Vai al contenuto

mik.mac

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    11770
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mik.mac

  1. certo che glisso. tu ne fai un discorso di leggi, io ne faccio un discorso di monopolio. tu pensi che si risolva tutto con le leggi. le leggi sono lì a tutelare gli obblighi al di là di settore esempi attori player e dimensioni. Tutelano Dazn così come tutelano il tabaccaio se acquisti un pacchetto di sigarette. il quadro normativo nazionale è del tutto inefficace rispetto a modelli e leggi economiche e di concorrenza. Quindi tu difendi il diritto di esser pagato di un player che abusa della propria posizione dominante e sopratutto offre spesso disservizi di buffering. io difendo la morale di chi trova il modo per non pagare la perdita secca e mettergliela in c**o al monopolista. non mi sembra difficile.
  2. se ti sfugge non è colpa mia, e non sto qua ad investire tempo a spiegartelo. e non mi interessa cosa pensi dei partigiani. tu hai la tua morale io la mia. Consumo per quello che pago? si? no sai perchè questo succede al ristorante, vai e paghi quello che consumi. non tutto il menu. Con Dazn io pago per tennis, MMA, Atletica, NFL, Calcio femminile...pago tutta l'offerta per guardarmi una partita a settimana. e lo sai perchè può farlo? perchè è in regime di monopolio. stare a questa condizione crea danni, la famosa perdita secca. non lo dico io, lo dicono tutte le teorie economiche della storia. questo non ti piace come danno? io trovo che sia immorale e capisco al 1000% chi vuole vedersi la singola partita e lo fa perchè ha il mezzo tecnologico. ti sta bene? amen. non ti sta bene? amen.
  3. no. io sono un singolo individuo e do giudizi morali. cambiare le leggi sta al legislatore che non ragiona di morale ma di costi benefici e tutela di terzi. Kant ci ha scritto un enciclica sulla morale e sul suo ruolo.
  4. fai pure, chi ti obbliga a continuarla. ti ricordo che sei stato TU ad iniziare questa storia con "se ti beccano spiega la tua morale al giudice" aprendo un vaso di Pandora che ora non ti sta bene. e quell'esempio non va bene. questo nemmeno. quindi prendo atto atto di due cose: che Kant è un co*****e che ti vanno bene solo esempi che vanno bene al tuo mulino. stammi bene
  5. Brad le discussioni si fanno in due. se pretendi di dettare tu le regole, non si sa per quale grazia divina, allora sono io che ti invito a parlare con qualcun altro. anche con i muri. che qua nessuno è fesso e il tuo arrampicarti sugli specchi in questa discussione è fin troppo palese.
  6. e perchè dovremmo rimanere sui confini dettati da te? non è per caso perchè sennò esce fuori tutta l'incoerenza sulle relazioni leggi e morale? secondo me si. è molto ridicolo. concordo. ma se vuoi ho un miliardi di esempi di leggi attuali italiani che moralmente fanno vomitare. ma immagina che nessuna andrà bene.
  7. ah quindi c'è uno che mi presenterà il conto su un giudizio morale? ma davvero? quindi mi stai dicendo che se io vado in tv a dire che il mio giudizio morale su chi pirata è positivo c'è un magistrato che apre un fascicolo. e per cosa esattamente? mettici la testa anche tu che mi pare che predichi bene ma ragioni per partito preso. nessuno mi verrà a giudicare se reputo moralmente ingiusta una legge. punto. ad occhio da quello che dici saresti pià comodo in Iran che in occidente.
  8. per me è stupidissimo associare la morale alle leggi. prima ho detto che tutto ciò che è divieto è male, ma ho sbagliato perchè non è sempres così. c'era il divieto di aborto prima. ed era moralmente deprecabile. le attuali leggi sulla cittadinanza per me sono moralmente deprecabili. le leggi sul trasporto scaduti è moralmente deprecabile. possono continuare all'infinto. e sai che c'è? non sono in alcun modo perseguibile per la mia morale o per i miie giudizi sulle leggi. sono perseguibile se non le seguo, che è una cosa ben diversa. per non dire quanto sia stupidissimo postare la definizione generica di Wiki. e scusa se te lo dico..durubirichi gli esempi per quello che sono perchè ti conviene così. prima mischi morale e leggi e poi e poi non quando ti conviene non rispondi ad esempi particolari? non è che sono scemo eh
  9. non è nesusn caso degenere. è una casistica assolutamente non sui generis, ma frutto della normativa generale, non particolare.
