Vai al contenuto

vanpeebles

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    2041
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di vanpeebles

  1. Non si può dire che abbiano usato giri di parole. Il concetto è chiaro: noi andiamo avanti, se ci sanzionate dovrete spiegarlo al giudice (non quello sportivo, quello vero).
  2. Contento per Gigi, per Pirlo, anche per Chiesa e Kulu. Però vorrei andare lontano da questo "calcio" pieno di gente che vive per insultarci e ci avvelena tutte le vittorie. Meglio il triangolare con le due spagnole che un altro anno così.
  3. Come sempre, grandi arbitri. terzo rigore consecutivo contro e ora questa espulsione fantasia bene bene il calcio del popolo
  4. Questo conferma quanto ho appena scritto: impugnare, impugnare, impugnare, perché tutto quello che non contesti non è un problema. Se vuoi una risposta devi sollevare il problema.
  5. Quindi, fammi capire, se domattina la FIGC, anticipando anche il procedimento appena aperto dalla UEFA, ci sbatte fuori dal prossimo campionato (e pare proprio che voglia farlo), tu, Juventus, staresti alla finestra dicendo "eh che me frega, tanto Florentino ha avviato una causa a Lussemburgo"?
  6. Perdonami, ma qualche esperienza passata non mi permette di avere una gran fiducia nelle istituzioni del calcio italiano. Perciò, se fossi la Juve, impugnerei in ogni sede qualunque provvedimento che mi riguardi, perché vorrei ottenere una sentenza che obbliga la FIGC e tutto il resto a fare quel che voglio. Se invece fossi la FIGC & Co., comincerei a dire che la causa a Madrid non mi riguarda ("che c'entriamo noi con la SL?"), quindi proseguirei senza sospendere squalifiche e penalizzazioni, e alla fine, davanti a una sentenza europea, cercherei di trovare tutti i cavilli possibili per non applicarla alla Juve (ad es. "la sentenza riguarda la SL e le competizioni europee, noi parliamo del nostro campionato"). A quel punto la Juve dovrebbe impugnare le decisioni FIGC e correrebbe il rischio di sentirsi dire dal tribunale italiano "eh, ma dovevi impugnare la squalifica un anno fa, oggi i termini sono scaduti! Avresti anche ragione, ma il ricorso è tardivo e quindi inammissibile..." Che poi, a guardare bene, è una storia ben conosciuta da queste parti.
  7. Giusto, dimenticavo. Quindi il ricorso tutela la SL, che è composta dalle 3 ma non coincide con loro. Quindi, in caso di provvedimenti specifici contro le 3, bisognerà impugnarli, anche qui chiedendo la sospensione e il rinvio alla Corte UE. Non è del tutto vero, v. sopra. Ad es. se la Juve viene buttata fuori dalla serie A, può impugnare solo lei. Le sanzioni UEFA contro la Juve può impugnarle solo la Juve. Poi, se tutte le questioni poste alla Corte UE avranno lo stesso oggetto, la Corte le riunirà e deciderà congiuntamente. Ma, vista la posta in gioco, non credo che qualcuno voglia dare niente per scontato. E' chiaro che chiunque vinca alla Corte UE (SL, Juve, Real o Barça) vince per tutti, ma non puoi lasciar consolidare provvedimenti specifici contro di te.
  8. Al tribunale di Madrid c'è andato il Real che ha ottenuto una ingiunzione contro eventuali provvedimenti. La cosa è rivolta all'UEFA. Contro provvedimenti rivolti a noi (che potrebbero venire, a questo punto, sia dalla UEFA che dalla FIGC) dovremmo andare dal giudice italiano, chiedere la sospensione e il rinvio alla Corte UE. Se tutto va come deve andare, a quel punto compri i pop corn e ti metti a guardare.
  9. I tempi di giudizio sono quelli che vedi nell'immagine. Dati ufficiali della Corte, qui https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2021-04/ra_jud_2020_en.pdf La sospensione è disposta dal giudice statale che solleva la questione alla Corte di giustizia e segue il diritto statale. La Corte può inoltre disporre la sospensione di atti delle istituzioni UE.
  10. E' quello della sentenza Bosman...
  11. Niente, nemmeno l'orgoglio. Nemmeno incazzarsi e buttarla in rissa. Come se fossero dei passanti.
  12. D'accordo su tutto. Aggiungo che, potendo, approfitterei della situazione per abbandonare anche il baraccone italiano. Da almeno trent'anni ci calunniano e insultano. Prima di farsopoli c'erano Turone e Iuliano. Dopo farsopoli hanno inventato di tutto, dall'acciaio dello Stadium al Conte che non poteva non sapere, al regolamento cambiato contro di noi sul momento (dai tempi di Krasic sto ancora aspettando un altro squalificato 3 giornate per simulazione). In questi nove anni ci hanno vomitato addosso di tutto. La più grande impresa della storia del calcio in Italia è stata nascosta, ignorata, hanno provato in tutti i modi a sminuirla. Oggi che vincono i cartonati, tutti felici a festeggiare lo sport e a esultare per il calcio del popolo. E io dovrei "godermi" il calcio in queste condizioni? Senza poter leggere un giornale o guardare la TV senza farmi venire il sangue amaro? Ecco, io con questi, se posso, non voglio averci più niente a che fare. Se la soluzione passa dalla SL, ben venga. Voglio incazzarmi quando perdo con il Real, invece di scoprire come l'arbitro si inventerà una regola fantasiosa per farci fuori contro il Sarcazzo di Sopra. Se andarcene e mettere su un torneo diverso, con avversari veri, ci costerà squalifiche e battaglie legali, ci sto. Meglio rischiare di sparire che ripetere l'umiliazione del 2006.
