Vai al contenuto

Jules

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    46653
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    21

Tutti i contenuti di Jules

  1. Personalmente lo trovo dannoso a prescindere. Il calcio non è la pallavolo... Lo troverei utile solo in caso di errore veramente marchiano. Ma poi ci sarebbe comunque un uomo a decidere cosa è marchiano oppure no, riportando il var ad essere un mezzo solo dannoso.
  2. Ma infatti l'errore è proprio nel concetto. Con il Var ci si è illusi di correggere le imperfezioni, generando solo altre imperfezioni ben più gravi perché meno giustificabili. Se al Var si aggiungono altre innovazioni tecnologiche o regolamentari astruse (come il fuorigioco semiautomatico e la regola sui falli di mano in area, tra braccia sopra le spalle, movimenti naturali e aumento dell'occupazione di spazio) ecco che abbiamo completato il frittatone.
  3. Infatti ho chiaramente specificato che non mi riferisco nello specifico all'episodio del giallo a Cisco.
  4. Vedrai come ti incazzerai tra non molto! Tra Giustizia Sportiva, Var e gestione del calcio italiano in generale...
  5. Io pure... per quello che vale. Ma purtroppo il Var ora c'è... e non si può non tenerne conto nelle valutazioni. Certi episodi, vista la presenza del Var, non sono spiegabili se non in un solo modo. Prima del Var potevano esserlo...
  6. Appunto... ma il Var nasce proprio dall'incapacità di "accettare sta roba". Ha cambiato nettamente le carte in tavola. Imho.
  7. Infatti è ciò che in tanti stanno cominciando a fare... Personalmente dallo scorso anno lo seguo con molto distacco e disinteresse... e devo dire che non si sta tanto male!
  8. C'è anche una differenza, però... ora c'è il Var che sposta un pelo la questione. Vi sono episodi che senza il grande occhio sarebbero spiegabili e giustificabili con la normale direzione di un uomo in campo. Con il Var certi "errori" sono molto meno comprensibili e giustificabili. Nello specifico non mi riferisco al giallo a Conceicao, seppur chiaramente esagerato, visto anche il trattamento di altri casi analoghi e soprattutto la mancata punizione di altre simulazioni ben più evidenti, in generale. Mi riferisco soprattutto a quegli episodi macroscopici (vd. il famoso placcaggio di Lautaro ai danni di Toloi, o il "prima palla poi piede" tra Ranocchia e Belotti... per fare qualche esempio) in cui francamente si fatica a non trovare malafede.
  9. Pazzesco. Sono sempre in una botte di ferro. Viola ha già dichiarato che l'Inter è vittima... Mi fanno sempre più schifo!
  10. Pur pensandola, sull'argomento, in modo un po' diverso da te, hai tutta la mia solidarietà. Effettivamente un certo modus operandi di alcuni qui dentro ha un po' fracasato gli zebedei.
  11. Personalmente di un campionato gestito nel modo attuale, dalle persone attuali, faccio anche volentieri a meno. Il senso della mia scelta non è indirizzato a far fallire il calcio, bensì a far fallire chi lo governa. Penso che prima di arrivare a far fallire il calcio qualcuno potrebbe, dati alla mano, decidere di resettare i vertici della Federazione e magari pure qualcosa più su. Sperare in un abbandono spontaneo delle poltrone purtroppo è utopia. Dei Gravina, dei Malagò e di tutto il carrozzone ne ho francamente le palle piene.
  12. Io non pago pay per view per guardare il calcio... e infatti non lo guardo. Ho solo Amazon Prime e mi limito a guardare la Juve lì, quando capita. Il resto delle partite, quando posso, le seguo sui live su questo forum e poi mi guardo gli highlights quando disponibili. La mia è una scelta ben ponderata che non pretendo facciano anche altri. Per quanto mi riguarda hai tutte le ragioni del mondo di fare ciò che ti pare e piace senza che altri possano avere il diritto di giudicare la tua juventinità. E ci mancherebbe pure.
  13. Le conseguenze penali sono indiscutibili (sempre SE). Quelle sportive dipenderanno dalle intepretazioni di procuratore e giudice che è facile pensare saranno benevolenti.
  14. Vabbeh... grazie a Dio non sono l'unico a pensarla in questo modo. SE tutto fosse confermato (con il Se grande come una casa!) ci sarebbero tutti gli estremi per invocare l'art. 4, articolo studiato apposta in modo vago (per usare un eufemismo) in modo da poterlo interpretare alla bisogna. A quel punto l'unica discriminante sarebbe solo la volontà o meno di invocarlo e, conseguentemente, applicarlo. Far cenno al "precedente Juve" è solo esercizio di paraculaggine allo stato brado.
