Vai al contenuto

DoctorDoomIII

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    16000
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di DoctorDoomIII

  1. La sanzione questa stagione non ci sarà, i tempi sono troppo ridotti perchè sia certa all'ultimo grado di giudizio, a meno di accellerazioni imprevedibili. Ed è l'unica cosa che conta ai 3 club in questo momento. La sanzione in futuro? Bisognerà vedere se alle società interesserà più. Di fronte alla partenza della superleague non avrebbe interesse a giocare nelle coppe UEFA quindi tantomeno sapere di esserne escluse come "sanzione".
  2. E' la speranza della superleague. Io però non ho certezze, e la scelta di quei 3 club italo-spagnoli mi ha abbastanza sorpreso in tal senso. Ma che senza le inglesi, le tedesche e le francesi sia possibile una superleague interessante più di un binazionale italia-spagna ho invece molti dubbi. Vedremo in futuro. Perchè la sentenza europa sono convito che stabilirà tale possibilità (ripeto, la ritengo già oggi possibile) ma che "garantisca" anche altre cose e che questo quindi possa bastare ai club non so.
  3. Nel basket nel 2016 è successo proprio quello. Minacce di esclusione a 3 club di serieA che dovevano partecipare al secondo torneo dell'ECA, pena a sua volta esclusione dell'attività della federazione nazionale italiana dai tornei europei (e forse mondiali). Opera di "persuasione" della FIP e marcia indietro dei tre club. Nessuno dei 3 club ricorse alla CorteUE. E neanche la euroleague. Milano si salvò solo perchè si era parata il c**o in precedenza ed era diventata legalmente intoccabile da FIBA e FIP. Oggi le cose vanno avanti perchè c'è una sorte di tregua armata tra Euroleague basketball e FIBA.
  4. Mi ririririripeto 1) La juventus dovrebbe subito agire per mettere in dubbio la regola di esclusione dal campionato nazionale (anche se i precedenti del basket non sono favorevoli)= 2) Lavorare seriamente per ricoinvolgere imperd e bilan e fare fronte comune, con una forza politico-economica che Gravina e la FIGC potrebbero fare solo spallucce alle eventuali imposizioni della UEFA-FIFA, come sta accadendo in Spagna dove di "escludere" dal campionato Real e Barca nemmeno ci pensano.
  5. Posso darti la mia opinione che non conta un c**** dal punto di vista giuridico. No, per me la punizione è ingiusta non per una questione di monopolio ma perchè di fatto la situazione è poco più che partita e basta. Cosa farei al posto dell'UEFA? Quindi non da tifoso juventino? Bene, se volete partecipare alle competizioni uefa dovete accettare un regolamento che prevede diritti e doveri, compresi impegni "decennali" di partecipazione, pena clausole rescissorie multimilionarie (quello che ha fatto la superleague). Non retroattive ovviamente, quindi partendo dalla stagione 2021-2022. Poi sarà un tribunale eventualmente in futuro a stabilire se tali clausole siano giusto o no, se siano state "imposte" per via di una situazione di monopolio, se siano congrue o eccessive ecc ecc ecc. Poi come avviene in tutto il mondo ci sono casi in cui è meglio pagare la clausola-penale perchè facendolo si hanno comunque vantaggi economici nettamente superiori.
