Vai al contenuto

baroneconbrio

Vincitore Games
  • Numero contenuti

    4981
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di baroneconbrio

  1. Marchisio è spesso molto sottovalutato; centrocampista completo, capace d'inserirsi con i giusti tempi per concludere e di giostrare in tutti i ruoli della mediana: ad avercene... I primi due scudetti con Conte portano anche la sua firma dato che Pogba non c'era nel 2011 ed esplose, prendendosi una maglia da titolare, solo nel ritorno del torneo 2012-13. Se ci fosse un Marchisio sarebbe titolare inamovibile in questa Juve e comunque... ce ne vogliono di Rabiot per fare un Principino!
  2. Sarri è l'antitesi di quello che dev'essere l'allenatore della Juve, come persona, come modo di porsi, per l'incapacità di uscire o di distaccarsi minimamente da un canovaccio prestabilito ed immutabile: gioco prevedibile, spesso asfittico, con un prolungato e sterile possesso palla, posizionamento della difesa discutibile, soprattutto sui calci piazzati(ricordo al proposito un'intervista post partita di Bonucci). Non parliamo, poi, della gestione dello spogliatoio: ha fallito tanto a Torino quanto al Chelsea, la sua dimensione è quella di un Napoli, Fiorentina etc: come già detto sopra, un simil Zeman; per guidare una big occorrono idee, elasticità mentale, capacità di modificare l'assetto in corsa( Allegri ne è un assoluto maestro) e di utilizzare al meglio le risorse a disposizione, non ottuso integralismo ed una serie di pupazzetti che ripetono ossessivamente gli stessi movimenti. Gioco prevedibile e spesso noioso, squadra in condizioni pietose che ha rischiato di perdere uno scudetto contro nessuno, figuraccia in CL, è riuscito a compattare contro di sè un altro spogliatoio ed un'altra dirigenza: bisogna ammettere che ce ne vuole... La "filosofia" di Sarri: per assecondarla dovevamo cedere CR7 per acquistare "Tir'a' ggir" Insigne e mezzo Napoli? Arrigo Sacchi ha fatto incetta di titoli, soprattutto internazionali, per la qualità della squadra che aveva a disposizione, nettamente più forte di tutte, non per "i movimenti e le sovrapposizioni": e difatti non ha vinto nulla senza quei giocatori che, anche in sua assenza, hanno continuato a mietere trofei. Continui imperterrito a difendere il più inadeguato degli allenatori venuti alla Juve ( Maifredi almeno era juventino e per un girone fece anche divertire con il suo gioco): vabbè cos'altro aspettarsi da chi veniva chiamato Tutankamen, l'indiscussa guida dei Sarri Boys? Sei riuscito pure ad aprire un topic sulla necessità di richiamare immediatamente Allegri pur di scaricare le colpe del fallimento del tosco-partenopeo sulla dirigenza: la vera, enorme colpa di Nedved e Paratici è stata quella di ingaggiare Sarri, impresentabile quanto inadeguato. Ah, la scelta "fantozziana" Pirlo, "quello che non ha mai allenato nemmeno i pulcini", ha già vinto una coppa in più del sommo "Comandante".
