Vai al contenuto

Paulo Sousa 6

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    12620
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Paulo Sousa 6

  1. proviamo ad elencare i top e i flop di questa stagione secono i nostri giudizio.Comincio io,tralascio la Mercedes(voto 10 e lode) sono riusciti a migliorare una monoposto quasi imbattile con l'ancora più performante w06,monoposto più veloce ma un po' più imprecisa.Risultato:ennessima doppietta mondiale mai messa in discussione,qualcosa da dire su alcune strage in gara non sempre perfette.Tralascio anche la Manor nei costruttori per ovvi motivi e Lewis Hamilton tra i piloti(voto9) che se avesse mantenuto la stessa concentrazione a mondiale conquistato avrebbe continuato a demolire Rosberg. Piloti: Top Verstappen 9 Era da anni che non si vedeva un esordiente di questo livello e personalità Vettel 8,5 Oltre i grandi risultati in pista è stato determinante anche nel risvegliare tutto il Team Ferrari Perez 7,5 Molto costante il pilota messicano in grado di surclassare il tanto decantato Hulkenberg Flop Bottas 5 ci si aspettava un deciso salto di qualità per il tanto osannato pilota finnico ma l'orbita Ferrari non gli ha giovato affatto,anzi... Ricciardo 4,5 Con una Redbull molto sottotono le ha regolarmente prese nella seconda metà distagione da parte del suo giovane compagno di squadra. Alonso 2 più che per colpe non sue paga l'ennesima scelta professionale sbagliata ed un atteggiamento a dir poco odioso Costruttori Top Ferrari 8,5 risalita importantissima con una power unit finalmente devastante.Monoposto e squadra miglioratissima in tutti reparti. Force India 8 nonostante i notevoli guai finanziari è stata una macchina velocissima e con soluzioni tecniche davvero interessanti. Toro Rosso 7,5 grande macchina quella tirata su dalla scuderia di Faenza nonostante la mediocre power unit Renault. Flop Red Bull 5 E' vero c'era la power unit Renault ma stavolta anche il resto della macchina non è stata al livello delle precedenti meraviglie di Newey and co... Williams 5 La si aspettava a duellare con la Mercedes,invece continui passi indietro. Mc Laren Honda 2 Make Hystory.
  2. A stagione finita e con le seguenti classifiche: 1 Lewis Hamilton Mercedes AMG Petronas F1 Team 10 381 2 Nico Rosberg Mercedes AMG Petronas F1 Team 6 322 3 Sebastian Vettel Scuderia Ferrari 3 278 4 Kimi Räikkönen Scuderia Ferrari 0 150 5 Valtteri Bottas Williams Martini Racing 0 136 6 Felipe Massa Williams Martini Racing 0 121 7 Daniil Kvyat Infiniti Red Bull Racing 0 95 8 Daniel Ricciardo Infiniti Red Bull Racing 0 92 9 Sergio Pérez Sahara Force India F1 Team 0 78 10 Nico Hülkenberg Sahara Force India F1 Team 0 58 11 Romain Grosjean Lotus F1 Team 0 51 12 Max Verstappen Scuderia Toro Rosso 0 49 13 Felipe Nasr Sauber F1 Team 0 27 14 Pastor Maldonado Lotus F1 Team 0 27 15 Carlos Sainz Jr Scuderia Toro Rosso 0 18 16 Jenson Button McLaren Honda 0 16 17 Fernando Alonso McLaren Honda 0 11 18 Marcus Ericsson Sauber F1 Team 0 9 19 Roberto Merhi Manor Marussia F1 Team 0 0 20 Kevin Magnussen McLaren Honda 0 0 21 Will Stevens Manor Marussia F1 Team 0 0 22 Alexander Rossi Manor Marussia F1 Team 0 0 1 Mercedes AMG Petronas F1 Team 16 703 2 Scuderia Ferrari 3 428 3 Williams Martini Racing 0 257 4 Infiniti Red Bull Racing 0 187 5 Sahara Force India F1 Team 0 136 6 Lotus F1 Team 0 78 7 Scuderia Toro Rosso 0 67 8 Sauber F1 Team 0 36 9 McLaren Honda 0 27 10 Manor Marussia F1 Team 0 0
  3. Niente dui nuovo,bravo Kimi,soprattutto per l'abbraccio allo sceicco!
  4. Si saturazione avvenuta,come confermato dallo stesso Agnelli.Peccato però per la continua impennata dei prezzi,col City che non si sia fatto soldout è emblematico.
