Vai al contenuto

Diogene il Cinico

Moderatori
  • Numero contenuti

    13571
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di Diogene il Cinico

  1. Secondo me il migliore del match assieme ai due centrali di difesa. Tatticamente disciplinatissimo, e lo spunto che ha ci permette di creare superiorità numerica sulla fascia grazie alla sovrapposizione del terzino, tant'è che più volte ha liberato De Sciglio al cross pulito nel primo tempo. Ottimo in fase di recupero palla, anche se questo vizietto di spegnere il cervello e lanciarsi in interventi folli prima o poi lo pagherà caro. Deve imparare a controllare la foga. Grande scoperta, in un momento in cui i centrocampisti deficitano... lui può dare turnazione al centrocampo, e permetterci varianti di gioco interessanti, grazie alla sua capacità di saltare l'uomo e di strappare con metri di spazio aperto davanti. Se si conferma in quel ruolo su questi livelli sarà l'ennesima magata di Allegri.
  2. Le vittorie più nette dell'ultimo ciclo rimangono il 3-1 in campionato nel 13/14, e il 3-0 nell'andata delle semifinali Coppa Italia 15/16. Soprattutto l'ultimo anno di Conte c'era un divario mostruoso in campo e li distruggemmo, per loro segnò il gol della bandiera Rolando a 10' dalla fine, non si sa bene come.
  3. Affrontiamo la più grande essenza della sfiga concentrata e fatta squadra: vai tranquillo che nella prossima settimana si faranno male almeno 3-4 calciatori fondamentali
  4. Per me pure il primo era rigore, stante il metro attuale e le linee guida. Il braccio era parecchio staccato dal corpo, troppo considerando la dinamica dell'azione, e ricordate sempre che il tocco su una parte del corpo lecita non sana necessariamente l'irregolarità: prima va valutata la congruità della posizione del braccio.
  5. Si era già capito dopo i primi due replay, ma i due furbastri al commento Sky hanno cercato ogni possibile irregolarità... anche se l'avesse sfiorata Ronaldo di testa, il gol sarebbe valido, sulla posizione di Chiellini poi non c'è manco da discutere.
  6. Szczesny 7 De Sciglio 6 Bonucci 7 Chiellini 7 Cancelo 6 Cuadrado 7 MVP Bentancur 6,5 Matuidi 6,5 Dybala 6,5 Ronaldo 6,5 Mandzukic 6 Bernardeschi sv Costa sv Kean sv
  7. Forse la gara in campionato in cui abbiamo sofferto di più la pressione avversaria, e abbiamo rispolverato nel momento giusto il caro vecchio cinismo, unito anche a un pizzico di fortuna negli episodi chiave. Vittoria ben più larga di quanto abbia espresso il campo, ma è la giusta distanza che c'è tra Juventus e viola, anzi direi tra Juventus e resto d'Italia. Deve essere veramente frustrante per gli avversari, la consapevolezza di dare tutto e ciononostante di essere completamente impotenti, del tutto incapaci di arginare la forza d'urto di questa Juve. Partita complessivamente bruttina per Bentancur, molto sporca sul piano tecnico, ma buona in copertura e soprattutto per il gol, che dà la sensazione di un giocatore veramente pronto per prendersi sulle spalle la squadra anche nei momenti di difficoltà. Ottima prova di Cuadrado da mezzala, un'altra grande trovata di Allegri. Fra gli attaccanti premio Dybala per il suo sacrificio in questo tridente atipico: gli altri due si prendono la gloria, ma l'argentino sta facendo un lavoro immenso per fungere da collante tra l'attacco e il resto della squadra... ci sta che in alcuni momenti la sua lucidità venga meno, ma in questo momento Allegri non può fare a meno di lui, perchè Costa non è in grado di sobbarcarsi quel tipo di lavoro. Benissimo la difesa, spesso sotto pressione ma brillantissima nel cavarsela su ogni situazione. Impeccabile Bonucci, Chiellini disattento in occasione del rimpallo a inizio partita, ma poi ha sbagliato poco e niente. Cancelo poco a suo agio in fase difensiva a sinistra, ma ha stretto una diagonale da applausi nel secondo tempo su Gerson, che ha salvato un gol fatto. Discreta prova anche di De Sciglio. In generale, la sensazione che mi dà questa partita è che, al momento, siamo letteralmente infermabili. Servono episodi di casualità eccezionali per avere la meglio sulla Juve.
  8. Collum scarso come tutti gli arbitri inglesi di questa generazione, che vede il suo esponente migliore in Oliver. Tanto basta a descrivere la situazione dei fischietti britannici, che rasenta il disastroso.
  9. Una delle parate più assurde che abbia mai visto. Ha preso una craniata scagliata a meno di 10 metri dalla linea, ben angolata a 65 km/h, ed è riuscito a respingerla senza che gli si piegasse la mano.
  10. Spaventoso. Credo il miglior Chiellini di sempre come rendimento, parlando di questo inizio di stagione. Allegri lo sta gestendo con molta saggezza, visto che l'età non gli consente di fare certi tour de force, e lui sta ripagando tutti con una serie di prestazioni inumane. Al momento secondo me se non è il numero 1 al mondo del ruolo, poco ci manca... considerando che i Ramos e i Godin non stanno esattamente facendo sfracelli.
