-
Numero contenuti
2020 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di vanpeebles
-
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
vanpeebles ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Ci sono due piani. Il primo è quello dell'inchiesta penale. E qui, in un paese civile, hai fatto la tua indagine, tiri le conclusioni e si vede: archiviazione, rinvio a giudizio, processo ecc. Da noi invece, fai l'indagine, vedi che aria tira, poi se va male tiri fuori "fatti nuovi" e riapri l'indagine e via all'infinito, sperando di trovare qualcosa. L'abbiamo visto: il pm che ci odia (parole sue) ha fatto un'inchiesta, archiviata, poi ne ha fatta un'altra, e via fino a oggi. E se oggi gli va male domani ne aprirà un'altra. Il secondo piano è la "giustizia" sportiva. Questi ci hanno fatto vedere come funziona: prendono l'accusa, dichiarano che è una prova e ti condannano a quello che gli pare, tanto c'è la "slealtà" che copre tutto. Su queste porcate bisognava lavorare per tempo: sputtanare, pubblicare, querelare chi ci dà del ladro, chiedere danni, agire sul versante politico (il pm che ci odia doveva subire almeno un procedimento disciplinare). Invece noi siamo aristocratici, stiamo zitti e subiamo. E il guappo, anche se è di cartone, prende coraggio. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
vanpeebles ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Il giochino è semplice e abusato. Fai 6 mesi, non trovi un c****, archiviazione. Passa un po' di tempo e "arriva una denuncia", oppure "si scopre x", o "emergono fatti nuovi" e si riparte. Volendo, all'infinito. Altro caso recente: Tizia viene trovata morta. Autopsia, indagini, suicidio. Chiuso. Passano alcuni mesi e si apre un'indagine sul marito, perché "i familiari della donna" lo accusano di averla maltrattata e spinta al suicidio. Prove? Nessuna, non ci sono denunce precedenti, né referti medici, né dichiarazioni della donna. Però si va avanti. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
vanpeebles ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Temo che questa cosa che stiamo sperimentando sulla Juve sia abbastanza normale per le procure italiane (e già dirlo fa venire il vomito). Vediamo abbastanza spesso casi "semichiusi" e continuamente riaperti sulla base di presunte nuove informazioni. Ricordo, e non so come è andata a finire, il caso di una trovata impiccata in un parco. Immediatamente indagano l'ex per omicidio, poi lui ha un alibi, la perizia dice che è compatibile con un suicidio, passa qualche annetto e prosciolgono in istruttoria. Passa qualche altro anno, esce un video di una camera di sorveglianza dove si intravede qualcuno, riaprono l'inchiesta sempre sul solito tipo, sempre per omicidio. Altra perizia, dal video non si capisce nulla, nuovo proscioglimento in istruttoria. Anni di "indagini" senza concludere niente. Non so com'è andata a finire. Tanto per dare l'idea, vedo proprio oggi che in un caso abbastanza famoso l'imputato, condannato in primo grado, fa appello e la procura si presenta alla Corte d'Appello con un "nuovo reato" da aggiungere al primo. Non so se mi spiego. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
vanpeebles ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Juve, nuovo fronte dell'inchiesta: accordi segreti con altri club di Simona Lorenzetti Udienza preliminare, possibili nuove accuse per il club https://torino.corriere.it/notizie/sport/juventus/23_febbraio_23/juve-nuovo-fronte-dell-inchiesta-accordi-segreti-con-altri-club-a1cd842b-7b7e-4b53-87c5-01be6569exlk.shtml Se qualcuno avesse dubbi. Non mollano un c****, anzi, il PM dichiaratamente antijuventino riparte inventando nuove accuse per gli stessi fatti. Ora indagano sulla recompra. Fra poco scopriremo che se la facciamo noi è reato. Questo, dopo 4 anni di indagini senza trovare una beata m*****a (ce lo ha detto lui nel 2019 che stava rosicando per la precedente archiviazione), sta cercando disperatamente di appiopparci un reato che giustifichi il suo accanimento. Se non fosse disgustoso, sarebbe anche divertente scoprire quali nuove frontiere dell'analfabetismo giuridico sta aprendo. -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
vanpeebles ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
