Vai al contenuto

ragazzo non sono stato io

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    1384
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ragazzo non sono stato io

  1. Impossibile giocare in maniera diversa con Ronaldo sempre in campo. Ancora un anno andrà così. Ci vorrà pazienza, ma tanta pazienza.
  2. Nota ampiamente positiva della stagione, per quanto mi riguarda, mi ha fatto ricredere sia sulle abilità che sulle sue prerogative tattiche, è un'ala vera e propria e sa fare quasi tutto, chapeu. Nota negativa: E' il più di prospettiva del nostro attuale attacco, ma sono abbastanza tristemente convinto che verrà "fregato" dalla permanenza di Cristiano Ronaldo. Ha bisogno, lui come Kulusevski, di giocare in un modulo a 3 punte. La permanenza di Cristiano Ronaldo, ci impedirà di mettere in campo un 4-3-3 vero, dove lui rendrebbe al meglio. Ergo Chiesa perderà del tempo prezioso "vivacchiando" spesso nel ruolo di tornante. Farà anche benino perché ha tanta voglia, ma il suo pieno potenziale sono convinto lo raggiungerà solo tra un paio di stagioni, quando il più grande paradosso di mercato mai vissuto dalla Juventus si sarà esaurito (quello legato a CR7). Peccato per lui, per la Juventus e forse anche per la Nazionale. Ha bisogno di sgravarsi di compiti difensivi e di prendere anche un po' più di fiducia anche negli ultimi metri per come la vedo io. Invece per un altro anno ciò non sarà possibile.
  3. Semplicissimo. Basta rifare tutto il resto della squadra e tenere Cristiano Ronaldo. Mi ricorda tanto il "trapianto di resto del corpo" fatto da Elio in "Drammi Medicali" Non serve una sessione di mercato, si fa in day hospital.
  4. Ok, questa è un'ipotesi, non avremo mai le prove. La mia ipotesi è che l'anno prossimo, tenendolo, continueremo con l'andazzo di quest'anno. Se vi fa piacere, ne avremo le prove.Ma immagino non vi possa fare piacere vedere fare alla Juve un'altra annata come questa.
  5. Sarà stato un errore, può essere. Non sto dicendo che di base sia meglio uno o l'altro modulo. La tua preferenza è legittima (anche se io sono contro le preferenze tattiche "a prescindere" a parte la sola idiosincrasia che ho per le difese a 3/5). Il problema che vedo io e che se l'attacco a 3 fosse un "errore", allora la Juventus avrebbe perpetuato questo "errore" a pioggia, su ciascuno dei movimenti di mercato fatti in questi anni. E' impossibile tornare indietro in tempi brevi. Quando parli di rifinitore, con me sfondi una porta aperta, mi piacerebbe da morire rivedere un regista d'attacco dietro le punte e mettere un attimo in secondo piano l'atavica ricerca del nuovo Pirlo/Xavi. Il problema è che il rifinitore dietro le punte, non solo non lo ha mai cercato con decisione, ma quando si poteva "lavorare" su un giocatore come Pogba, che aveva delle caratteristiche che secondo molti potevano evolvere benissimo in quella direzione (con un interpretazione moderna del ruolo, quindi non un Platini, ma un centrocampista offensivo di raccordo, più ala Nedved dei tempi di Lippi, per intenderci), lo ha ceduto. Poi quello sarebbe anche il problema meno impossibile da risolvere. Perché si potrebbe forse andare a riparare con un solo movimento (dispendiosissimo probabilmente, ma fattibile, magari con un Aouar). Il problema insormontabile è rappresentato da come è stato assortito tutto il resto dell'attacco. Non c'è un solo giocatore che si trovi a suo agio in un attacco a 2 a parte Cristiano Ronaldo stesso e Dybala che però insieme non possono giocare. Tutti gli altri non vanno bene. Vogliamo trovarci nelle condizioni di dovere "bruciare" Chiesa (che è un ala da attacco a 3, altrove sarebbe sprecato) e non provare minimamente a puntare su Kulusevski? Vogliamo mettere Morata in condizioni di soffrire problemi tattici ancora peggiori? Sapete che a Luglio torna D. Costa che è un altra ala da 4-3-3? A me sembra tutta una una follia. Ma se dover rifare tutto l'attacco in una sola finestra di mercato, solo per ottimizzare l'ultima stagione di Cristiano Ronaldo ti pare una cosa fattibile e pure ragionevole, mi arrendo. Spero a questo punto che se non lo cede la società, sia lo stesso CR7 che per rispetto alla sua stessa carriera si trovi un'altra squadra e ci salvi da questa follia. Tanto dovrebbe arrivarci da solo a capire che restando alla Juventus l'anno prossimo non ha alcuna possibilità di vincere il campionato né tantomeno trofei europei. Ma temo proprio sia una pia illusione. Chi lo paga quanto lo paga la Juventus? Avrà mai lui il "fegato" di ridursi l'ingaggio già da subito per andare magari a vincere la Premier o al limite il Campionato Portoghese? Ne dubito. Ma vedremo.