  3. La decisione più estemporanea e meno strategica è stata l'ingaggio di Sarri, una sorta di last minute rivelatosi, come prevedibile, allucinante e, per certi aspetti, fantozziano. Il nuovo ciclo non doveva incentrarsi su di lui ma su ben altri nomi e profili saltati all'ultimo o rivelatisi chimere. Pirlo è stata una personale "scommessa" di AA, sempre avverso all'insensato ingaggio di Sarri scelta che, ancora non ho capito, se ascrivibile a Nedved, il "nemico" di Allegri, oppure a Paratici: ci ha messo personalmente la faccia, senza lasciare alcun dubbio, come ha dimostrato nella presentazione "del nuovo tecnico dell'under 23"; la sua decisione ha sorpreso tutti e, forse, avremmo potuto e dovuto dedurre qualcosa da quella conferenza stampa fatta così in pompa magna ma...chi se lo immaginava? Sembrava una follia affidare a Pirlo la prima squadra ma, alla luce del "pragmatismo agnelliano", la immagino calcolata e ponderata a lungo ( e alla luce di chissà quanti discorsi e approfondimenti fatti col neocoach): insomma, credo che la scelta del nuovo allenatore sia stata tutto fuorchè istintiva, di pancia. A mio avviso l'ingaggio di Ronaldo è stato calcolato come un passo indispensabile, per quanto oneroso, per avvicinarsi al fatturato delle big europee, condizione necessaria per poter concorrere stabilmente con esse, contrariamente a quanto fatto dall'Inter che, aldilà della fortunata coincidenza di " favorevoli decisioni arbitrali in serie", per conquistare il trofeo s'era svenata fino al punto di fallire, salvata solo perchè "too big to fail ", scomparendo, poi, dall'Europa che conta per un decennio; e, per quanto possa essere cresciuto l'indebitamento, anche per cause non prevedibili, il giro d'affari è salito vertiginosamente riducendo il gap con l' "Europa che conta"( tra cui taluni club, attualmente "con le pezze al ...."). Quanto al vincere subito, ritengo si sia in piena corsa per i titoli nazionali e.....se via Khedira dentro Dzeko neppure in CL ci sarebbe aprioristicamente precluso alcun traguardo , sebbene altri resterebbero i favoriti. Il progetto, la prospettiva, li vedo nella nidiata di ventenni presenti in squadra, nel progressivo ricambio in atto, in una crescita graduale di un gruppo che ha avuto troppo poco tempo a disposizione per assemblarsi e per mettere in pratica tutte le idee del nuovo tecnico.... Illusioni, sogni? Forse sì, ma non si può guardare al calcio prescindendo dalla componente emotiva: se fossimo strettamente razionali non lo seguiremmo neppure.
  4. Rabiot è stato richiamato nella nazionale francese, da cui era stato estromesso per motivi disciplinari, non tecnici: proprio scarso non dev'essere vista la quantità e qualità della concorrenza. Ramsey è tecnicamente forte: non lo vedo nè imbolsito nè spremuto ma ha, purtroppo, muscoli di cristallo: Marchisio post crociato, invece, non si reggeva più in piedi. Inopportuno il suo ingaggio in una rosa come quella dello scorso anno, con tanti infortunati cronici? Certo, ma quale valida alternativa, a 0, ci sarebbe stata? Si è corso un rischio scommettendo su di un ottimo giocatore fisicamente inaffidabile.
  5. Ronaldo non ci avrà portato sul tetto d'Europa ma ha comportato la scalata ad una serie di step: era immaginabile che, senza il necessario corollario di campioni, ergo con una mediana appena decente, non avrebbe potuto vincere la "maledetta" da solo ma il salto, come indotto, marketing, sponsor ed i ricercatissimi followers, c'è stato; fondamentalmente credo che fosse questo il principale motivo del suo acquisto ( il famoso pragmatismo sabaudo di casa Agnelli ). Pirlo: più fede che fiducia? Forse, in parte potresti aver ragione, ma almeno adesso vedo le basi di un progetto, una prospettiva futura che, negli ultimi anni, anche con Allegri che ho adorato ed apprezzo tantissimo - ma il suo ciclo era finito ed era giusto cambiare - non riuscivo a scorgere.
