Vai al contenuto

orcaloca

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    2980
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di orcaloca

  1. e prima di lui aveva sbagliato costa a non servire dybala
  2. @Charlesdexter @greenday2 stato / mercato è un'alternativa che ha smesso di essere praticamente e teoricamente rilevante per lo meno dagli anni '70 del secolo scorso. ma rimane viva nel dibattito pubblico perchè nutre lo "scontro ideologico" tra le "fazioni" che si contendono le rendite generate dagli stati nazionali. quello di cui avremmo bisogno è una assetto istituzionale che superi e abolisca gli stati nazionali, e di meccanismi decentrati per mettere in pratica le scelte collettive che ne saranno maturate. ad es: riduzione delle emissioni di co2 (la scelta collettiva giusta), mercati dei diritti di emissione (un meccanismo decentrato efficiente) e completo fallimento di cop24 (un equilibrio strategico potenzialmente catastrofico).
  3. allegri in conferenza ha detto che cuadrado può giocare mezzala destra. potrebbe essere un 433 con bentancur nel ruolo di pjanic.
  4. quello su pjanic netto. gli altri forse discutibili, per me c'era quello sul chiello.
  5. beh anche l'apertura di dybala (ottimo secondo me, il migliore con cancelo e benta) per sandro solo in area che cerca ronaldo. il rigore su pjanic, quello su chiellini. e molte giocate ben costruite che non si sono completate per un niente.
  6. qui mi ha deluso, non che mi aspetti chissà che. nel merito ha ovviamente ragione, ma lasciar degenerare il linguaggio è grave quanto prendere una posizione sbagliata.
  7. allegri è stato chiaro nella conferenza pre partita: a ridosso dell'area pjanic da sinistra e dybala da destra, da più lontano cr7.
  8. phelps è un economista di grande reputazione, non per caso un premio nobel, e trenta o quarant'anni fa era uno anche uno dei macroeconomisti più influenti. ma il consenso è quello che descrive in questa frase, e non solo sul 2010. i test che propone nell'articolo non mi sembrano particolarmente convincenti. le politiche fiscali sono e sono state efficaci, in molte circostanze. ma naturalmente oggi, in italia, sono una follia improponibile. e chi le propone, secondo me, non lo fa perchè crede davvero possano funzionare, ma per ragioni di consenso e per alzare il livello dello scontro con le istituzioni europee.
  9. sarà fantascientifico, ma c'è chi riassicura il debito italiano che detiene contro il rischio di default e ridenominazione. l'andamento è abbastanza simile a quello dello spread... http://www.lavoce.info/archives/55610/italia-senza-paracadute/
  10. propongo? stavo mettendo nero su bianco l'ipotesi peggiore possibile. ma secondo me le conseguenze peggiori non sarebbero nemmeno quelle economiche (che potrebbero essere anche diverse, nel senso di chi le subisce), ma quelle civili. è uno scenario da svolta autoriataria. io credo perderà prima di tutto nelle urne, spero da qualcosa di simile ai verdi tedeschi. ma non è fantascientifico.
  11. come scrive @Ilcampodice36 è complicato da prevedere. ma un'altra ipotesi potrebbe essere: scommettere forte sulla vittoria dei vari criptofascismi europei a maggio. nel frattempo: non ripagare il debito (e non riconoscere gli interessi). o pagare delle quote simboliche, come abbiamo fatto negli anni '30 del secolo scorso. magari selettivamente, come in un fallimento. no alla bce e alle istituzioni finanziarie considerate ostili, con l'argomento del furto di sovranità. sì ai cittadini italiani: prima gli italiani! se l'abbandono della moneta unica diventa una prospettiva (più) credibile, chi esce prima (probabilmente) guadagna in termini relativi. svaluta il debito (anche se cittadini italiani comprassero tutto il debito ripudiato) e "svaluta" la nuova moneta. se questo scenario apocalittico dovesse diventare plausibile (e qualcuno che ci spera tra i gialloverdi c'è) il presidente della repubblica non potrebbe non intervenire, secondo me. sarebbe un colpo di stato, per quanto non convenzionale. d'altra parte, l'argomento sarebbe: la volontà espressa dei popoli europei. ricorderebbe un po' la brexit, una scelta irrazionale ma suffragata...
  12. sarebbe ora sì, non da ora. il meccanismo asimmetrico attuale è nato per favorire la convergenza fiscale e quindi permettere la cessione di sovranità. ma la convergenza non c'è stata e le crisi non aiutano.
  13. spero tu abbia ragione e che qualcosa di simile ai verdi tedeschi (mi heimat es su heimat) faccia, in europa, numeri simili ai verdi tedeschi. d'altra parte, fino a che non si costruiscono strumenti di politica fiscale europei non è chiaro perchè i numeri degli europeisti dovrebbero crescere. soprattutto in caso di nuove crisi (che molti si aspettano e si aspettano con epicentro l'italia), con la banca centrale che sembra aver esaurito lo spazio di manovra...
  14. è una lettura molto forzata. einaudi da presidente, proprio perchè era presidente, non decideva delle politiche. soprattutto, miracolo economico e presidenza einaudi non coincidono. ovviamente le periodizzazioni sono in una certa misura arbitrarie, ma il miracolo nel senso più ampio prende tutti gli anni '50 e '60 e nel senso più stretto gli anni della crescita al 6% (59-63), la presidenza einaudi finisce nel '55...
  15. coup d'etat finanziario is in da hause
  16. grazie per riportare agli antichi fasti la categoria "eallorailpiddì", mancava da un po' conte è quello che ha dato garanzia formale e solenne al presidente della repubblica di rispetto dei patti internazionali. che sia una macchietta, nella migliore delle ipotesi un falsificatore di cv (nyu, lo studio "con" alpa) e nella peggiore uno che ha partecipato a un concorso senza avere i requisiti (e ogni volta che partecipi a un concorso firmi un'esplicita presa di responsabilità per le dichiarazioni sul rispetto dei requisiti) ha un minimo di rilievo. o dovrebbe, no?
  17. no, quelle sono le previsioni di crescita ereditate, che incorporano l'aumento (depressivo) dell'iva. nelle loro previsioni (senza aumento dell'iva) la crescita 19-21 è 1.5 1.6 1.4. comunque non ho fatto conti sull'iva, quindi non sono sicuro siano coerenti. ma, dato che la raccolta è inefficiente, puoi sempre mettere in previsione un incremento di efficienza e aggiustare il dato a piacere. spero si siano almento presi la briga di rendere le previsioni coerenti.
  18. beh qui sono coerenti con la presa in giro. più reddito e raccolta più efficiente = più imposte indirette. senza nemmeno aumentare l'aliquota iva. con una previsione di crescita adeguata, qualunque previsione di bilancio è sostenibile.
  19. farei giocare ancora kean dopo i minuti in cl. e farei partire titolari bentancur e bernardeschi a centrocampo, con uno tra can e pjanic.
  20. l'ho riportato perchè mi sembrava un passo in più verso l'inquadramento di berna da centrocampista, mezzala o esterno, e di benta da mezzala nella posizione di khedira...
×
×
  • Crea Nuovo...