Beh, qui, più che il fornaio, è il cameriere che ti sputa nel piatto. Però vorrei uscire dalla metafora, altrimenti il discorso si complica troppo. Facciamola ancora più semplice, per quanto mi riguarda. E' disgusto, ormai talmente forte che mi impedisce di continuare. Mi interessa poco anche la questione campagna o no. Tifo la Juve da più di cinquant'anni, quindi ne ho viste di tutti i colori, dar go' de Turone al "meglio secondi che ladri" a tutto quello che è venuto dopo. Sempre peggio. Prima ho smesso di leggere i giornali sportivi, poi ho smesso di guardare i programmi "di contorno". Ho resistito allo schifo che ci circonda sopportando le telecronache "anti", su tutti i canali (per ora salvo solo Amazon, che mi sembra faccia un prodotto dignitoso). Finita la partita, spegnevo tutto. Ma questa situazione la percepivo da anni (almeno da farsopoli) come insostenibile. Reggevo perché il tifo non ammette la ragione, è peggio dell'amore. Con il -15 e tutto quello che è venuto fuori, dentro e fuori dalla società, semplicemente non reggo più. Non ce la faccio più nemmeno a guardare una partita. Dalla sentenza, ho provato a guardarne una, quella con il Nantes. Ecco, era meglio se lasciavo perdere. Dal mio, personalissimo, punto di vista, la situazione non è più sostenibile: guardi le partite sapendo che c'è il solito "errore arbitrale" in agguato; poi sai che in ogni momento può arrivare qualcuno (procure, Figc, Coni, UEFA, ben popolate di ultras) che si inventa un'inchiesta, ci appiccica un illecito di fantasia e ci mette sopra la sanzione che vuole. Abbiamo già dimostrato di poter vincere uno scudetto senza rigori a favore, ma ora ci spiegano che, anche se le vinci tutte, loro decideranno in qualunque momento se sei arrivato primo, decimo, ultimo. Così, perché gli stai sulle palle. Perché lo vuole il sentimento popolare. Che senso ha? E' uno sport? Di certo non è il calcio. Dal mio punto di vista, non è nemmeno questione di aderire alla campagna. Non è una scelta, è il disgusto e l'incazzatura continua. Non ho voglia di rompere il giocattolo, perché il mio giocattolo è già rotto. Anche se domani arrivasse il proscioglimento da tutto e ci ritrovassimo secondi, non mi basterebbe. Per tornare a seguire la mia squadra, vorrei una società che si difendesse e ci difendesse, un giornalismo sportivo vero, una radicale pulizia in quei covi di ultras che sono diventati gli organi di governo del calcio. Quindi, non ho speranze. -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
vanpeebles ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
Mettiamola così: tu vai abitualmente in un ristorante perché fa molto bene il tuo piatto preferito, che ne so, il brasato al Barolo. Dopo un po', ti accorgi che il locale non è proprio pulitissimo. Vabbè, il brasato è super. Poi, un giorno scopri che il gestore racconta in giro che non paghi il conto. Continui ad andare, ma ti girano. Un'altra volta vedi che al tuo vicino di tavolo danno più attenzioni, propongono menù ricercati, fanno prezzi migliori, e a te invece lanciano il piatto sul tavolo con un grugnito e se fai richieste sbuffano. Alla fine, un bel giorno, il brasato che ti arriva in tavola è un pezzo di carne putrefatta. E' ovvio, te ne vai, chiami la ASL (sapendo già che non farà niente), non ci metterai più piede e gli augurerai ogni male. Se falliranno sarà solo la giusta conseguenza delle loro azioni. Il vero problema è: perché non sono falliti prima? -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
vanpeebles ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
In realtà l'autore dell'articolo cade in un tranello molto peggiore: anche lui, nei suoi ragionamenti, prende le contestazioni Consob per buone, quando in realtà sono ancora in discussione e non si sa nemmeno se si andrà a processo. Stesso discorso fatto con le accuse della Procura: hanno preso l'accusa e l'hanno messa lì come se fosse un prova del fatto contestato, quando ancora non c'è nemmeno un rinvio a giudizio. Su queste "prove", ancora non verificate in nessun giudizio, hanno costruito la sentenza. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
vanpeebles ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Classico del tema "menare il can per l'aia". Il collegio di garanzia è istituito "presso il coni", è previsto dallo statuto coni, è eletto dal consiglio nazionale del coni su proposta del presidente del coni, e opera in base a un regolamento del coni... ... ma non è un organo del coni, perché naturalmente svolge le sue funzioni "in posizione di autonomia e indipendenza" (art. 12 bis statuto coni). In fondo, è una questione di fede. Basta crederci. -
Infatti è la UEFA che commercializza il loro prodotto, facendo da intermediario di servizi tra noi e le società di calcio. Senza la UEFA non ci sarebbero competizioni spendibili sul mercato. Oggi la UEFA dice, a chi vuol passare anche da altri intermediari, meno esosi, "io ti sanziono". E lo fa per impedire che qualcuno le faccia concorrenza. Abuso di posizione dominante.
