Vai al contenuto

baroneconbrio

Vincitore Games
  • Numero contenuti

    4981
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di baroneconbrio

  1. Sì, spesso sono prolisso, ne sono consapevole: purtroppo è un effetto è l'età che avanza... Giocare peggio di prima lo dici tu: per nulla d'accordo. La classifica si guarda alla fine: scommetto che nel girone di ritorno faremo più punti rispetto a quello della scorsa stagione Le basi ci sono, non si può ritenere fallito un progetto dopo 6 mesi: ti aspettavi un instant team capace di vincere subito?
  2. Chi dovevamo tenere? Usciti, gratis, A.Sandro e Rabiot, servivano rinforzi in difesa, a centrocampo ( da rifondare!) e per le fasce in attacco; in un secondo momento, quando s'è reso necessario il secondo intervento, abbiamo scoperto che Milik era inservibile e che necessitavamo anche di un vice Vlahovic: il tutto, senza avere un soldo disponibile da spendere, con l'obbligo di abbattere il monte ingaggi e formare una squadra competitiva che deve necessariamente entrare tra le prime 4 per accedere alla prossima CL. Aggiungiamoci la mancanza di uno sponsor, neppure uno piccolo da 20 mil annui, cifra manco presa in considerazione "per non svalutare il marchio"; "piuttosto che niente, meglio piuttosto" si dice, ma così s'è voluto ai piani alti. Insomma, una passeggiata per DS e coach! Per questo s'è dovuto ricorrere a vendite forse non volute,( Huijsen, Soulè, Barrenechea, Nicolussi Caviglia...), rescissioni forzate( Szczesny), cessioni obbligate ( Chiesa, Iling jr) o dettate dall'impellente necessità di reperire fondi( Kean) e liberare spazio nel bilancio per poter procedere ai necessari acquisti; s'è proceduto pure alla rottamazione di DeSciglio, altra storica zavorra, si continua a sperare che qualche anima pia raccatti Arthur almeno fino a giugno, dato che ci costa ca 6,5 mil annui, ergo ca. 3,2 fino a giugno . Rugani non era nelle "corde" dell'allenatore, gli hanno allungato il contratto, spalmando gli emolumenti, per renderlo appetibile per un prestito a 0 con "accollo" dello stipendio: difatti, solo dopo che c'è stato l'accordo con l'Ajax è stato possibile ingaggiare Kalulu, dato che si era liberato il margine necessario a bilancio (3,8 mil). Questo è il mercato fatto quest'estate, in cui, per poter introdurre una pedina, doveva necessariamente uscirne un'altra: quindi, in concreto, meglio disporre di Rugani o di Kalulu? Anche adesso, s'è potuto prendere A.Costa solo grazie a quanto risparmiato con l'uscita di Danilo - a bilancio 1,66 mil contro 2,6 di costo residuo del brasiliano - ( lordi, lo specifico per evitare che venga qualche (ir)ragioniere a contestare le cifre degli stipendi, calcolandole al netto e sul bilancio annuale malgrado si tratti di 6 mesi ) che godeva anche di una causola automatica di rinnovo per la prossima stagione con lo stesso stipendio( rispetto al quale la seconda rata più lo stipendio annuale di A.Costa faranno risparmiare ca. 2 mil a bilancio). Una giovane promessa presa, praticamente, con poco più di 6 mil complessivi in un quadriennio, con un risparmio sul bilancio attuale e su quello del prossimo anno: altro che buttare soldi e strapagare uno sconosiuto come dicono alcuni! A proposito di Danilo: versatile dove? Disastroso al centro, non ha più fiato e gamba per fare il laterale su e giù per la fascia, ha giocato bene, molto bene, un'unica partita, contro il City, perchè messo a fare il terzino bloccato indietro, con compiti quasi prettamente difensivi: inutile per noi, si troverebbe sicuramente più a suo agio nella difesa a 3 del Napoli, ma pare che ritorni in Brasile. C'era fin troppa gente per la retroguardia: abbiamo ceduto