugno 2012 http://t.imgbox.com/aapH80pk.jpg http://t.imgbox.com/aapYbo3U.jpg http://t.imgbox.com/aaeCdJ2D.jpg http://t.imgbox.com/aarNUCvF.jpg http://t.imgbox.com/aaf9MupE.jpg http://t.imgbox.com/aajfZdTp.jpg http://t.imgbox.com/aaywQ0yU.jpg -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
SPY CALCIO di FULVIO BIANCHI (Repubblica.it 02-06-2012) Il silenzio di Petrucci E adesso che fa Abete? Quello che preoccupa è il silenzio di Gianni Petrucci. Il n. 1 dello sport italiano medita. "E' in attesa di eventi", spiegano dal Coni. Aspetta di sapere come evolverà la situazione del calcio, fra gaffe (Prandelli), interpretazioni di norme (giustizia sportiva) e scelte che fanno discutere (Bonucci sì, Criscito no). Il presidente del Coni, insieme con Lello Pagnozzi che a maggio 2013 prenderà il suo posto, sarà in Polonia. Arriverà alla vigilia di Italia-Spagna, un segnale di attenzione nei confronti di uno sport che segue sempre con curiosità e rispetto. Petrucci è sempre stato il primo "sponsor" di Giancarlo Abete: negli ultimi anni si è avvicinato molto a lui e lo ha sempre difeso, varando anche norme (etiche e non solo) per aiutare il difficile cammino della Figc. Ora aspetta in silenzio. Ma questo non vuol dire che sarà passivo: Petrucci, soprattutto ultimamente, è molto attivo e quando c'è da intervenire, anche con decisione, è pronto sempre a farlo. Ma prima tocca a Giancarlo Abete dimostrare che può davvero governare una nave che è incappata in Capo Horn... La sua decisione di intervenire sui patteggiamenti del processo del calcioscommesse (sempre che possa farlo, ci sono pareri fortemente discordi) ha irritato la disciplinare e anche la procura (Palazzi è seccato e qualche membro pareva addirittura intenzionato a dimettersi, tanto per 40 euro al giorno...). Che farà adesso Abete, andrà avanti nella sua intenzione? O prenderà tempo? D'altronde, a luglio ci sarà il processo-ter, con le big, e certi patteggiamenti (vedi i sei punti di penalizzazione al Grosseto, per quattro illeciti più omesse denunce) faranno giurisprudenza. Palazzi è stato morbido, sin troppo in alcuni casi. Duro con chi non ha ammesso nulla: 27 punti di penalizzazione all'AlbinoLeffe (ne erano stati offerti 10 col patteggiamento), 19 al Piacenza, 1 anno agli allenatori che non hanno denunciato l'illecito, tentato o consumato che sia (ci pensi qualche tecnico importante. . . ). L'AlbinoLeffe è retrocesso dalla B alla Lega Pro: con questa stangata record come fa ad iscriversi al campionato? E il Piacenza, che balla fra fallimento e maxi-penalizzazione? In Lega Pro sono quantomeno perplessi, e non è detto che Mario Macalli se ne stia zitto. Come più volte abbiamo scritto questo è un processo frettoloso, valeva la pena aspettare fine giugno con le indagini e lì tirare una riga. Anche perché Grosseto e Siena, per fare un esempio, sono stati giudicati adesso e lo saranno anche nel processo di luglio. Che senso ha? Abete voleva dare un segnale di fermezza, mandando subito in aula tutti i casi "chiusi", certificati: ma così è venuto fuori un pasticcio, e tante polemiche. Anche perché quello che sta uscendo dalle procure che indagano (e sono benemerite per il mondo del pallone) è qualcosa di spaventoso e forse inimmaginabile. La piaga delle scommesse è radicata ormai nel tessuto del nostro calcio. Ce ne vorrà per estirparla. Altro fronte caldo: la Nazionale. A parte il gioco, che è un altro capitolo, prima di partire per la Polonia sarebbe il caso che Abete e Valentini spiegassero ai vari Prandelli, Buffon e c. che loro non devono immischiarsi in questioni che non li riguardano, lanciando (Prandelli) allarmi ridicoli e prendendo di petto (Buffon) i magistrati. Pensassero uno ad allenare e l'altro a parare. Delle questioni "politiche" se ne occupa Abete e poi c'è anche un capodelegazione che è Demetrio Albertini, ex calciatore di un calcio che non c'è più (e forse per questo anche lui finito nel frullatore...). A ognuno il suo ruolo. Per chiudere: è probabile che Palazzi a