-
Numero contenuti
12620 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Paulo Sousa 6
-
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Vabbè se leggi gli articoli prestagione sembra che siano tutti i team in grado di fare la differenza,poi parlerà la pista...certo è risaputo che Mercedes abbia ancora un buon margine però la Ferrari a livello di power unit sta crescendo molto. -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Mercedes 2016 con telaio più alto e continua a trovare nuovi cavalli dalla power unit 2016: MERCEDES 2016: parola d'ordine "evoluzione"By Cristiano Sponton 1/15/2016 10:05:00 AM 7 commenti : Dopo aver trattato il più dettagliatamente possibile il lavoro che stanno svolgendo Ferrari, Honda e per ultimo, non in fatto di importante, Toro Rosso, è il momento di dedicare il giusto spazio anche ai bi-campioni del mondo, la Mercedes. E' una ovvietà sottolineare come la scuderia tedesca si presenti al via della nuova stagione di Formula 1, come il Team da battere con la vettura da battere. IL TELAIO VERRÀ ALZATO COSI COME LA POSIZIONE DI GUIDA Le notizie che trapelano riguardanti la scuderia anglo-tedesca come penso avete potuto notare sono pochissime ma nonostante questo, siamo riusciti ad avere qualche utile indiscrezione. La W07 Hybrid verrà presentata direttamente sul circuito di Barcellona, anche se è probabile che possa effettuare un veloce shakedown sul circuito Silverstone poco prima del 22 febbraio, giorno in cui inizierà il vero e proprio pre stagione 2016. La nuova vettura anglo tedesca sarà una monoposto che si discosterà (ma non troppo) dalle precedenti soprattutto nella zona anteriore, in quanto, il telaio della W07 rispetto alla W05 e alla W06 verrà alzato e sarà portato al limite dei 625 mm concessi dal regolamento tecnico. Questa soluzione comporterà l'utilizzo molto probabilmente di un vanity panel nella parte bassa del telaio in quanto nella parte bassa il telaio dovrà avere un'altezza massima di 525 mm misurati rispetto al piano di riferimento. Questa particolare soluzione permetterà di aumentare il volume d'aria da destinare alla parte centrale e posteriore della vettura con la possibilità di un incremento del carico aerodinamico generato dal corpo vettura. Ovviamente modificando l'altezza del telaio, cambierà anche la posizione di guida del duo Rosberg / Hamilton. Schizzo scalino zona bassa telaio UN MUSO EVOLUTO, NON RIVOLUZIONATO All'anteriore anche il muso subirà delle modifiche; il naso manterrà la filosofia portata in pista dalla W06 2015 anche se sarà più stretto rispetto a quello che eravamo abituati a vedere nella passata stagione e di conseguenza, per poter rispettare il regolamento tecnico, sarà essere leggermente più alto. Apportando tali modifiche al muso i tecnici del Team tedesco stanno cercando una migliore pulizia aerodinamica dei flussi in uscita dalla parte centrale dell'ala anteriore che andranno ad interagire dapprima con i turning vanes e poi con la parte centrale/posteriore della vettura. Ricordiamo per chi non ne fosse a conoscenza che il regolamento nella zona anteriore è rimasto invariato rispetto a quello del 2015. I punti principali da considerare e rispettare sono: L'area misurata, 150 mm davanti al punto FWCL, deve essere non superiore ai 60.000 mmq 150 mm dietro l'estremità del muso la sezione deve essere non inferiore ai 20.000 mmq Questa seconda sezione deve avere una larghezza massima di 330 mm. Entrambe le sezioni trasversali devono essere simmetriche rispetto alla linea centrale La punta del muso deve essere a 850 mm rispetto al FWCL e deve presentare una sezione di 9.000 mmq L'estremità del muso dovrà essere compresa tra un'altezza di 135 mm e 220 mm rispetto al Piano di Riferimento La punta deve essere non più larga di 140 mm Tornando al sodo, la versione definitiva del muso 2016 potrebbe non essere introdotta nei test di Barcellona, ma solo nelle primissime gare del campionato del mondo. IL TERZO ELEMENTO DELLA SOSPENSIONE ANTERIORE SARA' IDRAULICO Un'altra area di lavoro su cui si sono focalizzati molto gli ingegneri del team della stella a 3 punte già sul finire della passata stagione è la sospensione anteriore; stiamo