Vai al contenuto

baroneconbrio

Vincitore Games
  • Numero contenuti

    5023
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di baroneconbrio

  1. Al Tottenham 12 mil li becca solo Kane e c'è anche Parry che, solo due anni fa, l'aveva ceduto al ManUtd( rifiutato dal giocatore!) in cambio di Lukaku; inoltre, per giocare in Premier bisogna correre, essere velocissimi ed il Dybala attuale invece..... Al momento, dunque, non vedo nessuna squadra, di prima o seconda fascia, che possa e voglia offrirgli quello stipendio; imho, una cifra del genere la prenderebbe solo negli Emirati.
  2. Non rinnovo Morata - 30+ 10 - e nemmeno Dybala- 20 -, e Berna - 9 + 8 di ammortamento residuo ( De Sciglio è quasi intoccabile con Allegri) - ma prendo un vero centravanti, forte e giovanissimo. Vero che certi costi non sono sostenibili, soprattutto se ci si fissa su determinati nomi, e per questo è necessaria un'estrema abilità nell'individuare gli obiettivi. Abbiamo Chiesa e Kulusevski, da troppi bocciato senza pietà malgrado nel primo anno di Juve abbia realizzato 7 reti ed altrettanti assist: ha bisogno di spazio per giocare al meglio e lo stesso Chiesa si trova spesso ad essere sacrificato con Dybala in campo. Ripeto: non sono un detrattore dell'argentino ma mi limito a valutare cosa comporti e se convenga, viste le prestazioni offerte, rinnovargli il contratto. Chiaro che la Juve voglia evitare di perderlo a 0 ma altrettanto chiaro è il rischio che si corre a corrispondergli un quadriennale da ca. 10 mil netti complessivi: il rospo Higuain( fantastico nel primo biennio e poi scomparso)così duro da ingoiare per le nostre casse, è un ricordo troppo fresco. Dici che Paolino ha già dimostrato di poter giocare egregiamente come seconda punta ma il problema è proprio questo: lo ha dimostrato in passato, quando ci ha deliziato con le sue giocate, ma ora? Ti sembra lo stesso giocatore? Ti ispira tanta fiducia da consegnargli le chiavi della squadra? Resto con tutti i miei dubbi al proposito. Altri esterni e giocatori in genere? Come detto, bisogna svegliarsi e sapersi guardare attorno: a prendere Vlahovic per un pacco di milioni sono capace anch'io ma, non chiedo la luna, qualcuno capace di prendere un Malinovskyi a meno di 14 mil - non dico un Gosens a poco più di 1 mil( restando ad operazioni dello stesso club)- lo potremmo avere? Possibile che non si riesca a "scoprire" nessuno? Altri pescano a piene mani da Belgio ed altri campionati non di primissima fascia, possibile che qui si sia ancorati a quei quattro nomi che conosciamo anche noi semplici tifosi? ( a parte la sorpresa Mc Kennie che...cederei di corsa qualora arrivasse una buona offerta). (cit.) "Vorrei un po' di prospettiva": in un mercato dominato dalle ricchissime inglesi e dai petrodollari del PSG è indispensabile sapersi guardare attorno, vedere "oltre"; nomi noti e primissime scelte sono, allo stato attuale, quasi sempre fuori portata.
