-
Numero contenuti
1860 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di varjak
-
Nell'ultimo anno non ho seguito molto le dirette Juventibus. Ma due anni fa criticava tranquillamente Allegri. Pro Allegri erano Sarica (direttore di una rivista, non lo conosco molto) e Monica Somma. ... che per me potrebbe essere anche filonazista e andrebbe bene lo stesso
-
Non è molto filo Allegri. Almeno dell'Allegri bis
-
essere difensivisti non è inaccettabile, se poi si prepara adeguatamente anche la fase offensiva. E' una questione di equilibrio e su quello delle squadre di Allegri ho qualche dubbio. E poi c'è l'atteggiamento. Se vai avanti 1-0, soprattutto in Europa, devi continuare a cercare il gol, senza sbilanciarsi, ma bisogna chiudere il prima possibile le partite. E qui su Allegri non ho dubbi...purtroppo
-
giochista-idealista... cosa vuol dire? I risultati alla lunga sono sempre una conseguenza del gioco, che sia difesa-contropiede, possesso, pressing alto....
-
Il City gioca esattamente come vuole il suo allenatore per l'intero anno, o quasi. L'anno scorso ha avuto un calo proprio prima della finale. Quale tifoso contesterebbe una squadra che gioca alla grande il 90% delle partite? Noi le giochiamo male quasi tutte. Quale tifoso sarebbe contento di giocare da schifo il 90% delle partite?
-
E' sbagliato separare il gioco coi risultati. I risultati in un breve periodo possono essere casuali, ma alla lunga coincidono col gioco espresso, nel senso di efficacia, difensiva e offensiva. Quindi, se questi risultati arrivassero con un innalzamento del livello del gioco, bene. Altrimenti non mi interessa se arrivano per miracolo, con diverse botte di c**o, perché dopo il periodo del c**o arriva sempre quello della sphiga.
-
A Milano non hanno avuto pazienza. Per fortuna o sfortuna, non lo so. Però ho notato che l'Atalanta di Gasperini in ogni stagione parte piano. In inverno è quasi sempre indietro in classifica, viene tagliata fuori da ogni pronostico e poi rientra, almeno per il discorso CL. A Gasperini capitano sempre dei nuovi giocatori e lui ha bisogno di lavorare. Moratti non ha avuto pazienza.
-
Credo che il problema sia l'Italia. Gasperini in un altro paese evoluto (Spagna, Inghilterra, Germania...) avrebbe allenato solo grandi squadre. Da noi c'è ancora il retaggio del vecchio calcio italiano, per cui il bello non è mai efficace
-
Per fortuna il calcio è uno sport di squadra e il rendimento di ogni singolo giocatore può variare dall'oggi al domani se c'è un sistema di gioco che lo valorizzi. In questo senso un allenatore può trasformare in meglio un giocatore. Può anche peggiorarlo...
-
Questi ragionamenti vanno sempre fatti ad agosto, non adesso. Tutti dicevano che l'inter si era indebolita rispetto all'anno scorso, eppure adesso sembra ancora più forte. Abbiamo sbagliato tutti a valutare i giocatori, oppure conta il lavoro dell'allenatore? E io francamente non ero un estimatore di Inzaghi. Però bisogna riconoscere se un allenatore sta facendo bene e aggiunge qualcosa alla squadra, oppure se non aggiunge nulla.
-
E chi ha ceduto l'Inter?
-
Quindi abbiamo giocatori scarsi, ok. Eppure ogni anno prendiamo quelli che sono ritenuti i pezzi migliori del campionato, da Chiesa a Vlahovic. Altri li abbiamo soffiati proprio all'Inter (Kulusevski, Bremer...). Purtroppo dopo non si dimostrano così forti. Evidentemente li abbiamo sopravvalutati. L'inter prende Acerbi, Darmian e diventano fenomeni. Evidentemente li abbiamo sempre sottovalutati e il lavoro dell'allenatore non conta.
-
Con loro però il rischio è sempre questo:
-
Ma no, semplicemente ognuno ha le proprie opinioni. Chi difende Allegri pensa che un altro allenatore difficilmente farebbe meglio, in termini di risultati. Il punto è proprio questo secondo me, i risultati. Non bisogna ragionare solo sul presente. In questo momento (a dire la verità da almeno 6 anni) ci serve un allenatore che insegni calcio. Magari non sarà l'allenatore che poi ci darà i risultati migliori nel breve periodo ma si spera che almeno posi qualche mattoncino per terra. Adesso si sta vivacchiando in attesa di non so che.
-
La fame cala quando si vince tanto e quando passano gli anni. Quella squadra era molto anziana.
