
ragazzo non sono stato io
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
1384 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di ragazzo non sono stato io
-
sondaggio [ Serie A TIM ] Juventus - Empoli 0-1
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2021/2022
Questo è il paradosso in cui ci si è infilati. Speriamo la situazione si sistemi. Ma per assurdo, se Allegri perdesse di mano il gruppo, la Juventus quest'anno andrebbe incontro ad un disastro sportivo annunciato ed inevitabile, come un Titanic che vede l'iceberg e non può fare a meno di andarci a sbattere contro perché l'allenatore non si può toccare. E poi a fine stagione, dovere fare o conti ancora una volta se conviene rifare tutta la squadra, per ridare ad Allegri un gruppo utilizzabile (con spese che supererebbero verosimilmemte i 250-300 mln) o mandare via un allenatore che te ne porta via altri 27 ca. Speriamo e crediamo che le cose si possano sistemare, e la Juventus fare anche risultati quest'anno. Nessuno di noi vorrebbe assistere ad un altro scenario da luglio 2019 quando molti giocatori hanno quanto meno "preso le distanze" da Allegri, ma se succedesse, detto che qualunque sia la scelta sarebbe una bella perdita, secondo te una dirigenza sana di mente cosa farebbe in tal caso? L'allenatore, se il guaio è grosso, è sempre il primo a saltare. Non ci sono vincoli economici dietro i quali un tecnico possa trincerarsi, questo per una banalissima disequazione, un singolo stipendio di allentore, per quanto elevato, è sempre inferiore della somma degli stipendi di un gruppetto della rosa. P.S.: riguardo il centrocampista che ci servirebbe tanto, ed hai pienamente ragione, il mercato offre occasioni per chi ha coraggio di scommettere anche su profili non arcinoti. La Juventus attuale ed Allegri stesso, conoscono e puntano solo giocatori che conoscono anche i bambini delle elementari. Non c'è speranza alcuna di sistemare la situazione senza esborso fuori portata. P.P.S.: questa a mio modesto parere è una squadra che Allegri avrà molta difficoltà a sistemare. C'è poca gente che lo ascolta, poca gente che si aiuta tra di loro e la cosa si capisce benissimo. Sarà molto dura se la Serie A si confermarà avere valori tecnico-tattici in crescita come ha dato impressione. -
sondaggio [ Serie A TIM ] Juventus - Empoli 0-1
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2021/2022
Si stanno quasi meritando lo 0 a 2. -
sondaggio [ Serie A TIM ] Juventus - Empoli 0-1
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2021/2022
Ma non sono scarsi, sono fermi. E' quello il guaio. Se l'empoli ci lascia palla faranno anche bella figura, ma noi sicuro non siamo in grado di riprendercela. -
sondaggio [ Serie A TIM ] Juventus - Empoli 0-1
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2021/2022
Infatti tutto ciò è sconcertante. Siamo governati da gente che pensa che basti avere tecnica e/o essere grandi e grossi per essere utili a migliorare questa squadra. E continuiamo a non essere in grado di riconquistare palla. Matuidi, con tutti i suoi limiti tecnici, sembrava un mostro, in questa squadra. Ci vorrebbero almeno tre giocatori con l'intensità e l'intelligenza tattica Matuidi per fare svoltare questa squadra. -
sondaggio [ Serie A TIM ] Juventus - Empoli 0-1
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2021/2022
Direi che non è cambiato nulla e non poteva essere altrimenti. Anzi, l'anno scorso era una casualità che ci allungassimo troppo (Pirlo chiedeva di rimanere corti per il più del tempo e di allungarsi solo in specifici momenti di gioco), adesso è sistematico perché Allegri gioca così, da sempre cerca di creare zone a bassa densità in fase offensiva e per questo ha necessità di allungare la squadra. Ma l'effetto, se non hai un centrocampo in grado di pressare ed hai difensori male amalgamati (nessuno che sa seguire l'uomo come si deve praticamente tra quelli in campo, sono tutti giocatori di costruzione lì dietro) è lo stesso, lasci così tanto l'iniziativa all'avversario che non giochi più come vorresti. Il problema è rimasto perché i giocatori per lo più sono gli stessi, giochiamo solo quando gli avversari ci consentono di farlo, non abbiamo le capacità di riconquistare palla, mancano e basta a buona parte della squadra, ma molti qui e anche Allegri temo, sono convinti sia un problema di tecnica, quando invece è un problema di preparazione tattica e di intensità di gioco. E' sempre stato quello il problema, quando la palla la hanno gli altri andiamo pianissimo e siamo spesso mal posizionati. -