  6. Già siamo inginocchiati. Non vorrei che la Juventus dovesse trovarsi ad assumere altre posizioni ancora più sconvenienti... Magari proprio perché abbiamo provato a fare un acquisto non in linea con la nostra tradizione, ovvero prendere un giocatore, che è arrivato essendo già il migliore al mondo, a differenza di altri che nella Juventus si sono consacrati.
  7. Non mi convince molto a dire il vero.Vado per punti: - Ok vendere Dybala, se veramente riesci a guadagnarne valore in soldi o giocatori (come hai detto tu, centrocampista forte, oppure io aggiungerei prima punta molto forte). Secondo me però, bisogna anche iniziare ad essere realisti sulla sua situazione... Al massimo, ci andrà già bene se qualcuno lo valuterà intorno ai 30-35mln. Non credo ci si possa poi fare molto con quei soldi. Quindi sarebbe meglio tenerlo e fargli semplicemente abbassare le aspettative per il rinnovo secondo me. Ma se lo pagano dai 50-55mln in su... Allora via anche lui. Ci può stare benissimo, ma la sua cessione di per sé non risolve per niente il paradosso CR7. - Investire è una parola pericolosa adesso. La Juventus ha investito già abbastanza nelle ultime 3 stagioni ed è rientrata ben poco. Giusto per stare all'ultimo mercato fatto e per capire come lo stesso impatterà sul prossimo ha ancora da pagare Morata (a meno di farlo via ritrovandosi a doverlo sostituire a suon di milioni) e Chiesa. Quasi impossibile avere liquidità per prendere due centrocampisti titolari in una sola finestra di mercato. Arthur non credo abbia molto mercato, dati i problemi fisici, a meno dia accettare di fare minusvalenza. Kulusevski non so quanto sia valutato... Forse è l'unico su cui se trovi qualche acquirente in premier riesci a monetizzare... Ma non saprei onestamente che visibilità ha uno di 20 anni che ha giocato nel Parma una stagione discreta e nulla più. - Non mi viene in mente nessun giocatore decente a 0 euro per il ruolo di attaccante... Ma anche se fosse, vade retro giocatori avanti con l'età e con stipendi assurdi. Ci siamo già fatti ampiamente del male con questa politica. - lavorare sulle cessioni degli esuberi costosi va fatto... Ma è dura che tu riesca a liberarti di tutti in una sola sessione. Aggiungo una cosa che molti penso sottovalutino: c'è un solo giocatore offensivo che fa davvero sperare per il futuro nella rosa attuale della Juventus: Chiesa. Ora chiedetevi voi stessi se si può ed eventualmente come si può riuscire a sfruttarne il pieno potenziale finché (anche per la presenza di CR7) la Juventus è quasi costretta a giocare moduli a due punte. P.S.: CR7 non va ceduto per monetizzare, ma: 1. per liberare peso dal monte ingaggi e, soprattutto, 2. Per lavorare in libertà su di una rosa che è molto più naturale indirizzare verso moduli offensivi a 3 punte, dove lui è chiaramente, a questo punto della carriera, un corpo estraneo. Fosse stato il Cristiano dei primi anni di Madrid, sarebbe stata ben altra cosa. Ma adesso ha bisogno di giocare da seconda punta per essere valorizzato. Nota: Se lavori su una rosa usando come perno un giocatore "unico" ma purtroppo anche a fine carriera come CR7, sapendo che appena togli lui devi cambiare tutto, stai facendo pessima programmazione. Ammesso e non concesso che ti vada bene nell'unico anno in cui sei certo lui ci sarà, lascerai un bel disastro da gestire l'anno successivo.