  5. Ilmor è la società di Mario Ilien,il consulente ingaggiato da Red Bull per tentare di risolvere i problemi alla power unit Renault che poi la stessa Renault non ha preso in considerazione.Aer è una società inglese ed ora si è aggiunta la statunitense Mecachrome.Cosworth ha rifiutato invece.
  6. Raga Listicket dà molti biglietti disponibili al secondo anello,flop di pubblico o comunque non secondo le attese?
  7. m***a,speriamo di beccare la prima scelta almeno quest'anno
  8. Questo fantomatico motore low cost della F1 dovrebbe essere o Ilmor o Aer
  9. Si graficamente ci siamo,però è già da un po' di anni senza nessuna variazione.
  10. Eh si le 3 strisce saranno sui fianchi,bello come sempre il merchandising da allenamento
  11. Anche la Mercedes pensa di alzare il tiro rivoluzionando forse l'anteriore della monoposto: F1 | Mercedes: la nuova sospensione cela una rivoluzione Tecnica 21.11.2015 | 11:3028 32Like 0+1 21 novembre 2015 – La Mercedes vuole mantenere il suo ruolo di leader incontrastata e non sta perdendo tempo in vista del 2016. A Interlagos la F1-W06 si è presentata in pista durante le libere del venerdì con alcune novità interessanti che potrebbero essere l’antipasto di una vera e propria rivoluzione dei concetti sposati finora dalla scuderia di Brackley. L’inedito layout delle sospensioni anteriori potrebbe essere uno degli elementi che andranno a definire le principali differenze con la monoposto di quest’anno. Sul muso era comparsa anche una gobba, che caratterizzava il vanity panel, la quale celava una sorta di condotto di uscita dell’aria simile a quello dell’S-Duct. Un sistema che Mercedes non ha mai adottato sinora, ma che potrebbe essere impiegato in futuro proprio in funzione delle scelte che verranno fatte all’avantreno. Soprattutto per quanto concerne l’altezza del telaio, che avrebbe portato alla revisione di alcuni concetti come appunto le sospensioni. Bocche cucite nel box delle Frecce d’Argento, ma è chiaro che l’approccio alla monoposto 2016 potrebbe essere piuttosto aggressivo, e una conferma in merito è arrivata dal direttore di Mercedes Motorsport, Toto Wolff. “Si potrebbe incorrere in qualche errore continuando a sviluppare un concetto di vettura che va già abbastanza bene” – ha dichiarato l’austriaco a Motorsport.com durante il fine settimana del Gran Premio del Brasile – “Quindi non siamo del tutto sicuri. Ci sono alcune cose interessanti in fase di studio e di sperimentazione in galleria del vento. Una di quelle aree relative ai componenti che sono stati montati sulla vettura nella giornata di venerdì. Si tratta di una valutazione permanente fra evoluzione e rivoluzione, ma non è ancora chiaro quanto vogliamo innovare. Al momento è un bene esserci assicurati il campionato, perché così abbiamo la possibilità concentrarci su questo genere di cose”. Della sospensione anteriore aveva scritto da Interlagos, dove si trovava la scorsa settimana per seguire la gara, Paolo Filisetti, spiegando che Mercedes aveva testato un nuovo schema in ottica 2016. L’S-Duct, rivelatosi più che altro una simulazione, potrebbe però essere davvero impiegato sulla futura F1-W07. Secondo Motorsport.com, il team di Brackley starebbe addirittura sviluppando un sistema sospensivo idraulico in grado di connettere la parte destra con quella sinistra del veicolo. A tale proposito non va dimenticato che proprio il team delle Stella a tre punte fu pioniere nello sviluppo e nella messa a punto del FRIC, l’interconnessione fra l’asse anteriore e quello posteriore della monoposto, poi vietato dal regolamento a metà del 2014. L’eventuale S-Duct, o un dispositivo simile, potrebbe fare parte di un disegno più ampio che riguarda l’intera zona anteriore del telaio. Le indiscrezioni riportate venerdì scorso da Auto Motor und Sport riferivano che in casa Mercedes avevano ammesso di aver simulato le altezze della nuova scocca e il relativo impatto a livello aerodinamico tramite la vernice flow-viz. I rumors, confermati anche dal già citato Motorsport.com, riferiscono di un layout differente del telaio della futura F1-W07, che contemplerebbe l’innalzamento del muso nell’area delle gambe del pilota. Progetto per la cui attuazione si prevede appunto l’adozione di uno schema sospensivo rivisto e dell’S-Duct, il quale aiuterebbe ad ottimizzare l’efficienza aerodinamica alleviando l’alta pressione sotto al muso e spingendo con più efficacia il flusso verso il diffusore. FP | Luca Ferrari
  12. Bellissime Ayman,con un bel font dietro verrebbero stupende.In effetti Jeep è l'unico brand FCA spendibile,Maserati ha un bel logo ma è un marchio di lusso,Dodge ha un bel font ma non è molto spendibile in Europa:
  13. sarebbe splendida!2 annotazioni:non dovrebbero esserci più le strisce laterali sulle spalle e sto sponsor Jeep sta iniziando a stancare un po'.
