Vai al contenuto

Diogene il Cinico

Moderatori
  • Numero contenuti

    13571
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di Diogene il Cinico

  1. Mandzukic, con la squadra in questo stato pietoso, era una soluzione per permetterti di risalire il campo in fretta senza dover passare da una costruzione dal basso spesso farraginosa quando siamo sotto pressione. In questo è ancora uno dei migliori. Poi vabbè, è andato e pace. Continua a non piacermi come certi giocatori siano stati arbitrariamente fatti fuori quando avrebbero potuto ancora dire la loro. Emre Can in questo momento di moria dei centrali poteva farti comodo per passare a 3 dietro in certe fasi di partita, e guadagnare superiorità posizionale contro le squadre che ci asfissiano a centrocampo. Ma lo sappiamo, Sarri non è Allegri nella capacità di sfruttare a fondo la rosa a sua disposizione. Al di là di ogni comparazione fra i due, qui ci abbiamo perso.
  2. Più degli episodi, quello che mi fa incazzare è che il Var, quando si tratta di episodi potenzialmente favorevoli alla Juventus, ci mette cinque secondi per liquidare tutto. La gomitata di Kessie? Al limite, per me più da giallo che da rosso perchè l'intensità del contatto non è granchè. Ma in ogni caso, essendo un episodio sfuggito all'arbitro, sei OBBLIGATO a proporre la on-field review. Se dopo averlo visto, l'arbitro decide di comminare il giallo, mi sta bene. MA SEI TENUTO A RIVEDERLA, non a far finta di niente. Contatto Cuadrado-Hernandez? Idem. L'arbitro non può aver visto la manata in faccia a Cuadrado, col pallone ancora in gioco (quindi è rigore senza se e senza ma). Quindi il Var è OBBLIGATO a proporre la on-field review. Anche qui, sticazzati al massimo. Questo atteggiamento che ormai è una costante nelle nostre partite comincia a farmi incazzare. Il protocollo sta venendo brutalizzato e ognuno fa quello che gli comoda.
  3. Ho visto qualche progresso rispetto alle ultime tre gare di nulla, specialmente la seconda parte del primo tempo mi ha un po' rinfrancato, avevo sperato di rivedere sprazzi della migliore Juve di Sarri, aspettativa poi delusa nella ripresa. Il palleggio è stato complessivamente buono, complici alcuni fattori: la marcatura dedicata su Pjanic fatta malissimo da Chalanoglou, che gli lasciava spazio e libertà per impostare (infatti buon primo tempo del bosniaco), e le due mezzeali più verticali che abbiamo in rosa schierate contemporaneamente, che hanno dato maggior occupazione degli spazi in area e allungato il centrocampo del Milan, anche se la squadra non è mai riuscita a sfruttare questo fattore. Abbiamo sofferto parecchio il loro pressing, ça va sans dire: qualsiasi squadra abbia un minimo di intensità ci prende a pedate in faccia, e infatti le nostre azioni migliori si sono viste solo quando loro hanno calato il ritmo. Secondo tempo ho poco da dire, siamo ai limiti dell'orripilante. Squadra stanca atleticamente e fragile mentalmente, troppi giocatori distratti, troppo errori individuali, il tutto acuito da una situazione dove non abbiamo la forza di un gioco schematico e semplice a cui aggrapparci. Produzione offensiva pressochè nulla, esattamente come nel primo tempo dove almeno si erano visti fraseggio rapido e un discreto predominio di campo. Tra le due squadre, è la Juventus quella è essere stata defraudata dalla squadra arbitrale, ma va ammesso che senza l'episodio del rigore, questa non si pareggiava. Mai nella vita. E così torniamo a casa con un risultato molto buono, che ci piazza con un piede in finale, ma ancora tanti, troppi dubbi sul futuro tecnico di questa rosa e di questa conduzione.