  8. Detto che Pirlo ha fatto diversi errori, nessuno può allenare questa squadra con buoni risultati a livello di gioco. Qualcuno può fare più di Pirlo in termini di stabilità di rendimento e con un po' di sfortuna e pochezza negli avversari, ci scappa anche la vittoria (Allegri e Sarri). Ma per fare di CR7 il progetto sportivo epocale che si sperava di realizzare quando è arrivato, bisognava smontate la squadra e rifarla da capo per giocare in maniera totalmente diversa: non puoi comprare la migliore seconda punta degli ultimi decenni, per di più a fine carriera, per completare una rosa che fa fatica a mettere in campo 4 centrocampisti decenti ed è imbottita di attaccanti validi per il 4-3-3. Non ha alcun senso. Quello è un giocatore che va preso solo in un contesto in cui sai per certo che avrai modo di schierare un centrocampo adatto a sostenere due punte di ruolo, ed hai già un partner d'attacco adeguato da affiancargli. Non abbiamo mai avuto nessuna possibilità di riuscita. Non dovevamo proprio comprarlo. Adesso è fatta e si può solo sperare che questa situazione iperparadossale finisca presto, in un modo o nell'altro.
  9. Situazione sempre più paradossale. Vincerà il titolo cannonieri, porterà la Juventus in Champions, ma avrà condizionato (e se resta continuerà a farlo) la squadra nel suo sviluppo tattico in maniera incisiva e ingestibile. Migliore della squadra di quest'anno insieme a Cuadrado, senza dubbio. Ma se lo teniamo, l'anno prossimo sarà un'altra annata non dico fallimentare, ma certamente problematica da gestire tatticamente per qualsiasi allenatore e molto probabilmente negativa nei risultati. Se vi state interrogando su cosa io voglia dire, chiedetevi perché Pirlo (come Sarri lo scorso anno e Allegri alla fine della sua esperienza) insiste con moduli assimilabili al 4-4-2. Questa squadra è ostaggio del migliore attaccante degli ultimi 30 anni. Sta ad una dirigenza attenta e con le idee chiare sul futuro decidere se A. continuare così per un altro anno, sapendo che: a meno di stravolgere la squadra sia a centrocampo che in attacco (con pesanti investimenti) non arriveranno più vittorie, ma con un po' di fortuna al più si galleggerà nei primi posti come quest'anno oppure B. cercare di disfarsi coraggiosamente di questo meraviglioso giocatore e sviluppare la squadra su moduli più "vicini" e realizzabili senza fare un mercato super. È durissima. Ma è anche vero che scegliere la A significa sapere benissimo che dopo un anno (a scadenza di CR7) bisognerà cmq lavorare sulla B, avendo ottenuto il nulla dal punto di vista sportivo, oppure avendo speso un'enormità (cosa che dubito sia fattibile adesso per la Juventus). Per me è chiaro che bisogna avere coraggio e venderlo cmq. Secondo me, per quanto possa sembrare controintuitivo proprio oggi, la Juventus attuale non può permettersi CR7, né tatticamente né dal punto di vista della gestione della rosa sul mercato. È il giocatore giusto, nel posto sbagliato.
