Vai al contenuto

varjak

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    1845
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di varjak

  1. Questi ragionamenti vanno sempre fatti ad agosto, non adesso. Tutti dicevano che l'inter si era indebolita rispetto all'anno scorso, eppure adesso sembra ancora più forte. Abbiamo sbagliato tutti a valutare i giocatori, oppure conta il lavoro dell'allenatore? E io francamente non ero un estimatore di Inzaghi. Però bisogna riconoscere se un allenatore sta facendo bene e aggiunge qualcosa alla squadra, oppure se non aggiunge nulla.
  2. Quindi abbiamo giocatori scarsi, ok. Eppure ogni anno prendiamo quelli che sono ritenuti i pezzi migliori del campionato, da Chiesa a Vlahovic. Altri li abbiamo soffiati proprio all'Inter (Kulusevski, Bremer...). Purtroppo dopo non si dimostrano così forti. Evidentemente li abbiamo sopravvalutati. L'inter prende Acerbi, Darmian e diventano fenomeni. Evidentemente li abbiamo sempre sottovalutati e il lavoro dell'allenatore non conta.
  3. Ma no, semplicemente ognuno ha le proprie opinioni. Chi difende Allegri pensa che un altro allenatore difficilmente farebbe meglio, in termini di risultati. Il punto è proprio questo secondo me, i risultati. Non bisogna ragionare solo sul presente. In questo momento (a dire la verità da almeno 6 anni) ci serve un allenatore che insegni calcio. Magari non sarà l'allenatore che poi ci darà i risultati migliori nel breve periodo ma si spera che almeno posi qualche mattoncino per terra. Adesso si sta vivacchiando in attesa di non so che.
  4. La fame cala quando si vince tanto e quando passano gli anni. Quella squadra era molto anziana.
  5. Disse che era una squadra da rifondare. Ma io mi chiedo, se l'hai allenata per 5 anni, avrai pure qualche responsabilità sulle scelte dei giocatori o non avevi alcuna voce in capitolo? In entrambi i casi sarebbe preoccupante.
  6. Klopp ha vinto la Bundesliga e ha fatto finale di CL col Borussia Dortmund. E' ovvio che un allenatore che ottiene risultati, poi avrà una rosa sempre migliore. E se non gliela danno se la va a cercare altrove.
  7. Parlavo in generale non di Ferrari. Io la seguivo negli anni '80, pensa tu... Comunque pensavo a Lauda, famoso per capire cosa non funzionava in una macchina appena costruita. E poi dava indicazioni ai meccanici che la mettevano a posto. Mentre c'erano altri piloti bravissimi (forse Mansell) che non sapevano da dove inziare. O avevano la macchina buona e andavano forte o niente.
  8. Oppure vuole vedere un allenatore che ci provi a risolvere i problemi. Ci sono piloti di F1 bravissimi a guidare ma che non sanno mettere a punto una macchina nuova. Così anche gli allematori di calcio.
  9. Quello dell'allenatore è un mestieraccio, perché non sempre si riesce a trasmettere ai giocatori le proprie idee, soprattutto se sono coraggiose. Ci sono tanti fattori esterni che non possono essere controllati, come la fortuna. Serve anche una serie di buone prestazione per caricare l'ambiente. Serve una dirigenza forte che assecondi l'allenatore. E' molto più facile trasmettere delle idee meno coraggiose. Solo che con quelle non si va da nessuna parte, a meno che la propria rosa non sia già la più forte. Per cui capita che Tuchel arrivi al Chelsea e immediatamente faccia sfracelli, vincendo la champions. Poi va al Bayern e fa cachare.
  10. L'anno prossimo? Fosse solo un anno... O lo esonerano o gli rinnovano il contratto. Quindi il sondaggio dovrebbe essere: tre mesi o tre anni?
  11. Un conto però è allenare una squadra solida che non è mai scesa sotto un certo livello, tipo il Real, che si rinnova ogni anno con due o tre giovani innesti. Un altro conto è una squadra che deve proprio ripartire. Noi al momento non siamo neanche tra le prime 15 d'Europa. Se vogliamo una scossa, e vogliamo che duri per anni, non c'è altra soluzione se non puntare sui giovani, anche se al momento sembrano meno affidabili di altri. Mi ricordo che pochi mesi fa qui si diceva...più o meno..."ma come facciamo a puntare su Soulé o Yldiz se neanche fanno la differenza in serie C?" Adesso la differenza la fanno in A.
  12. Non giudicare la singola partita, avessimo preso 5 gol, saremmo stati tutti superincazzati. Una squadra che se la gioca sempre, per 50-60 partite, rischia di più di fare brutte figure. Però giocandosela sempre, si cresce, aumenta l'autostima dei giocatori. Per quanto riguarda il costo e il valore della squadra, ti ricordo che siamo noi che compriamo sempre i pezzi migliori della A, e continuiamo a farlo: Chiesa, Vlahovic, Bremer sono acquisti recenti. Anche Kukusevski e ultimamente Djalo li abbiamo portati via all'Inter. Locatelli solo noi potevamo prenderlo a quelle cifre (e infatti...) . Poi abbiamo fatto tanti errori, ad esempio lasciando campo libero all'inter per Barella, ma da quando Moratti e Berlusconi hanno mollato, la Juve in Italia ha l'ultima parola su qualsiasi giocatore.
