Vai al contenuto

mik.mac

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    11770
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mik.mac

  1. ci sarebbemo mille modi per creare contenuti H24. e se i partecipanti superlega fossero obbligati per contratto a trasmettere tutti i loro contenuti originali solo su quella piattaforma? le maggiori squadre sono strutturare per creare content che vanno ben al di là della gara, la juve ha il Creator Lab che avevo letto essere tra i primi 10 brand tiktok le squadre di calcio sono media company ormai, ed a dimostrarlo sono i follower e le interazioni che le squadre di calcio hanno sui social: NESSUN brand e nessuno sport hanno quei numeri. in italia nessuno è lontanamente paragonabile a Juventus, nemmeno Scuderia Ferrari sebbene sia un brand molto più trasversale. ti do alcuni numeri, e parlo solo di instagram real madrid 151 mln barcelona 125 mln Juve 60 mln poi L.LAkers: 28 mln Golden state: 32 mln Dallas Cowboys 5mln Nwe England Patriots 5 mln NBA: 85 mln (UEFA 113mln) Scuderia ferrari 13 mln scarsi ed è solo un esempio per far capire l'ordine di grandezza. non c'è nessuno sport con un bacino d'utenza così, nessuno. nel 2023 nei primi 20 posti di brand sportivi più seguiti sono tutte squadre di calcio, tranne 9° 11° 13° di squadre NBA OGGI i contenuti viaggiano su queste piattaforme, non sta scritto da nessuna parte che non potrebbero essere convogliate lì. una cosa è certa: bisogna guardare oltre perchè qui si parla di futuro non di presente. non c'entra niente la fisica, c'entra come orienti quell'ENORME bacino d'utenza creato da una 30ina di squadre
  2. ma infatti le critiche e gli insulti a Miretti piuttosto che ad Allegri o Elkann, De Sciglio o Pogba sono messi sullo stesso piano. ma io capisco che la passione porta all'irrazionalità. ma come detto lo capisco a caldo. nei ragionamenti a freddo non c'è nulla di soggettivo. perchè come è oggettivo che Miretti ha sbagliato 13 o 19 passaggi nel primo tempo di Lecce, è oggettivo l'abbaglio di milioni di tifosi sul giudizio di molti giocatori, bollati come scarsi e non da grande squadra per poi rivelarsi puntualmente il contrario. o anche il contrario, tipo Diego Ribas da Cunha
  3. perche a caldo durante i 90 minuti tutti è concesso. dopo anche no. qualcuno si è sentito in coscienza, e parlo in coscienza non certo di esternare, di dirsi "m*****a con Rabiot non ci avevo capito nulla, forse è meglio che mi do una regolata". non credo proprio. ecco, se la società punta su Miretti un motivo sicuramente c'è. sta giocando male? eccome. non è da juve? parere che onestamente lasciano il tempo che trovano se ogni tifoso si prendesse meno sul serio e realizzasse che le proprie convinzioni sono CAMPATE A CASO e totalmente irrazionali il calcio sarebbe un ambiente migliore. tutti i tifosi incluso me eh.
  4. concordo. questa storia che il calcio è passione non fa altro che dare alibi alla totale irrazionalità di un certo tipo di tifo. ed ha veramente scassato.
  5. certo che è questo. Rabiot dovrebbe averci insegnato a bollare di meno ed aspettare di più. in teoria. onestamente questa storia del tifoso irrazionale ha un pò stancato. non mi riferisco a te eh.
  6. e gol da 3 punti a firenze in campionato, non recente certo, ma parliamo sempre del gol partita a Firenze si parla
  7. io anche credo di aver trovato un equilibrio. mi ero imposto di non guardare partite ed in effetti ho guardato solo quelle di coppa italia in chiaro senza alcuna difficoltà. ma non ho intenzione né di pagare abbonamenti ma nemmeno di piratare. Avevo i biglietti in tribuna a Lecce di uno sponsor ma ho gentilmente declinato. i risultati mi interessano. spero sempre che vinca e nell'animo sono sempre innamorato della juve. ma questo distacco dal "prodotto" juve onestamente mi ha migliorato la vita e non di poco. l'unica cosa che davvero mi dispiace è non vedere all'opera Yildiz, mio padre 72 enne è super innamorato e non fa altro che parlarmi del turco. "erano da decenni che non si vedeva uno così".