  10. Quello in neretto, non lo ricordi ma lo scorso anno lo ha dimostrato ampiamente. Non te ne si può fare una colpa, in molti lo hanno rimosso, credo sia stato un effetto collaterale della sospensione causa Covid. Con Sarri lo scorso anno, ha giocato diverse partite egregiamente in quel ruolo. Ha fatto tutto ciò che ci si aspetta da uno che gioca in quel ruolo lo scorso anno, muovendosi e rientrando, evitando di portare troppo palla e tutto il resto. E' stato migliore giocatore del campionato giocando più o meno metà delle sue partite da attaccante esterno destro nel 4-3-3 e l'altra metà da seconda punta. Giusto per citare solo la più significativa, Inter - Juventus dell'8 marzo (quella prima che chiudessero tutto) l'ha giocata proprio da esterno alto, subentrando a Douglas Costa. Dybala non è un ala, ma quel ruolo non lo si deve interpretare "da ala" per forza (come fa ad esempio Chiesa che va sul fondo). Anzi, la gran parte dei più bravi in quel ruolo, oggi come oggi, sul fondo a crossare non vanno mai (basti pensare Messi e CR7 che quando giocano lì vanno pochissimo sul fondo e crossano raramente, ma tendono a rientrare). Dybala ha pagato l'interruzione pandemica con l'oblio della sua stagione meglio giocata, quella in cui ha trovato un allenatore che lo aveva davvero capito (Sarri). Tutti sembrano essersi dimenticati di cosa ha fatto nella stagione 19-20 , è una cosa incredibile.
  11. Bonucci è "la cura" al fatto che la Juventus di questi anni non ha mai trovato (né cercato) giocatori adatti ad avere in affido le catene di costruzione di gioco (centrocampisti di regia e di percussione tipicamente). Ma è una medicina con effetti collaterali immensi. Ed ha un contratto fino al 2024. Mai rinnovo fu più sbagliato. Con i soldi che prende (7.5mln l'anno x altre 3 stagioni, per un totale di 6 stagioni fanno 45mln) e con quanto è stato valutato quando è stato riacquistato (35 mln)... Parliamo di 80mln. Con quei soldi sembra una banalità che si doveva comprare un grande centrocampista di costruzione con qualche anno in meno di lui, oppure almeno tenere Pogba (che al netto delle commissioni di Raiola ha fruttato poco di più alla fin dei conti). Invece si è scelto di insistere sull'usato capiente e versatile, dato che difende e costruisce, ma per niente sicuro dato che quando si trova in quelle situazioni è in perenne difficoltà. E' il giocatore che più ha segnato questi anni. Più nel male che nel bene purtroppo. E' il simbolo di cose apparentemente buone di cui bisognava privarsi molto prima, dato il male che ha prodotto. E potrei sbagliarmi, e chiedo scusa a priori se mi sbaglio, ma temo su questa sua presenza ingombrante, pesano tantissimo le scelte proprio di Allegri, che lo ha sempre voluto alla Juventus e se lo è fatto anche ricomprare, dopo averci pure litigato. Impenitente.
  12. Beh, a parte che non saprei dire per certo che non lo hanno cercato, diciamo che fino a quando Lippi squadre di club, l'Italia era il top assoluto per il calcio, qualsiasi altra squadra non italiana sarebbe stato un declassamento. Si potrebbe dire che Lippi non sia mai andato in quelle squadre per lo stesso motivo per cui Guardiola non torna in Spagna o viene in Italia o Klopp non lascia l'Inghilterra. Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
  13. Situazione molto diversa. Lippi post primo ciclo arrivava a prendere una squadra che aveva lasciato solo per problemi ambientali (fece il grande errore di accordarsi con l'Inter e in quegli anni l'ambiente Juventus si sentì insultato dalla cosa, dato come venivano accolti tifosi e dirigenti a Milano). Il ciclo di Lippi, dal punto di vista della rosa, tecnicamente non era "finito". Inoltre c'era spazio ed abilità dirigenziale per rinnovare il parco giocatori ai tempi (Nedved, Buffon, Thuram e Salas in un colpo solo, più Trezeguet già in rosa dai tempi di Ancelotti). Allegri arriva in mezzo disastro e rischia solo di peggiorarlo per come la vedo io. Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
  14. Esco un attimo dalle discussioni religiose e provo a dire una cosa sulla quale non temo motivazioni "ideologiche" a contraddirla: per me, riprenderlo adesso, è la più grossa stupidaggine che la Juventus può fare, dopo quella che è stata fatto quando lo ha esonerato senza avere pianificato bene con un sostituto. Non c'è nulla su cui lavorare per lui, la squadra sono due anni che 1. ha fatto (seppur male) movimenti di mercato per giocare in maniere diversa; 2. Ha lavorato su compiti individuali e dettami tattici opposti ai suoi. Ci vedo ben poco da discutere sull'opportunità di riportarlo alla guida della squadra adesso onestamente. Mi pare solo una cavolata grande come un palazzo insomma.