parlando del terzo elemento della sospensione anteriore che sulla W07 sarà completamente idraulico ed andrà a sostituire quello più classico utilizzato nella scorsa stagione, che per precisione era comunque comandato idraulicamente. Il lavoro svolto dai tecnici del team tedesco a quanto ci è stato detto, è stato piuttosto certosino poiché gli spazi dove solitamente viene posizionato il terzo elemento della sospensione anteriore sono minimi. L'ingombro di alcune soluzioni pensate e dimensionate non ne permettevano proprio fisicamente l'installazione sull'anteriore della W07. Solitamente in questa tipologia di elemento si utilizza un'accumulatore dotato di serbatoio metallico a membrana o a pistone caricato di azoto prima dell'utilizzo, e che durante il funzionamento (con fluido idraulico nell'impianto) aumenta la sua pressione anche fino a qualche centinaio di bar. Un sistema di questo tipo offre il vantaggio di una notevole compattezza nella zona dell'ammortizzatore (che può diventare anche estremamente piccolo in dimensioni) se l'elemento elastico viene "delocalizzato" in un'altra zona. Tale sistema è già stato utilizzato dalla Mercedes nelle ultime gare del 2015 come test per incamerare dati in vista del 2016, anche se la versione 2016 sarà una ulteriore evoluzione. POWER UNIT: MERCEDES CONTINUA L'AFFINAMENTO DELL'HCCI PLUS Anche per i meno esperti è molto chiaro che la storia dei motori ci parla principalmente di due distinte tipologie: ad accensione comandata (i classici motori a ciclo Otto od impropriamente chiamati a “benzina”) ad accensione spontanea (i classici motori Diesel) Da un punto di vista teorico, i motori Diesel presentano valori di rendimento più elevati dei motori ad accensione comandata, oltre a non essere caratterizzati da forti penalizzazioni in termini di rendimento ai carichi parziali tipiche dei motori ad accensione comandata. Ma solitamente sulle vetture sportive sono installati motori ad accensione comandata, i motori benzina. Mercedes già dalla prima metà degli anni 2000 ha investito moltissimo denaro per cercare di “mettere insieme” le caratteristiche positive delle due tipologie di motori eliminando tramite questa unione le caratteristiche negative; per fare tutto ciò hanno sviluppato differenti concetti di combustione, in particolare la soluzione denominata HCCI (Homogenous Charge Compression Ignition) o ancor meglio conosciuta come DiesOtto. Ed è proprio una evoluzione di questa tecnologia che sta facendo la differenza nella Power Unit tedesca. Brevemente, come funziona questa "nuova" tipologia" (HCCI di base) di motore? Quando il motore deve funzionare a pieno carico si comporta semplicemente come un normale benzina, con la candela che innesca la combustione della miscela aria-benzina e una combustione "omogenea". Quando invece il motore deve funzionare a carichi parziali, la combustione avviene spontaneamente aumentando il rapporto di compressione come in un semplice motore diesel, che come abbiamo già detto prima ha una efficienza migliore. Il segreto sta nel riuscire ad alzare l'asticella dell'intervento dell'accensione comandata ossia di quando il motore passa ad un funzionamento "classico a benzina". Mercedes affinando mese dopo mese questa fase, continua a trovare CV e ad ottenere soprattutto consumi specifici sempre inferiori, fondamentali nella Formula 1 moderna. Nella tecnologia HCCI si va a generare una miscela omogenea tra combustibile ed aria, analogamente a quanto avviene nei motori ad accensione comandata, avendo però la combustione della stessa attraverso compressione, come nei motori ad accensione spontanea. I vantaggi quali sono? Che cosi facendo la combustione interessa la miscela nella sua interezza senza svilupparsi attraverso una propagazione del fronte di fiamma tipica dei motori ad accensione comandata e senza avere fenomeni solamente di tipo diffusivo tipici dei motori ad accensione spontanea. Ma ci sono anche problemi; uno dei principali sta nei picchi di pressione (soprattutto sui cilindri) e di sollecitazioni meccaniche che la miscela genera, solitamente non sopportabili per il motore al di sopra di carichi medio bassi. E qui sta la continua