Vai al contenuto

vanpeebles

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    2041
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di vanpeebles

  1. Eh sì, sono andato a controllare. Nella stagione successiva, in cui aveva 32 anni e veniva da un infortunio del genere, giocò praticamente tutte le partite: 27 in campionato, 7 in Coppa Italia, 6 in Coppa dei Campioni. Poi andò a Toronto, dove giocò altri due anni. Sono passati 42 anni. Non so che dire, forse la Continassa è in una bolla temporale in cui la medicina è quella del '700: fanno salassi, tisane, cataplasmi, e se stai male ti amputano la gamba con una sega a mano e senza anestesia.
  2. E' difficile dire se da subito eravamo "scoperti" in qualche settore. L'unico chiaramente sguarnito era la punta centrale, visto che c'è un solo cambio che è notoriamente un rottame. Poi, a centrocampo sembrava esserci un affollamento, ma una volta ti manca Fagioli, poi c'è DL che non è mai a posto, poi si rompe Koop, anche lì la scarsa quantità non c'era, si è creata. In difesa, i centrali li avevi: Bremer, Gatti, volendo Kalulu, Danilo e Cabal. Poi ti si rompe il migliore per tutta la stagione, e ora anche un cambio. Non mancavano giocatori prima, è che ora sono contati per infortuni gravi. I terzini idem: Danilo, Savona, Cambiaso, Cabal, Kalulu (Rouhi), in passato anche Weah e McK. Anche qui, se ne rompe uno che poteva fare due ruoli, in più hai un buco sui centrali, e diventiamo "corti". Ma non è che puoi fare una campagna acquisti pensando di perdere metà giocatori dopo due mesi. O meglio, lo puoi fare se sei il Real o il PSG. Ma noi dovevamo sia rifare la rosa che tagliare i costi. E allora non puoi prendere (o tenere) 5-6 giocatori che forse non giocheranno mai. Semmai sarebbe da rivedere la logica di certi acquisti: meglio un asino vivo che un professore morto. Perché tenersi 2 anni Milik? Costerà poco, ma non c'è mai. E' lo stesso discorso di De Sciglio. Sarebbe anche stato una buona riserva, ma di fatto abbiamo pagato per anni un non-giocatore.
  3. Vivo senz'altro, sobrio non credo
  4. Non credo che il problema sia darlo o non darlo. Qui il problema è che giocano nello stesso campionato squadre di due tipi e che il "se inizi a darli, continui a darli" non vale proprio. Le squadre del primo tipo ottengono rigori: a) quando ne hanno bisogno; b) per un colpo di vento; c) ogni volta che ci sono, anche 2 a partita. Contro queste squadre è pressoché impossibile avere un rigore, a volte anche quando è evidente. Le squadre del secondo tipo: a) ottengono rigori a ogni morte di papa; b) solo in casi evidentissimi e impossibili da negare; c) preferibilmente quando i suddetti rigori sono inutili, se non per le statistiche (avete visto, vi hanno dato un rigore come a noi!). Contro queste squadre è probabile avere un rigore, a volte anche quando è inesistente. Lo stesso schema si ripete per ogni decisione arbitrale importante: falli sanzionati, gravità dei falli e relativi cartellini, entità del recupero... Per es., un banale Venezia Parma del 9 novembre: Venezia 9 falli 1 ammonizione, Parma 10 falli 2 ammoniti. La partita di ieri, fra due squadre amate dagli arbitri, ha prodotto Inter 15 falli 1 ammonito, Napoli 12 falli 0 ammoniti. La combinazione di squadre del primo e del secondo tipo genera un campionato fortemente irregolare.
  5. Passano gli allenatori, i giocatori, i preparatori, ma noi siamo sempre lenti, in affanno, in ritardo. Non capisco
  6. Boh, lotto in campo non ci stanno capendo niente, lui in panchina lo stesso, ma anch'io non é che abbia le idee chiare
  7. E comunque a volte bastano i numeri. All'intervallo Empoli 8 falli, 1 giallo e un rosso. Inter 7 falli, 0 provvedimenti.