  15. Non ci penso minimamente. Se torna, già so che saranno altri problemi e mi rassegno ad un'altra probabile annata fallimentare. Lui ha fatto grandi cose fino alla stagione 2015-16, poi è entrato in un tunnel di errori (non solo suoi, chiaramente). La rosa ha subito degli inevitabili (per motivi anagrafici ed economici) cambiamenti negli anni a cui lui non solo non si è adattato, ma è andato pure a chiedere in cambio giocatori costosi e di dubbia utilità (D.Costa, Pjanic, Bonucci di ritorno, persino Higuain si potrebbe dire che pure avendo fatto il suo, era totalmente da evitare ed è stato quantomeno avallato da Allegri). Lui ha sempre scambiato la Juventus per il Real Madrid. Avrebbe voluto rifare l'intera squadra con giocatori top al pieno della maturità ogni qual volta in un qualche reparto qualcosa non funziona rispetto alla sua idea di gioco, invece di adattarsi almeno un po' alla rosa. Lui, Capello e Mourinho ragionano in questo modo. Sono grandissimi allenatori, ma la Juventus è un'altra cosa. Non è il Real. E poi Allegri ha chiuso un ciclo lunghissimo alla Juventus, per cui, per mille motivi, soprattutto ambientali, è rischiosissimo se non suicida tentare di riprenderlo. La storia insegna che in questi casi raramente viene fuori qualcosa di buono, anzi... Detto questo, al momento questa squadra ha dei problemi che poco hanno a che fare con la scelta dell'allenatore, ma che sono invece tutti ascrivibili alla gestione sportiva e per effetto indiretto economica del parco giocatori. Il fatto che ogni anno da 3-4 stagioni ci sia necessità apparente di cambiare radicalmente (per cui si punta sempre sul tecnico nuovo), è la prova lampante che i problemi stanno molto più in alto che in panchina.
  16. ok. Mi correggo un po' nei termini, ma il senso penso sia chiaro: ho detto che abbiamo fatto mercati su mercati per giocare con 3 attaccanti o, se preferisci, almeno 3 giocatori offensivi, di cui almeno due esterni alti tutti offensivi e con poca copertura nelle corde (Douglas Costa, Bernardeschi, Pjaca ai tempi, poi ultimamente anche Chiesa e Kulusevski). Chiamali come vuoi (attaccanti, ali, esterni alti) e giudicali come vuoi, ma con quel tipo di parco offensivo, stai chiaramente disegnando un reparto d'attacco in cui uno come Cristiano Ronaldo in questo momento della carriera non può più giocare a suo agio e nel modo che preferisce oramai da anni: con una punta che occupa l'area e lavora per rifinire le sue azioni, più al massimo un centrocampista offensivo alle spalle a supportare. Noi non avevamo e non abbiamo nessuna delle due figure mensionate. Le ali non servono a nulla in quel disegno lì. L'acquisto di Cristiano Ronaldo in quel contesto lì è stato un po' come mettere del caviale sopra delle lasagne con il ragù alla Bolognese.