  6. Sei troppo ancorato al presente: ho parlato di 50 anni....un disastro del genere va messo nella stessa bacheca, solo qualche ripiano più sotto, con la nomina di Montezemolo a capo della Juve del '90, alle nomine decise da Montezemolo nel 2006, oppure, restando nelle operazioni di mercato, alla cessione a parametro di Miki Laudrup per acquistare Magrin "nuovo Platini"( povero Cristo, era chiaro che affondasse!): con Sarri si è messo un antijuventino a dirigere la Juve, un ET, Estraneo Totale, allergico ad un modello e ad una storia ultracentenaria. Oltretutto, anche presuntuoso e poco intelligente, visto che bastò una sconfitta in un'amichevole estiva -appena arrivato! - per fargli affermare: "Come caxxo ho fatto a perdere uno scudetto contro gente come voi?", vomitando, poi, sul gruppo una serie di improperi. E questa è solo una delle tante perle della sua esperienza in bianconero. Uno spogliatoio ostile e potenzialmente allo sbando: senza alcuni "senatori" che hanno compattato l'ambiente, ed una società forte, avremmo perso miseramente anche lo scudetto. ( prova ad immaginare cosa sarebbe accaduto in una situazione simile alla Prescrittese ). Per le operazioni di cui parli bisogna tener presente la carenza di fondi dovuta all'investimento fatto - benissimo! - su De Ligt ed alle mancate cessioni di Higuain e Mandzukic ( senza contare la mancata cessione-scambio di Dybala): si doveva rinnovare il centrocampo e non c'era un soldo! Rabiot e Ramsey - entrambi nazionali e non immonde pippe o ex giocatori spremuti ed a fine carriera - sono stati presi a 0, pesano ca 10,5 mil annui ciascuno e non è del tutto impensabile che possano avere mercato( soprattutto il primo con un buon Europeo); tra l'altro hanno giocato in un periodo alquanto anomalo( ed il francese è stato tra i migliori nella scorsa stagione post lockdown) con danni economici non prevedibili nè preventivabili; stipendio alto ma costi in linea con la situazione preCovid. Certamente ci si aspettava e ci si attende tuttora di più da loro ma non sono stati deleteri come "il comandante Sarri". Il rinnovo a Khedira è stato l'ultimo, sgradito, cadeau di Marotta - portato da 4 a 6 netti! -, senza il quale il rapporto si sarebbe naturalmente risolto a giugno 2019, quello di Rugani resta un mistero ma solo per l'entità della cifra: per il resto veniva considerato una buona riserva e, forse, si è ritenuto che con il suo mentore Sarri il rendimento sarebbe migliorato; previsione sbagliata ma col senno di poi siamo bravi tutti. Ah, inutile sottolineare quanto sia stato contento dell'avvicendamento in panca : Pirlo avrà commesso degli errori - in primis la formazione contro l'Inda - , altri ne commetterà sicuramente, ma almeno si vede un tentativo di fare qualcosa di diverso, di nuovo, e non di voler proporre sempre il solito prevedibile schema prescindendo da club e calciatori. Pur tra alti e bassi, senza la solita feroce continuità nei risultati cui siamo "mal abituati", si vede qualcosa di positivo, una buona prospettiva: personalmente sono fiducioso.
  7. Contratto triennale fino al 2022 con possibilità di rescissione dopo il secondo anno..... eventualità per cui la Juve s'impegna a pagare una penale L'ingaggio di Sarri: una tra le operazioni più nefaste che ricordi in 50 anni di Juve.
  8. Certo, si stanno azzuffando per prenderselo..... Lo speriamo tutti ma, sinceramente, chi potrebbe dargli quelle cifre? Questo non schioda.... finoallafine! Ha vinto l'Europa League con il Chelsea ed il campionato con la Juve( tacendo su quanto NON ha vinto, soprattutto con noi) da separato in casa, inviso a dirigenza e spogliatoio: gestire una big, e le stelle che vi giocano, non è cosa per lui, è evidente. Simil Zeman: può andare bene al massimo in realtà di secondo piano ( Fiorentina, Napoli et similia) dove, però, non può manco sognarsi certi ingaggi; la sola penale per l'interruzione del rapporto prima del triennio pattuito che la Juve andrà a versargli (2,5 netti!) è superiore a quanto gli verrà offerto per un'intera stagione.
  9. Disturbo? Lo sanno tutti che non hanno un soldo.....ed il Real sta reclamando le rate di Hakimi! A proposito, chissà cosa ne pensa Azpitarte
  10. Ipotesi molto più credibile di tante che si leggono in giro: comunque già oggi rimbalza qua e là su varie testate ( ovviamente c'è pure l'Inda) Dunque, Berna in prestito con DDR, si potrebbe aggiungere anche il "via libera" su Reynolds come parte del patto....e se proprio vogliono ci mettiamo pure Khedira! Che dire? Magari Dzeko per 18 mesi: sarebbe un rinforzo vero.