  11. Szczesny 8 Cancelo 7 Bonucci 7 Chiellini 8,5 MVP Alex Sandro 6,5 Bentancur 7,5 Pjanic 6 Matuidi 7 Dybala 6 Mandzukic 6,5 Ronaldo 7 Cuadrado 7 Costa sv
  12. Peccato per la solita sculata del solito portoghese che ci costringerà a tenere alta l'attenzione anche nell'ultima partita. Per il resto, direi la solita Juve di questa Champions: intensità a tratti folle nella pressione offensiva, fraseggio rapido e preciso fino ai 25 metri avversari, poi la nebbia totale quando si tratta di creare un'occasione da gol, che ci costringe sempre a passare per gli esterni a cercare un cross che nel 95% dei casi è facile preda della difesa avversaria. Siamo una splendida creatura, ma monca: manchiamo nella fase di rifinitura e realizzazione, e non è sbagliato ad oggi dire che siamo Ronaldo-dipendenti sotto quell'aspetto... non è certo un caso se almeno due terzi dei gol stagionali è passato da lui. Questo tridente atipico è troppo mal assortito: tre prime punte di cui due tendono ad allargarsi a sinistra, e una tende a venire indietro per cucire il gioco, col risultato di fraseggiare benissimo ma di mancare di peso offensivo al momento del dunque. L'anno scorso il problema, almeno a inizio stagione, era la fase difensiva, ora il problema è davanti. E' su questo che dovrà lavorare pesantemente Allegri, perchè questa sterilità e incapacità a chiudere le partite le pagheremo a caro prezzo nelle partite a eliminazione diretta. Note positive tante, comunque: il centrocampo ottimo a tenere e gestire ritmi alti, con un Bentancur sempre più padrone dei propri mezzi e della propria sicurezza; Mandzukic che nonostante le difficoltà offensive timbra con regolarità disarmante, senza venir meno al solito, immenso lavoro; la difesa che in formato Champions appare imperforabile su sviluppo di manovra (ancore troppe defezione in marcatura su palla inattiva), con un Chiellini che sta giocando su livelli forse mai toccati prima d'ora, nonostante una carriera già sontuosa. Abbiamo potenzialità pazzesche, bisogna solo trovare la via per fruttarle al meglio; ad oggi comunque rimane la migliore fase a gironi dell'era Allegri, neanche da paragonare con le schifezze viste negli altri anni, eccezion fatta per il 15/16.
  13. Con tutto che io sono il primo a voler vedere Rugani giocare di più, perchè sono convinto che abbia qualità limpide... tutti questi casini familiari mi fanno anche capire che molto probabilmente non farà mai il salto di qualità a livello di personalità, che è fondamentalmente l'unica cosa che gli manca per essere un grandissimo difensore, ma, ahilui, la più importante.
  14. Cos'è, tipo il padre di Camila Giorgi? Sergente di ferro che non vede oltre il suo naso e pensa di essere il primo arrivato sul pianeta Terra?
  15. Forza Spina Se la gara contro la Spal si chiuderà con sufficiente anticipo, sarebbe opportuno dargli qualche minuto. Sarà preziosissimo nel tour di force che ci aspetterà in primavera.
  16. Io continuo a pensare che sia più che dubbio anche questo tocco di mano.
  17. Quoto tutto, e hai ragione da vendere anche sul fatto che siamo in credito. Penso di essere abbastanza obiettivo in generale (con tutto che essendo comunque tifoso, l'obiettività è un concetto relativo), e ho sempre dato a Cesare quello che era di Cesare: se ci sono episodi che ci favoriscono, sono il primo a dirlo e a cercarne spiegazione nel regolamento. In quanto tale, penso di rimanere ugualmente obiettivo quando affermo che ci mancano tre rigori giganteschi, ma di quelli che a magliette inverse avrebbero fatto la storia tipo Ronaldo-Iuliano: il fallo su Cancelo contro il Chievo, il fallo su Matuidi contro il Bologna, la mano di Bradaric contro il Cagliari. Poi sicuramente c'è dell'altro che mi dimentico, ma come evidenza, come palesità di intervento, questi sono rigori COLOSSALI. Tutti liquidati con 10 minuti di moviolina sulle solite reti e sui soliti quattro fogli da culo, ed è come non fossero mai esistiti.