  17. Sul primo punto niente da dire. Il giocatore più forte del mondo era disponibile in quella finestra di mercato e lo si è preso in quell'esatto momento.Sul secondo punto... Io credo invece che di volesse fare di più anche in altri reparti ma le cose non sono andate come si voleva: 1. uscita prematura contro l'Ajax che va a danneggiare gli introiti e la visibilità, 2. le difficoltà prolungate ad attrarre trattare con efficacia profili si centrocmpisti e attaccanti adatti ad un progetto tattico funzionale alla presenza di CR7, 3. il periodo pandemico che fa chiudere i cordoni della borsa... È stata un ecatombe di eventi negativi non certi ma, a parte la pandemia, tutti preventivabili). Secondo me si è fatto un azzardo che non è andato bene. Capita, soprattutto se prendi un giocatore di quell'età e di quel peso tecnico, economico e tattico, si paga carissimo sotto il profilo economico e della pianificazione di mercato (infatti la Juventus ne pagherà ancora le conseguenze per un'altra stagione temo). Se invece è vero che non si è mai voluto investire sul resto della squadra se non in parametri zero suoerstipendiati e di dubbia funzionalità progettuale, la valutazione complessiva dell'acquisto di Cristiano Ronaldo è stata sbagliata ed aveva ragione Marotta a non volerlo fare in quello scenario di poca liquidità complessiva prospettata. P.S.: lasciando stare le questioni di bilancio e ritornando per un attimo a parlare da allenatore da bar, io sono sempre più convinto che l'errore ci sia stato cmq. Dato che per come l'ho vista io, una squadra costruita per anni per giocare con 3 attaccanti non dovrebbe mai comprare una seconda punta, seppure la migliore degli ultimi decenni, in quello stato avanzato della carriera. Ti ci vogliono almeno un paio mercati per riadattare la rosa, ammesso che tu abbia da spendere. È concettualmente sbagliata come mossa, senza passare troppo da argomenti più complessi e non di carattere sportivo come quelli di cui sopra.
  18. Adesso non ci serve. Ci sarebbe servito nei due anni precedenti se avessimo fatto anche un mercato funzionale a centrocampo e in attacco. Ma siamo andati fuori strada purtroppo. Adesso stiamo ricostruendo e lo stiamo facendo su basi che non contemplano quel profilo di giocatore. Ma per motivi economici e contrattattuali è dura interrompere il rapporto a fine stagione. La domanda che bisogna porsi adesso è: "c'è un'altra squadra disposta a prenderlo adesso?"
  19. Forse sarebbe stato uno scambio funzionale a CR7, magari nella scorsa stagione CR7 con Lukaku a fianco avrebbe segnato ancora di più e la Juventus avrebbe vinto il campionato in carrozza invece che di misura. Con i se e con i ma non si va da nessuna parte. Noi abbiamo tenuto Dybala, che è stato premiato migliore giocatore del campionato 2019-20. Poi è venuta questa stagione, nella quale credo che nessun singolo movimento di mercato ci avrebbe salvato dalle cattive prestazioni in molte partite. Le carenze più grosse, come ben sappiamo, sono sempre a centrocampo. In attacco puoi fare qualche sistemazione, ma il parco attaccanti degli ultimi 4-5 anni non ha mai avuto carenze, anzi. Questa debolezza strutturale a centrocampo (quindi non risolvibile con un singolo innesto nel reparto), a mio parere fa sembrare ancora più miope continuare incentrare il mercato su di un attaccante puro che è probabilmente il migliore degli ultimi 20 anni ma che guadagna 30mln netti e che ha 36 anni (e ne aveva cmq 35 lo scorso anno quando lo scambio Dybala - Lukaku avrebbe dovuto avere luogo). Continuando a lavorare in maniera a-programmatica e destrutturata, navigando a vista e impostando tutti il mercato solo intorno ai migliori singoli della rosa, credo andrà sempre peggio.