evoluzione di Mercedes: già nel 2015 ci sono stati miglioramenti nella tecnologia, anche se problemi ai cilindri si sono ancora avuti soprattutto sulle Force India e sulle due Mercedes ufficiali tanto da richiedere importanti modifiche per affidabilità sul motore endotermico che è stato introdotto in Canada sulle vetture di Hamilton e Rosberg. Un altro passo, fondamentale a quanto ci è stato detto è stato fatto con il motore introdotto da Mercedes a Monza, dove la famosa asticella di cui parlavamo appena sopra, è stata notevolmente alzata ma con tutti i problemi che ne possono derivare. Oltre alle problematiche relative alle sollecitazioni, i motori HCCI sono caratterizzati da una certa difficoltà nel controllare la combustione, fattore che rende difficile una corretta gestione del motore; danno molto fastidio soprattutto le vibrazioni (ricordate cosa vi dicevamo che creava problemi sulle PU Mercedes nelle prime gare del campionato 2015?) che si generano e che hanno comportato alcuni problemi alla Power Unit tedesca, oltre che nella prima parte di campionato anche in quel di Monza e Singapore. E qui ci sta dietro il grande lavoro che sta facendo Petronas nella sede italiana di Torino preparando carburanti sintetici appositi per questa tipologia di motore. Senza il fondamentale contributo di Petronas, questa tipologia "innovativa" di motore non potrebbe funzionare come sta funzionando sulle astronavi di Hamilton e Rosberg. Ed è proprio grazie a questa tecnologia che Mercedes può vantare un rendimento del proprio motore endotermico molto vicino al 50%, un valore che se confrontato a quello delle comuni automobili sembra quasi fantascientifico. Sulla nuova Power Unit che debutterà a Barcellona, sono stati fatti interventi mirati a risolvere soprattutto i problemi riscontrati nel finale di stagione ma senza dimenticarsi il lato prestazionale dell'unità motrice (grazie ad alcuni nuovi componenti con efficienze maggiori) che guadagnerà ancora cavalli. -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Renault 2016 con livrea gialla: http://www.formulapassion.it/2016/01/f1-renault-livrea-gialla-nel-2016-novita-sul-team-il-3-febbraio/ -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Redbull Rb12 puntuale come tempi di realizzazione,la power unit Renault dicono sia migliorata abbastanza: http://www.formulapassion.it/2016/01/f1-red-bull-progetto-rb12-sorprendentemente-in-anticipo/ -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Infatti Arrivabene,essendo uomo di pista,vola più basso e sa che la Mercedes ha ancora un buon margine. -
Motomondiale 2016: Marquez campione a Motegi
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di shus in Archivio Sportivo
Interessante... -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Buon articolo di Turrini su Marchionne: So bene che in questo periodo Sergione Conceicao Marchionne ha ben altro per la testa, dalla Borsa alle vendite in Russia ai concessionari Chrysler (vedi cronache recentissime). Ma, esaurita la nostra cavalcata nella memoria (e sempre aspettando il verdetto dei Quadrumviri cloggari sulla miglior griglia 1975-2015!), c'è qualcosa che debbo evidenziare. Il presidente della Ferrari sta sbagliando. Mi riferisco alle sue continue esternazioni sul tema: ah, a Melbourne dobbiamo vincere, abbiamo tutto per vincere, sarà il momento decisivo. Ora, già avevo manifestato le mie perplessità quando il successore dell'Innominabile col Ciuffo (da qui in poi, ICC) sostenne la stessa teoria nella conferenza natalizia. Ripeto: è giusto che un tifoso ragioni da tifoso. Ma un presidente deve ragionare da presidente. Un po' come faceva ICC (vabbè, non sempre, sciocchezze uscivano anche dalla bocca di ICC, lo ammetto). Mi spiego. Ha senso mettere tanta pressione sulla Squadra? Ha senso attribuire un significato determinante, creando una atmosfera da Armageddon, alla prima gara della stagione? In un campionato che prevede ventuno tappe?!? So bene che durante l'annata, coi test quasi azzerati, diventa arduo immaginare eventuali rimonte. Ma è chiaro che se in Australia la Ferrari, faccio per dire, fosse a un decimo da Mercedes, ecco, la caccia al mondiale sarebbe