  11. Se ne era lamentato anche De Zerbi e mi sembra che sia stato rizollato per l'occasione...con scarsi risultati, comunque, visto come si alzavano o saltavano fuori facilmente zolle di terreno. Anche CR7, nel dopopartita, ha sottolineato le pessime condizioni del manto erboso.
  12. Ne ho viste parecchie e ti posso assicurare che contro la Juve hanno disputato il loro miglior match.... sicuramente agevolati da una dissennata formazione in cui il povero Frabotta doveva fronteggiare Hakimi, la loro miglior arma dopo Lukaku; Ramsey, invece che aiutarlo, gli ha mollato pure Barella che ha fatto un figurone.....bella forza! Non hanno mai tenuto palla in quel modo: normalmente palloni rubati e lanci lunghi su Lukaku; rarissimo vederli manovrare in un' azione corale. Barella è un mediano, un incontrista con tanta foga( prende un giallo ogni 2 partite) ed un buon tiro da fuori: cosa aggiungerebbe alla Juve? Abbiamo McKennie, meno forte al tiro ma decisamente migliore nell'inserirsi e nel concludere dalla breve distanza. Scusa eh, ma per il nostro centrocampo ambisco a qualcosa di meglio! Vanno bene Locatelli, Aouar, oppure prospetti, già messisi fin troppo in luce, come Camavinga o Gravenberch( e ce ne saranno tanti altri) ma non un profilo come Barella, costato quasi 50 mil! Ripeto: è solo Barella, assurdo considerarlo, come tanti qui sopra, una sorta di novello Iniesta. Sembra di essere tornati indietro di 10-12 anni, quando ogni acquisto fatto dai Prescritti veniva considerato un campione senza uguali....poi abbiamo visto com'è andata a finire!
  13. Quante cazzate in un singolo post solo per non volere ammettere la realtà. Difendere poi Rabiot dopo un anno e mezzo ha qualcosa di masochistico. Li ho riportati entrambi in modo da rendere l'idea......sicuro di aver letto quello che ho scritto? Eppure ho parlato espressamente e diffusamente di Barella e, nell'unico riferimento fatto a Rabiot, in un post scriptum per giunta, risulta evidente la speranza di venderlo ( stessa sorte per Bernardeschi). Complimenti!!! Non hai capito un caxxo del mio post ma, in compenso, sei riuscito a dimostrarlo perfettamente!
  14. Una partita....è bastata una partita, contro la peggior Juve dell'anno, per trasformare "giallo perenne" Barella in un novello Iniesta ( prima del match di domenica la gran parte dei tifosi interisti inveiva quotidianamente contro i propri centrocampisti, definiti scarsi, inadeguati etc). Ok, il nostro centrocampo è decisamente migliorabile ma.....non con uno come Barella! Tra l'altro " l'incapace miracolato" Paratici ha speso poco più della metà per prendere Mc Kennie: davvero qualcuno gli preferisce il tamburino sardo? Ok, dopo aver visto le "vedove di Sarri", alias "le Tutine", ci mancavano solo gli "orfani di Barella" ....... P.S. Rabiot è rientrato nel giro della nazionale: basta che disputi un buon europeo (e speriamo faccia altrettanto Bernardeschi!). Costato 0, qualsiasi cifra costituirà una plusvalenza.