fine processo sia destinato ad altro incarico (si dice così, no?), vale a dire a capo di un organo giudicante. La superprocura della Figc dovrebbe essere affidata a Giandomenico Lepore, ex capo della Procura di Napoli. Ma nel frattempo speriamo che Palazzi e i suoi, pur (obiettivamente) oberati di lavoro, ci facciano sapere se sono venuti a capo dello scandalo di Genoa-Siena, con quei calciatori umiliati e prigionieri degli ultrà. Non dimentichiamolo: è stato qualcosa di allucinante e preoccupante. Che annata... -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Il romanzo per ultrà e poliziotti di SEBASTIANO VERNAZZA dalla rubrica NON CI POSSO CREDERE! (SW SPORTWEEK 02-06-2012) Ha vinto il premio Calvino – riconoscimento dedicato al grande scrittore Italo Calvino – con un romanzo di 450 pagine sulle relazioni pericolose tra poliziotti e ultrà: A viso coperto il titolo provvisorio. Primo arrivato su 120 candidati, l’autore vincitore si chiama Riccardo Gazzaniga, ha 36 anni ed è sovrintendente di polizia, delegato sindacale del Silp-Cgil. Lavora al Reparto Mobile di Genova-Bolzaneto. Il libro è inedito, non è ancora stato pubblicato («Ci sono trattative in corso con editori»). Lusinghiera la motivazione della giuria del Calvino: “Per la capacità di coinvolgere il lettore facendolo penetrare negli universi paralleli delle forze dell’ordine e degli ultrà”. La trama? «Narro le vicende di una squadra di agenti e di un gruppo di ultrà genoani», risponde Gazzaniga. «La storia è ambientata a Genova. Tutti tradiscono qualcuno e qualcosa. Un libro su violenza e fedeltà». Il poliziotto-scrittore sa di che cosa scrive: «Guido una decina di uomini. La mia prima partita di “lavoro” fu un derby tra Pisa e Livorno di ormai quindici anni fa. Da allora, ho collezionato centinaia di “presenze”». E sul problema ha idee chiare: «Non ci sono mezze misure. Si è troppo accondiscendenti o troppo semplicistici nel liquidare la questione alla voce “quattro delinquenti”. Il tema della violenza nello sport è complesso, esiste dai tempi di Roma antica». Dialogo o manganello? «Il dialogo è necessario, ma viene meno se si supera una certa soglia». Un poliziotto tifa anche se è in servizio? «Sono juventino, ma per me i tifosi sono tutti uguali». -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
France football | VENDREDI 1ͤ ͬ JUIN 2012 ___ IL GRAFFIO di EMILIO MARRESE (Repubblica.it 02-06-2012) Fumus persecutionis Un milione e mezzo a un tabaccaio. Buffon come Camilleri -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Calcio, Gigi contro i pm E i travaglini insorgono… di DAVIDE VARI (Gli Altri online 31-05-2012) Niente, Gigi Buffon proprio non riesce a star zitto e ieri l’altro c’è ricascato. Ricascato, certo, perché non è la prima volta che il portiere della nazionale si lascia andare a opinioni e commenti che non riguardino moviolone, gol e rigori. E in effetti il numero uno della nazionale l’ha detta grossa: «Non si può giocare con la vita delle persone», ha dichiarato dopo le retate sul calcio scommesse di questi giorni. «Ma pensi a parare» è stata la riposta di commentatori, nani e ballerine di Palazzo. Per non parlare de Il Fatto, che oggi è uscito in edicola con il solito titolo-sentenza: «Buffon insulta i magistrati». E sì, scorre a fiumi l’indignazione nelle stanze della Cancelleria non ufficiale dei giudici. Travaglio e soci, del resto, son lì per questo: per difendere l’onorabilità dei togati e, se possibile, emettere sentenze e comminare pene prima ancora che il processo abbia inizio. Ma questa volta è un bene che Buffon non ami la giustizia sommaria, altrimenti si sarebbe trovato con tutto il suo metro e novanta davanti la porta di Travaglio che a quel punto avrebbe di certo fatto appello al garantismo del portierone. La verità è che Buffon non ne ha sbagliata una. Il ragazzo è sveglio e preparato. Sapeva che si sarebbe infilato dritto dritto nel vortice delle polemiche e tra le la lame al veleno dei moralisti. Ma lui se n’è fregato e ha