sondaggio [ Serie A TIM ] Juventus - Empoli 0-1
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2021/2022
Quanta confusione in campo. Non si capisce neanche che posizione abbiano alcuni dei nostri. Un casino. -
sondaggio [ Serie A TIM ] Juventus - Empoli 0-1
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2021/2022
Incredibile vedere l'Empoli imporre il gioco a Torino. Davvero senza parole. -
Ufficiale: Moise Kean torna alla Juventus
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Su Kaio ok, mi sono sbagliato, ho verificato d hai ragione. Allora se ti danno 10-12 mln hai fatto cmq plusvalenza (e ti conviene farla appena possibile a questo punto, altrimenti si rischia il giro di prestiti inutili in stile Pjaca). Su Kean ho corretto, dato che scritto così non si capiva niente. Ho sbagliato io, lo ammetto. Ma la confusione è anche generata dal fatto che si vuol fare paralleli tra la situazione Kean in uscita dalla Juventus (giocatore con due stagioni in Serie A ai tempi della cessione) e Kaio Jorge che invece ha bisogno di giocare e adesso sicuro ha ben poche possibilità di farlo. La rosa attaccanti cmq adesso è sovrabbondante (pur avendo a questo punto al suo interno un solo giocatore di grandissimo livello, ovvero Dybala), questo è il concetto semplice che volevo affermare e si sta un po' perdendo in questo ping pong di dati e paralleli improbabili. Tutto il resto è "rumore". Benvenuto Kean cmq. -
Ufficiale: Moise Kean torna alla Juventus
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Kean ha giocato abbastanza invece ai tempi. Ha fatto 19 partite di cui 12 da titolare nel 17/18 (col Verona) e 17 poi con la Juve nel 18/19. Più di 1000 minuti giocati col Verona, più di 500 min con la Juventus nel 18/19 (dati Transfermakt). Con la Juventus nel 18/19 non aveva grande competizione perché nel suo ruolo praticamente se la giocava solo con Mandzukic (che inizio a giocare poco e male da metà stagione in poi). Per Kaio Jorge, non c'è al momento nulla che faccia pensare che ci saranno le condizioni perché faccia la stessa parabola di Kean. L'Atletico non lo vende neanche in Cina a quelle cifre come dici tu, forse, ma se lo da a meno fa minusvalenza di bilancio perché ai tempi lo hanno pagato mi pare quasi 68 mln di euro , per cui il risultato non cambia: non te lo danno a meno di altri 35 mln (dopo i 20 che gli hai già dato), punto. Cmq Morata vive un po' male la competizione in reparto, mi pare di poter dire dal suo passato. Vediamo come va, speriamo vada bene, ma certo io avrei tenuto quei soldi spesi per Kean per sistemare il centrocampo. -
Ufficiale: Moise Kean torna alla Juventus
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Kaio Jorge non giocherà gran che se resta alla Juventus. Con Morata e Kean davanti se gli va bene fa 300 minuti in un anno. E auguri a fare plusvalenza su uno che ha giocato così poco ed è costato 12mln. Lo vedo già in prestito entro fine finestra di mercato estiva o al massimo in quella invernale. Morata l'Atletico se lo riprende se non gli dai 35 mln a giugno 2022. Il presidente dell'Atletico è stato chiaro in un intervista, non ha alcun interesse ad abbassare il prezzo. -
Ufficiale: Moise Kean torna alla Juventus
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Va bene, speriamo anche quello, ma dubito che se andrà così, varrà cmq la pena riscattare Morata a 35mln a fine stagione. Sarà cmq un bivio, nel quale Kaio Jorge, che è costato 12 mln, non vedrà mai o quasi il campo. -
Ufficiale: Moise Kean torna alla Juventus
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Bene. Lo spero anche io. A questo punto conviene sperare tutti che segni più di Morata e che lo spagnolo venga quindi "mollato" a fine stagione allora. Saranno stati 20mln di prestito in due anni, buttati per lo spagnolo, bene che va. Forse è il male minore a questo punto. -
Ufficiale: Moise Kean torna alla Juventus
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Deduci male, perché mi sono espresso male io. Ovvio che se rescindi gli devi dare i soldi. Volevo solo dire che non ha senso tenerlo se devi sempre tenerlo fuori dal "computo dei giocatori utili", per cui ho scritto una cosa palesemente sbagliata. Comunque Bernardeschi non è il punto, errore mio rispondere in maniera sbagliata nei termini a quella osservazione su Bernardeschi (non mia, ma palesemente fuoristrada), dato che come ho spiegato poi, Bernardeschi con Kean non c'entra nulla. Kean non crea competizione con Bernardeschi, ma la crea con Morata e Kaio Jorge, che ripeto, sono entrambi due investimenti precedenti all'acquisto di Kean. Quindi rimango dell'idea che sia sbagliato come acquisto. Fosse nettamente superiore ai due, avrebbe anche avuto un senso così non ne ha nessuno, anche se poi facesse bene, dal punto di vista della gestione della rosa, chi lo ha comprato ha fatto cmq un errore. -