  14. Anche Vandone su sky ha confermato l'arrivo della sospensione anteriore pushrod,la rastremazione del retrotreno e la"stabilità tecnica" della power unit,invece avevo letto non so dove che il prossimo muso della Ferrari sarà corto e stanno testando sia la versione con s-duct che senza. Formula Uno: Ferrari nel 2016 con sospensione Push Rod e posteriore molto stretto Last Laps F1 / 2 giorni ago Sebastian Vettel (GER) e Kimi Raikkonen (FIN), Scuderia Ferrari. Foto © Mark Thompson / Getty Images La stagione 2015 di Formula Uno non è ancora finita, ma ormai la maggior parte delle risorse e degli uomini da parte delle scuderie presenti nel Paddock sono indirizzati allo sviluppo delle monoposto che scenderanno in pista il prossimo 20 Marzo sul circuito di Melbourne per il Gran Premio d’Australia, gara inaugurale del Campionato 2016. Già nella scorsa tappa brasiliana del mondiale a San Paolo abbiamo visto una prima sessione di Prove Libere quasi completamente impiegata per lo sviluppo 2016 da quasi tutti i team di Formula Uno, con l’applicazioni di vistosi sensori sulle vetture e soluzioni aerodinamiche non previste dall’attuale regolamento (vedi l’S-Duct portato in pista dalla Mercedes proprio nelle Prove Libere 1 di Interlagos). La notizia più interessante però, perlomeno per i tifosi della Rossa, arriva dagli studi italiani di Sky Sport F1 HD. Infatti il giornalista Leo Turrini, molto vicino al mondo Ferrari, conferma le indiscrezioni che ormai da settimane circolano tra gli addetti ai lavori sulle novità che vedremo nella prossima stagione di Formula Uno sulla monoposto di Maranello: “La Ferrari nel 2016 passerà ad uno schema sospensivo anteriore di tipo Push Rod, mentre nel retrotreno la prossima vettura sarà molto più stretta di quella attuale.” Con questa scelta la Ferrari si uniforma alle altre vetture presenti sullo schieramento di partenza ed abbandona il tanto controverso schema sospensivo Pull Rod, molto meno versatile e difficile da settare in tempi ristretti. Per quanto riguarda il retrotreno la futura monoposto del Cavallino Rampante avrà un posteriore molto più stretto dell’attuale, grazie all’ultimo aggiornamento che la Rossa porterà già ad Abu Dhabi per essere omologato dalla FIA (ma senza essere effettivamente montato sulla SF15-T) che restringerà in maniera abbastanza importante il basamento del propulsore e l’ingombro degli accessori, migliorando così di netto tutto il flusso aerodinamico nel retro della vettura. Foto © Moy / XPB Images Per quanto riguarda l’anteriore invece la Ferrari sta sperimentando una propria versione corta del muso, con e senza S-Duct. Ancora non è stata presa una decisione definitiva per quanto riguarda questa area della monoposto della Rossa, ma l’unico dato certo è che nel 2016 si abbandonerà la versione a muso lungo presente attualmente sulla SF15-T di Sebastian Vettel e di Kimi Raikkonen. Alcune di queste soluzioni sono state e sono attualmente in prova con il CFD e con la galleria del vento (alcuni rumors affermano che la scuderia di Maranello abbia regolarmente aggirato la norma sul limite di ore di lavoro disponibili al CFD grazie alla stretta partnership con il team statunitense Haas). Sicuramente la futura monoposto della Ferrari avrà molti punti discordati e più aggressivi rispetto alle ultime vetture sfornate a Maranello, vedremo nei prossimi giorni se ci saranno ulteriori conferme a queste informazioni.
  15. Tag sponsor storico Mclaren,mi stava un po' sul c****.La Rossa ha Hublot come orologeria?
  16. Appunto quest'anno si intuirà il vero potenzialree di questo staff tecnico:macchina che dovrebbe essere completamente nuova e non più figlia di reminiscenze Tombazis,Fry e Marmorini.
×
×
  • Crea Nuovo...