  10. eh allora chi o cosa mi vieta di giudicare moralmente giusto infrangere una legge? sorpassare con la linea continua è reato. è male? sprecare cibo è male. è reato? non mi hai risposto. i partigiani erano moralmente discutibili o no? perchè erano un tantino fuori legge
  11. devi vedere quanto sorprende me che nel 2024 morale=leggi dovresti soffermarti sul significato di "male". è ovvio che male include anche esternalità verso terzi o cose. la differenza è che tutto ciò che normato come divieto è male. non è assolutamente vero il contrario.
  12. forse partiamo da un diverso significato anche di danno. si sono un miliardo di esempi dove le normative arrecano danni. ne vuoi uno fresco fresco? eccolo. un'azienda della logistica viene dichiarata fallita a giugno 2024. le committenti cambiano appalto e si ritrovano responsabili in solido, non avendo fatto nulla, e non solo dovranno pagare le 2 mensilità non versate da chi è fallito, ma pure TFR e quant'altro. tutto questo nonostante ci sia un fondo di garanzia INPS, normate per legge, che a questo punto non si capisce a cosa serva. tutto questo perchè i lavoratori non vogliono aspettare i tempi della liquidazione, anche se loro sono privilegiati. Loro, perchè le committenti hanno solo crediti chirografari. Crediti che non possono essere compensati dalle appaltatrici perchè nel mentre c'è anche un processo penale, e la normativa fottendosene altamente della morale autorizza il giudice penale a congelare quei debiti ed anzi ad esigere eventuali crediti. quindi le ex appaltatrici, che non hanno moralmente NESSUNA responsabilità, rischiano di dover pagare somme esorbitanti. mi dici chi ha fatto danno a chi ed in che modo le normative limitano i danni?
  13. ma proprio PER NIENTE brad, ti stai proprio arrampicando sugli specchi. il quadro normativo di un paese condividono cosa sia giusto e cosa sia sbagliato con l'ottica di danni/esternalità RILEVANTI a terze persone o cose. è moralmente deprecabile non lavarsi, non mi pare ci sia una legge che lo imponga. è moralmente deprecabile buttare il cibo ma no c'è nessuna legge che impone di non farlo. ma che stai dicendo? la morale è oggetto TIPICO delle religioni, non delle normative. Il tuo esempio del lavoro pagato o non pagato mi rende solo l'idea di quanto la tua realtòà sia edulcorata: contratti irregolari non si portano dietro alcuna morale, ma solo danni erariali e previdenziali. punto. e capisco ancora meno cosa c'entrino i diritti con la morale. seguendo la tua logica i partigiani sono moralmente un M***A perchè erano fuori legge. e se venivano beccati dagli squadristi avoglia a giustificarsi con tutte le loro tiritere. questo stai dicendo.
  14. Brad, ti rispetto me sei tu che mi stai rispondendo supercazzole senza alcun senso. qui si sta parlando di morale, ho scritto che chi pirata lo fa a proprio rischio e pericolo, e mi scrivi "nel caso in cui dovessero beccarti"?. e cosa diamine c'entra? e da quando in qua la morale c'entra qualcosa con le normative di un paese? in medioriente forse, non qui. non concordi? ok, basta. i miei argomenti saranno scarsi ma tu non ne hai affato, ti stai attaccando a forma anziché sostanza e stai facendo un fritto misto tra morale e leggi che anche basta. e questa tua ultima risposta è totalmente priva di contenuti. in tutto questo poi non mi beccheranno mai per certo...quando e dove ho scritto che pirato?
  15. Brad, permettimi, non è calzante PER TE. sempre reato è, sei tu che deliberatament decidi che uno sia più grave dell'altro. così come non era calzate il museo del Barca eppure ti ho comunque risposto nel merito. non concordi con me ok, ci sta. lasciamo stare il mai o non mai che è solo forma, la sostanza è chiara.