Ufficiale: Moise Kean torna alla Juventus
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Kean ha tipo 20 goal in 2 stagioni di cui 13 nella Ligue 1, dove diciamo che non è proprio così complicato segnare quanto lo in Italia on in Premier (dove ha segnato 2 goal). Non mi sembra uno score che fa stare tranquilli. Poi parliamo delle "riserve"... Insomma, stai dicendo che Bernardeschi non può fare la riserva di Dybala o di Chiesa (i due che in teoria può sostituire, anche in seconda battuta, dato che c'è anche Kulusevski come prima alternativa). Diciamo che cmq non è in lizza per un posto con Kean per come la vedo io. Ma in ogni caso, lo rescindi invece di continuare a regalargli lo stipendio, non lo tieni lì sperando che diventi un giocatore che non può diventare. Kaio Jorge invece, che di fatto si vedrà chiuso da Kean e Morata, sarà alla prima esperienza in Italia e secondo la tua logica dovrebbe giocare pochissimo (non so, diciamo massimo minutaggio 200-250 min totali?), gran bella prospettiva per un giocatore che ha già 80 partite da professionista. Lo aiuta a crescere sicuramente, poi così il prossimo anno lo puoi dare via come hai fatto ai tempi con Kean, ma stavolta di plusvalenza non ne farai, dato che ti è costato 12mln e giocherà pochissimo. Meglio darlo in prestito adesso che hai preso Kean, altrimenti non vedrà mai il campo. -
Ufficiale: Moise Kean torna alla Juventus
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Sempre le stesse cose, si fa mercato giusto guardando fino al prossimo incrocio. -
Ufficiale: Moise Kean torna alla Juventus
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Il giocatore non è male. Andava tenuto ai tempi. Ma adesso onestamente penso non ci serva a nulla. Non serviva a nulla un altro attaccante, CR7 non andava sostituito. L'attacco era già al completo come ruoli. Morata, Dybala, Chiesa (i titolari), Kaio Jorge, Kulusevski e Bernardeschi (le riserve) Non capisco come si inserisca un giocatore come Kean in quest'attacco onestamente. Serviva un centrocampista forte da affiancare a Locatelli, non ce ne facciamo nulla di un altro attaccante di livello comparabile a quelli già a disposizione. Date le caratteristiche del giocatore, immagino creerà solo un'inutile concorrenza interna con Morata e Kaio Jorge. Quindi andrà a fare da concorrenza a due investimenti fatti in precedenza. Ci autosabotiamo. Davvero non capisco quale sia la logica di mercato che segue questa dirigenza. Resto sempre molto ma molto perplesso. Spero almeno che non abbiano pagato tanto. -
sondaggio [ Serie A TIM ] Udinese - Juventus 2-2
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2021/2022
Non ho visto la partita. In generale, un pareggio alla prima non è un dramma. Ma da quello che leggo da più parti (sia quelle più ottimiste, che quelle pessimiste), siamo di nuovo in piena era Allegri. Quei periodi fatti di discussioni su come vincere, pareggiare e/o (peggio) perdere le partite in funzione solo di due/tre episodi. Preferisco giocare a dadi. È più divertente. Poche idee, semplici, che funzionano solo quando nessuno die singoli coinvolti sbaglia. Quel calcio che non ho mai digerito. Forza Juve cmq. Speriamo si riesca a rendere continui i risultati di questa selezione di giocatori (perché di squadra oramai ho l'impressione ci sia rimasto davvero poco). -
Al di là del "vuole restare/non vuole restare" e al di là del valore indiscutibile del giocatore, dal punto di vista tecnico, attenendoci al calcio giocato e lasciando per un attimo da parte le questioni di immagine, brand e marketing, un giocatore con le sue caratteristiche non serve a nulla all'attuale Juventus, costa un'enormità e crea complicazioni di gestione sia tattica della formazione titolare, che di rosa in generale. Non credo ci siano dubbi che se andasse via sarebbe un bene, se si parla solo di calcio giocato. Però il suo contratto lo tiene prigioniero ancora fino a giugno del prossimo anno, quindi mi sa che dobbiamo rassegnarci a questa situazione, sapendo cmq che quando sarà necessario darà sempre e comunque il suo apporto (e che apporto).