  4. Io sono contrario al challenge perchè gli episodi nel corso di una partita possono essere molteplici e sconfinare il tetto imposto, però credo che sarà l'evoluzione inevitabile del modus operandi attuale. Allo stato delle cose il Var sta venendo utilizzato alla cazzo di cane, con alcuni arbitri che si attengono fin troppo rigorosamente al protocollo in vigore, e altri che invece se ne sbattono allegramente. In mancanza di uniformità nell'uso dello strumento (che pure resta indispensabile) l'unica cosa da attuare è appunto introdurre le review a chiamata. Le polemiche non scompariranno mai, in ogni caso, perchè il tifoso medio italiano manca totalmente di cultura sportiva e di accettazione della sconfitta.
  5. Ecco, qui Ronaldo, con la stessa postura, sarebbe stato in fuorigioco a causa dell'ipertrofia del deltoide. Ok la scelta di tempo, ma quando si parla di millimetri bisogna avere una certa dose di fortuna. Che a noi finora in queste situazioni è mancata, a differenza dei cartonati.
  6. Sì. Hanno una fortuna incredibile coi fuorigioco quest'anno, è tipo il terzo/quarto gol che segnano perchè, non si sa come, pure l'acromion della scapola riesce a rimanere misteriosamente allineato con un tacchetto dello scarpino del penultimo difendente. Ma sono situazioni oggettive su cui non sussiste il dubbio. Ho fatto anch'io l'errore di considerare uno sbaglio del Var quando pareggiarono col Parma in casa, sempre con un giocatore (Candreva) in gioco per questione di atomi. Spesso la prospettiva trae in inganno.
  7. Quello alla fine è l'unico vero grosso errore arbitrale della giornata (almeno nei match più importanti). In teoria, avendo l'arbitro fischiato fallo in attacco, c'erano gli estremi del chiaro ed evidente errore, e quindi della on field review da parte dell'arbitro. Se non avesse invertito il provvedimento, il Var non sarebbe potuto intervenire come da protocollo, essendo una valutazione soggettiva dell'arbitro quella relativa all'intensità della trattenuta. Ma a Parma è successo che l'arbitro ha visto un fallo in attacco che non c'era, e che maschera una situazione da penalty.
  8. Massa è odiatissimo anche a Verona. Tradotto, ci sarà un clima mica da ridere, con proteste sguaiate per ogni scoreggia storta di Pjanic, e Massa è un arbitro che si fa influenzare facilmente, purtroppo. Non mi stupirei se anche questa partita venisse consegnata alle polemiche feroci nel post gara, da una parte o dall'altra. Per quanto riguarda Fabbri, molto meglio al monitor che in campo. Come varista mi sembra abbia dimostrato di saperci fare.
  9. Avessero fatto tutto questo casino alla prima giornata, quando il Napoli rubò loro la partita grazie a un torto arbitrale VERO ed ENORME, e non con un rigorino che si poteva dare come no, sarebbero stati decisamente più credibili. Semplicemente, visto che le cose per lui non stanno andando come pensavano sul lato sportivo, Commisso ha aspettato l'occasione giusta per riguadagnare credibilità agli occhi dei suoi tifosi e per tornare a essere un personaggio chiacchierato e citato a livello mediatico. Probabilmente aspettava questa partita da mesi per poter dire quelle cose, le avrebbe dette anche in caso di una sconfitta 7-0 senza nessun episodio arbitrale. Ha capito molto bene come funziona il circo qui in Italia. La Fiorentina ha subito torti ben più gravi sul campo rispetto ai due rigori contro la Juve, ma tutti questi messi assieme non avrebbero fatto parlare la metà di quello che si parla ora. E' una macchietta di personaggio ma strategicamente ha fatto una scelta impeccabile.
  10. Evidentemente Shanahan ha la sindrome del braccino un po' come la Juventus nelle finali di Coppa. Dopo il SB 2016, un altro tracollo simile, anche se numericamente più contenuto, partendo da una posizione di netto vantaggio. Nel duello fra qb, poco da dire: meglio Garoppolo nei primi tre quarti, mentre Mahomes in cattedra e assoluto dominatore nel quarto, quello decisivo. Non dico altro perchè di fatto ho seguito poco o nulla sia in regular che ai play off. La partita comunque è stata divertente e secondo me ben giocata da entrambe le parti, prima che ai 49ers venisse appunto il braccino.