  3. Difatti ho specificato che parlavo in generale: non avrei replicato ad un irriducibile dell'una o dell'altra fazione. Seconda punta? E' lento, non riempie mai l'area ( anche ieri l'abbiamo visto) e, come dici, presuppone un esterno che vada in profondità ( quelle alchimie tattiche che necessariamente comporta la sua presenza di cui ho detto sopra): varrebbe la pena pregiudicare lo schieramento di una squadra per adattarlo a quella che, attualmente, è un'incognita legata al "se si riprende" in un futuro più o meno prossimo? Haaland.....magari!!!! Purtroppo è totalmente fuori portata ma "mi accontenterei" ( ) di prendere Vlahovic, vero centravanti che "fa reparto" da solo e si sbatte per la squadra: costerà almeno 60-70 mil( 30 si risparmiano dal mancato riscatto di Morata: se all'Atletico proprio non lo vogliono lo cedano a prezzo di saldo) ma pretende meno ( per ora) e .....rende, eccome se rende, senza obbligare un team a cucirgli la squadra addosso; inoltre ha 22 anni, è destinato a crescere e a non azzerare il proprio valore nelle prossime 4-5 stagioni. Insomma, per ricostruire per bene questa Juve un po' malconcia non poggerei le fondamenta su un pilastro così vincolante sul piano tattico ed incerto per rendimento e solidità come Dybala; tra l'altro, anche se andasse via a 0, dubito fortemente che troverebbe una squadra disposta a dargli le cifre che richiede (chi lo cerca?). Ci si preoccupa di quanto costerebbe perderlo ( cit. oddio se va all'Inter !) ma per tenerlo occorrono 80 e passa mil per un quadriennio, cifra che può essere investita decisamente in modo più proficuo guardandosi bene intorno( se si svegliano con lo scouting: ingaggerei gli osservatori del Salisburgo!): pochi innesti mirati ogni anno, senza pretendere di stravolgere tutto in un'estate, senza andare dietro a grandi nomi che per noi sono chimere. In Italia ce la giochiamo anche così ma se si cerca qualcosa di più.....
  4. Allora aspettiamo gennaio anche per il rinnovo? Parliamo di un quadriennale per un giocatore quasi ventottenne. Nessuno mette in dubbio il talento del "Diez" ma è altrettanto indubitabile il crollo del suo rendimento e non è che si può essere catalogati come haters( parlo in generale alla luce dell'evolversi della discussione) che criticano a prescindere solo per averlo fatto notare: s'è imbolsito, è lento, spesso goffo, del tutto inutile quando non addirittura deleterio in campo; dov'è quel magnifico giocatore che tante volte ci ha fatto gioire? Ritornerà mai tale? Dunque, alla luce della realtà attuale, siamo sicuri di voler incentrare la Juve dei prossimi anni su Dybala? Non è una seconda punta, nè un'ala, come trequartista può andare ma deve velocizzarsi e darsi da fare per coprire/pressare: inoltre la sua presenza in campo implica ben determinate scelte tattiche, con una serie di "aggiustamenti" con cui si sacrificano manovra e qualità di altri elementi. Ne vale la pena? Personalmente non ne sono affatto convinto ma sarei felicissimo di essere smentito. Lo si perde a 0? Ok, si può correre il rischio: sempre meglio che doversi caricare una potenziale ennesima zavorra ( sarebbero min 20 mil annui fino al 2026)....
  5. t Ricostruire senza i soldi della CL? Sono risorse imprescindibili, a maggior ragione in una situazione del genere. Quanto al Malmoe, si tratta di una squadra rognosa, dura, soprattutto sul suo campo; tra l'altro, sono più avanti come condizione fisica: vittoria possibile, ovvio, ma per nulla agevole e scontata.
  6. Vabbè gli episodi girano male - disastri di Tek e Kean - ma il resto gira anche peggio: secondo tempo inguardabile con il solo tiro di McKennie verso la porta avversaria. Comincerei con una corsa a Parma per riprendere Buffon ( anche Perin non ispira fiducia): oltretutto un po' di palle in questo gruppo non guastano. Benino Locatelli, Chiello e Bonucci, nulla da dire a Morata e Kulu che si sono dannati a correre qua e là, abbandonati dagli altri, il resto è....noia! Una menzione a parte per Berna: irritante, un'ala che non salta mai il marcatore, che non guadagna mai il fondo, che stoppa "ad inseguire", che si rende ridicolo sull'ultimo ( e unico) calcio d'angolo, che riesce a far apparire Mario Rui come il miglior Marcelo; come Zampa disse a Baptista "VATTENE VIA! NON TI VOGLIO PIU' VEDERE IN CAMPO!"