- 2383 risposte
-
Allegri è una persona molto intelligente. Mia personale idea: non è andato al Real perché immaginava già il finale di quella avventura. Sapeva che al Real con i suoi metodi e le sue idee, di questi tempi, bene che gli andava vinceva una Liga e l'estate stessa della vittoria lo avrebbero messo alla porta. E a causa del gioco proposto, avrebbe vissuto una stagione costellata di fischi al Barnaneu, come successe anche a Capello. Ha semplicemente atteso che i maniaci delle vittorie casalinghe a tutti i costi, che ci sono sia in proprietà che nella tifoseria Juventina si spazientissero ad attendere il rendimento di progetti tecnici più complessi e che necessitavano di più tempo, quali erano quello di Sarri e quello di Pirlo, sapendo anche che nella dirigenza operativa sul mercato c'erano poche idee e ben confuso sul come muoversi per rendere la rosa della Juventus omogenea. La stessa rosa che lui stesso ha contribuito a rendere maleassortita negli anni, grazie all'appoggio che ha dato a scelte sbagliate su giocatori forti ma di difficile utilizzo se non in maniera discontinua, episodica e sempre e solo a breve termine, con poca visione di insieme e di prospettiva. Quella rosa "sbilenca" di cui poi pretestuosamente lui si è anche lamentato subito dopo l'eliminazione con l'Ajax (immagino suscitando le ire di Paratici e Nedved che potrebbero anche per queste inattese lamentele da "concolpevole" deciso di esonerarlo), era la sua garanzia di difficoltà di riuscita di altri progetti più strutturati dal punto di vista offensivo. Nonostante ciò, con sua sorpresa ed andando contro i suoi sibillini pronostici della conferenza di esonero ("ci sarà un motivo se uno vince e altri non vincono mai"), il suo successore Sarri ha vinto cmq uno Scudetto e poi il povero Pirlo (ingaggiato per un compito fuori dalla sua portata da principiante talentuoso) due coppe con qualificazione in CL. Ma parte della tifoseria e la proprietà sono evidentemente "drogati di vittorie" e anche un piccolo calo di densità di vittorie rende l'illusione di stare al vertice (con successi reali e riconoscibili solo in un calcio tra i più poveri d'Europa, oramai) più sbiadita e produce anche quella pericolosa sensazione di sobrietà, che invece è perfettamente naturale dato la relativa "sobrietà" del bilancio di questo pur ottimo arco vincente della Juventus, che a meno di sorprese che purtroppo non mi aspetto, sarà il più lungo arco vincente della Juventus nella storia, che non conterà vittorie europee, vittorie di palloni d'oro e/o vittorie massive (con più di 3-4 giocatori per selezioni) di competizioni per nazionali da parte dei suoi giocatori. Vincere non è mai banale, ma non tutte le vittorie sono uguali, è un dato di fatto, da qualunque punto di vista lo si guardi.