  6. 1) certo, ma dove sta scritto che l'uefa ha il potere di non far disputare tornei privati o di creare leghe di club interamente private che si organizzino tali tornei? 2) nessuno dice che le sanzioni siano "giuste", questo eventualmente lo stabiliranno i tribunali nè Ceferin nè il forum può farlo. 3) La UEFA al più impone quegli unici tornei AI PROPRI MEMBRI, non può imporlo a prescindere. La sua posizione monipolistica in senso assoluto potrebbe essere riconosciuta qualora la posizione dell'UEFA fosse determinante, di fatto nel panorama, per capirci la sintetizzo così "se non fai parte dell'uefa non puoi di fatto fare partite di calcio perchè ti mancano gli strumenti detenuti dall'UEFA", ad esempio mettiamo che detenesse direttamente il controllo degli stadi, tu non potresti giocare senza lo stadio che loro non ti concederebbero non essendo membro. Ma il tribunale potrebbe anche sentenziare che l'UEFA non può impedire con mezzi illeciti e deve lasciar libere le società di decidere (peccato che anche la superleague poi metta le penali ma vabbè...) ma che le società una volta fuori non potrebbero avere pretese dall'UEFA, tipo tornarci dentro, ma chi lo vorrebbe?. 4) Fino ad oggi juventus, real e barca fanno parte dell'uefa quindi non è che ci si può stupire se gli dicono di rispettare le regole dell'uefa, anche quelle che non si ritengono giuste. Io vorrei avere una rosa di 40 giocatori, c'è una regola ingiusta me ne frego e lo faccio lo stesso, domani mi condannano e a chi do la colpa? A te sembra un controsenso? amen.
  7. Anch'io ritengo che i 3 club (e forse anche gli altri 3 italo-spagnoli) puntino OGGI ad ottenere questo. Ma non cambierebbe molto rispetto alla situazione attuale, cioè è sempre e unicamente una questione di volontà dei club e null'altro. L'uefa non può fare nulla. E blocchi di squadre nazionali, come le 3 italiane, di fatto avrebbero il peso (politico e economico) per impedire azioni contrarie nelle federazioni nazionali. Ma torno a dire, questo già oggi. Detto che comunque 6 club non bastano e che non ha neanche senso farlo diventare un semplice torneo italo-spagnolo. E pescare squadre singole da altri campionati potrebbe essere tutt'altro che facile perchè loro quel "peso" non lo avrebbero. IL FULCRO DI TUTTO per me restano i club inglesi, che però potrebbero ritenere la sentenza UE inutile, e che in fondo hanno un campionato inglese comunque ricco, anche se certamente non paragonabile ad una torneo con 20 squadre top. Ma senza di loro non c'è sentenza UE che tenga, e ho idea che gli altri 6 membri abbiano preso tutt'altro che bene quella decisione che ha tolto la terra da sotto i piedi.
  8. Non si può mischiare casi diversissimi solo sotto il concetto di libera concorrenza. Nulla impedisce già oggi un torneo privato. O ti risultano leggi a tal proposito? Chi lo impedisce? Ceferin? L''UEFA? Le società farebbero spallucce all'una e all'altra e lo giocherebbero ugualmente. SE SOLO LO VOLESSERO. Le pressioni politiche? Ah ecco forse... auguri che un tribunale sentenzi su un qualcosa di "aleatorio" come le pressioni politiche....
  9. Qui vedo invece troppi che non provano nemmeno ad analizzare la situazione ma semplicemente danno le cose per scontate. Il mondo non funziona così. L'UEFA ha una posizione monopolista? Si come ogni federazione sportiva. Ma anche a te sfugge che il problema non è quello. L'UEFA non può impedire nuovi tornei sotto l'egida di altre "federazioni", neanche oggi, non serve una sentenza di tribunale che lo stabilisca. La superleague poteva partire domani e NESSUNO poteva impedirlo, tantomeno l'UEFA, perchè non infrangeva NESSUNA legge. Ma sarà tutto da dimostrare che l'UEFA (e le federazioni nazionali) siano obbligate ad accettare ugualmente (ora e in futuro) quei membri che decidessero di staccarsi. Se oggi non avviene (anche nel basket) non è per "imposizioni" di tribunali ma per valutazioni economiche e politiche.
  10. Certo si baseranno sulla normativa europea, ho mai detto il contrario? no, e se avevi capito così hai semplicemente letto male. Ma nel forum vedo anche troppi che danno certezze, evidentemente tutti giuristi. Io esprimo dubbi, nessuna certezza, e perdonami se continuo così. Comunque in piena guerra (2016) le minacce della FIBA sortirono effetto, i 3 club italiani ad esempio, anche su "pressione" della FIP rinunciarono alla partecipazione del torneoB organizzato dalla euroleague, rimase solo Milano nel torneoA ma grazie ad una tutela giuridico-commerciale precedente alle decisioni della FIBA e quindi intoccabile. Questo per dire che non è che sia così scontato pensare "ah ma ora mi appello alla corte europea e via...."