  7. Rosicata notevolissima di Losapio su tmw: riporto integralmente l'articolo in modo da non regalargli ulteriori visite. Locatelli alla Juventus è la montagna che ha partorito il topolino. Nell'NBA vincono in tanti, nel calcio... Nato a Bergamo il 23-06-1984, vive a Firenze. Inviato e prima firma per TuttoMercatoWeb. Dal 2012 collabora per il Corriere della Sera "Partirà sicuramente la settimana dopo Ferragosto". Questo era il commento più abusato negli hotel del calciomercato milanese. Invece le hall rimangono vuote, sia di giornalisti che di addetti ai lavori. Il Gallia ha il bar chiuso, quindi i pochi che vanno finiscono in terrazza. L'Hilton sta rivivendo qualche fasto, sporadico, con Pastorello presente nei giorni di Lukaku. La terrazza del ME, solitamente posto da happening serale, va deserta, il Principe di Savoia qualche volta saluta Ramadani o Preziosi, il Westin ha deciso di chiudere temporaneamente perché ci sono pochi clienti. Insomma, è una sessione di mercato anomala quella vissuta a Milano. Anche perché la Juventus, per incontrare quattro volte il Sassuolo, non lo ha mai fatto a Milano. Verona, Sassuolo, Bologna... E poi la montagna ha partorito il topolino. Perché se è vero che 37,5 milioni sono tanti per il club neroverde - che in realtà non ha bisogno di soldi, visto che la Mapei sponsorizza ogni anno con parecchia farina del suo sacco per evitare di andare in rosso costante - dall'altro lato come è possibile avere un prestito gratuito biennale, per poi avere un pagamento dilazionato in cinque anni? È la domanda che tutti (pochi) si fanno a Milano. Perché se è così dovrebbe valere per tutti, da Berardi a Boga, invece le richieste lì sono altissime e non è possibile procrastinare a data da destinarsi i pagamenti. È giusto operare così? È una domanda lecita nei giorni in cui il Milan mostra il solito rosso (dimezzato rispetto all'anno scorso, come se passare da 200 a 100 sia una buona scelta), la Roma anche, l'Inter è costretta a vendere i pezzi migliori, la Lazio non può iscrivere i giocatori per l'indice di liquidità, l'Atalanta pur di non pagare troppe tasse nel 2021 preferisce fare un mercato a saldo positivo e incassare i soldi del Tottenham di Romero fra una stagione (d'accordo con il club inglese), mentre quelli di Gollini fra due. La verità è che il calcio spende e spande. La colpa non è dei procuratori, è sempre dei club che non riescono a gestire la squadra come un'azienda sana. Invece si pensa a ridurre il numero delle squadre a 18. Non serve a niente, nulla, nada. L'unica possibilità è quella di equilibrare i proventi fra le squadre. La Juventus, qualche tempo fa, aveva 13 dei 15 giocatori più pagati della Serie A in rosa. Come è possibile questa disparità? Semplice, se il Venezia prende 20-25 milioni di diritti televisivi, i bianconeri arrivano a 105-110. Sono 80-90 di differenza, come lo stipendio di 6 giocatori top. Perché l'NBA è così seguita? Perché negli anni novanta dominavano i Bulls, poi i Lakers, poi i Golden State Warriors, San Antonio Spurs, Miami Heat, Cleveland Cavaliers, quest'anno è stato il momento dei Milwaukee Bucks di Giannis, il Dio greco. Questo perché c'è sì un salary cap, ma c'è anche redistribuzione. Ci sono i draft (che nel calcio ovviamente non possono esistere), ma anche gli scambi. Se il Venezia invece di andare ad acquistare molti stranieri sperando di trovare chi gli svolta la stagione, avesse 50-60 milioni di diritti tv cambierebbe completamente. Potrebbe prendere il Vecino di turno e cercare di salvarsi. Il divario ci sarebbe sempre, comunque, ma sarebbe meno accentuato e le squadre sarebbero