  13. Se avessero davvero voglia di fare un bel casino la sequenza potrebbe essere: 1 La UEFA butta le 3 fuori dalle coppe o addirittura dai campionati 2 le 3 ricorrono ai giudici ordinari ma, più che i danni, chiedono la sospensione delle coppe (ed eventualmente dei loro campionati) per i danni che subirebbero, in attesa delle decisioni definitive. Con sullo sfondo la prospettiva di una nuova sentenza Bosman. 3 nel frattempo lavorano per la SL, costringendo la UEFA a trattare per evitare la catastrofe economica. Naturalmente, bisognerebbe avere voglia, ma mi pare che le alternative si stiano velocemente chiudendo.
  14. Qualcuno, da qualche parte, ha fatto la mossa Kansas City. Ma io non l'ho ancora capita
  15. E anche questo potrebbe essere un obiettivo valido. La vendetta, 15 anni dopo.
  16. Boh, sulla superlega non ho le idee chiarissime. Però ho votato a favore perché abbiamo fatto inca**are tutta l'Europa. E io godo!
  17. Direi di no. http://www.sanluigi.piemonte.it/delibere/DL33/Allegati/346.pdf Piemontese doc e leghista doc. Non si può escludere che sia bovino.
  18. Sono andato a controllare, perché non conosco così bene il protocollo. L'ultima circolare AIA, qui https://www.aia-figc.it/download/settoretecnico/05_08_2020circolare 1 202021 ok.pdf dice Se il “controllo” indica un probabile “errore chiaro ed evidente” o un “grave episodio non visto”, il VAR comunicherà queste informazioni all’arbitro che deciderà se iniziare o no una “revisione”. Poi precisa Spiegazione Il riferimento alla decisione finale è rimosso, in quanto il VAR è autorizzato a fornire consulenza all’arbitro sulla decisione da prendere, ma spetta sempre all’arbitro prendere la decisione finale. Ancora: • il VAR descrive all’arbitro che cosa mostrano i filmati e l’arbitro poi: • mostra il gesto dello “schermo TV” (se non lo ha già mostrato) e va nell’area di revisione per vedere il replay del filmato - (“revisione sul campo”) – prima di prendere una decisione finale. Gli altri ufficiali di gara non vedranno il filmato a meno che, in circostanze eccezionali, non sia l’arbitro a chiederglielo oppure • prende una decisione definitiva in base alla propria percezione e alle informazioni comunicate dal VAR e, se del caso, da ulteriori indicazioni degli altri ufficiali di gara • Alla fine di entrambi i processi di revisione, l’arbitro deve mostrare il gesto dello “schermo TV”, seguito immediatamente dalla decisione finale • Per decisioni soggettive, ad esempio intensità di un contrasto falloso, interferenza in un fuorigioco, considerazioni su un fallo di mano, una “revisione sul campo” è appropriata Come si vede, non c'è obbligo per l'arbitro di andare a rivedere. Confermo la mia ricostruzione. O c'è a) o c'è b). E tutte e due le ipotesi lasciano enormi buchi.
  19. Non mi pare di aver detto qualcosa di diverso. Ho scritto testualmente "Il rigore che non ci hanno dato, invece... c'era ma è stato giusto il non intervento del VAR perché è una valutazione dell'arbitro. L'errore c'è, ma guarda caso non è grave". Il riferimento di Marelli al protocollo è costante e a modo suo coerente. Peccato che non abbia granché senso. Mi spiego. Marelli nel primo caso giunge alla conclusione (addirittura) che Abisso avrebbe dato un rigore senza vederlo. Su questa (sua) ricostruzione afferma -> grave errore, correzione VAR. Nel secondo caso Abisso vede, valuta, no grave errore no VAR. Bello, ma fragile. Nel primo caso è andato ha vedere e ha cambiato. Ma è anche possibile (in astratto, non quando c'è la Juve di mezzo) che l'arbitro dica "io ho visto benissimo e valutato così" -> il VAR chiama e lui conferma la propria decisione. Nel secondo caso a) l'arbitro non è stato chiamato. E allora come si fa a sapere se ha visto e valutato, oppure b) è stato chiamato, ha detto "non lo guardo nemmeno, ho ragione io". E in questo caso il VAR non funziona per ostruzionismo arbitrale, altro che protocollo. Quando l'arbitro non va al VAR noi non siamo in condizioni di sapere perché non ci va. Tutto quello che viene dopo è ricostruzione, più o meno fantasiosa.
  20. A me sembra il contrario. La mia impressione è che Chiesa avesse, alla Fiorentina, una certa facilità non a simulare ma a lasciarsi cadere al minimo contatto. Nelle prime partite con noi ce l'aveva ancora. Ormai, negli ultimi mesi, mi pare che faccia il contrario: cerca di restare in piedi a qualunque costo. Per me ha capito che un rigore alla Juve lo danno solo in caso di fratture o danni permanenti...
×
×
  • Crea Nuovo...