-
In questo thread ne abbiamo parlato più volte. Di recente c'è una sentenza della Corte UE che può servire. Riprendo una sintesi che mi sembra fatta bene La sentenza risponde al quesito “quando si ha abuso di posizione dominante?“. In particolare, evidenzia la Corte Ue, si ha abuso di posizione dominante quando il comportamento di un’azienda si basi sullo sfruttamento di risorse o di mezzi propri al fine di servirsi della propria posizione di forza sul mercato per impedire od ostacolare la concorrenza. In particolare, la Corte ai fini della definizione di posizione dominante ha individuato i seguenti principi: 1) Per accertare se una pratica costituisca uno sfruttamento abusivo di posizione dominante, è sufficiente per l’Autorità garante antitrust dimostrare la sua idoneità a pregiudicare la struttura di effettiva concorrenza sul mercato rilevante; resta salva per l’impresa dominante la prova degli effetti positivi per i consumatori (prezzi, scelta, qualità e innovazione) che possano controbilanciare quelli anticoncorrenziali. 2) Per escludere il carattere abusivo di una condotta di un’impresa in posizione dominante, non è di per sé sufficiente la prova della mancata produzione in concreto degli effetti restrittivi. 3) L’esistenza di una pratica escludente abusiva da parte di un’impresa in posizione dominante va valutata in funzione della sua capacità di produrre effetti anticoncorrenziali. L’Autorità garante antitrust non è tenuta a provare l’intento, da parte dell’impresa, di escludere i propri concorrenti ricorrendo a mezzi o risorse non riconducibili ai canoni ordinari. 4) Una pratica che, prescindendo dal diritto antitrust, sia considerata lecita può, quando sia posta in essere da una società in posizione dominante, essere considerata abusiva, se produce un effetto escludente e se sia basata sull’impiego di mezzi differenti da quelli tipici di una concorrenza basata sul merito. Nel rispetto di tali presupposti, la società in posizione dominante può superare il divieto previsto dall’articolo 102 TFUE dimostrando come la pratica in questione fosse giustificata e proporzionata o comunque compensata da vantaggi in termini di convenienza a beneficio dei consumatori e del mercato. il testo completo dell'articolo è qui https://www.dirittobancario.it/art/abuso-di-posizione-dominante-dalla-corte-ue-i-criteri-di-qualificazione/ Non si scappa: se tu UEFA (o FIFA o FIGC) penalizzi la società che non vuole passare attraverso la tua intermediazione, sanzionandola, escludendola, buttando fuori i suoi giocatori dalle nazionali, stai abusando della tua posizione dominante. Su questo non ci piove. Poi, abbiamo visto che si possono fare sentenze "molto fantasiose"...