-
Disse che era una squadra da rifondare. Ma io mi chiedo, se l'hai allenata per 5 anni, avrai pure qualche responsabilità sulle scelte dei giocatori o non avevi alcuna voce in capitolo? In entrambi i casi sarebbe preoccupante.
-
Klopp ha vinto la Bundesliga e ha fatto finale di CL col Borussia Dortmund. E' ovvio che un allenatore che ottiene risultati, poi avrà una rosa sempre migliore. E se non gliela danno se la va a cercare altrove.
-
Parlavo in generale non di Ferrari. Io la seguivo negli anni '80, pensa tu... Comunque pensavo a Lauda, famoso per capire cosa non funzionava in una macchina appena costruita. E poi dava indicazioni ai meccanici che la mettevano a posto. Mentre c'erano altri piloti bravissimi (forse Mansell) che non sapevano da dove inziare. O avevano la macchina buona e andavano forte o niente.
-
Oppure vuole vedere un allenatore che ci provi a risolvere i problemi. Ci sono piloti di F1 bravissimi a guidare ma che non sanno mettere a punto una macchina nuova. Così anche gli allematori di calcio.
-
Quello dell'allenatore è un mestieraccio, perché non sempre si riesce a trasmettere ai giocatori le proprie idee, soprattutto se sono coraggiose. Ci sono tanti fattori esterni che non possono essere controllati, come la fortuna. Serve anche una serie di buone prestazione per caricare l'ambiente. Serve una dirigenza forte che assecondi l'allenatore. E' molto più facile trasmettere delle idee meno coraggiose. Solo che con quelle non si va da nessuna parte, a meno che la propria rosa non sia già la più forte. Per cui capita che Tuchel arrivi al Chelsea e immediatamente faccia sfracelli, vincendo la champions. Poi va al Bayern e fa cachare.
-
L'anno prossimo? Fosse solo un anno... O lo esonerano o gli rinnovano il contratto. Quindi il sondaggio dovrebbe essere: tre mesi o tre anni?
-
Un conto però è allenare una squadra solida che non è mai scesa sotto un certo livello, tipo il Real, che si rinnova ogni anno con due o tre giovani innesti. Un altro conto è una squadra che deve proprio ripartire. Noi al momento non siamo neanche tra le prime 15 d'Europa. Se vogliamo una scossa, e vogliamo che duri per anni, non c'è altra soluzione se non puntare sui giovani, anche se al momento sembrano meno affidabili di altri. Mi ricordo che pochi mesi fa qui si diceva...più o meno..."ma come facciamo a puntare su Soulé o Yldiz se neanche fanno la differenza in serie C?" Adesso la differenza la fanno in A.
-
[ Serie A TIM ] INTER - JUVENTUS 1-0
varjak ha risposto al topic di PiemonteBianconero in Stagione 2023/2024
Non giudicare la singola partita, avessimo preso 5 gol, saremmo stati tutti superincazzati. Una squadra che se la gioca sempre, per 50-60 partite, rischia di più di fare brutte figure. Però giocandosela sempre, si cresce, aumenta l'autostima dei giocatori. Per quanto riguarda il costo e il valore della squadra, ti ricordo che siamo noi che compriamo sempre i pezzi migliori della A, e continuiamo a farlo: Chiesa, Vlahovic, Bremer sono acquisti recenti. Anche Kukusevski e ultimamente Djalo li abbiamo portati via all'Inter. Locatelli solo noi potevamo prenderlo a quelle cifre (e infatti...) . Poi abbiamo fatto tanti errori, ad esempio lasciando campo libero all'inter per Barella, ma da quando Moratti e Berlusconi hanno mollato, la Juve in Italia ha l'ultima parola su qualsiasi giocatore.- 1597 risposte
-
[ Serie A TIM ] INTER - JUVENTUS 1-0
varjak ha risposto al topic di PiemonteBianconero in Stagione 2023/2024
Perché è un allenatore che vuole rischiare e a volte prende delle imbarcate, però in 2 anni e mezzo (nel periodo dell'Allegri bis) ha vinto uno scudetto ed è giunto in SF champions. Il tutto con una squadra costata meno della nostra (tutte in Italia costano meno della nostra). In ogni caso con una squadra che a inizio di ogni anno gli addetti ai lavori consideravano meno della nostra, salvo poi cambiare idea a stagione in corso o alla fine.- 1597 risposte
-
Ogni volta che si riapre un ciclo lo si fa anche con un allenatore emergente. Negli anni '70 fu il Trap, negli anni '90 Lippi, poi Conte negli anni '10, seguito da Allegri che per almeno 3 stagioni ha migliorato Conte. Adesso i vari Thiago Motta, Palladino o De Zerbi fanno storcere i nasi di parecchi, ma qualche giovane allenatore dovrà pur diventare un vincente, oppure vinceranno sempre gli Allegri o i Conte anche a 70 anni?