pure Djalò( che forse si rivelerà un buon investimento permettendoci di dimezzare il costo del riscatto di Conceicao) e F.Gonzalez (Feyenoord), mai considerato, che forse, con il senno del poi, avrebbe potuto fare comodo; poi, come hai già sottolineato, c'è stata la sfortuna ad accanirsi, mettendo ko 2 elementi, tra cui uno dei migliori difensori della A, per tutta la stagione, ma chi poteva prevedere quello che è accaduto? Koopmeiners: a mio avviso c'era da mesi l'accordo con il giocatore, con reciproco impegno, e Percassi ha agito come fece Moggi nei confronti di Perez quando promise ai madrileni di prendere Zidane: sapendo che si era esposto e che non poteva tirarsi indietro, gli ha fatto pagare la cifra richiesta fino all'ultimo centesimo; comunque, si tratta di 4 rate annuali da 14 mil, cifra decisamente sostenibile. Chi ci sta avanti: il Napoli quest'estate ha speso 150 mil incassandone 12: solo ora ne presi 70 da Kvara ma dovrà sostituirlo. L'inda è un mondo a parte: sarebbe fallita più volte, già da vent'anni, ha debiti superiori al miliardo, proprietari che vanno e vengono senza lasciar traccia e, a fronte di un mercato fatto di par 0, il monte ingaggi e l'età media più alti della A. Restano Atalanta ( un modello da anni, chapeau) e Lazio...per ora: vediamo dove saranno alla fine? Cifre, bilanci....roba noiosissima, lo so, ma - ahinoi! - questa è grosso modo la situazione in cui deve muoversi Giuntoli, indipendentemente da scelte che, a posteriori, si possano ritenere più o meno, o proprio per nulla, giuste. Siamo ancora in trepida attesa di un centrale, meglio due, per la difesa, ma se non si sblocca qualche uscita ( Arthur pussa via!) o non si trova qualche club disposto ad accettare modalità di pagamento "fantasiose", campa cavallo.... In tutto questo, credo che Motta, in cuor suo, avesse quache altro nome in testa ma...bisogna adattarsi.
  3. Beh, a sentire certe cifre, sembra che in Inghilterra giri roba pesantissima...ed anche avariata!
  4. Vabbè, normale dichiarazione, non potrebbe dire altrimenti ma, viste le premesse ( ingaggio spropositato e mancato accordo per allungare e spalmare il contratto), se arrivasse una buona offerta ( molto buona) non esiterebbe ad impacchettarlo: a giugno i margini saranno decisamente più esigui. Che dici, se resta Cambiaso, ergo "non c'è un soldo da spendere", prendiamo Veiga in prestito oneroso? E un'anima pia che si prenda Arthur fino a giugno, pagandogli lo stipendio, riusciremo a trovarla?
  5. Ok, siamo totalmente OT: chiudiamola prima di tirare in ballo Adam Smith, Keynes, Marx&co.
  6. Bergkamp è stato 2 anni nell'Inter ed era arrivato tra mille fanfare e a caro prezzo, Henry veniva mal utilizzato da Ancelotti( largo in fascia nel 442) e fu ben contento di andar via subito: entrambi avevano già ampiamente dimostrato il proprio valore ma in Italia non lasciarono il segno, o non ebbero modo di farlo. Appunto 6 anni fa: sono passati 6 anni e le cose cambiano; gioca in CL e può darsi che i dirigenti della Fiore abbiano più di un rimpianto al proposito Il prezzo lo fa il mercato è una legge fondata su domanda e offerta che regola l'economia mondiale: se vuoi contestare anche questa... Se arriva un folle che paga 800 mil un giocatore...peggio per lui, che ti devo dire Ma Hancko ti ha fatto qualcosa? Ne stai facendo una questione personale.... Per concludere, il nome di Hancko non l'ho proposto io: neanche per me varrebbe la pena di spenderci 30 mil, e questo vale anche per Tomori; tra l'altro, senza la cessione di Cambiaso a quelle cifre, la Juve non ha 30 mil da spendere, anzi non può spendere nemmeno un euro...e difatti stiamo ancora aspettando un centrale!