  11. In 198 pagine è stata citata già innumerevoli volte quella situazione, e trovi anche articoli in rete anche recenti che analizzano e confrontano le situazioni. Però ripeto, non è che la euroleague di basket ha come dire creato una giurisprudenza cui attenersi in maniera inderogabile. Si limita ad essere un esempio da cui trarre spunto e fare ipotesi, ma riguarda comunque un mondo e situazioni completamente diverse, ri-ri-ripeto a partire dal fatto che non fosse crollata su se stessa dopo 2 giorni.... Se oggi ci fossero 12 superleagueristi, o magari 15, e si fossero anche probabilmente stabilite le regole per aggiungere i rimanenti 5 club si parlerebbe solo di 1 cosa "allora si parte subito o l'anno prossimo" e non di sanzioni disciplinari o altro, non dell'UEFA perchè i club se ne gratterebbero le palle e non delle federazioni nazionali perchè le società coinvolte sarebbero troppe e con troppo peso economico nazionale.
  12. C'è stata una sentenza che ha impedito di cacciare i club dalle federazioni nazionali? non mi pare C'è una dispositivo nei regolamenti nazionali che impedisce di partecipare all'eurolega? no Semplicemente alle federazioni nazionali la cosa non ha interessato e hanno tranquillamente fatto spallucce. Le stesse federazioni nazionali che poi non si fanno problemi a cancellare la Virtus Bologna. Si ritiene inapplicabili certe eventuali sanzioni per un solo e semplice motivo, il danno economico che ne conseguirebbe, il che intendiamoci è anche un ragionamento giusto, e come ho già detto quell'eventualità può essere semplicemente un bluff anche troppo manifesto. Ma è un'eventualità che non si può trascurare, motivo per cui mi ripeto ancora 1) sarebbe stato diverso se "l'eventuale esclusione" avesse riguardato i 3 club più importanti d'italia e non solo 1 2) sarebbe stato molto utile che la Juventus si fosse già mossa per CONTESTARE preventivamente tale regola e non aspettasse solo l'eventuale applicazione andando a vedere se si tratta o meno di un bluff. Vero che i tempi sono meno immediati di quelli dell'UEFA e che in ogni caso scatterebbe SOLO al momento del debutto ufficiale della superleague e della relativa esclusione definitiva dei club coinvolti dall'UEFA e non di una squalifica disciplinare, che riguarderebbe solo un lasso ridotto di tempo (i vociferati 1 o 2 anni). E che la Juventus in genere preferisce seguire una modalità più diplomatica.
  13. Perchè dovrebbero ridistribuire soldi? Per benevolenza? Non credo funzioni così. E perchè al napoli e non al benevento? Saranno i club a scegliere a chi darli? Sicuramente ne beneficerebbero perchè i club di medio profilo di fatto sono l'indotto dei club d'elite e quindi se i secondi aumentano i guadagni una parte indirettamente finisce anche ai secondi. Ma da qui a pensare che ci saranno donazioni... la superleague nasce proprio per massimizzare i guadagni ed alzare i PROPRI fatturati non per regalare soldi agli altri o per costruire stadi nel terzo mondo. Semmai si potrebbe pensare ad una cosa diversa, non so come funzioni oggi ma magari le federazioni nazionali potrebbero imporre per l'iscrizione una percentuale sul fatturato di ogni club, da poi utilizzare per progetti e sostegni (con tutte le inevitabili polemiche del caso ovviamente).
  14. Ogni caso va comunque preso a se, ci sono troppe differenze anche di potere, peso, interessi (politici ed economici), troppe per dire che "basta fare così". A partire dal ritiro di 9 partecipanti su 12 (di un torneo che poi ne doveva contare 20) mai successo in precedenza, se oggi facessero ancora fronte comune stai sicuro che si dibattirebbe sulla "sportività" e sulla "meritocrazia" della superleague non sulla sua fattibilità.