  13. Perché è un allenatore che vuole rischiare e a volte prende delle imbarcate, però in 2 anni e mezzo (nel periodo dell'Allegri bis) ha vinto uno scudetto ed è giunto in SF champions. Il tutto con una squadra costata meno della nostra (tutte in Italia costano meno della nostra). In ogni caso con una squadra che a inizio di ogni anno gli addetti ai lavori consideravano meno della nostra, salvo poi cambiare idea a stagione in corso o alla fine.
  14. Ogni volta che si riapre un ciclo lo si fa anche con un allenatore emergente. Negli anni '70 fu il Trap, negli anni '90 Lippi, poi Conte negli anni '10, seguito da Allegri che per almeno 3 stagioni ha migliorato Conte. Adesso i vari Thiago Motta, Palladino o De Zerbi fanno storcere i nasi di parecchi, ma qualche giovane allenatore dovrà pur diventare un vincente, oppure vinceranno sempre gli Allegri o i Conte anche a 70 anni?
  15. Adesso ci sono due partite con la Salernitana. Sarebbe un peccato non provarci. Non sarebbe un rischio così grande.
  16. Locatelli capro espiatorio no. Difende bene e Allegri dubito che voglia un Pirlo in quella posizione. Per migliorare un po' la fase offesinva servirebbe una mezzala tecnica (Luis Alberto più giovane) oppure un cambio di modulo, cioè avere un uomo in più davanti.
  17. L'ingratitudine di una nazione che ha 4 titoli mondiali, 3 dei quali vinti grazie all'ossatura della Juve.
  18. In realta i dirigenti del Frosinone hanno detto che non si opporrebbero ad un suo ritorno. E' una società amica, gli diamo tanti giocatori e altri ne vorrebbero. Penso che l'abbiano detto perché sanno che verrà lasciato lì. Che senso ha farlo tornare se il suo ruolo non è previsto nel nostro 11. Adesso probabilmente vale già 50-60 mln. Se continua così e magari fa qualche partita con l'Argentina, a giugno ne vale 80, minimo. Tornasse subito da noi, a febbraio ne vale 20.
  19. Cioè Andrea Agnelli. Io non li chiamerei scudettini, infatti ero molto contento dei primi 3 scudetti di Conte e anche dei primi 3 di Allegri. Dei successivi 3 un po' meno, nel senso che non lo ero della stagione, perché speravo in qualcosa di meglio in Europa e soprattutto avevo la forte sensazione, come molti, che stava finendo tutto, che l'altalena si sarebbe fermata verso il basso. Forse non sono stato chiaro. Per top non intendo la vittoria CL, ma stare tra le prime d'Europa, come ci è quasi sempre successo. Da tifoso non ho mai chiesto, ma solo sperato. Allegri è arrivato in due squadre al top, tra le migliori d'Europa, cioè Milan e Juve. Lui non le ha portate a quei livelli. Le ha mantenute a quei livelli, nel nostro caso l' ha fatta crescere ulteriormente, ma poi ha lasciato MACERIE
  20. Per me non sono state ottime stagioni e credo neanche per AA, visto che licenziò prima della scadenza sia Allegri che Sarri. Dipende sempre dalle aspettative e dalle prospettive. Adesso sarebbero stagioni eccezionali. Comunque il punto, cioè quello che discutevo con con la'ltro compagno di tifo...di cui adesso non ricordo il nome... è che la storia di Allegri dice che lui non ha mai portato un team al top, gliel'hanno già dato al top e dopo qualche anno la parabola è diventata discendente, dopo un anno o due ancora terribilmente discendente. Il Milan ci ha messo un po' per riprendersi, almeno parzialmente. Noi non ci siamo ancora ripresi. Per me queste alla fine si chiamano macerie, poi ogni anno cade qualche calcinaccio, ma alla fine diventano macerie.
  21. Tu vuoi farla passare come una normale altalena di risultati, ma dopo Cardiff si è chiuso un ciclo. Ed era abbastanza evidente che non potevamo aprirne un altro a breve. Non c'erano i presupposti. Lì è iniziato il declino, se poi abbiamo vinto altri 3 campionato è perché avevamo un bel margine sugli altri, in Italia. In Europa invece si stava uscendo dal giro che conta. Nello stesso anno tral'altro perdemmo 3-0 in Coppa Ita con l'Atalanta, insomma uno scudetto ma anche alcune batoste diciamo... premonitrici
  22. Stavamo scivolando giù già dal 4° anno di Allegri. Dopo Cardiff ogni anno abbiamo fatto obiettivamente peggio. Se arriva Khedira e non un centrocampista giovane, se arriva Higuain e non un attacacnte più giovane, vinci l'anno in corso, forse anche quello dopo, ma poi... c'è il declino
  23. Di questo sono sinceramente convinto anch'io. Così come sono convinto che dopo 3 anni lascerebbe le macerie o quasi.
×
×
  • Crea Nuovo...