  20. Io credo che il vero problema sia proprio quello. Da qualche hanno la Juventus ha individuato in Dybala un giocatore non indispensabile (e questo ci sta anche), ben monetizzabile in denaro o scambi (e questo era vero solo forse fino a due anni fa, adesso se ti va bene trovi uno scambio al ribasso con qualche giocatore minore) e facilmente sostituibile per apporto tecnico e questo, che poi è il vero motivo per non cederlo, purtroppo non è mai stato vero, dato che la rosa non ha mai dimostrato di poterne fare a meno, a tal proposito ricordo che le assenze prolungate di Dybala nell ultime tre stagioni, guarda caso sono sempre coincise coi periodi più negativi delle stesse stagioni. E tutto questo considerando anche il fatto che Dybala a parte il periodo di integrità della stagione scorsa, nelle stesse ultime 3 stagioni non sia stato molto continuo. Non siamo certo Dybala dipendenti, ma non siamo neanche in condizioni di privarcene. Bisogna riflettere sul peso del giocatore e sulla sostituibilità prima di cedere giocatori di talento, la Juve in passato ha ceduto Baggio e Zidane che chiaramente avevano raggiunto livelli superiori a quello attuale di Dybala, ma entrambi erano sostituibili per la rosa a disposizione ai tempi e per il mercato che la Juventus si poteva permettere in quel periodo. Oggi queste condizioni non ci sono a mio parere. Bisogna andare molto cauti e ragionare, da entrambe le parti perché anche Dybala sa che perdere un altro anno attendendo la scadenza non è una cosa da fare a cuor leggero, dato che poi si potrebbe trovare con prospettive di trasferimento meno appetibili di quelle che ha avuto a disposizione negli anni scorsi.
  21. Hai ragione. Il punto non è il passato. L'investimento fatto su di lui aveva molto probabilmente un senso nel momento in cui è stato fatto. Sul vantaggio tecnico portato dall'acquisto rimango molto dubbioso, ma stiamo parlando di aria fritta, sono d'accordo, sulla questione tattica e di ingombro di rosa invece rimango convinto che certi acquisti a quelle cifre e a quelle età di giocatore non vadano fatti a meno che non ti chiami Real Madrid. Cmq sia, il vero punto è il futuro prossimo. Sono abbastanza convinto che è stracomplicato costruire una squadra vincente per la prossima stagione tenendo Cristiano Ronaldo. Perché ti blocca il mercato in due reparti: 1. centrocampo: dove hai poco potere di spesa e devi sempre prevedere un giocatore di copertura dietro di lui e 2. attacco dove devi cercare un partner per l'attacco a due punte, che è ormai l'unico in cui lui si esprime al meglio. Inutile dire che questa forse è la grana più grossa, mai realmente risolta per difficoltà a reperire quel tipo di giocatore e per il grave fatto che la Juventus ha in casa da anni (da prima che arrivasse lui) attaccanti buoni per altri moduli offensivi. Vi faccio anche notare che tenere CR7, significa molto probabilmente costringere Chiesa a non giocare negli ultimi 15m.
  22. Ci sono tante riflessioni che si potrebbero fare. Mi astengo da riflessioni su brand vari, su ritorno d'immagine etc. La riflessione tecnica, per me è solo una: CR7 è arrivato alla Juventus da più forte del Mondo, ma alla fine della fiera non è servito a nulla, dato che i goal che fa lui, li avrebbero fatti due giocatori a cui lui ha impedito o cmq complicato la permanenza in bianconero: Higuain e Dybala. La riflessione tattica è che CR7 ha complicato i piani tattici e di gestione rosa a tutti gli allenatori che lo hanno avuto alla Juventus, spingendoli a costruire le formazioni intorno a lui. La riflessione economica ey più complessa, altri l'hanno affrontata meglio di quanto potrei fare io, per cui mi astengo. In conclusione direi che, dato che il calcio è uno sport di campo prima che essere di conti e di brand: i guai della Juventus sono tanti e non si risolvono certo vedendo CR7, ma si può tranquillamente dedurre che la sua cessione è una mossa imprescindibile per non incorrere in un altra annata complicata e forse anche "di transizione" come sta risultando quella corrente.