  7. ...quotata 30 e passa milioni: più quotata di così... A sentire le varie fonti mediatiche, Hancko era, ed è ancora, uno dei principali obiettivi della Juve per rinforzare la difesa in questa sessione: il prezzo lo fa il mercato, ce ne sarebbero tante di valutazioni assurde, come lo sarebbero i 65, o addirittura 80, per Cambiaso, per quanto bravo, duttile e tatticamente insostituibile possa essere. Lo slovacco gioca in CL, la vetrina più importante e ambita ed il Feyenoord è ancora in corsa per la qualificazione: non vogliono venderlo e, se proprio uno lo vuole, deve pagare! Che sia passato in Italia come una meteora non vuol dire nulla: per es. lo hanno fatto, un po' di anni addietro, Bergkamp con l'Inter e...Henry da noi ; non sono tornati più perchè considerati intoccabili e se li sono tenuti ben stretti: l'Arsenal ringrazia ancora. Hato corrisponde alla descrizione di "giovane in rampa di lancio": è del 2006...
  8. "Giugiak".... che mi hai fatto ricordare! Era fissato per lui il guru farlocco nonmollo2: estate 2010, quante ne sparava! Aveva una capacità più unica che rara di storpiare i nomi: il suo pallino era Schweinsteiger, non l'ha mai scritto correttamente. C'era pure la sezione apposita sulle nuove leve, con le schede di Chrim, GoldenGol e Ibra, autore di quelle più divertenti ( alcune erano veramente uno spasso!): m'è dispiaciuto un mondo quando è stata chiusa. Certo, ce ne sono tantissimi, una gran parte, e alcuni anche buoni, come Tielemans, Szoboszlai e mezzo Salisburgo ( che scouting che hanno!), etc.., ma qui la questione era partita a proposito di Hancko e Hato, gente molto quotata, richiesta e conosciuta, semplicemente menzionata tra i possibili acquisti, non sponsorizzata a getto continuo da qualcuno.
  9. Tanti però giocano nelle coppe europee, da anni, non nella Jungle League di Papua Nuova Guinea, in contesti decisamente più competitivi rispetto ai campionati nazionali: non è impossibile conoscere per es. qualche giocatore di Bruges, Ajax, Feyenoord, o del Girona, visto che s'è parlato anche di Gutierrez. Il principio vale anche a proposito di tanti giocatori di serie A: sarei curioso di sapere quante partite del Lecce ha visto chi vorrebbe Dorgu ( che probabilmente se ne andrà in Inghilterra per una quarantina di milioni) Ovvio che le valutazioni non possano essere paragonabili a quelle di chi lo fa di mestiere, ma spesso è una sorta di gioco, oggettivamente uguale, ma meno noioso, a quello posto in essere da chi chiede di continuo il licenziamento del DS "perchè è un incapace e ha buttato milioni" pur non avendo la minima cognizione in materia di compravendite e bilanci, oppure la cacciata dell'allenatore "che non capisce nulla, è un talebano e mette la squadra alla caxxodicane", magari senza aver mai giocato neppure in un campionato pulcini, o nel proporre formazioni, spesso strampalatissime, con cui la Juve dovrebbe scendere in campo ( i live sono paradigmatici al riguardo). Non è, nè si crede, un osservatore chi segnala quello che ritiene essere un buon giocatore, così come non è un DS chi "avrebbe acquistato X invece di Y spendendo la metà" e tantomeno è un allenatore chi posta la propria formazione: vale per tutti, senza esclusioni. Ci sarebbero motivi per percularsi su tutto, e spesso è anche divertente farlo, ma siamo su un sito di tifosi: se non si parla di questi argomenti, a che cosa serve? NB Scusa, ho utilizzato il tuo post come spunto per una riflessione più ampia, data l'aria pesante che ammorba ogni discussione.
  10. I ragazzi inizialmente prendono poco, poi, se esplodono, pretendono di più e, se qualche big vuole acquistarli, l'incasso è sicuro quanto ingente; quelli già affermati esigono grosse cifre già al momento delle firme, se giocano da schifo li devi pagare ugualmente e ti restano accollati per anni: chi se lo piglia Arthur? E che offerte hanno dovuto accettare, venendo a miti consigli, Rabiot e Dybala, membri delle rispettive nazionali, una volta liberi da vincoli contrattuali? Difficile ed oltremodo rischioso vincolarsi ad un trentenne con un quadriennale da milioni: se non ingrana, non c'è alcun paracadute.