-
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
vanpeebles ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Sì, curò lui l'inchiesta. Non ho ricordi precisi, ma mi pare che lui accusò i dirigenti di omicidio volontario e ottenne la condanna in primo grado, poi appello e cassazione modificarono in omicidio colposo. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
vanpeebles ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Esistono due categorie di PM: quelli che vogliono vincere a tutti i costi e quelli che vogliono vincere rispettando le regole. Io credo che il vero PM appartenga alla seconda categoria. E credo che i PM della prima categoria dovrebbero andare in galera. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
vanpeebles ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Giuseppe Gulotta – 36 anni in carcere da innocente Gulotta è stato vittima del più grosso errore giudiziario della storia d’Italia. Ora ha 60 anni, in carcere ci era finito a 18 anni e fino al febbraio 2012 era stato recluso a San Gimignano, in provincia di Siena. Nel 1976 faceva il muratore, e aveva fatto domanda per entrare nella Guardia di Finanza. Il 13 febbraio viene prelevato dai carabinieri, portato in caserma, legato mani e piedi a una sedia, picchiato, minacciato di morte con una pistola che gli graffia le guance. Un “branco di lupi” lo circonda. Botte, insulti, i testicoli strizzati. Così per dieci ore finché “sporco di sangue, lacrime, bava, pipì” si rassegna a confessare quello che gli urlano i carabinieri, pur di porre fine a quell’incubo. Ma è una illusione. La sua vita precipita in una voragine. Niente pena di morte, che per fortuna in Italia non esiste, ma una condanna a vita. Ergastolo. Identico il destino giudiziario dei suoi “complici”. Qui l'articolo intero https://www.giornalelora.it/giuseppe-gulotta-36-anni-in-carcere-da-innocente/?fbclid=IwAR1vssZ0xfKkWUX2mk2bq8fwieScUnqbT9LwWEMwrGfQIy-ngxwemvLmGvk Abbiamo a che fare con soggetti di questo genere. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
vanpeebles ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Purtroppo abbiamo visto che dal 2006 questo è possibile, le altre "non interessano"... Il nostro silenzio, l'acquiescenza ai massacri che abbiamo subito da allora, ci gioca contro. Con la Juve puoi fare quel che vuoi, tanto non reagisce. Speriamo che stavolta si cambi, ma non ho molta fiducia. -
Troppo poco, troppo tardi, troppo debole. Nell'epoca dei social devi essere sempre presente, sempre sul pezzo, sempre a ribattere ogni colpo e possibilmente attaccare. Questo è meglio di nulla ma puzza di burocratico, di grigiore. Poi c'è il resto: non puoi pensare, oggi, di contrastare questa marea di M***A che arriva da tutte le direzioni con i comunicati ufficiali. Ci vuole gente sui giornali, le tv e i social che vada all'attacco e che sputtani la gente in malafede. Abbiamo bisogno di far uscire il doppiopesismo, le indagini fatte per protagonismo, di qualcuno che ricordi tutte le altre incredibili inchieste finite nel nulla, magari facendo anche due conti su quanto sono costate a chi paga le tasse. Se è l'inizio di un'inversione di tendenza, vabbè. Se pensano di ottenere qualcosa con un comunicato stampa stile Politburo, non ci siamo.
-
Cioè, fatemi capire. Il nuovo DG era l'AD del gruppo GEDI, che è quello che ci ha spalato M***A addosso fino ad oggi. Inoltre è pure bovino. Ma davvero non c'era niente di meglio? https://torino.corriere.it/notizie/sport/juventus/22_novembre_28/chi-e-scanavino-il-nuovo-dg-bianconero-98f89301-01e9-46a1-bd7e-5c6827e9exlk.shtml
-
Questo è l'antitrust UE La Commissione Ue accusa Meta: abuso di posizione dominante Parere preliminare su violazione norme antitrust su pubblicità. Meta: 'Parere Ue privo di fondamento, lavoreremo con Autorità' Redazione ANSABRUXELLES 19 dicembre 202216:05NEWS La Commissione europea ha informato Meta del suo parere preliminare secondo cui l'azienda ha violato le norme antitrust dell'Ue distorcendo la concorrenza nel mercato pubblicitario online. La Commissione non condivide il fatto che Meta leghi il suo servizio di annunci online, Facebook Marketplace, al suo social network personale, Facebook. La Commissione teme inoltre che Meta imponga condizioni commerciali sleali ai concorrenti di Facebook Marketplace a proprio vantaggio. Se confermate, queste pratiche violerebbero l'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea ("TFUE") che vieta l'abuso