  15. Tale "obbligo" in passato non stato attuato. Io non escludo nulla per il futuro, ma ad oggi la realtà è che i club sportivi non ricorrono alla giustizia ordinaria contro quella sportiva (quindi decisioni disciplinari) anche quando avrebbero notevoli interessi a farlo. E mi devo attenere a questo.
  16. Non vedo come possa accadere. Le squadre d'elite che citi avranno più soldi e aumenterà la differenza con le altre compagini nazionali rendendo ancora meno probabile i casi di vittorie a sorpresa. Anzi le squadre minori rischieranno di essere più facilmente "saccheggiate" (perdonami il termine) di eventuali neo-campioncini a suon di milioni di euro cash, e grazie alla spinta dei rispettivi agenti desiderosi di farli debuttare su palcoscenici più importanti e remunerativi dal punto di vista commerciale extra-sportivo.
  17. Possibile, forse anche probabile, ma ripeto occorre rivolgersi a quei tribunali, ed è una cosa che non si fa. Idea personale anche di fronte ad una sanzione la linea difensiva della Juventus non sarà quella di andare davanti ad un tribunale civile appellandosi al "gli altri non sono stati sanzionati, c'è stata disparità di trattamento".
  18. Premetto che non rientro nei destinatari della tua domanda. Ma credo che qui ancora si stia avendo una visione errata della problematica. L'UEFA già oggi non può impedire nulla. Non sta VIETANDO ai propri membri di uscire dall'UEFA per organizzarsi un proprio torneo, nulla già oggi sul fronte sportivo e giuridico impedisce ad un club sportivo di farsi un proprio torneo CONCORRENTE con quelli attuali. La "libera concorrenza" sportiva non c'è ma più perchè non c'è stata la volontà di crearla da parte dei soggetti incaricati. Il problema è semmai quello di farlo RESTANDO dentro le federazioni nazionali e dentro l'UEFA (nel secondo caso soprattutto per le eventuali wild card annuali), cosa su cui non è affatto detto che la corte UE potrà imporre qualcosa.
  19. In teoria tutte le sanzioni disciplinari dovrebbero essere illegali se non giustificate da atti diciamo "contro le regole". Quindi si anche eventuali sanzioni dell'UEFA potrebbero esserlo se non attentamente ponderate e appunto giustificate (e attenzione, non è detto che non lo siano, anche se è evidente che sarebbero anche delle ritorsioni), ma occorre un tribunale che lo sentenzi, e quindi il condannato dovrebbe andare a ricorrervi.
  20. Davanti a chi devi giustificarle? Davanti all'opinione pubblica? Basta quello che ha già detto "loro si sono ravvedute". L'UEFA non ha fatto partire la richiesta di sanzioni disciplinari nei loro confronti e lo considera un capitolo chiuso. E' solo facciata? Probabilmente ma questo non ti aiuta in dibattimento dove è la TUA posizione ad essere sotto giudizio non quella di altri. La disparità di trattamento è materia di tribunale? intendi tribunale non sportivo? Forse, sono troppo ignorante sull'argomento per farmi un idea, ma può essere, ma per questo si necessita andare in quei tribunali, cosa che non si fa.
  21. Purtroppo le questioni legali sono infinitamente più complesse di quanto possano apparire in un forum, ad esempio l'uefa potrebbe semplicemente dire che non hanno nulla contro la superleague semplicemente che per organizzarla e parteciparvi chi vuole deve farlo uscendo dalle loro federazioni. Chi invece agisce "contro" l'uefa (perchè la superleague è comunque qualcosa che va contro l'uefa lo sappiamo benissimo) ma agendo da membro lo sta facendo contravvenendo a norme "disciplinari". Per farti un esempio, è come se tu (e magari pure qualche collega) stessi organizzando una tua attività lavorativa in concorrenza con quella dove stai lavorando oggi, pur restandoci ancora dentro. E' facile che venissi "scoperto" verresti licenziato, e non è automatico pensare che un tribunale poi desse ragione al reintegro, solo perchè alla fine non hai mai fatto partire la tua attività privata. Non è escluso che molto potrebbe ruotare attorno a cosa sia oggi la superleague, se sia qualcosa andato avanti a sufficienza per poter giustificare dei provvedimenti da parte dell'uefa oppure sia qualcosa di ancora così abbozzato che non giustificherebbe delle sanzioni basate solo su "idee" e poco più. Così come è tutto da capire su cosa verterà l'accusa di "monopolio" fatta all'UEFA. Alla fine il tribunale europeo potrebbe semplicemente ribadire quello che in fondo è già ovvio, e cioè che i club possono farsi tutti i tornei che vogliono, ma questo è già così oggi (anche se il mondo sembra far finta che non sia così), ma non entrare nel merito di eventuali future esclusioni da ALTRI tornei concorrenti, esclusioni che effettivamente non impedirebbero la concorrenza cioè la superleague.