molto più competitive, con partite quindi anche più belle. Questa è la verità che non si può accettare da parte delle grandi che, invece, vogliono diminuire i commensali per far sì che la torta sia da spartire in meno. Il problema è che sono circa 45-50 milioni all'anno: 3 a squadra. Cosa cambierebbe? Niente. Se poi aggiungiamo che i soldi li hanno sempre li stessi, cioè Juventus, Milan, Inter, Roma, Lazio e Napoli (oltre all'Atalanta in questo periodo, o la Fiorentina prima) è ovvio che bisogna mantenere rapporti di buon vicinato. Quindi sei costretto a vendere Locatelli con la formula del pagherò. Perché sono soldi che ti rientrano solo così e il sistema è più chiuso di quanto si possa pensare. Anche perché avere terra bruciata intorno è un attimo ed è poi difficile avere migliori rapporti. Quindi Locatelli va alla Juve con buona pace di chi vorrebbe che il calcio fosse un po' più competitivo, un po' più rivalità e un po' meno accordi costretti dalla contingenza e dalla disponibilità economica. E in questo, ovviamente, non c'entra nulla chi ironizza con il solito "Scansuolo". La verità è più complessa di battutine, ma tanto le big non vogliono vederla. E neanche i loro tifosi.
  8. Beh, è indubbio che lui se ne intenda di difensori della Juve......
  9. Fortunatamente non si può. Immagina se avessero fatto un contratto di 8 anni a Berna, Rugani, De Sciglio, etc... : già è estremamente difficile piazzarli così!
  10. Molti di più: tra l'altro c'è pure sua moglie a ricordarglielo quotidianamente....e non può bloccarla!
  11. Perchè ha le corna avvelenate.....ed in testa non ha spazio per nient'altro. Ma poi, perchè giornalista del "Fatto" ( e strafatto) quando è ormai in pensione da anni? Certo il suo antijuventinismo militante gli porta cliccate, notorietà e...qualche spicciolo: nessuno lo tocca, nè lo querela e deve solo stare attento a non andare oltre, come gli ha signorilmente ma molto fermamente ricordato Lapo quando s'è permesso di toccare direttamente "la famiglia" ( s'intuiva una reazione e, difatti, il cogl..... ehm il coniglio ha immediatamente rimosso quel tweet).
  12. Non è una questione di convinzione, lui darà sempre il 100%, se non altro per se stesso ed i suoi record: estremamente difficile che si sposti quest'anno. Impressione personale, penso che per l'anno venturo si siano accordati con Vlahovic( Haaland fuori portata): poi o va via CR7 o non riscattano Morata. I suoi messaggi, comunque, fanno parte di un gioco molto redditizio: ad ogni post su Instagram incassa fino a 1,6mil... ...anche se l'azienda di marketing che lo certifica è quella che è @hopper
  13. ...De Sciglio, Rugani. Ronaldo non è una zavorra ma costituisce un costo difficilmente sostenibile dopo questo biennio di crisi economica mondiale: una fortuna averlo in campo, soprattutto se la smettesse di voler battere tutte le punizioni , ma il suo stipendio incide, pregiudicandole, su una serie di operazioni con cui completare e rinforzare una rosa che necessita di qualche innesto. Per ciò che concerne la manovra, spetterà ad allenatore e compagni non concentrare tutte le azioni su di lui, risultando meno prevedibili, ed a CR7 capire di ridurre il proprio raggio d'azione agli ultimi 20-25 m, in cui è e resta letale per le difese avversarie. Curioso di sapere come si accorderanno, se si proverà a spalmare il suo stipendio su un biennio oppure se preferirà svincolarsi a giugno, magari ritornandosene allo Sporting in vista del mondiale di dicembre( rinunciando alla flat tax per cui paga solo 100k € annui, uno dei motivi principali per cui si trova così bene in Italia ).