  15. Gran giocatore ma, ormai, va per i 29, la stessa età che aveva Higuain quand'è stato acquistato dalla Juve: potrebbe diventare una zavorra anche a livello tecnico oltrechè economico; tra l'altro, è destinato a trasformarsi in difensore centrale, proprio come hanno fatto ad una certa età tanti difensori laterali, e lì siamo coperti con De Ligt e Demiral. Meglio tenersi A.Sandro, che non è un fulmine in fase propositiva ma copre e difende, funzione di primaria importanza per un terzino, e risparmiare quelle risorse per investirle su giovani promettenti. Il meglio l'ha dato e, difatti, il Bayern, società tra le migliori nella programmazione, non si sta svenando per accontentarne le esose pretese. Chiede 11-12 netti( ma si parla anche di cifre superiori): vada pure a Madrid ( che, a sua volta, sta combattendo con le richieste di Ramos) e buona permanenza. In un contesto come quello odierno sarebbe stupido svenarsi per Alaba; di giocatori, giovani e validi, ce ne sono in giro, basta saperli trovare. Il Bayern, ad esempio, ha scovato Davies in Canada, la Juve sembra in dirittura d'arrivo con Reynolds (dx)....insomma, meglio cercare gente giovane e di prospettiva per quel ruolo, investendo un po' di milioni per il cartellino ma parecchi di meno per lo stipendio: e, se il neoacquisto dovesse andare male, si può sempre rivenderlo in seguito mentre quelli con contratti astronomici non se li carica nessuno( vedi Khedira, Eriksen etc) Allo stato attuale, comunque, bisognerebbe anche sapere cosa si ha intenzione di fare con Pellegrini: cedendolo al Genoa e tenendo Frabotta a me sembra che Pirlo l'abbia bocciato nettamente.
  16. Non proprio. Il provvedimento Nakata, che prevedeva la possibilità di portare in panchina un quarto extracomunitario che sarebbe potuto entrare in campo solo per sostituire un extra come lui, fu emanato alla vigilia ( il venerdì) che precedeva un Juve-Roma decisivo per lo scudetto nel 2001( una zozzeria con pochi precedenti, comunque!): fu opera di Petrucci, mammasantissima del CONI, vicinissimo ad Andreotti e sfegatato romanista come lui. Le società graziate per i passaporti truccati nel 2000 furono principalmente Inter (Recoba) e Lazio (Veron, comunitario solo nel 2000): indipendentemente dal fatto che la norma fosse stata modificata in seguito, andavano condannate entrambe e retrocesse ( partita persa e -1 in ogni match giocato con i suddetti calciatori), e la Lazio avrebbe "perso a tavolino" lo scudetto che con tanta fatica Federazione e Lega ci avevano estorto nella laguna di Perugia . Oriali e Pulici patteggiarono in sede penale. Nello stesso scandalo, comunque, erano coinvolte Roma, Milan, Udinese( e qualche altra che non ricordo) condannate ad una pena pecuniaria; condanne anche per i loro dirigenti.....ad eccezione di quelli rossoneri!
  17. Ad ulteriore riprova ci sarebbe pure la vicenda di Telecom Sismi, quella di Telecom Brasil.....c'è anche tanta massoneria dietro quella vicenda (ad es. la Polis d'Istinto con aderenze con Gelli): calciopoli fu lo specchietto per le allodole mentre, indisturbati, alcuni soggetti si mangiavano l'Italia. PS A proposito di Prada, il tuo post mi ha fatto anche venire in mente che nell'imminente America's Cup la barca italiana Luna Rossa ha come sponsor principali..... Coincidenze.....
  18. Non ho le tue certezze ma, come detto, solo dubbi e sospetti sul ruolo rivestito da JE nella questione. Contrariamente a quanto affermi, a me sembrava proprio un pupazzetto che, esponendosi quanto meno possibile, eseguiva ordini ben precisi e rilasciava dichiarazioni stereotipate: "Siamo vicini alla squadra ed al tecnico", "la famiglia sarà sempre vicina alla squadra..."( a volte titubante anche nell'esprimere una frase elementare, quasi dovesse ricordarla a memoria)....sembrava il piccolo Peppiniello che, in Miseria e nobiltà" rispondeva ogni momento: " Vincenzo m'è pate " . Continuo a non vedere, salvo silurare AA, l'utilità di mandare in malora un proprio bene: tutto sommato gli sarebbe convenuto sostenere e difendere la società, salvaguardando i propri interessi e cementando un'alleanza strategica con il ramo umbertiano. Era in atto una lotta di successione con ca. 140 membri e discendenti della Famiglia( e, difatti, fu messo Montezemolo a capo di tutto): inoltre stava per scatenarsi la guerra con la madre, la più sanguinosa e pericolosa per gli assetti societari( nonostante per prevenirla l'Avvocato avesse blindato le sue quote proprio per escludere i De Pahlen). JE aveva appena 30 anni e, per quanto il nonno gli avesse dato l'investitura 9 anni prima, alla morte di Giovannino, era ancora un pesciolino in un mare di squali; adesso è il sovrano assoluto del gruppo, freddo, deciso, spietato dietro una maschera apparentemente bonaria e rassicurante: il pesciolino è diventato uno squalo, un grosso squalo.