  15. Direi che siano già emersi. Capisco che a qualcuno faccia comodo citare il precedente Juve perché il contesto è il medesimo. Ma, almeno a quanto emerso sino ad oggi, il comportamento delle società in merito alla questione è stato "significativamente diverso". Il CGS prevede in questi casi penalilzzazioni sportive nel caso in cui venisse in qualche modo violato l'art. 4. ...tutti i soggetti appartenenti all'ordinamento sportivo « sono tenuti all'osservanza dello Statuto, del Codice, delle Norme Organizzative Interne FIGC (NOIF) nonché delle altre norme federali e osservano i principi della lealtà, della correttezza e della probità in ogni rapporto comunque riferibile all'attività sportiva ». Il dovere di tenere una condotta rigorosamente ispirata ai principi della lealtà, della correttezza e della probità, sebbene solitamente riconducibile al canone di lealtà sportiva in senso stretto (cd “fair play”), ha assunto una dimensione più ampia, che si estende anche oltre l'ambito della competizione sportiva in sé e per sé considerata e della corretta applicazione delle regole di gioco, traducendosi in una regola di condotta generale che investe qualsiasi attività comunque rilevante per l'ordinamento federale, in ogni rapporto a qualsiasi titolo riferibile all'attività sportiva (CFA, Sezione I, n. 38-2019/2020). In altri termini, la “ lealtà sportiva” costituisce una clausola generale che si sostanzia, da un lato, in una regola di comportamento oggettivamente valutabile e, dall'altro, in un parametro di legittimità del comportamento in concreto tenuto da ciascun associato e affiliato all'ordinamento sportivo. Proprio il carattere necessariamente ampio ed elastico della clausola generale in esame comporta, sul piano della fattispecie astratta, un'attenuazione dei principi di legalità e tipicità dell'illecito sportivo (cd “principio di indeterminatezza ” dell'illecito sportivo), che richiede l' individuazione volta per volta, in base alle circostanze del caso concreto, del precetto specificatamente violato (CFA, Sezione I, n. 77/2019-2020), giuridicamente rilevante, al fine di ricostruire la regola comportamentale che si sarebbe dovuto tenere. (fonte: sito FIGC) Insomma... articolo creato ad arte per metterla in quel posto random in base ad interpretazioni. Sono perfettamente cosciente che per l'Inter ci sarà un'interpretazione "morbida" e non verrà fatto niente sul piano sportivo (e in parte sono anche d'accordo). Purtuttavia è errato pensare che, a priori, non esistano i presupposti perché ciò possa accadere. Ci sono eccome!
  16. Grandi giocate individuali che hanno coronato la manovra o il pressing della squadra. 9 gol su 10 sorgono da giocate individuali... per come lo intendi tu.
  17. Purtroppo, o per fortuna, stavolta mi riferivo soprattutto agli "altri". Quando avremo tutti girato definitivamente pagina... forse si starà tutti un po' meglio qui dentro.
  18. Concordo pienamente. Di un certo palleggio fuori dalla nostra area, qualsiasi fosse l'avversario, non sento certo la mancanza.
  19. Mai stato un anti allegriano. Penso che qui lo sappiano tutti. Per questioni legate all'attuale gestione del calcio in Italia ho deciso dallo scorso anno di non pagare un euro per guardare il calcio. Ma nelle pochissime occasioni in cui ho potuto vedere la Juve quest'anno ho avuto il piacere di vedere una partita di calcio,avendo sempre la sensazione di una squadra che comandava in campo, indipendentemente dal risultato finale. Con la Juve non mi capitava da tempo. Trovo l'allegrismo quantomeno anacronistico: ergo giriamo pagina, suvvia!
  20. Ellamadonna! A me il centrocampo di quest'anno non pare così male. Ma l'ho già scritto: evidentemente sono di bocca buona.
  21. Ma davero davero siam qui a rimpiangere il fatto di non avere Frattesi?
  22. Ricostruire era necessario. Vincere ricostruendo è anche possibile, ma non automatico. Io penso si stiano mettendo buone basi per vincere in un prossimo futuro. Aspettarsi una Juve vincente e convincente già dalle prima battute della stagione lo trovo abbastanza utopistico, francamente. Personalmente pensavo che la partenza sarebbe stata ben più complicata. Sarà che mi accontento di poco...
  23. Ma va'. Qui per molti Conte fece le nozze coi fichi secchi! Vinse il campionato con una squadra di Martinitt!
×
×
  • Crea Nuovo...