  16. Sky non ha fatto tying. sky ha sempre tenuto il prodotto core distinto ed acquistabile singolarmente. L'antitrust ha i tempi che ha. ha fatto il processo a Bill gates per tying con Explorer con 10 anni di ritardo, quando Explorer ormai era alla canna del gas ma nel frattempo Netscape aveva chiuso i battenti. il fatto che l'antitrust non l'abbia vietato a mio modo di vedere autorizza ancora di più i pirati a fare quello che fanno, a loro rischio e pericolo. tu citi il contesto, anche io. proprio il contesto di monopolio autorizza moralmente i pirati. che stiamo parlando dei profitti di una multinazionale su dei diritti Tv. Illecito è pure non sorpassare MAI con linea continua, e permettimi di dubitare che tu non l'abbia mai coscientemente fatto.
  17. Boh. io vedo differenze sostanziali. il museo non è un evento live. vuoi vederlo ugualmente? vai su youtube e vedi gratis tutti i tour completi con tanto di spiegazione che il barca stesso mette a disposizione. Hai eluso tanto quanto chi si guarda partite con qualità bassa e lingue lontane eppure nessuno si scandalizza, tantomeno tu. Il modello non è unico. le pratiche di tying sono vecchie quanto il commercio. hai presente quando Panorama vendeva anche i VHS? ecco per anni il venerdì usciva con la videocassetta di un film e tu potevi comprare solo quello, se volevi Panorama, pagando molto di più. L'antitrust ha ovviamente vietato questo, imponendo all'editore di dare la scelta con o senza vhs (e quindi con o senza maggiorazione). eppure Panorama non mi sembrava un bisogno primario. ti dico questo perchè l'antitrust europeo ha come obiettivo unico e dichiarato la tutela del consumatore, non quella del mercato come molti erroneamente credono, e quindi il prodotto core non può essere pratica di tying. Infatti sky se tu volevi solo calcio, pagavi solo calcio, oltre al pacchetto base che ha un altra logica. qui Dazn al massimo te lo esclude, il prodotto core. quindi non è un discorso calcio, mi spiace. ma anzi è già normato. e rimarco che qui la materia è antitrust, non economia. Dazn a mio modo di vedere abusa abbastanza di posizione dominante. anche questo è normato, il fatto che tu abbia l'esclusiva non vuol dire che puoi fare come ti pare. Quindi se l'antitrust dorme i consumatori fanno benissimo, avendo al tecnologia per farlo, a vedere ugualmente quei contenuti a loro rischio e pericolo.
  18. eh? ma che c'entra Brad? premesso che il tour costa 21€ con la visita al cantiere, che è quello che c'è oggi. non capisco cosa c'entra il museo o lo stadio di una squadra con un evento live caratterizzato dalla partecipazione di altri attori. a meno che il barcelona non giochi da solo. ma poi chi mai usato il termine gratis. tra l'altro il barcelona non fa tying. ti propone un tour guidato a 21 euro ed un altro tour con milll experience a 100€. e quelle sono scelte. Perchè Dazn non mi da l'opportunità di scegliermi solo l'abbonamento serieA?
  19. nei servizi non primari io non vedo grandi monopoli. anzi, non ne vedo affatto. i broadcaster tra l'altro non si fanno alcun problema a giocare sporco: sono un paio di giornate che YouTube si prende il lusso di oscurare di defaulf (per poi sbloccare) video live di utenti ripresi dallo stadio. Questo è un atto gravissimo che a mio avviso lancia un messaggio specifico: quanto è ampio il concetto di diritto TV? le riprese dal campo, fino a ieri, erano proprietà intellettuale di chi le registrava senza se e senza ma. non vorrei che tra qualche anno il detentore dei diritti TV chiedesse il monopolio su tutti i contenuti audiovisi, anche originali, di uno specifico evento live. poi la fruizione abusiva rimane, certo. E ribadisco...la fruizione abusiva della musica ad inizio millenio è stata determinante per il presente della musica legale. Se oggi un abbonamento al 90% della musica del mondo costa 10€ è grazie ai pirati di Napster, Dc++ e tutti gli altri. Gli artisti non hanno perso guadagno, sono solo scomparsi intermediari inutili e costosi. e così farà Dazn. Con le nuove tecnologie ogni squadra trasmetterà i propri contenuti ai prezzi che ritiene opportuno. è solo questione di tempo. quindi, con le dovute proporzioni, io non faccio la morale a chi pirata, è come farla ai rivoluzionari francesi.