- 6488 risposte
-
- 1
-
-
Vedremo. Quello che scrivi in effetti sarebbe possibile da mettere in campo, ma in tal caso Arthur non farebbe la mezzala ma il centrale. Se volessimo rapportare quella coppia di centrocampo a quella della Juventus del 2016-17, di quei due lì, quello che si inserisce e conclude meglio (quindi quello che dovrebbe fare il lavoro che faceva Khedira) è Locatelli. Ad Arthur a quel punto toccherebbe per forza di cose fare il "Pjanic della situazione". A me non dispiace quel centrocampo, al netto del fatto che nutro molti dubbi sul fatto che McKennie sia adatto a giocare a sinistra (molto più a suo agio a destra da quanto visto finora). Andrebbe invertito con Chiesa per rendere quel centrocampo efficace (sapendo anche che dietro a destra ci sarebbe Cuadrado che andrebbe a fare i cross da destra che McKennie non fa). Così avrebbe senso secondo me: McKennie Arthur Locatelli Chiesa Ma a quel punto esploderebbe ancor di più il problema CR7, che come lo hai schierato tu non può giocare. Non può giocare centravanti nel 4-2-3-1 e anche se sapesse farlo non lo vorrebbe fare. Questa cosa è chiara come il sole, non capisco perché ci si ostini a sperarlo. Se invece si prova un 4-4-2 più classico, con la mediana con Chiesa a sinistra e McKennie a destra, ci ritroveremo spesso a parlare di come CR7 si pesti i piedi con Chiesa. La coperta è corta, continuo a pensare che togliere uno tra CR7 e Dybala dalla formazione titolare è l'unico modo per fare funzionare questa squadra.
- 6488 risposte
-
Se non prendono né Pjanic né Locatelli, credo anche io lo farà per forza di cose giocare appena disponibile. Con un centrocampo "rinforzato" potrebbe lavorarci su per fargli fare il regista. Non ho problemi a pensare che Allegri possa fare su Arthur un lavoro simile a quello che fece con Pjanic ai tempi per trasformarlo in regista davanti alla difesa. Non sono sicuro i risultati saranno ottimali, ma ci sta che lui lo provi lì. Da mezzala invece, finché non vedo non credo. Avendo un po' di memoria su come Allegri ha sempre composto i suoi centrocampo, e avendo anche dato tempo fa un'occhiata anche alla sua tesi di coverciano dove spiega bene cosa sono per lui le mezzali... Non ci sono mai stati giocatori con quelle caratteristiche nelle mezzali delle squdre di Allegri. Arthur dovrebbe al più adattarsi a fare la mezzala d'inserimento se volesse proprio giocare in quel modo (e sarabbe onestamente uno gran spreco per uno con i suoi piedi fare il giocatore da dai e vai, dato anche che di testa non la prende mai e nelle conclusioni non è certo un cecchino). Se poi si adatta Allegri, è un altro paio di maniche. Ma a quest'ultima ipotesi proprio, finché non vedo, non credo.
- 6488 risposte
-
Scusami ma davvero io non riesco a capire che difficoltà tu abbia nel leggere i miei messaggi . Non è la prima volta che succede per cui, te lo chiedo: lo fai apposta a travisare quello che scrivo? Non so se è così ma credimi che non è un bel vedere né ti può essere in alcun modo utile per avere ragione Dove avrei scritto che Arthur è compassato? Ho scritto che il calcio sudamericano è compassato. Sono due cose totalmente diverse. Non credo abbia molto senso partire alla carica con assunti tipo "vuol dire che non conosci" basati sul fatto che non hai capito quel che ho scritto . Se invece il tuo travisare è stata una svista, mi dispiace e ti chiedo scusa, ma se proprio vuoi quotarmi, ti chiedo almeno di chiedermi chiarimenti quando non sei sicuro di aver capito quel che ho scritto.
- 6488 risposte
-
Mettendo un attimo da parte le polemiche. Vi faccio una predizione che spero sinceramente di sbagliare: Arthur, se ad Allegri acquisteranno un giocatore che possa fare il regista basso (Pjanic o Locatelli) vedrà il campo col binocolo e verrà ceduto appena possibile. Perché Arthur nel calcio europeo (che non ha i ritmi compassati di quello sudamericano dove invece può fare si il regista) sarebbe più adatto a fare la mezzala di possesso e costruzione (o se volete il regista defilato ala "Xavi", quindi un giocatore che costruisce si l'azione, ma con fraseggi stretti e partendo sempre da posizioni leggermente defilate rispetto al cerchio di centrocampo). Questo ruolo, nel calcio di Allegri, semplicemente non esiste. Sono giocatori che lui non tollera perché rallentano le ripartenze ed i cambi di fronte. In quelle zone del campo il portatore di palla per il calcio "ad allargare" il fronte ed a capovolgere rapidamente l'azione che ama lui, è totalmente inutile e anche dannoso. Per come la vedo io, Arthur andava messo sul mercato il giorno dopo l'annuncio di Allegri e ceduto anche con una piccola minusvalenza, tanto andrà a deprezzarsi rapidamente se le cose andranno come immagino. Siamo sempre lì a parlare delle stesse cose, questa Juventus, da diversi anni, imbocca delle strade e poi non mantiene la direzione. E andare a sbattere è un attimo.