  19. Ne sei proprio sicuro? Con una successione del genere in atto, cosa poteva fregarne a JE di "Moggi e Giraudo"? Se la Juve era una goccia nell'oceano patrimoniale di famiglia, facilmente sacrificabile, figuriamoci cosa potevano rappresentare i suoi dipendenti. Al limite, a JE, poteva interessare silurare AA che avrebbe potuto contrastarlo in una futura "ascesa la trono" e colpendo Giraudo, fidato manager del ramo umbertiano, l'avrebbe messo in un angolo. Però, al momento, non comandava Elkann, troppo giovane per guidare quell'impero e rimasto "al coperto" sotto l'ala protettiva di Gabetti e Stevens, bensì Montezemolo, praticamente imposto da Suni Agnelli. La Juve in B è opera sua, con la fattiva collaborazione del suo sodale Tronchetti Provera( e di tanti altri mammasantissima istituzionali) e, difatti, fu proprio lui a ritirare il ricorso al Tar, cosa per cui fu pubblicamente e personalmente ringraziato da Blatter( altro galantuomo!). A Gabetti e Stevens non interessava la Juve e non mossero un dito: se fosse stato ancora in vita Chiusano le cose sarebbero andate in modo diametralmente opposto. Ah, JE, con tutti i suoi difetti ed i sospetti sul ruolo svolto in tutta la questione che permangono comunque, ha sfanxulato Montezemolo non appena possibile, tirandolo via prima dalla presidenza di Confindustria, poi della Fiat ed infine dalla Ferrari: evidente che non fosse propriamente entusiasta del suo operato nè, tantomeno, che nutrisse verso di lui particolare fiducia....Non so se in questo c'entri la Juve ma, senza dubbio, Elkann, dopo i 5 anni di Newventus propinatici, è ben consapevole di non capirne granchè di calcio e che gli conviene lasciare alla guida della Juve il cugino..... che in questo modo non può pretendere altre cariche. OT, chiudo perchè esiste un'apposita sezione dedicata all'argomento. Quanto a Cruciani, si tratta di una persona molto capace: in un mondo mediatico in cui si impone un pensiero antijuventino dominante, andare controcorrente ti pone fuori dal coro e ti fa brillare di luce propria. Polemista arguto, non sempre condivisibile per forma e contenuti, ma conosce perfettamente il modo di muoversi tra microfoni e telecamere: è il suo mestiere, sa farlo con intelligenza, senza leccare i soliti cu.li, e questo lo rende raro, quasi unico, e gli garantisce notorietà, folto pubblico, anche se in maggioranza ostile, e buoni guadagni, direi meritatissimi alla luce di quel che fa. Per certi aspetti mi ricorda il primo Funari rispetto al quale, però, è meno sornione e parac.ulo: chissà se col passare degli anni....