  23. Questo è il vero problema. Il talento non si trova per caso per terra. Dybala si può anche cedere, ma per ripiegare su giocatori minori, significa una sola cosa: ripartire dai giovani attendendo diversi anni prima di raggiungere nuovamente i livelli che ci hanno consentito di attrarre giocatori del calibro di Cristiano Ronaldo e De Ligt. La Juventus attuale non può permettersi di comprare un altro Dybala. A mio parere, si è provato a rimpiazzarlo da subito con Kulusevsi, che ha grandi potenzialità ma sarà pronto a quei livelli forse tra 2-3 stagioni. Bisogna che i tifosi juventini aprano gli occhi. Da un paio di anni si punta tutto su capri espiatori in panchina (prima Allegri poi Sarri e infine Pirlo) e in campo (prima le mezze figure come Lemina e lì ci stava anche, poi i grandi giocatori come Higuin e Dybala che è semplicemente assurdo siano stati trattati così). Ci vuole pazienza e punti fermi per ricostruire pian piano la squadra e ripartire con le vittorie. Io penso onestamente che Dybala per le difficoltà e la discontinuità che ha avuto nelle ultime 3 stagioni, potrebbe anche essere ceduto, ma che sia impossibile per la juve fare un buon affare della sua cessione in termini economici e tecnici, per cui andrebbe tenuto assolutamente. Se si vuole fare, secondo me un accordo si trova. Il problema economico si risolve tramite le trattative con il suo procuratore, quello tecnico e tattico si risolve cedendo Cristiano Ronaldo a fine stagione (a malincuore dato che è ancora uno dei primi al mondo, ma con la certezza che è la mossa migliore dal punto di vista della pianificazione del parco attaccanti futuro).
  24. Penso sia tutto abbastanza verosimile quello che scrivi. Poi c'è anche da capire eventualmente con chi scambiano CR7. Quella può essere la chiave di mercato. Ma se non viene fuori il nome della squadra disposta a prenderlo è dura fare ipotesi. Alla fine il problema è lì, Cristiano Ronaldo è ancora tra i primi 3 al mondo nel suo ruolo ma, ammesso ce ne siano, sono pochissime le squadre disposte a dargli quello che prende alla Juve, anche solo per un paio d'anni. E' un giocatore che ha poco mercato, per motivi di età. Ma la Juventus attuale non ha modo di valorizzare al massimo la sua presenza, per motivi sia tecnici (lui è una seconda punta, la Juventus ha una rosa inadatta al gioco a due punte, sono troppi i movimenti di mercato che dovrebbe fare per sistemare la rosa in quel senso), che "di contesto" (il Covid). Bisogna che ci si sbrighi a mettersi d'accordo, sono fiducioso che lui sia una persona intelligente, oltre che un campione epocale: capirà che deve cercare un altro posto dove puntare alla Champions (che poi è il suo vero obiettivo, sono convinto ne vorrebbe vincere un'ultima prima di ritirarsi, ma per i motivi che ho scritto sopra, non può con la Juventus, questo è palese anche a lui mi pare).
  25. Gli basterebbe una squadra con un'idea di gioco già stabile e compatibile con le sue caratteristiche (è una seconda punta, ruolo che nella Juventus attuale, per questione di equilibri tattici derivanti dall'assortimento della rosa, è un peso tattico insostenibile). Non gli serve trovare una squadra già "compiuta" in termini di risultati, gli basta qualcuno che giochi un calcio meno "organico" e più individualista nella sua zona di campo. Qualunque sarà la prossima Juve, non sarà attrezzata per giocare in quella maniera. Il Real invece potrebbe benissimo, sono anni che lavora su quel modello, non lo ha mai abbandonato, neanche dopo il primo addio di Zidane. Una squadra che gioca "semplice" e cerca spesso le iniziative dei singoli, è sempre l'ambiente perfetto per uno che ha le attitudini del Cristiano Ronaldo attuale. La Juventus di adesso, per tanti motivi, primo tra tutti le carenze tecniche del suo centrocampo, non può che giocare di coralità e di intensità, entrambe cose che a Cristiano Ronaldo non si possono chiedere.
×
×
  • Crea Nuovo...