Vai al contenuto

mik.mac

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mik.mac

  1. ci aveva trascinato alla vittoria dello scudetto del piero? allora ravanelli e vialli come li consideriamo esattamente? del piero era un emergente e basta. aveva avuto lampi di classe, ci credevamo tutti, ma da qui ad immaginare quella carriera ce ne passa. concordo non fare i paragoni, ma questa cosa che la 10 alla juve è stata data a giocatori affermati è oltremodo falso. platini chi era esattamente quando arrivò a Torino? yildiz ha TUTTO per poter indossare la 10. poi si vedrà
  2. ma una volta quando esattamente? Platini era un signor nessuno quando ha preso la 10. Del Piero non ne parliamo proprio.
  3. evidentemente anche i tifosi sono presi all'eurospin. perchè i grandi 10 della juve sono stati TUTTI giocatori che con quel numeri si sono affermati, non lo erano già.
  4. spero che, come da tradizione, in casa juve se un giocatore vuole andare via si lascia andar via trovando una giusta mediazione. non siamo l'atalanta che tiene sotto ostaggio chi vuole andar via. non è successo con vidal, pogba o ronaldo. non è successo con tevez, che pure era sotto contratto.
  5. certo che la paragono, per il semplice motivo che le forze all'interno sono rimaste, in proporzione, le stesse. non è un concetto difficile. quando c'erano le 7 sorelle offrivamo come serieA contratti che nemmeno il barcelona. quindi tutte erano più forti, anche la juve in proporzione. quindi stare a dire che i 9 scudetti non hanno valore perchè il valore della serieA è scesa non vedo davvero cosa c'entri. La juve dei 9 scudetti non è mai stata nemmeno lontanamente paragonabile a quella di moggi e giraudo, non fosse altro che per forza contrattuale: basti vedere zidane, venduto per scelta, con pogba e vidal venduti perchè non c'era la forza contrattuale per tenerli. dopo di che il discorso pezze al c**o davvero è ridicolo. pre pandemia con l'acquisto di Cristiano la juve perdeva cifre assolutamente sostenibili. fare finta che il Covid non sia esistito (eh no, il Covid non è stato uguale per tutti, visto che juve e barca erano in un periodo espansivo ed hanno pagato, come da leggi economiche, più delle altre). si era caricato di costi, aveva fatto a dicembre 2019 un aumento di capitale per il nuovo piano di sviluppo (e NON per coprire perdite) e al 2020 ti si azzerano di fatto i ricavi e tutte le leve commerciali. e devo leggere "sei finito con le pezze al c**o"? quindi parliamo di conti e rimaniamo razionali e non ci facciamo prendere dal tifo o non credo abbia senso, torniamo ai discorsi da bar che tanto ci piacciono. tra l'altro il discorso giustizia sportiva non capisco cosa c'entri con il vantaggio competitivo, che era tecnico organizzativo.
  6. 4 anni di fila no. ma non ricordo nemmeno più di 2 scudetti di fila se è per questo Il post dominio di 9 anni ha evidenti conseguenze sento parlare di egemonia come se 9 anni fossero una roba normale e che ti pone sempre più vantaggio competitivo quando la storia dello sport dice altro
  7. A parer mio il vero male di vlahovic è che si sente un fenomeno. lui stesso si è paragonato ad Halaand ammettendo che "forse è più veloce". prima si fa un bagno di umiltà e meglio è per tutti.
  8. si sa.. però passare la pre season senza un gol su azione, se non contro la NExt Gen, non è di certo un bel segnale.
  9. è tutto in proporzione però. non c'era alcuna scusante allora perchè se è vero che Berlusconi spendeva è vero anche che una juve senza coppe valeva quanto il real madrid come attrattività. la verità è che i 9 scudetti hanno fatto più male che bene, sopratutto alle nuove generazioni, creando la pericolosa illusione che si possa vincere sempre. Anche moggi ha i suoi 7 posti eh.
  10. concordo. storicamente in italia (non solo nel calcio) il conto economico è sempre venuto prima a discapito della rapidità finanziaria
  11. infatti co*****i noi. da un pò. e su questo siamo d'accordo. solo noi possiamo pagare 60mln per un giocatore sul piede di guerra. se non vedi ipocrisia nella gestione della Dea io non ne vedo da parte del giocatore: dici che valgo 60mln? allora dammi 4 mln l'anno. perchè delle due l'una: o mi consideri un calciatore forte e mi paghi di conseguenza oppure vuoi produrre ultra plusvalenze che al giocatore non interessano minimamente. ed il fatto che non abbiano rinnovato mi fa puzzare la cosa ancora di più. in tutto ciò Dani Olmo pagato meno della valutazione di Koop. Dani Olmo: miglior marcatore dell'Europeo e quindi all'apice della sua valutazione. io mi auguro che la juve non si pieghi, vada su altri lidi e mi auguro che il prossimo anno l'atalanta sia costretta a venderlo alla metà.