  20. Bonucci anche stupido nell'occasione perchè se gli avesse fatto fallo spingendolo/ saltandolgli addosso ed affossandolo quand'era di spalle forse non avrebbe preso neppure il giallo...però si era a 35 m dalla porta ed è disonesto dichiarare che si stesse 10-15 m più avanti: personalmente mi sono limitato a sottolineare la diversa distanza e la minch.iata detta da Marelli per fondare la sua tesi. Caputo si sarebbe involato verso la porta indisturbato, dunque una chiara occasione da rete sui 35 m? Non saprei, è opinabile, ma ti posssicurare che in casi simili i "moviolisti" hanno giustificato la comminazione di un giallo anzichè del rosso proprio in funzione della grande distanza dalla porta. Insomma, ripeto, Marelli chiaramente in malafede: 20 m vuol dire al limite dell'area, con 35 si è più vicini alla metà campo: mi sembra proprio in sintonia con la solita solfa mediatica, con l'interpretazione ed il taglio che si vuol dare ad una notizia, funzionale alla corrente di pensiero prevalente; il che, a ben vedere, costituisce il nocciolo del topic. Rigore su Ronaldo? Episodio un po' al limite perchè il portiere non tocca la palla e travolge l'attaccante( che non l'avrebbe potuta riprendere): se ne danno tanti così, in altri casi vengono definiti ineccepibili. Caso sostanzialmente diverso da quello di Martinez, il cui tiro era già stato respinto in altra zona quando avviene il contatto: a norma sarebbe punibile l'entrata scomposta del difensore e, se ci fosse stata una respinta corta di Lopez sarebbe sicuramente intervenuto il VAR a rilevare il fallo; però, dato che la palla era altrove e l'intervento difensivo non ha minimamente inficiato la conclusione, annovererei questo, e tanti altri, tra gli scontri di gioco. Siamo al paradosso: prima, per dare un rigore, occorreva un fallo di una certa gravità, adesso si tollerano ostruzioni( tipologia di fallo ormai cancellato), spintoni e veri e propri sgambetti "a protezione della palla" fuori dall'area mentre in area basta un tocco per pretendere il penalty.
  21. Boh, questo non lo non lo so ma sicuramente, se vuol apparire super partes, non può cercare di propinare una min.chiata del genere! Basta guardare le immagini ed il dato che emerge è oggettivo....ma tanto ormai ci si issa su un pulpito e si pontifica prescindendo dalla realtà!
  22. Una prateria molto lunga: fallo avvenuto poco prima di metà strada tra centrocampo ed area di rigore( basta guardare le fasce del terreno). Considerando il campo lungo 105 m ed il centrocampo posto a 52,5, basta togliere i 16 m dell'area di rigore.....[( 52,5-16):2]= 18,25 per ottenere la distanza dalla metà campo. Aggiungendo i 16 m dell'area di rigore si ottiene (18,25+16= 34,25) la distanza dalla porta. La tesi di Marelli potrebbe essere valida se, come asserisce, ci si trovasse a 20-25 m dalla porta ma qui siamo a quasi 35: come fa a non rendersene conto?
  23. Perfettamente d'accordo: tra l'altro, sentire sul collo il fiato della Juve toglierebbe a chi la precede parecchie delle sicurezze tanto ostentate finora. Fondamentale, dunque, vincere con il Milan ed accorciare sui Prescritti prima dello scontro diretto( sperando in uno stop a Roma o in un calo di forma di Kulovic, finora loro miglior giocatore) per evitare di vederli schierati con un catenaccione da far impallidire Viani e Rocco: ad ogni modo Conte disporrà in campo una formazione molto "accorta" ma sarebbe già tanto metterlo in condizione da non considerare un pari come sigillo per mantenere una distanza di sicurezza; e poi lui, appena sente maggior pressione, comincia a far vaccate in partita ed a sclerare nelle interviste scatenando tutto il Circo di cui fa parte. Bisogna innescare quanto prima questo iter virtuoso.....
  24. Benvenuto nel numeroso club degli "ignorati" da Tutankamen, il Re delle Tutine( gli orfani di Sarri! Ebbene sì, ci sono anche loro ed il loro sovrano continua ad imperversare! ). Siediti e aspetta.....
  25. Arbitro Irrati, IV Doveri, VAR Orsato: sembra che anche l'AIA stia schierando la miglior formazione possibile. Poi, è chiaro, che se si continua con certe interpretazioni viste finora, con valutazioni fatte secondo due pesi e due misure anche nel medesimo match.....
×
×
  • Crea Nuovo...