-
Numero contenuti
2020 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di vanpeebles
-
ningún incumplimiento de los estatutos o reglas FIFA, UEFA, sus miembros asociados (incluidas las federaciones nacionales), confederaciones, o ligas nacionales o domésticas, cuyo origen sea la preparación, puesta en marcha o participación en la Superliga Europea de fútbol podrá ser alegado por los miembros asociados de FIFA o UEFA, confederaciones, clubes licenciatarios o las ligas nacionales o domésticas, como causa de sanción, exclusión, reclamación, o cualquier otra medida análoga, frente a los clubes, directivos y personal de los clubes o jugadores en las competiciones internacionales o domésticas. Riguarda tutte le società che compongono la SL. https://as00.epimg.net/descargables/2021/04/20/184303c283180aada81369542eb7fb64.pdf
-
Mah, a dire il vero quelli che non hanno calcolato il rischio sono i 9 che prima firmano un contratto con quei vincoli e quelle penali, poi fanno finta di uscire con un tweet e ora scoprono di essere legati al guinzaglio. In mezzo a tutto questo hanno trovato il modo di fare anche dichiarazioni e azioni in contrasto con gli obblighi assunti costituendo la società.
-
Non conta la proprietà, conta se hai la possibilità di chiudere l'accesso al mercato a potenziali concorrenti. Se X è nelle condizioni di impedire a chiunque altro di fornire un bene o un servizio, allora è in posizione dominante. Questo in sé non è illecito. Lo diventa quando ne abusa, per esempio inventando penali assurde, sanzioni per chi lavora "fuori dal giro", clausole di esclusiva e simili. Il caso Google è clamoroso, perché non aveva fatto proprio niente, si faceva gli affari suoi... eppure ha dovuto aprire una cosa che è sua per tutelare interessi di soggetti esterni. E' vero che l'UEFA non è proprietaria di stadi ecc., ma organizza in via esclusiva i tornei, gestisce le entrate, i premi, le sanzioni, se non sbaglio i diritti TV. E pretende l'esclusiva, con penalità per chi non ci sta.
-
Non c'è un precedente vincolante chiaro e sovrapponibile a questa vicenda. Anche il caso FISE, volendo, è a doppio taglio, perché non entra in discussione il ruolo di CONI e FISE nell'organizzare manifestazioni agonistiche in relazione alle discipline olimpiche, ma solo il veto sull'attività amatoriale. Nel caso Google hai una società che impedisce ad un'altra di usare i propri servizi. Volendo, si può dire che SL vuole usare i servizi della UEFA (l'ha messo pure nell'atto costitutivo) ma la UEFA reagisce non solo negando l'apertura, ma sanzionando chi ci prova.
-
Il Garante italiano per la concorrenza ha appena sanzionato Google per abuso di posizione dominante perché non ha reso compatibile con Google maps un'app di Enel per la ricarica delle auto elettriche. In questo modo chi ha Android car non vede le colonnine Enel. Google DEVE rendere compatibile l'app Enel sul PROPRIO motore. Ora, seguendo la logica di molti qua dentro, si potrebbe dire "ma che glie ne frega a Google delle app altrui? Enel si faccia il proprio Google se vuole". Nel 2014 la Corte di giustizia ha sanzionato Telefònica (Spagna) perchè teneva alti i prezzi della banda larga, scoraggiando l'ingresso sul mercato di provider che dovevano per forza usare la loro rete. Si poteva dire "che si facciano la loro rete! Io sulla mia faccio i prezzi che voglio" Invece, anche questa è considerata pratica anticoncorrenziale. Ecco, queste sono le risposte che in genere arrivano sulla base delle norme antimonopolio UE quando cerchi di impedire a qualcuno di entrare in un mercato o di aprirne uno nuovo. Qui trovate un provvedimento (il secondo consecutivo) di condanna della FISE da parte del Garante per la concorrenza italiano, per abuso di posizione dominante, perché vieta l'organizzazione di manifestazioni alternative alle proprie e sanziona i propri affiliati (persone e associazioni) che ci partecipano. E in questo caso non c'entra nemmeno il mercato, perché è in discussione l'attività amatoriale. https://www.agcm.it/dotcmsCustom/getDominoAttach?urlStr=192.168.14.10:8080/41256297003874BD/0/C7A5D982E3444312C125849B0046F056/$File/p27947.pdf
-
Niente. Sta per partire un nuovo forum cruscabianconera.com
-
Temo che, se siamo arrivati fino qui, una trattativa del genere ci sia già stata e sia fallita. Anzi, penso che in qualche modo aver tirato fuori tutto in fretta e furia sia derivato da un fallimento della trattativa. Speriamo che ripartano, ma non ci conterei troppo.