  11. Perfettamente d'accordo. E' esattamente quello che fece Allodi a fine anni '60, con le milanesi che vincevano anche le CdC, quando andò ad accaparrarsi la meglio gioventù italiana, dato che le frontiere erano chiuse: Spinosi, Capello, Anastasi, Causio, Cuccureddu, a cui si aggiunse Bettega, cresciuto nelle giovanili, e affidò la panchina al povero Picchi, storico membro dell'inter di Herrera, morto dopo pochi mesi; in un paio di anni la Juve tornò a dominare, almeno in Italia, ed a farsi rispettare in Europa ( due finali perse). PS Dài un occhio a Berisha del Lecce, talento notevole, il limite sono i problemi muscolari( diversamente sarebbe titolare fisso): se li supera, sarà il bancomat 2026 di Corvino.
  12. Ti sembra lo stesso mercato di 15 anni addietro? E la stessa intelaiatura di squadra che c'era allora? Buffon, Chiellini, Bonucci, Marchisio, Matri, Quagliarella, Del Piero.... Non mi portare l'Inter come esempio, perchè per fare la squadra a Conte spesero quasi 200 mil: soprassedendo su alcune manovre non proprio limpidissime, con il Chelsea Lukaku comprato a 70, rivenduto a 115 ed ottenuto in prestito gratuito, Casadei ( un primavera) pagato oltre 20 mil ( dopo anni di prestiti qua e là, stanno cercando di darlo al topo per 9-10 mil), e tutti i controlli mai fatti sui loro conti, diventa facile inserire dei singoli elementi in un gruppo rodato: e così è stato per Khedira, grandissimo giocatore preso al posto di Vidal dopo la finale di Berlino, lasciato libero dal Real per i noti acciacchi; grande affare fu fatto per Pirlo, considerato al capolinea dal Milan, per Barzagli preso quasi gratis, ma Licht e Vucinic, come Manzo anni dopo, furono pagati( Licht aveva una clausola di 12 mil, pagato 10). Altri tempi ed altri prezzi ma allora c'era una reale, anche se limitata, possibilità di spesa: quest'anno no e si doveva rifare completamente la squadra. Comunque di affari sballati se ne sono fatti parecchi anche in passato, di ca'gate ne ha fatte anche Marotta, eh? Non era possibile, e non lo è tuttora, fare grossi investimenti, soprattutto per ciò che concerne gli stipendi, vera zavorra finanziaria: tornando ai prescritti, che monte ingaggi hanno? Chi dovranno cedere per non affondare? Di quali ulteriori protezioni ed omissioni dovranno godere per non portare i libri contabili in tribunale? Facile così....ma per la Juve è diverso. Gli acquisti, le pescate..devono andarti anche bene: diversamente ti rimangono sul groppone con ingenti danni. Solo poco tempo addietro abbiamo provato a costruire un instant team...non abbiamo vinto ugualmente (cit.) "un gazzo, una minghia" e ne stiamo ancora pagando le conseguenze. I giovani, almeno, li si può vendere, ed anche bene a seconda delle pretendenti: una volta sistemati i conti si possono intraprendere strade e politiche diverse ma, almeno per ora, la situazione è questa e non possiamo agire diversamente. Prima o poi, comunque, si dovrà redigere una normativa che attenui la macroscopica disparità economica tra le squadre che va sempre più acuendosi, pena l'insostenibilità dei costi e la disaffezione del pubblico.