  22. Su questo non conterei minimamente, non si è mai vista una difesa da sanzioni "sportive" basata su "eh ma ad altri avete dato di meno".
  23. Quello rimane un azzardo, forse inevitabile visto l'enormità di quello che si vuol fare. Nessuno può garantire che il tribunale europeo consideri sanzioni "disciplinari" come illegali, visto anche che lo sport gode di una sorta di parziale extra-territorialità. Idem per eventuali clausole future.
  24. La superleague intesa come società che promuove tornei sportivi esiste, quindi di fatto la sentenza cui si punterebbe dovrebbe appunto autorizzare qualsiasi club a potervi partecipare (come socio) e poter partecipare a eventi da loro organizzati, senza impedimenti "preventivi" (intendo fino all'avvio di tali competizioni, più difficile escludere regole come penali o altro). Questo non risolve tutti i problemi, tutt'altro. Sia perchè rimangono quelli gestionali, dalle partecipanti (paradossalmente anche una superleague chiusa potrebbe rischiare la stessa accusa di monopolio) agli strumenti attuativi (gli arbitri). E come già detto varie volte, la questione dei tornei nazionali, non è assolutamente detto che la sentenza europea sul monopolio dell'UEFA possa evitare azioni di esclusioni in altre sedi giustificate da regolamenti considerati legittimi, e qui continuo a pensare che la Juventus avrebbe già dovuto far partire valutazioni legali sulla nuova clausola regolamentare della FIGC.... Per quello ci si limita a fare spallucce pensando "ma non potrà mai succedere il peso economico di un'esclusione perenne sarebbe insostenibile", che è un semplice bluff, verissimo ma che come tutte le valutazioni fatte dall'esterno può riservare sorprese.... Ed è evidente che sono valutazioni che hanno un peso diverso a seconda dei casi, se l'eventuale situazione avesse coinvolto i 3 club maggiori italiani sarebbe stato ancor più facile pensare all'inapplicabilità de facto di quell'articolo. L'unica certezza che abbiamo è che Juve, Real e Barca (ma forse ancor più chi si è "ritirato" ma tiene ancora la voglia di non farlo definitivamente) oggi vogliono una maggiore "sicurezza" sulla FUTURA ed EVENTUALE Superleague, quindi 1) Resa dell'UEFA che di fatto ammetta altri tornei con un suo ruolo minore, quindi una sorta di OK sportivo alla superleague o 2) Sentenza di una corte europea che ammetta la possibilità di avere un torneo non UEFA senza impedimenti, quindi una sorta di OK extra-sportivo alla superleague Non è detto che anche con 1 o 2 in mano poi la superleague parta sicuramente, e soprattutto parta nel giro di 1-2 anni, "fretta" necessaria più che altro per i problemi economici, tamponabili però da interventi bancari più facili da ottenere con in mano l'ok al progetto.
  25. Penso che potrebbero volere la certezza legale stabilita da un tribunale che le competizioni sportive fatte senza l'egida delle federazioni sportive sono altrettanto valide, mossa utile (ma non so se sufficiente) anche per eventuali diatribe a livello dei campionati nazionali, in cui invece le squadre vorrebbero continuare a giocare anche in futuro. Certezza legale utile anche per attirare gli altri club indispensabili per far partire realmente la competizione.
×
×
  • Crea Nuovo...