apertissima. Mi si dirà che questo (fissare target, imporre obiettivi, ect) è lo stile dell'uomo, naturalmente diverso dallo stile di ICC. Ma io preferirei un Marchionne che accompagnasse lo sforzo dei suoi dipendenti dicendo: okay, ce la stiamo mettendo tutta, nel 2015 ci siamo avvicinati e rilanciati, sappiamo che a fine annata 2015 le Mercedes facevano comunque doppietta, dobbiamo andare a prenderli sperando di anticipare di dodici mesi la realizzazione del nostro sogno (si parlava del 2017, dopo la decapitazione di ICC) e di sicuro non ci faremo abbattere da difficoltà che si manifestassero sul cammino. Anche perchè il presidente dovrebbe pur sapere che, in altri contesti, mica sempre i suoi proclami si sono tradotti in immediati successi (vedi Alfa Giulia, momentaneamente parcheggiata nel limbo dei desideri). Ps Comunque, per par condicio, ci tengo a ribadire che anche l'Innominabile con Ciuffo, alias ICC, talvolta sbroccava. -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Tombazis ingaggiato dalla Manor http://www.formulapassion.it/2016/01/f1-tombazis-nuovo-capo-aerodinamico-della-manor/ -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
http://www.formulapassion.it/2016/01/f1-ferrari-cresce-la-curiosita-per-la-nuova-monoposto/ -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Marchionne si sta sbilanciando non poco sulla vettura 2016,attenzione coi proclami! -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Buon articolo sul prossimo confronto diretto Mercedes-Ferrari: http://www.formulapassion.it/2016/01/f1-2016-il-confronto-mercedes-ferrari/ -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Si anche secondo me è abbastanza normale,ecco un altro articolo a riguardo: http://www.formulapassion.it/2016/01/f1-ferrari-cosa-comporta-un-ritardo-nei-lavori/ -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Ferrari un po' in ritardo sull'auto 2016 -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Dal 2017 ritornerà a crescere l'importanza dell'aerodinamica,per la gioia di Red Bull e Newey http://www.formulapassion.it/2016/01/f1-come-saranno-le-monoposto-del-2017/ -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Adepti Ferraristi leggete qui: http://www.formulapassion.it/2015/12/f1-arrivabene-lavorare-con-il-terrore-della-mercedes/ Per quanto riguarda i motori Alfa Romeo in F1 sarebbe una semplice rimarchiazione delle power unit di Maranello e non sarei così d'accordo nel mischiare le 2 storie così prestigiose eppure così diverse.Mi piacerebbe di più magari un'Alfa nel Wec(campionato in grande ascesa a fronte di investimenti non così impossibili come la F1) sfruttando tutte le tecnologie del gruppo FCA e Ferrari. -
Spettatori e Incassi 2015/16
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di LeRoi in Allianz Stadium, J-Museum & Biglietti
Situazione purtroppo vista anche contro la viola,troppi posti vuoti.- 39 risposte
-
- abbonamenti
- prezzi
-
(e 3 altri)
Taggato come:
-
Comunicato Juve: biglietti ancora disponibili per Juve-Fiorentina
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di shus in Allianz Stadium, J-Museum & Biglietti
ieri 38mila spettatori con 1500(su 2500) tifosi viola.Troppi posti vuoti,stanno tirando troppo la corda con i prezzi -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
@@ Ma secondo te Arrivabene sta serrando le fila per il 2016?hai letto del fatto che vorrebbe una foto della Mercedes in ogni reparto della Gestione sportiva a Maranello e lui ce l'ha nel suo ufficio?Ormai ce li ha nel mirino i tedeschi quasi come Rocky con Ivan Drago -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Giustissimo,è ora di rischiare tanto. -
F1 Nico Rosberg campione del mondo 2016
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Macchina completamente nuova quindi -
a inizio stagione Calvo(quando ancora Agnelli non faceva il Casanova credo) annunciò vendite 3 volte superiori all'ultima stagione Nike,ora non so...ragionamento molto spicciolo:non ho mai visto tanta gente in giro con merchandising ufficiale bianconero,soprattutto la linea Champions
-
Spero al massimo il dettaglio tono su tono tipo i dettagli Stadium in nero alla base della prima maglia.