  20. non la rende giusta sicuramente per il broadcaster, che cerca di tutelare i suoi interessi, non quelli comuni, come è normale che sia. io vedo le cose estremamente chiare: la gente vuole guardare il calcio, nessuno ha chiesto a Dazn di investire comprando diritti tv di volley, MMA, scacchi, NFL, basket e via discorrendo. tutti investimenti che vanno remunerati e che sono inclusi nel costo pacchetto. questo è un comportamento da monopolista, ed io ci vedo anche delle pratiche di tying che nel quadro antitrust europeo sono pure vietate, a dirla tutta. Quindi chi oggi pirata lotta contro un vergognoso monopolio non naturale entrato a gamba tesa e che tra l'altro offre anche un servizio discutibile. Lotta ed usa le armi che ha. che sia consapevole di questo o lo faccia per altri motivi per me conta fino ad un certo punto. Il mondo dei diritti TV imploderà (basti vedere la situazione mondiale per club o la stessa champions league, spacciata come la più ricca di sempra quando in verità è la più povera di sempre se si considera il valore unitario per partita trasmessa) e la pirateria sta solo accelerando il processo.
  21. per me non si sta facendo nulla di sbagliato. la pirateria fungerà da regolatore del mercato come accadde 20 anni fa alla musica. con l'aggravante che nel broadcasting sportivo c'è un duopolio (un monopolio per competizione) che non ha nessuna ragione di esistere e che sta cercando evidentemente di massimizzare la sua efficienza. non c'è nemmeno la barriera infrastrutturale che aveva Sky quando ha creato il satellitare.
  22. Vlahovic l'altra sera non era nulla, era deleterio. ha perso un pallone in maniera molto poco serie e per poco non segnava lo scozzese. si dia una svegliata, perchè sta sbagliando sistematicamente ogni appoggio e qui non c'è gioco che tenga.
  23. al momento io trovo una sola grande differenza tra questa juve e quella dello scorso anno: ci difendiamo almeno 15 metri più alti e teniamo di più il pallone. è abbastanza?ovviamente no. ma trovo che non sia un differenza di poco conto.
  24. è avvenuto anche il contrario. Chiellini è un idolo assoluto, ma come al solito appena un giocatore termina la carriere ci si dimentica della cappellate che faceva, e chiellini ne ha fatte che ne ha fatte di cappelle, ma gli si perdona tutto perchè è giusto così. non capisco perchè a bonny non gli si perdona nulla invece. Bonucci fungeva da libero, in tutte le difese a 3 della storia i due braccetti vanno a saltare e il centrale rimane ultimo uomo. in tutte le difese a 3 della storia è il centrale che mantiene la linea. quindi dire che Bonucci non ha mai risolto cappelle di Chiello mi sembra altrettanto sbagliato. un altra cosa sulla quale sono TOTALMENTE in disaccordo poi è asserire che Bonucci venisse osannato A DISCAPITO di chiellini. ma quando mai. Chiellini HA dei ferri da stiro al posto dei piedi, lo sa lui per primo e non ci vedo nulla di male dato che lui è un marcatore. aveva ben altre qualità.
  25. certo, anche perchè le caratteristiche erano diverse nonché la posizione. ma ad essere onesto ricordo molte più cappelle di chiellini che non di bonucci, nell'arco di una carriera. detto questo rimango dell'opinione che Bonucci è stato un grandissimo difensore e che molti tifosi sono semplicemente avvelenati. e nel tuo caso è palese, perdonami se sono così diretto.
×
×
  • Crea Nuovo...