  11. Se si stancano contro la Lazio, facile che arrivino spompi alla terza partita in 6 giorni, e allora sarà un conto. Se, come temo, Juric metterà le riserve a Roma, ci sono i presupposti affinchè ci massacrino. Tecnicamente non sono granchè, ma sono una squadra con puro spirito provinciale anni '90: corrono e menano tanto, tantissimo. Le squadre peggiori per noi, che giochiamo costantemente sotto ritmo e occupiamo male gli spazi in fase di possesso palla. Tecnicamente, ripeto, non c'è paragone neanche minimo tra noi e loro, ma i problemi sono ben altri. Questa è probabilmente la trasferta più rognosa del girone di ritorno assieme a quelle di Milano e Genova, sarà una tappa cruciale.
  12. La marea di intertristi deliranti che vive fuori dalla realtà l'ha costretto a chiudere baracca e burattini. Pare però che abbia detto che ne' il secondo rigore ne' quello reclamato da Ronaldo c'erano, mentre il primo è indiscutibile.
  13. Godo anch'io, specie dopo che il secondo rigore ha fatto saltare i coperchi di tutti i tombini d'Italia, con ogni fogna dotata di eloquio che si è sentita in dovere di dire la sua. Firmo ora con 1 litro di sangue per vincerle tutte 3-0 così. Detto questo, penso non ci sia nulla di male nel dire che il risultato è ampiamente bugiardo e che ogni squadra che difende a 5 ci mette in difficoltà bestiale perchè noi non solo occupiamo malissimo l'area di rigore, ma ci facciamo pure mettere sotto a centrocampo da qualsiasi pedatore dotato di un minimo di gamba e di ritmo. Chi tira fuori i numerini evidentemente le partite non le guarda, perchè numeri superiori agli avversari li abbiamo sempre fatti negli ultimi anni, anche con quel tizio in panchina che rifiuto di nominare prima di venire condannato a morte... ciò non toglie che si giocava da schifo, e si continua a giocare da schifo. E di questo Sarri è uno degli ultimi colpevoli, perchè lui le sta tentando tutte per tirare fuori un minimo di senso logico da questa rosa.
  14. E' normale, niente da stupirsi se farà partite nulle negli ultimi 2-3 mesi di campionato. Farebbe parte del normale rendimento di un debuttante tra i pro. Però anche nei momenti fiacchi riesce sempre a combinare qualcosa. Non è un giocatore come gli altri, vede il calcio in maniera differente.
  15. "E non stiamo comprando metà dei titolari del Real Madrid, ma calciatori che arrivano in prestito o che hanno 34 anni..." Niente male l'accoglienza ai nuovi. Me lo immagino di persona a stringere la mano ad Appiano, "oh cesso, come butta?" "ciao tappabuchi, vedi di non fare cagate in questi 6 mesi"
  16. Scambio fatto esclusivamente nell'ottica di gonfiare le valutazioni (leggevo 20 milioni cadauno) e sistemare il bilancio con una bella plusvalenza per entrambe le squadre. Dal punto di vista tecnico, di fatto è uno scambio fra due esuberi. Kurzawa è un altro giocatore prono agli infortuni, che l'hanno fatto relegare seconda scelta (e spesso terza) dietro a Bernat. Anni fa sembrava avere il potenziale per diventare un giocatore ben più in vista. Comunque la sua onestissima carriera, condita di vari trofei, l'ha fatta, ed è ancora relativamente giovane. Inoltre è un terzino sinistro di ruolo, con caratteristiche peraltro abbastanza simili a quelle di Alex Sandro, quindi va a ricoprire un posto in rosa che di fatto ci mancava. Non ci farà fare chissà che salto di qualità, ma è un giocatore che nella rosa ci sta e che va a costituire un back up molto valido. Di contro, De Sciglio ormai non apporta più niente a questa rosa, troppo fragile e troppo altalenante come rendimento.