  18. Partiamo da un presupposto fondamentale, anche se vuotamente filosofico: quello della volontarietà è un concetto parzialmente astratto. NESSUN calciatore sano di mente vorrebbe volontariamente colpire il pallone di mano nel corso di una partita. Il movimento del braccio viene integrato nel quadro di circuiti nervosi che sovrintendono schemi motori stereotipati, su cui i centri superiori possono agire volontariamente, ma che in genere funzionano in maniera automatica. In altre parole: quando noi guidiamo l'auto non "pensiamo" ogni volta a schiacciare la frizione, cambiare marcia, mollare la frizione ecc. perchè è uno schema motorio automatico. E lo stesso vale per le attività sportive apprese, come il calcio... durante una partita un calciatore non pensa mica ai movimenti del braccio durante la corsa e i cambi di direzione. Il movimento del braccio verso il pallone nel 99.9% dei casi è un atto riflesso. Le linee guida definiscono "volontario" il fallo di mano nei casi in cui: a) l'arto si muova intenzionalmente verso la palla ( e "intenzionalmente" viene inteso anche il movimento riflesso, seppur non pienamente "volontario") b) il pallone finisca su un braccio in posizione non congrua rispetto alla posizione del corpo. E nell'interpretazione corrente, significa in pratica ogni postura scomposta con il braccio largo in maniera non necessaria. Benatia ieri ha allargato il braccio muovendolo verso il pallone (anche se sicuramente non voleva farlo, non ha "pensato" di fare ciò) e ponendolo in posizione non congrua rispetto il corpo, cioè aumentando il volume corporeo in maniera non lecita. Per Mancini, discorso diverso. Il braccio si muove congruamente con la postura del corpo, non occupa maggior volume perchè rimane molto vicino al corpo, e non si muove mai verso il pallone. In questa dinamica anche parlare di vicinanza o meno del braccio rispetto a dove è partito il pallone ha importanza relativa: se io calcio e colpisco il braccio di un avversario a 30 centimetri da me, ma questo ha il braccio innaturalmente largo, è rigore. Sembra una montagna di stronzate, e probabilmente lo è anche: ma credo sia il modo più vicino a quello che hanno gli arbitri di interpretare i falli di mano, stante le normative attuali. Può essere corretto pensarlo se uno vede nello stop di Higuain un'azione che l'avrebbe portato al tiro a tu per tu con il portiere. Francamente, essendoci Chiellini lì vicino e vedendo il modo in cui è schizzato il pallone dopo lo stop, fatico molto a ritenere che tale azione si sarebbe poi effettivamente concretizzata. Per questo motivo, in my opinion, è "solo" un'azione potenzialmente pericolosa, e come tale meritevole di ammonizione.
  19. La discrezionalità esiste perchè è estremamente difficile valutare la volontarietà di un fallo di mano su basi oggettive. Bisognerebbe derogare queste regole in maniera tale da stabilire confini i più discreti possibile riguardo la volontarietà o meno di un intervento. Al momento, il connubio "volontarietà + posizione non congrua del braccio" viene interpretato nella maniera più variabile possibile, con i risultati che stiamo vedendo.
  20. Vedere il DOGSO in un'azione del genere secondo me è un esercizio di fantasia. Detto ciò, Marelli correttamente indica che la soggettività dell'episodio è tale per cui la sua è solo un'opinione che può essere smentita. Per me rimane l'ammonizione mancata per azione potenzialmente pericolosa.
  21. Io spiego solo le linee guida così come sono concepite. E in effetti, all'atto pratico, la cosa diventa terribilmente complessa e rischia di sfuggire di mano all'interno di una casistica infinita di episodi ciascuno interpretabile nella maniera più disparata. Al momento, le regole e le direttive dicono questo. Magari un giorno cambieranno tutto e scriveranno linee guida molto più semplici e basate su criteri più oggettivi.
  22. Secondo me proprio la congruità della posizione del braccio, che evidentemente non è stata giudicata così congrua. Allo stesso modo, Mazzoleni non ha ritenuto di comminare la sanzione disciplinare perchè ha valutato che il tocco non abbia interrotto nessuna azione pericolosa o potenzialmente tale. Situazioni estremamente al limite su cui è possibile ogni interpretazione. Fosse per me, ad esempio, sarebbe stato rigore e secondo giallo per Benatia. E avrei fischiato anche il rigore per fallo di mano di Bakayoko: il fatto che prima la palla sia stata colpita di testa non sana assolutamente l'involontarietà del gesto, perchè va sempre considerata come prima cosa la congruità del movimento del braccio. E quel braccio era esageratamente e innaturalmente largo. Allego questo documento emesso da una riunione tecnica dell'Aia che spiega in modo chiaro alcuni di questi concetti (che probabilmente tu conoscerai già): https://www.aia-figc.it/download/23_03_2015incontromarzo_definitivo.pdf
  23. Ci tengo a dire che a me non dispiace per nulla per Higuain. Non ho nulla contro il calciatore, che è fortissimo e mi ha fatto godere, ma queste sue problematiche di tenuta mentale sono ciò che l'hanno sempre limitato in carriera... è quello per il quale sarà ricordato come un "big bottler". Alla Juventus aveva un po' smussato questi angoli del suo carattere, ma stanno tornando di nuovo fuori in maniera prepotente. La colpa è solo sua, per non averci mai lavorato su. E la partita di oggi dimostra che al momento le scelte della società sono state le più giuste possibili.
  24. Szczesny 7,5 Cancelo 7 Benatia 6,5 Chiellini 7 Alex Sandro 7 Bentancur 6,5 Pjanic 6 Matuidi 7,5 MVP Dybala 6 Mandzukic 6,5 Ronaldo 7 Khedira sv Costa sv
×
×
  • Crea Nuovo...