sparato la sua. «Ci sono delle operazioni giudiziarie, e voi lo sapete tre o quattro mesi prima. Uno parla con i pm e voi sapete il contenuto dieci minuti dopo: è una vergogna. Fuori da Coverciano c’erano le telecamere dalle 6 del mattino». Tutto vero, anzi, verissimo. E ancora: «Ho piena fiducia nei pm che possono fare piena giustizia. Perché non c’è nulla di peggio che giocare o speculare sulla vita delle persone». In attesa della condanna di Travaglio, noi ringraziamo e assolviamo lo juventino. Il che, per un romanista, è tutt’altro che scontato… ------- Caro Buffon, questo è un regime la magistratura non si può criticare di PIERO SANSONETTI (Gli Altri online 01-06-2012) Ho sempre detto e scritto che in Italia c’è piena libertà di opinione, di stampa, di espressione delle proprie idee. Mi sono ricreduto. In Italia c’è effettivamente una ampia libertà di critica verso tutti i cittadini e tutti i poteri tranne uno: il potere giudiziario. Il potere giudiziario vive realizzando – per se stesso, cioè a proprio esclusivo vantaggio – un regime fascista su misura. Totalmente illiberale. Chiunque si avventuri a criticare la magistratura (o anche il giornalismo ancillare della magistratura) sa di rischiare la vendetta. Anzi, sa che subirà la vendetta. Forse in tempi brevissimi. Come è successo a Buffon che il mercoledì ha criticato i giudici per la vergogna mediatica costruita intorno al calcio scommesse (e li ha criticati assolutamente a ragione) e il giorno dopo si è beccato una fuga di notizie contro di lui, scientifica, consapevole e squadrista, da parte della stessa magistratura che ha fatto sapere per filo e per segno tutti i fatti suoi, infamandolo e poi trincerandosi dietro la formula assurda: non c’è reato. Ma porca P*****A, se non c’è reato perché dai le carte ai giornalisti? Giorni fa, intervenendo a “Servizio Pubblico” e denunciando le feroci lotte aperte dentro la magistratura (mi riferivo a una faida calabrese) mi sono sentito rispondere dal Pm Scarpinato – che tra l’altro, a quanto mi dicono, è uno dei migliori e più seri investigatori della Sicilia – che di queste cose non si deve parlare in pubblico, tantomeno in uno studio televisivo, perché esistono gli appositi organi disciplinari (della stessa magistratura) che possono occuparsene nel modo giusto e con la giusta riservatezza. Sono rimasto basito. Capite qual è l’idea? Una cosa è il mondo normale e una cosa diversa la magistratura. La magistratura al disopra del mondo normale, tutto dispone con giustizia, punisce se serve, coi metodi che ritiene i più saggi, assolve, eventualmente, con magnanimità, e non ammette di essere criticata. Una idea molto simile, credo, a quella di Khomeini. Buffon c’è finito in mezzo, come in Iran è capitato a tanti intellettuali laici. ------- Calcio, il bluff di Prandelli e l’agguato dei pm: va in scena il solito melodramma all’italiana di DAVIDE VARI (Gli Altri online 01-06-2012) Il sondaggio di repubblicapuntoittì già vola: “la nazionale deve restare a casa?”. E sì, da quelle parti sanno bene che il calcio tira e che gli italiani non vedono l’ora di appuntare il proprio insindacabile giudizio sul caso del giorno. Il via alla girandola l’ha dato Prandelli, il ct più perbene della storia: «Se ci dicessero che per il bene del calcio la Nazionale non deve andare agli Europei non sarebbe un problema», ha detto stamane davanti a uno sciame di giornalisti eccitati. E sì, Prandelli è davvero una brava persona. Fu lui che convocò in nazionale Simone Farina, il giovane giocatore del Gubbio che denunciò un tentativo di combine. E fu sempre lui, Prandelli, che portò Pirlo e company a sgambettare nel campo di Rizziconi, una paesino a due passi da Rosarno e Gioia Tauro. Un borgo ad alta densità mafiosa, come si dice ultimamente. La gita in Calabria doveva servire a dare un messaggio chiaro e forte: un no deciso alla mafia. Poi De Rossi e soci se andarono ma i clan, quelli no, loro sono rimasti lì. Anzi, pare ormai certo che tra gli spettatori della partitella