-
Articolo 267 TFUE (ex articolo 234 del TCE) La Corte di giustizia dell'Unione europea è competente a pronunciarsi, in via pregiudiziale: a) sull'interpretazione dei trattati; b) sulla validità e l'interpretazione degli atti compiuti dalle istituzioni, dagli organi o dagli organismi dell'Unione. Quando una questione del genere è sollevata dinanzi ad un organo giurisdizionale di uno degli Stati membri, tale organo giurisdizionale può, qualora reputi necessaria per emanare la sua sentenza una decisione su questo punto, domandare alla Corte di pronunciarsi sulla questione. Quando una questione del genere è sollevata in un giudizio pendente davanti a un organo giurisdizionale nazionale, avverso le cui decisioni non possa proporsi un ricorso giurisdizionale di diritto interno, tale organo giurisdizionale è tenuto a rivolgersi alla Corte. Quando una questione del genere è sollevata in un giudizio pendente davanti a un organo giurisdizionale nazionale e riguardante una persona in stato di detenzione, la Corte statuisce il più rapidamente possibile. In sostanza, giudica sulla corretta interpretazione e applicazione del diritto UE in tutti i casi in cui un giudice rileva che sia controverso.
-
Non so se tu hai informazioni, io non ho visto da nessuna parte quello che ci contestano. Per ora ho letto e sentito discorsi vaghi. Quindi, non ho una risposta certa alla tua domanda. Un'ipotesi potrebbe essere "politica", non tecnica: li stronchiamo sul nascere per dare il buon esempio, così nessuno ci proverà di nuovo. Però, se fosse così, dovrebbero fare un processo farsa, con accuse campate in aria ecc. Aggiungo che anche l'art. 49 non ha una sanzione. Se te la inventi sul momento non fai una gran figura. Ecco, questo assomiglierebbe molto al 2006.
-
Beh, ha visto nella posizione UEFA un abuso di posizione dominante, ha sollevato la questione presso la Corte della UE e ha emesso un'ordinanza che vieta alla UEFA di adottare qualunque provvedimento contro la SL in attesa del giudizio della Corte europea. La Corte non decide la causa, si pronuncia sulla corretta interpretazione delle norme europee. Se ritiene di non pronunciarsi vuol dire che ritiene che non ci sia dubbio. Dunque lascia al ricorrente (il tribunale spagnolo) il compito di interpretare e applicare le norme. Certo, quello di Madrid è solo un provvedimento provvisorio, ma lascia capire come la pensa e come deciderà se la Corte gli lascia via libera.
-
L'articolo ha anche qualche spunto interessante, però fa confusione su questioni diverse. Confonde la Commissione con la Corte di giustizia. La Commissione sta alla larga dal problema, almeno finora. Va bene. Può farlo. La Commissione è un organo politico, non è obbligata a occuparsi di una questione. Antitrust libere di lavarsene le mani. Boh, non mi risultano ricorsi ad antitrust né statali né europei. Forse "se ne lavano le mani" semplicemente perché nessuno li ha chiamati in causa. Forse perché è ancora presto. Alla Corte è arrivato un ricorso. E' vero che "l’alta Corte è libera di non considerare il caso", però questo non è gratis: se non se ne occupa lascerà il giudice spagnolo libero di decidere. E il giudice spagnolo ha già fatto capire come la pensa. Inoltre mescola la possibile posizione dominante della SL con l'attuale posizione dominante della UEFA. Se davvero la strada ipotizzata dall'articolo esistesse, farebbe bene la UEFA a ricorrere contro la SL che la minaccia. Ma già dirlo suona ridicolo. Prima dovresti avere la SL, vedere come funziona, e poi eventualmente avere il ricorso di chi è stato escluso a suo dire ingiustamente. L'unico problema serio, per chi vuole la SL, è la possibilità che la Corte dica che puoi fare la SL ma la UEFA non è obbligata a tenerti dentro. Questo ci obbligherebbe a organizzare competizioni non aggiuntive, ma alternative a quelle UEFA. Naturalmente, per sostenerlo, la Corte dovrebbe dire che in realtà la UEFA non chiude il mercato in questione, consentendo organizzazioni alternative. Cosa piuttosto difficile da sostenere. Su tutto questo, mi pare più interessante questo articolo http://competitionlawblog.kluwercompetitionlaw.com/2021/04/22/the-super-league-and-its-related-issues-under-eu-competition-law/
-
Non competente non credo. Semmai, in questa fase, potrebbe obiettare che non c'è "attualità" della posizione dominante, in assenza di sanzioni a danno delle società che hanno avviato la SL. Finora ci sono solo chiacchiere. Potrebbe perciò diventare decisiva una squalifica o anche solo una multa a Juve, Real e Barca. In quel caso si potrebbe andare dal giudice ordinario e lamentare che l'abuso si è concretizzato, chiedendo che la sanzione sia disapplicata oppure che si avvii la procedura davanti alla Corte.