  12. certo che rifiuti. questo lo fanno le società che giocano a monopoli. Bremer è un esempio non calzante perchè lui, evidentemente, non fremeva dalla voglia di andar via di Torino. così fai facile a tenere un giocatore. poi nel mondo reale se un giocatore vuole andare è assolutamente delerio tenerlo. quindi pretendere che il giocatore, che è una risorsa umana, performi al 100% è una chimera del mondo delle favole. se capitasse alla juve poi potrebbe anche darsi che ci sarebbero altre considerazioni generali. non di certo da parte mia, che non faccio alcuna distinzione di maglia essendo un tifoso razionale e che non vedo tutto sempre e solo bianconero. ricordo solo che la juve quando un giocatore è voluto andare via è andato, anche gratis (tevez), perhcè non si tiene gente scontenta. così come riconosco la legittimità di chiesa di andare gratis all'inter.
  13. certo. con al differenza che per Bremer mi pare ci sia un certo equilibrio tra valutazione del cartellino e stipendio. e non è un caso che abbia rinnovato. invece le squadre (tutte) che pretendono cifre astronomiche per un proprio calciatore e poi li tengono a 1,5 mln di stipendio anno non so davvero cosa abbiano a pretendere. non vuoi privarti dell'olandese? allora rinnovi. cosa che, ad esempio, fece la juve con Pogba dopo un solo anno.
  14. e questo è certo. dopo di che esistono anche altre dinamiche. tenere un giocatore che vuol andare via per guadagnare una decina di milioni in più risulta essere molto poco produttivo. detto ciò, e lo ribadisco, il mio discorso nasce ESCLUSIVAMENTE prendendo per buona quella promessa di un anno fa. se quella promessa c'è stata allora la società non ha il diritto di chiedere nulla, perchè ha semplicemente preso in giro il calciatore. Quando Tevez andò via se la juve si fosse messa di traverso avrei dato super ragione al calciatore se avesse presentato certificati medici fasulli. tutto questo senza parlare dell'ipocrisia dell'atalanta: un giocatore che valuti 60 mln di euro non può prendere 1,5 mln l'anno. è un controsenso grande quanto una casa che non c'è bisogno di essere agenti per capirlo: sono troppo importante per te e non ti privi per meno di 60mln? bene allora vengo a battere cassa.
  15. Scusa Brad, ma la disponibilità alla vendita è insita nel calcio. nessuno è invendibile, tutti lo sono. quindi che promessa sarebbe? l'atalanta usa le sue armi...il giocatore usa le proprie. e fa benissimo a mio avviso. preciso che penserei lo stesso se il giocatore fosse della juve. 60 mln per koop è una ipervalutazione, lo sanno tutti, anche le pietre. è legittimo chiederli? certo. pure rabiot ha il diritto di chiedere cifre astronomiche, ma se sei al 12 di agosto senza squadra ne paghi le conseguenze. così come le pagherà l'atalanta a chiedere cifre fuori da ogni logica. prenda atto del suo certificato medico. è palese come nel mercato nazionale se un giocatore te lo chiedo io Juve allora è più caro. questa cosa è assolutamente senza senso. Il periodo di vacche grasse è finito, e Giuntoli (se lo sta facendo) fa benissimo a far esporre il giocatore.
  16. l'offerta congrua la stabilisce il mercato. Se percassi o il DS chiedono 100 mln per Koop è chiaro che l'agente ha il diritto di metterci becco eccome. Vedi Rabiot: chiede cifre fuori mercato e nessuno gli offre un contratto. dopo di che, sempre premesso che nel mio commento originario premetto che che "ammesso che fosse vera questa cosa della promessa", ma seguendo i rumors se lo scorso anno hai rifiutato 45 mln (non bruscolini) facendo questa promessa beh adesso non puoi chiederne oltre 60 è una chiara presa in giro. quindi il giocatore fa bene ad utilizzare tutte le armi che ha. penserei lo stesso se fosse un giocatore juve eh...
  17. esattamente non lo so. Vedo molto difficile stabilire una cifra, vedo molto facile stabilire un ordine di grandezza.
  18. “alla cifra che voglio io” non potrebbe mai essere un gentlemen agreement. alla cifra che voglio io glielo proponi ad un bambino non ed una professionista
  19. dipende. a me in genere non piacciono che siano contro o a favore. ma quando i presidenti chiudono accordi verbali (sempre che sia vero) con promesse allora devono mantenerle.
  20. in questi scorci l'unico, e ribadisco unico, giocatore con un minimo di luce è sembrato Douglas Luiz. per il resto a me sembra una totale penuria tecnica. ad oggi sembra un anno complicatissimo.
  21. non credo che ricordi. credo che sia proprio QUEL logo
  22. concordo. ad esempio non non digerisco il suo atteggiamento. chiesa sbaglia un sacco di passaggi. perde un sacco di contrasti. parte in dribbling pochissime volte. raramente copra il terzino. mai una giocata di classe, ma solo palla in avanti e testa bassa. e poi...ogni volta si incazza con gli altri. faccio fatica a digerirlo da ben prima di questa questione.
  23. bah. fu decisivo con la spagna. in quell'europeo non ricordo di protagonisti particolari, ma dipendeva dalle partite
×
×
  • Crea Nuovo...