di posizione dominante. Amazon si impegna a non discriminare i venditori terzi che non usano la sua logistica e fa pace con Bruxelles Gli impegni sono giuridicamente vincolanti e coprono tutti i mercati attuali e futuri di Amazon nello spazio economico europeo e dovranno essere operativi entro il prossimo giugno. È esclusa invece l’Italia per quanto riguarda gli impegni relativi alla Buy Box e a Prime in virtù dei rimedi imposti direttamente dal Garante nazionale della concorrenza. In caso di mancato rispetto degli accordi gruppo rischia una multa di quasi 50 miliardi di F. Q. | 20 DICEMBRE 2022 Tregua tra Bruxelles e il colosso dell’e-commerce Amazon. L’Antitrust europeo ha accettato gli impegni presentati dal gruppo per evitare l’uso improprio dei dati aziendali non pubblici dei venditori indipendenti che utilizzano la piattaforme e quindi evitare possibili favoritismi per quei venditori che si avvalgono anche dei suoi servizi di logistica e consegna. Amazon si è mossa dopo che l’Ue ha avviato due indagini formali nel 2019 e nel 2020. Nel mirino dell’autorità europea vi erano anche i criteri per selezionare il vincitore della ‘Buy Box’ e spingere l’utilizzo del programma fedeltà Prime da parte dei venditori indipendenti. Poi c'è la UEFA...
-
Quella di ieri non è una sentenza, perché viene non da un giudice ma da uno degli avvocati generali della Corte di giustizia. Sono funzionari della UE, nominati dagli stati membri (quello di ieri è un greco), che hanno una funzione presente in molti stati: partecipare ai processi come parte "indipendente", che esprime l'interesse superiore dell'Unione. Ad es. il rispetto dei principi dei trattati, della normativa UE, della coerenza tra gli atti normativi e le sentenze. L'avvocato generale, esattamente come le parti in causa, esprime la sua opinione e dice come, secondo lui, dovrebbe essere decisa la causa. Naturalmente ci sono intere biblioteche che discutono l'utilità, il senso complessivo, che negano l'imparzialità di questo organo ecc. Diciamo che è una voce autorevole prima di tutto perché è (dovrebbe) essere sganciata dagli interessi in gioco nella singola causa. Poi, da un lato spesso ci azzecca, nel senso che, proprio perché ricostruisce il quadro normativo allo stato dell'arte, frequentemente si inserisce nel fiume della giurisprudenza e la conferma. Gli americani, a proposito del ruolo (molto simile) del Solicitor General davanti alla Corte Suprema, parlano di "repeat player" per dire che, insomma, è l'unico soggetto sempre presente davanti alla Corte, è ovvio che sappia meglio degli altri come vanno le cose e che in parte le influenzi anche. D'altra parte la Corte non ha nessun vincolo, anzi, visto che non è l'avvocato a fare richieste (la questione è posta da un giudice di uno stato membro, in questo caso spagnolo), la Corte non è nemmeno obbligata a rispondergli.
-
Non lo so, certamente non c'è coerenza tra questa posizione dell'avvocato generale e cinquant'anni di direttive e sentenze europee in materia. Se fosse un problema di sacchi di soldi sarebbe un guaio molto più grosso del calcio, perché potremmo pensare che tutto è deciso così. E se ci sono 60 parlamentari europei sotto indagine possiamo cominciare a farci un pensierino. Anche solo per il calcio, ho sempre più difficoltà a seguirlo. Per me era una specie di giardino magico dove abbandonare gli scazzi quotidiani. Godevo per la bella partita, mi incazzavo se perdevo, seguivo sempre, anche le amichevoli e i tornei estivi. Dal 2006 mi sembra che non ci sia più il giardino: quando vinci sei ladro, quando perdi ben ti sta, devi morire (non sono sicuro che intendano solo in senso sportivo). Tutti i giorni tutto il giorno alla gogna. In 16 anni anche qua dentro ci siamo occupati di plusvalenze, acciaio, contratti dei giocatori e con gli sponsor, diritti tv, procuratori, regole di sopra e di sotto cambiate in corsa e ricambiate alla bisogna, intercettazioni, esami di lingua, passaporti, stupri, associazioni a delinquere, sospensioni, penalizzazioni, squalifiche, ricorsi, "non poteva non sapere", aumenti di capitale, quotazioni di borsa, faide familiari sull'eredità. E questo DOPO Farsopoli! Ma vi pare possibile che per tifare Juve uno si debba occupare di direttive UE sulla concorrenza? Non riesco più a rilassarmi, guardare la partita tifando e godendomela (maledetti, con il VAR nemmeno esultare ai gol si può più). C'è sempre qualcosa dietro, prima, o dopo, che arriva a rovinare tutto.