  8. Vabbè dai, si parte con gli omicidi e la 'ndrangheta, ora siamo ai parcheggi. Un altro mesetto e non ne parlerà più nessuno. Qualche rinvio a giudizio di sconosciuti e marginali, fra qualche anno condanne per reati minori, un po' di prescrizioni e tutto quel che riguarda i soliti noti finirà nel cassetto. Lo stesso cassetto dove stanno i caffè corretti, i passaporti falsi, le intercettazioni e i pedinamenti clandestini, gli azionisti fantasma, il presidente che non si trova, la bancarotta di fatto (ma non si dice) e tutto quello che non sappiamo.
  9. Sono contento perché vedo che Guida ha superato il trauma: ora se la sente
  10. Piracy Shield allo sfascio, acque agitate in AGCOM https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n597257/piracy-shield-agcom-elisa-giomi-situazione/ La piattaforma Piracy Shield doveva essere sospesa. Ci ho provato. Così la commissaria AGCOM Elisa Giomi ha intitolato il post pubblicato su LinkedIn in cui rende nota in modo ufficiale ed inequivocabile la sua posizione in merito allo strumento creato per combattere la pirateria online. "Intendiamoci: la lotta alla pirateria è cruciale", si legge, "ma Piracy Shield, per com'è oggi, non riesce nell'obiettivo e comporta rischi semplicemente non sostenibili, per le aziende e per gli utenti". Proprio come dimostrato dal caso DAZN-Google Drive. Fortemente sostenuta dall'altro commissario Massimiliano Capitanio (in tutto i commissari sono quattro: ad Elisa Giomi e Massimiliano Capitanio si aggiungono infatti anche Laura Aria e Antonello Giacomelli), la piattaforma ha sì bloccato dalla sua entrata in vigore ad oggi oltre 25.000 domini e 7.000 indirizzi IP, ma ha anche - e soprattutto - generato polemiche e caos. Insomma, così com'è stata pensata, la piattaforma non funziona. La sua contrarietà è dovuta a "ragioni di metodo e di merito": la donazione della piattaforma ad AGCOM da parte della Lega Calcio viene considerata ambigua, poiché la stessa Lega Calcio è parte in causa "essendo tra i pochissimi soggetti legittimati alle segnalazioni" il Consiglio ha deliberato l'adozione della piattaforma in "tempi davvero frettolosi" manca la trasparenza nella attribuzione delle consulenze esterne non c'è stata la volontà di valutare soluzioni alternative i rimedi ai problemi via via verificatisi sono stati "incerti e tardivi" sono state spesso diffuse notizie sensibili a procedimenti in corso "nell'inerzia più totale di chi la riservatezza dovrebbe assicurare" La commissaria Elisa Giomi conclude rivelando che "il malfunzionamento della piattaforma non può giustificare segnalazioni non corrette", e per questo motivo ha votato a favore della diffida a DAZN. Eufemismi per dire che sta roba l'ha progettata uno scimpanzé ubriaco. Ho come il sospetto che l'Italia sia diventato un paese di rincoglioniti. Ci sarà qualcosa nell'acqua o nell'aria
  11. Gli era venuta l'idea, poi si sono vergognati
  12. D'accordo sui problemi tattici, sulla tenuta atletica (ma come mai siamo sempre in affanno?) e sulle scelte di formazione sbagliate. Aggiungerei due cose, secondo me entrambe legate al nostro campionato. 1) la fisicità. Ieri arbitraggio che lasciava molto giocare. I nostri ci hanno messo più di un'ora per adeguarsi e scoprire che le trattenute e le entrate dure non le fischiava. Siamo abituati a tirare indietro la gamba, a lasciar andare chi ti salta perché se intervieni, per noi è giallo sicuro. 2) I ritmi. In serie A anche se ti saltano ci mettono un quarto d'ora ad arrivare in area. Il gioco italiano a due all'ora ci consente di riposizionarci con calma e sfangarla. Se trovi un avversario che corre E verticalizza ogni volta che può, saltano tutti i nostri (fragili) automatismi. Negli ultimi minuti in più occasioni abbiamo preso palla nella nostra area e abbiamo cominciato a salire passeggiando. Perduta la palla, eravamo in 3 contro 6 a 15 metri dalla nostra porta. Qui dobbiamo crescere molto.
  13. Rigore che ci sta, secondo giallo delirante. Così anche per i cronisti inglesi.
  14. Molli, lenti, prevedibili e anche un po' cagones. Ma che c**** ci è successo. Non avevamo mai fatto così schifo
×
×
  • Crea Nuovo...