  14. ....De Sciglio, Bernardeschi, Higuain etc....i cui contratti sono opera ed eredità di Marotta! Per Manzo ed Emre Can rivolgersi direttamente al "Caccola". Paghiamo l'operazione Ronaldo, giusta di per sè e - ahinoi- divenuta, con l'epidemia e la crisi generale, eccessivamente onerosa (e nessuno poteva prevederlo), ma certe zavorre sono frutto di operazioni scellerate poste da chi ora è rimpianto e visto come una sorta di vate ( e ora deve smantellare una squadra costruita sui debiti). Paratici, per me validissimo, Cherubini o chi per loro si sono ritrovati a dover tappar buchi e mettere pezze qua e là: senza un soldo devi prendere i par 0 o ricorrere ad operazioni "creative", come lo scambio Pjanic -Arthur( imho, alla fine si rivelerà conveniente, anche per mere questioni anagrafiche) o, pagando in totale un po' di più del previsto, come accaduto con il "capolavoro" Chiesa. Tra l'altro, prima di poter procedere a qualsivoglia acquisto, è necessario vendere qualche rott....ehm esubero, data la tassatività delle liste Uefa e Figc ( altra furbata non ampliarle in periodo di covid con il risultato di mettere in emergenza, o proprio in ginocchio, tante squadre per le prevedibili numerose assenze). per questo siamo in fase di stallo: nessuno( o quasi) ha soldi e si aspetta che siano gli altri ad acquistare per primi.
  15. Per la punta continuo a pensare che si tratti di Vlahovic, sia perchè la Fiorellina può accettare qualche contropartita tecnica( per Isak bisognerebbe sborsare cash e poi è un'incognita in Italia), sia per la volontà del giocatore che non avrà la minima voglia di restare in quel bordello, soprattutto dinanzi alla proposta di una big che gli assicura di concorrere ai più prestigiosi traguardi.....oltre ad un cospicuo aumento di stipendio. Il dubbio che mi resta è se partrà CR7 oppure Dybala: più probabile il primo ma non mi sorprenderei se fosse il secondo.
  16. Sua moglie s'accontenterebbe di andare ai supplementari con Montero......
  17. Il primo a non confidare sulla continuità di Morata è Allegri( l' ha definito calciatore da partita secca), quindi si può stare tranquilli su questo aspetto. Ronaldo non lo si sostituisce con un solo giocatore ma, qualora la sua cessione implicasse l' arrivo di un centravanti ( vero) come Vlahovic + un centrocampista forte, di prospettiva( che si aggiungerebbe a Locatelli, a mio avviso già preso), beh.....non sarei affatto dispiaciuto né, tantomeno, preoccupato. ( Cit.) Gradirei un po' di prospettiva
  18. Il Presidente per antonomasia. Scudetti in serie e prima squadra a conseguire tutti i titoli esistenti sotto la sua guida. Ciao Giampiero.
  19. Mi sembra simile, per alcuni versi, a Dybala: non ce lo vedo un attacco con lui e l'argentino, quindi sarebbe inutile investirci salvo cessione, alquanto improbabile, di Paolino. Sicuramente il brasiliano ha talento e numeri ma, almeno finora, non è riuscito ad emergere neppure nel City guardioliano, ergo nel contesto tecnico tattico ideale per lui: per questo ho più di una remora su Jesus, non ce lo vedo proprio nell'erigenda Juve di Allegri.( Nel caso, strafelice di essere smentito a suon di reti e prestazioni). Partendo dal presupposto di una partenza di CR7, continuo a sperare che si riesca ad arrivare a Vlahovic, punta di peso e di movimento( mi ricorda Bobone giovane), accanto al quale possono giocare tanto Dybala quanto Morata, oppure Kulu+Chiesa ai lati: insomma, il serbo darebbe parecchie alternative lì davanti e, aldilà del suo valore, ci serve comunque una punta di peso tanto per caratteristiche fisiche ( e Morata, malgrado la statura, non lo è) quanto per capacità realizzative.
×
×
  • Crea Nuovo...