-
Quello che dici purtroppo si inserisce nella mia sensazione che ci siano cose che non quadrano. L'avv. generale è lì per difendere l'interesse della UE. Le sue conclusioni (che non sono una sentenza, ma il punto di vista di una parte, che dovrebbe essere autorevole e "disinteressata") dovrebbero esprimere il quadro migliore possibile sulla regolazione della materia discussa, nell'interesse dei cittadini, delle imprese e degli stati. Non ci dovrebbero essere sparate, fari spenti, minacce o allusioni. E invece fa un parere fortissimo, in contrasto con tutto quello che è stato detto finora sull'argomento, addirittura proponendo alla Corte (per far quadrare le "sue" idee) di rovesciare la propria giurisprudenza. E' un atto decisamente politico, nel quale vedo cose strane: minimizza l'aspetto finanziario, che è decisivo, affrontando la causa come se si parlasse del diritto di una bocciofila a regolare i tornei in provincia. Rovescia completamente il discorso: alla Corte è stato chiesto se le pratiche UEFA sono di abuso, e lui (esattamente come alcuni governi e molti giornalisti) si lancia in una discussione fuori dal mondo sulla Superlega, i suoi vincoli e le sue regole che nemmeno ci sono ancora. La richiesta è spiegare la posizione UEFA, e lui risponde dicendo che quegli altri sono brutti sporchi e cattivi. Ammette la posizione dominante UEFA, ma chiude il discorso dicendo che c'è... ma non c'è, perché il calcio è "diverso" (ma i soldi sono uguali, e parliamo di miliardi). La specialità del calcio secondo lui giustifica tutto. Poi aggiunge (dopo aver detto che l'UEFA può fare il c**** che le pare, così, perché sì) che comunque bisognerebbe vedere le sanzioni, ed eventualmente intervenire su quelle: che può significare solo due cose, o non hai capito di cosa si parla (improbabile) o fai finta di non aver capito, tirando le cose un po' più in là per vedere l'effetto che fa. Intanto vi beccate le sanzioni, poi dopo che avrete perso qualche centinaio di milioni valuteremo se la sanzione è eccessiva. Infine non nota la piccolissima contraddizione, nella quale si è cacciato da solo per voler parlare della SL: la UEFA è il calcio di tutti, inclusivo, del popolo, ecc. La SL sono gli stronzi elitari. Quindi la UEFA è tanto inclusiva ecc. che può legittimamente prendere a calci chi vuole organizzare ANCHE altri tornei, basandosi sull'argomento (molto democratico e per niente mafioso) che o stai con me o sei morto. Non c'è che dire, fila alla perfezione. Questa roba non sta in piedi. Potrebbe starci se si parlasse di un hobby privo di riflessi economici, ma non può esistere un sistema che muove miliardi in regime di monopolio., in cui il regolatore è sottratto al controllo sia delle norme europee sulla concorrenza, sia degli stessi soci che gli portano le risorse. Nell'ottica di Ramos, se domani le venti società che muovono quasi tutto il business vogliono cambiare le regole, non possono farlo dall'interno perché saranno messe in minoranza da roba come il Ludogoretz, il Brann o l'Omonia.
-
Le conclusioni dell'avvocato generale sono qui https://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=270414&pageIndex=0&doclang=EN&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=54066#Footref92 Ho dato solo una prima occhiata, mi sembrano in contrasto con tutta la normativa e la giurisprudenza europea in materia di abuso di posizione dominante. Per carità, leggerò con più calma e col tempo magari capirò. Per ora, a naso, sento un puzzo di bruciato spaventoso. Vedremo nei prossimi mesi, di qui alla sentenza, quante altre valige piene di soldi troveranno.