  17. Lo sa fare, ma non è un Robben, manco lontanamente. A me, come doti aerobiche, capacità di verticalizzare, decision making e in generale lettura di tutte le situazioni di gioco, ricorda un piccolo KdB (come tecnica no, prima che qualcuno mi assalga). E ritengo che abbia le capacità per diventare un grande proprio seguendo l'evoluzione di De Bruyne: da esterno a interno tutto campo.
  18. Non ha fatto granchè, nell'ottica comunque di una piccola squadra che viene a giocare a Torino, cioè situazione in cui ben pochi attaccanti risaltano. A me piace in posizione più centrale. Un giocatore con la sua capacità di corsa, lettura degli spazi e propensione alla verticalità dovrebbe avere, secondo me, quanto più campo possibile davanti da attaccare e gestire. Da ala non lo vedo granchè in una grande squadra, non è un giocatore che crea col dribbling la superiorità numerica. Ha un buon connubio di tecnica e fisico, ma non è un dribblomane, sono altre le doti che lo contraddistinguono.
  19. A noi servirebbero degli stramaledetti esterni, prima di ogni altra cosa.
  20. Il dominio campo era automatico, perchè giocavi contro una compagine che ti lascia per sua scelta il campo. Il Parma ha una posizione da Europa League in classifica ma è una delle squadre col baricentro più basso in tutta la serie A. Non è granchè indicativo come dato. Soprattutto troppi errori tecnici, ancora una volta.
  21. Ha dato solo un piccolo saggio delle sue qualità, ma è evidente che è un giocatore di caratura superiore per come pensa e interpreta la partita. Come ho scritto oggi, avrà i suoi momenti di vuoto, perchè è giovanissimo e non può avere continuità di rendimento. Ma l'anno prossimo in parecchi si ricrederanno su di lui.
  22. Sapevo che avremmo sofferto stasera, il Parma è una squadra che ha caratteristiche disegnate apposta per mettere questa Juventus in crisi nel caso in cui non riesca a tenere le linee compatte. Cosa che è puntualmente successa nel secondo tempo. Sostanzialmente una prova sulla falsariga di quella vista a Roma, con la stessa identica formazione: non credo sia un caso. Fatta salva una maggiore pericolosità offensiva perchè si giocava in casa, ma per il resto stessi errori tecnici, stessa mancanza di movimenti armonici in fase di possesso palla, stessa sofferenza a centrocampo in fase di non possesso palla. Al momento vittorie come quelle su Cagliari e Udinese sembrano più frutto della sporadicità che di un piano di gioco ben definito. Ci sono ancora parecchie incertezze sul lungo periodo. Comunque, per conto mio, stasera contava solo vincere, e si è vinto. Il come è secondario, la cosa fondamentale era allungare in classifica. Il fieno in cascina va messo ora, perchè più avanti certi bonus non li avremo.
  23. Sì, è vero. Primo tempo male. In ogni caso la continuità di rendimento per 38 partite è utopica per un ragazzo di 20 anni alla prima vera stagione tra i pro, sarebbe del tutto normale che andasse incontro a qualche passaggio a vuoto da qui a fine stagione. Viceversa non sarebbe umano
  24. Oddio, l'ultima gara contro il Lecce mi sembrava tutto meno che in calo Nel secondo tempo ha fatto veramente bene. Partita che temo molto perchè loro hanno le caratteristiche giuste per fregarci a cc (fisicità in mezzo e rapidità davanti), certo è che senza Gervinho sono molto meno pericolosi davanti perchè perdono molta di quella verticalità che è il loro indiscusso punto di forza. Penso che attraverseremo delle fasi di sofferenza, specie in quei momenti in cui non riusciremo a tenere corte le linee. Però bisogna vincere, in qualsiasi modo, anche giocando male. Ogni lasciata saranno punti che potrebbero pesare nei mesi più caldi della stagioni.
  25. Deny (an) Obvious Goal Scoring Opportunity, ovvero negare una chiara occasione da gol
×
×
  • Crea Nuovo...