- 6488 risposte
-
Rivisto il video per correttezza dialettica. Avevo visto a suo tempo la conferenza stampa della presentazione e non ho cambiato idea ripassando sul discorso. Allegri non parla mai di "ricerca di bel gioco" in quella conferenza come non lo ha mai fatto in passato. Parla di squadra "che giochi bene a calcio". Bene non vuol dire bello. Sono due cose totalmente diverse. Rimaniamo ancorati ad una questione che può avere punti di vista, ma a mio giudizio intellettualmente disonesto cercare di tirare la stoffa del discorso per fare combaciare i due estremi. Giocare bene a calcio può volere dire molte cose. Bene può essere sinonimo di corretto, proficuo, ma mai di bello. L'italiano basta conoscerlo e Allegri lo conosce benissimo. "Ricercare il bel gioco" è una cosa molto diversa e chiaramente anche soggettiva, ma è chiaro che Allegri (a differenza di Lippi) si distanzia nettamente da questo concetto perché contrario per principio ad esso stesso come concetto in se per se. Ad un certo punto, per parafrasare Allegri stesso, "bisogna anche farsene una ragione eh..." Ora che Allegri sia nel giusto o nel torto con le sue idee sul bel gioco (chissenefrega), rimane il fatto che la pensa così e gente come Lippi no. Ripeto che a me di questa cosa del bel gioco frega il giusto, non entro nel merito da mesi se non anni. Il mio problema con gli ultimi post è solo odio il revisionismo storico, dire che Lippi è come Allegri è a mio giudizio gretto revisionismo storico (in questo frangente, di chiara matrice commerciale/balneare). Io di Allegri ho stima e ne riconosco i meriti ed il valore, pur non ammirandolo e non avendo condiviso i ragionamenti che hanno portato al suo ritorno (ma neanche quelli che hanno portato alla sua riconferma dal 2016 in poi ad essere sinceri). Ma a questo punto, nonostante tutto, comincio anche a pensare di iniziare a comprenderlo meglio dei suoi ammiratori, che oramai ne vanno ad interpretare le parole come fanno gli integralisti con i testi sacri. E' una questione religiosa oramai. Invito tutti a farne un attimo pulizia mentale. Allegri è un grande allenatore, ma non è le cose che volete immaginarvi che sia per avere ragione delle critiche che alcuni gli fanno. Punto. Dato il suo pensiero sul gioco del calcio, se vince avrà ragione lui, non appena perde avrà torto. Ha scelto questa strada e la seguirà finché gliene sarà data la possibilità, chi vuol condividere condivida. Io lo rispetto per questo, non lo venero come fa qualcuno, ma lo rispetto profondamente. Mi sembra che oramai ci sia tanta di quell'emotività dietro certi discorsi tra noi tifosi juventini su Allegri, che non si riesce a discutere senza scadere un po' nelle forzature (Lippi come Allegri) o nell'attacco personale, ma spero proprio questa storia finisca una volta iniziate le partite..
- 6488 risposte
-
- 1
-
-
Ma io non penso niente qua si parla di come Lippi veda Allegri. Lippi ha detto delle cose, riferite al suo personale modo di vedere il calcio, che Allegri non si sognerebbe mai di dire in un discorso riferito al proprio di calcio. Pressing, ricerca del bel gioco, squadra offensiva. Allegri se ha un pregio facile da vedere è proprio la schiettezza. Ha sempre detto che di queste cose non gli frega nulla. Non vedo cosa ci sia di così complicato da capire. A incartarvi siete voi. Che per cercare di avere ragione dovete mettere in bocca altrui i discorsi. Io non ho mai detto he Allegri non ha organizzazione. Che miseri.
- 6488 risposte
-
- 1
-