azzurra c’erano molti boss locali. E oggi ci risiamo. Prandelli l’ha buttata lì: siamo pronti a non giocare gli europei. Una sparata potente ma innocua come la cannonata del mezzodì del Gianicolo. Tutti sappiamo che agli europei l’Italia andrà, eccome. Ma nel frattempo, intorno al calcio, si sta allestendo il palco del melodramma all’italiana. L’impressione è che si continui a giocare l’eterna partita dell’antiberlusconismo. Buffon ha provato a dire la sua, ha provato a spiegare a tutti noi che gli avvisi di garanzia servono agli imputati per difendersi e non ai giornalisti per vendere copie. Ma niente, la dinamica è sempre quella: il pm passa le carte al giornalista di turno accampato nelle sale d’attesa delle procure, il quale copia e incolla sulle colonne del suo giornale un pezzo fiume che chiama inchiesta. Viva l’Italia. ------- Ingroia, ascolta un interista: la Juve è come il Cav, va sconfitta in campo e non nei tribunali di NICOLA MIRENZI (Gli Altri online 02-06-2012) Il procuratore antimafia Antonio Ingroia non riesce proprio a liberarsi della legge. La vede ovunque. Anche nel calcio. Dove l’unica legge che esiste è quella del più forte. Intervistato dalla trasmissione radiofonica “Un giorno da pecora” ha detto di essere «tifoso dell’Inter». «La squadra della legalità», l’ha definita. In opposizione alla Juve, che «rivendica un trentesimo scudetto che gli è stato giustamente cancellato». Anche io sono tifoso dell’Inter. E in questi anni di ribalte e sconfitte me ne sono sentite dire di tutti i colori: arrogante, perdente, vittima, piagnone, indossatore di scudetti altrui. Legalitario: mai. A dire il vero cosa significhi essere una squadra di legge e ordine non riesco a capirlo chiaramente. Ho il sospetto che si tratti di un insulto. Perché al di là della noia burocratica del fair play è evidente che l’inganno – cioè la finta – è la materia prima del talento. Da Messi a Roberto Baggio, da Ronaldo a Kakà, da Ibrahimovic a Roberto Carlos, nessuno è mai riuscito a scucire un’esclamazione di stupore senza stravolgere qualche regola fissata, senza mentire all’avversario, suggerendogli una traiettoria e sgattaiolando via dall’altra. Più di tutti è stato Diego Armando Maradona a svelare l’essenza mariuola del pallone, vincendo la più importante partita della sua vita – Argentina-Inghilterra, anno 1986 – con uno sporco gol di mano. Va da sé che secondo il procuratore Ingroia quell’irregolarità andava punita con l’espulsione. Ma la giustizia segue percorsi più tortuosi di quelli tracciati dalla legge e nessuno riuscì a mettere in condizioni di non nuocere quel bandito di Diego Armando. Anche perché quella manata non era affatto una manata qualsiasi: era la manifestazione del divino in terra. Come dissero gli argentini, la mano de dìos. Sì, certo: chi trucca le partite va fermato. Non c’è bisogno di premetterlo ogni volta. Ma confesso che da interista mi vergogno di quello scudetto che Massimo Moratti fece cucire sulla nostra maglia dopo la famigerata calciopoli. Non sono mai riuscito a portare con fierezza un trofeo guadagnato a tavolino. A dispetto della Juventus, poi: la nemica giurata. Contro la quale, caro procuratore Ingroia, vale ciò che valeva per Silvio Berlusconi. Si batte in campo, non nei tribunali. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Mi pare che... La Juve ha finalmente imparato a difendere i propri tesserati di LUCIANO MOGGI (Libero 02-06-2012) Sicuramente una provocazione quella del Presidente del Consiglio Monti, l’invito per il calcio a fermarsi e riflettere: forse intendeva dire che è ora che i capi di questo mondo mollino la poltrona. Qualcuno magari gli avrà fatto presente che Abete, il presidente Figc, è sfiduciato dall’ambiente sportivo. Quando infatti un presidente federale nasconde radiazioni, passa sopra a valigette piene di euro (250.000), gestisce Premiopoli come meglio gli aggrada (che fine ha fatto Pichi, il professore di matematica che era il capo di quell’ufficio? E perché il Procuratore