  8. questo cozza molto con due cose: 1) non so cosa libererebbe, se vanno via alcune squadre importanti nessun broadcaster pagherebbe la stessa cifra consideranno quelle squadre dentro 2) la champions league sta già perdendo valore se si rapportano gli incassi televisivi al numero di squadre/partite
  9. non 'ho vista la partita. ma per quanto può aver fatto male, e da quanto ho capito ha fatto davvero molto male, io lo terrei tutta la vita. mandarlo in prestito non ha alcun senso perchè i prestiti sono tutti dei rischi. basta vedere Hujsen adesso, che non so quanto vedrà il campo ora che chi l'ha voluto è stato cacciato (la partita di sabato non ha alcun valore in termini di gerarchie) miretti sente i colori e per me non è affatto da sottovalutare. trovo palese che il problema non sia affatto di natura tecnica, ma riguarda le performance e quindi è di natura mentale. non voglio fare paragoni assurdi ma ricordo a tutti quanto ci ha messo rabiot per sbocciare, e parliamo di uno che aveva altra età ed altra esperienza quando è arrivato.
  10. per me UEFA non ha più alcuna carta in mano. il suo format parte il prossimo anno. sui fenomeni in ascesa sono d'accordo, ma non è detto che non possano anzi giocare un ruolo decisivo in favore della SL
  11. non pretenderai mica che un cambiamento di questa portata giunga dall'oggi al domani no? il progetto è stato lanciato meno di 3 anni fa. 3 anni non sono niente di niente nella storia del calcio. negli anni 80 le inglesi sono stati 5 anni fuori dalle coppe europee, ed è considerata una piccolissima parentesi. per me è chiaro che il dado sia tratto e non si torna indietro. così come è evidente che nel 2021 tutti i governi si affrettarono a difendere il UEFA, dopo la sentenza non sentito nessun premier esprimersi.
  12. io non la vedo così, invece. il UEFA ha sempre combattuto la SL con slogan senza alcun senso del tipo: chi vuole giocare la SL non può voler giocare la Champions. ed è proprio questo il punto, questi club vogliono solo poter liberamente giocare il campionato domestico, che è affiliato UEFA. anche questa cosa delle squadre inglesi conta fino ad un certo punto, sia perchè è una ruota che gira, oggi sono il benchmark ma 15-20 anni fa non lo erano nonostante avessero già atmosfera e stadi migliori di tutti. e non è detto che tra 5 anni lo saranno, anche perchè il potere della premier sta nei miliardi delle proprietà straniere, e basta. Già la geopolitica del pallone ha fatto fuori i russi. vedrai che tra poco faranno fuori gli stati del mar rosso, infatti aspetto con ansia il processo al ManCity. dopo vediamo cosa rimane della premier e del loro peso.
  13. Florentino PErez lo ha spiegato almeno un milione di volte: i dati di visualizzazione contrastano con le 203 partite l'anno. la fase ai gironi è seguita quasi esclusivamente dal pubblico europeo, ed il core della competizione, ovvero quello che da valore, si concentra nelle poche partite dai quarti in poi. dopo di che c'è da capire quante risorse (non poche) cuba l'intermediazione UEFA. il fatto che cambino più volte non fa una piega. i promotori della Superlega non guardano allo zoccolo duro dei tifosi europei, che ha un passato ma di sicuro non ha futuro. guarda ai 4 miliardi potenziali di pubblico asiatico e alla generazione z per me è evidente che Perez & co. sanno quello che stanno facendo/proponendo. anche perchè il rischio imprenditoriale è tutto sulle spalle dei club
  14. mah questo lo vedremo. rimango del parere che il UEFA non ha nulla in mano. ad analizzare bene i numeri il prodotto champions league che parte il prossimo anno non è più ricco, se paramentrato al numero di squadre e di partite, anzi è svalutato del 40% rispetto al passato. in Spagna Telefonica è al terzo rinnovo consecutivo al ribasso. a ben leggere i comunicati nessuno cita il UEFA, piuttosto i valori dello sport, cosa molto generica. non credo che il paragone con i broadcaster abbia senso, però. al momento l'unica cosa che dice la logica è che tutti i club dopo la pandemia necessitano di soldi, e che numeri alla mano il UEFA non è in grado di portarne di più a paritù di squadre/partite, anzi. il cambiamento è già in atto, comunque. e l'indagine della procura parigina non fa che mettere a nudo la clamorosa perdita di potere del UEFA.