-
Non si può dire che abbiano usato giri di parole. Il concetto è chiaro: noi andiamo avanti, se ci sanzionate dovrete spiegarlo al giudice (non quello sportivo, quello vero).
-
[ Serie A TIM ] Bologna F.C. 1909 - Juventus F.C.
vanpeebles ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2020/2021
No, dopo, strappando la carta igienica.- 1539 risposte
-
- 1
-
-
sondaggio [ TIMVISION Cup ] Juventus F.C. - Atalanta B.C. 2-1
vanpeebles ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2020/2021
Contento per Gigi, per Pirlo, anche per Chiesa e Kulu. Però vorrei andare lontano da questo "calcio" pieno di gente che vive per insultarci e ci avvelena tutte le vittorie. Meglio il triangolare con le due spagnole che un altro anno così.- 812 risposte
-
[ TIMVISION Cup ] Juventus F.C. - Atalanta B.C.
vanpeebles ha risposto al topic di TurinGoeba1897 in Stagione 2020/2021
La rai è teleroma- 2302 risposte
-
- 1
-
-
[ Serie A TIM ] Juventus F.C. - F.C Internazionale Milano
vanpeebles ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2020/2021
Come sempre, grandi arbitri. terzo rigore consecutivo contro e ora questa espulsione fantasia bene bene il calcio del popolo- 1321 risposte
-
La "passerella", ovvero l'omaggio ai vincitori (in questo caso purtroppo quelli li)
vanpeebles ha risposto al topic di pavelo in Cestino
MAI -
Questo conferma quanto ho appena scritto: impugnare, impugnare, impugnare, perché tutto quello che non contesti non è un problema. Se vuoi una risposta devi sollevare il problema.
-
Quindi, fammi capire, se domattina la FIGC, anticipando anche il procedimento appena aperto dalla UEFA, ci sbatte fuori dal prossimo campionato (e pare proprio che voglia farlo), tu, Juventus, staresti alla finestra dicendo "eh che me frega, tanto Florentino ha avviato una causa a Lussemburgo"?
-
Perdonami, ma qualche esperienza passata non mi permette di avere una gran fiducia nelle istituzioni del calcio italiano. Perciò, se fossi la Juve, impugnerei in ogni sede qualunque provvedimento che mi riguardi, perché vorrei ottenere una sentenza che obbliga la FIGC e tutto il resto a fare quel che voglio. Se invece fossi la FIGC & Co., comincerei a dire che la causa a Madrid non mi riguarda ("che c'entriamo noi con la SL?"), quindi proseguirei senza sospendere squalifiche e penalizzazioni, e alla fine, davanti a una sentenza europea, cercherei di trovare tutti i cavilli possibili per non applicarla alla Juve (ad es. "la sentenza riguarda la SL e le competizioni europee, noi parliamo del nostro campionato"). A quel punto la Juve dovrebbe impugnare le decisioni FIGC e correrebbe il rischio di sentirsi dire dal tribunale italiano "eh, ma dovevi impugnare la squalifica un anno fa, oggi i termini sono scaduti! Avresti anche ragione, ma il ricorso è tardivo e quindi inammissibile..." Che poi, a guardare bene, è una storia ben conosciuta da queste parti.
-
Giusto, dimenticavo. Quindi il ricorso tutela la SL, che è composta dalle 3 ma non coincide con loro. Quindi, in caso di provvedimenti specifici contro le 3, bisognerà impugnarli, anche qui chiedendo la sospensione e il rinvio alla Corte UE. Non è del tutto vero, v. sopra. Ad es. se la Juve viene buttata fuori dalla serie A, può impugnare solo lei. Le sanzioni UEFA contro la Juve può impugnarle solo la Juve. Poi, se tutte le questioni poste alla Corte UE avranno lo stesso oggetto, la Corte le riunirà e deciderà congiuntamente. Ma, vista la posta in gioco, non credo che qualcuno voglia dare niente per scontato. E' chiaro che chiunque vinca alla Corte UE (SL, Juve, Real o Barça) vince per tutti, ma non puoi lasciar consolidare provvedimenti specifici contro di te.
-
Al tribunale di Madrid c'è andato il Real che ha ottenuto una ingiunzione contro eventuali provvedimenti. La cosa è rivolta all'UEFA. Contro provvedimenti rivolti a noi (che potrebbero venire, a questo punto, sia dalla UEFA che dalla FIGC) dovremmo andare dal giudice italiano, chiedere la sospensione e il rinvio alla Corte UE. Se tutto va come deve andare, a quel punto compri i pop corn e ti metti a guardare.