federale Palazzi vietò con tanto di email ad un suo stretto collaboratore di andare avanti nella inchiesta asserendo che quell’ufficio presentava serie criticità? E perché quel collaboratore fu subito trasferito dall’ufficio inchieste all’Antidoping?), e ancora, tra i suoi e i nostri “brutti ricordi”, il fallimento del mondiale 2010, la mancata qualificazione dell’Under alle Olimpiadi, la mancata assegnazione dell’Europeo che sta per cominciare, e per finire, il calcioscommesse. Che altro si vuole? La farsa 2006 Possiamo solo dire che siamo in piena anarchia, ognuno dice quello che pensa senza pensare a quello che dice. Prendete ad esempio Moratti. Non gli sono bastate le 52 pagine di Palazzi, in cui l’Inter veniva incolpata di “illecito sportivo”, salvata da Abete con la solita prescrizione; non gli sono state sufficienti le motivazioni della giustizia Sportiva e anche di quella Ordinaria di 1° grado che recitano come il campionato 2004-05 fosse regolare; non gli è bastato leggere nella relazione di Palazzi che l’incolpato di illecito sportivo era il presidente dell’Inter Giacinto Facchetti; nonostante tutto tenta di confondere la vicenda del 2006 (tutte frottole) con quella attuale, ritenendo la prima «peggiore perché erano coinvolti alti dirigenti» (infatti il Facchetti-prescritto era Presidente dell’Inter): una bestemmia, non una valutazione, essendo sotto gli occhi le abissali differenze, considerando che adesso esistono partite truccate e giro di soldi. Anche se bisogna riconoscere che una differenza c’è: oggi puoi rubare e continuare a rubare, poi confessi e ti danno al massimo due anni; nel 2006 invece mi hanno dato l’ergastolo per non aver commesso il fatto, quando al massimo avrei meritato una multa per divieto di sosta. Questo per far capire il degrado dell’ambiente. Chissà quante volte Moratti avrà sognato un’altra Calciopoli, specie ora che è tornato sulla terra (zero tituli): lo tsunami di oggi non gli può dare niente, ecco perché nel 2006 per lui fu meglio. È questa la differenza. Tutta da comprendere la rabbia di Buffon, ciò che meraviglia è che non si sia accorto già sei anni fa di come va il mondo. È questo il fatto nuovo rispetto ad allora, Buffon è sceso in campo in difesa della categoria, oltre che del suo allenatore, “vedendo” ciò che allora non aveva visto: «Parli con un pm e pochi minuti dopo tutti sanno tutto, i media informati prima degli interessati, telecamere all’erta all’alba a Coverciano in concomitanza con l’operazione degli investigatori, che sarebbe dovuta essere riservata. Chi ha informato chi e perché? La Giustizia non avrebbe bisogno di spettacolarizzazione». Sono le riflessioni tardive di Gigi, e mi costa molto sottolinearlo: però nel 2006 non ho mai sentito frasi del tipo «quello che interessa è mettere qualcuno alla gogna». Mal gliene incolse però, povero Gigi, di ieri infatti la notizia delle sue scommesse, cifre comprese. In sua difesa possiamo dire che è un atleta molto serio, che gioca sempre per vincere e il suo passato lo dimostra. Forse l’unica cosa che resta da capire è la tempestività della notizia: che fosse dovuta magari al suo sfogo? Giustizia utopica Patron Andrea Agnelli ha difeso con forza e puntiglio Antonio Conte. Tanta differenza rispetto a quanto avvenne sei anni fa quando John Elkann pronunciò la sua autodifesa («Siamo vicini alla squadra e all’allenatore») «dando il via libera al massacro della dirigenza juventina ». Lo dice il sito “Ju29ro”. «Andrea Agnelli ha voluto far capire a tutti che con gli stessi metodi del 2006 stanno provando a far fare a Conte la fine di Moggi e Giraudo, ma questa volta la Juve difenderà se stessa e i suoi uomini. Gli esiti (non definitivi ovviamente) delle vicende giudiziarie della Grande Farsa hanno infatti dimostrato che in Italia la certezza del diritto è purtroppo un’utopia, e che, con il supporto di media e politica, si può eliminare un competitor per via giudiziaria. Soprattutto se non si difende ». Appunto. A chi fischiano le orecchie?