  15. mi domando il UEFA cosa abbia da offrire oggi: nulla. è palese come abbia perso e stia perdendo peso politico, Florentino Perez nell'ultima assemblea dei soci ha messo a nudo quello che è il deprezzamento del valore della champions league l'abolizione del decreto crescita è un ulteriore schiaffo in faccia a FIGC, Lega e quindi UEFA. quindi davvero non capisco..si siedono al tavolo per cosa? per trattare la resa? per avere la testa di Ceferin?
  16. non è nemmeno vero che siamo arrivati in finale di coppa italia
  17. questa roba della favola Sassuolo va vista per bene però. hanno un colosso dietro, che quando ha capito che il calcio stava diventando un vettore di utenta hanno mollato big money e programmazione.
  18. https://prnoticias.com/2024/01/03/investigan-los-beneficiarios-de-los-1236-millones-de-la-liga-de-tebas/?fbclid=IwAR2RHzEHqQTiDxipYx5ECobQ2v4s4H1diLDAdWEK1EjIUzr5g43FVKdwZMM questo è stato postato? in pratica in spagna sospettano che Tebas abbia investito un sacco di soldi in propaganda antisuperlega la guerra è solo all'inizio
  19. quello che succede nella altre squadre fa davvero poca rilevanza. anche zidane ha giocato con noi delle finali assolutamente scialbe. poi è andato al real e le ha decise. per non parlare dell'esperienza juventina di Henry. continuo a non capisco perchè mettere in mezzo allegri a capocchia. se sei avvelenato, ed io non ho nulla in contrario, almeno sfogati nei topic dove c'entra qualcosa.
  20. fantastico sarebbe se Juve Milan Napoli e Lazio decidessero di farsi una serieA per i fatti loro. se i soldi messi sul piatto sono di più di una lega con Inter Roma e Fiorentina evidentemente legate al sistema, e non faccio fatica a crederlo, a quel punto tutte le altre squadre potrebbero essere tranquillamente attratte dalla nuova lega e Gravina rimarrebbe con un pugno di mosche in mano.
  21. Coman è andato via perchè qualcuno ha offerto 30 cucuzze. perchè se a 19anni vuoi andare via perchè l'allenatore ti ha trattato male allora è un bene che sia andato lontano da torino.
  22. non è questo il punto. anche perchè il bayern ha pagato 30 cucuzze per un 19enne non riesco a capire perchè si riesce a mettere in mezzo allegri pure quando non c'entra niente. non mi sembra che Foden a 19 anni abbia fatto più presenze di Coman alla juve. i numeri non mentono mai.
  23. no. per partecipare non vi era necessità di proprietà ricche. per acquistare i calciatori dall'argentina, e lo si faceva solo ed esclusivamente per chi andava allo stadio. questa è la storia. e la storia non si compra con i soldi. comunque anche se è brutto dirlo il settore giovanile inter è sempre stato tra i più proficui. anche nell'era moratti. dopo di che il PSG nemmeno lo considero visto che non riesce a stravincere nemmeno in patria. il city ha così tanti campioni che inserire i giovani è anche facile, noi dovremmo saperlo bene. quando avamo un squadrone i pogba ed i coman venivano fuori subito.
  24. ma anche no. c'è un piccolo particolare che sfugge: queste famiglie ricche hanno posseduto e posseggono squadre di calcio quando questo era uno sport ed era uno sport a perdere. quando i diritti TV ed i "premi" UEFA non erano nemmeno stati pensati. non lo facevano per i soldi. anzi i soldi li perdevano (ma li riguadagnavano nel consolidato, per anni). essere lungimiranti è un merito non una fortuna. oggi non vi è alcuna lungimiranza, ma una mera valutazione del marchio e del bacino d'utenza. e la controprova sta nel fatto che prima le squadre cambiavano proprietà ESCLUSIVAMENTE quando la proprietà vigente andava in difficoltà per motivi diversi. vedi inter e milan. l'altro giorno parlavo della differenza tra la valorizzazione del vino pugliese rispetto a quello toscano, per non parlare di quello francese, con alcuni vignaioli pugliesi che rapportavano tutto alla "fortuna" di questi ultimi ad esser partiti chi 60 anni chi 2 secoli prima. beh non è fortuna. e non è una logica diversa tra city e juventus.
  25. sono proprio i punti che rendevano effettiva la posizione dominante del mondo UEFA. l'altra cosa davvero imbarazzante è il commento UEFA che rimarca il carattere neoliberista della corte Europea. sono 20 anni che parlano di prodotto calcio, che mettono in competizione le leghe nazionali, che le squadre diventano corporazioni, che il mondiale diventa strumento politico e vengono a parlare di neoliberismo?
×
×
  • Crea Nuovo...