  13. Visto giocare in un'unica occasione, contro la Fiore in Confcoppetta( ce l'avevo in martingala). Nel grigiore diffuso, spiccava questo ragazzo, gran fisico, velocissimo, capace di repentini recuperi e di immediate incursioni in avanti lungo l'out dx, estremamente deciso nei contrasti e nei tackles in scivolata ( che dovrà imparare a limitare): altro non saprei dire, non sapevo manco chi fosse, ma se lo Sporting voleva investirci 12 mil.....beh, allora dovrebbe essere buono, sulla fiducia! Non mi meraviglierei se dovesse essere messo in campo, anche per uno scampolo di partita, contro i ciucci, visto che con la sua velocità potrebbe tenere il passo di Neres, attualmente principale punto di forza dei Conte boys, e tenendo presente che gli altri laterali devono essere gestiti e preservati in funzione dei due matches di CL che dovranno disputare prima e dopo la trasferta partenopea.
  14. Perdonami ma vedo Dusan con 53 reti in 125 partite e Kean con 22 in 123: Vlahovic avrebbe segnato più di 30 reti su calcio piazzato? Mi sembra difficile ma, ad ogni modo, è un dato secondario: mi riferivo allo scorso anno quando Moise non ha mai realizzato ( oddio, un paio di reti le aveva anche fatte ma gliel'hanno assurdamente annullate); purtroppo, segna a raffica solo con maglie diverse dalla nostra. E poi che avremmo detto se si fosse venduto Vlahovic per tenere Kean? Altro che ridimensionamento, si sarebbe parlato di smantellamento. Tra l'altro, quest'estate vendere Moise era agevole, buon prezzo e stipendio da 2,5 mil netti, mentre vendere Dusan, dopo quell'annata e quell'Europeo, con una richiesta di almeno 60 mil e 12 netti d'ingaggio del giocatore....praticamente impossibile, altrimenti sarebbe già stato spedito ed avremmo pagato la clausola da 40 per Zirkzee. Ho il dubbio che, qualora arrivasse un'offerta allettante per squadra e giocatore, Dusan potrebbe partire a fine mese, non per veri o presunti screzi con Motta ma per quello stipendio pressochè insostenibile e fuori dal tetto salariale per le casse societarie: ipotesi che difficilmente si potrà realizzare ma, nel caso, non mi sorprenderebbe più di tanto. Il problema è che i 29/30enni forti costano tanto per il cartellino e tantissimo per lo stipendio e, nel caso vadano male, restano sul groppone: è già accaduto con un grande attaccante come Higuain, oppure con un acquisto a 0 come Ramsey ed è stato un pericolo scansato con il mancato rinnovo in doppia cifra per Dybala; almeno i ragazzi hanno mercato e, con un accurato scouting, si possono sostituire. Abbiamo un bilancio in rosso proprio per aver investito su giocatori già fatti ed affermati e si deve fronteggiare un enorme divario economico con altre realtà: bisogna accettare la situazione ed agire di conseguenza.
  15. Se si potesse sapere in anticipo....alla fine chi sta deludendo sono proprio gli acquisti più attesi ed onerosi; Nico si sapeva che è "delicato" ma soprattutto veniva dalla Copa America: tanti, come lui, hanno stentato nei primi mesi ( vedi per es. Lautaro, irriconoscibile fino a poco fa), ora sembra in ripresa. Koop ha praticamente saltato la preparazione precampionato, fermandosi del tutto per un periodo in cui ha combattuto la sua battaglia con l'Atalanta a colpi di certificati medici; arrivato a campionato iniziato, ha provato a calarsi nella nuova realtà adattandosi a compiti e posizioni diverse da quelle abituali: s'è anche dovuto fermare per la rottura delle costole ( fastidiosissima, non si riesce neanche a dormire), ha preso critiche e fischi senza tirarsi indietro e, imho, adesso sta crescendo come gioco e condizione. Certamente le aspettative su di lui erano enormi ma sta giocando in un ruolo diverso rispetto allo scorso anno, sacrificandosi in pressing continuo e copertura: un lavoro più oscuro ma che ne fa una chiave tattica fondamentale nello scacchiere di Motta, come abbiamo potuto notare dopo la sua uscita dal campo contro il Milan: e qui siamo alla nota più dolente, Douglas Luiz. Era una sorta di terminator indistruttibile fino alla passata stagione, quest'anno è perennemente indisponibile: non è stato Motta cattivone a non farlo giocare, non era in panchina ma in tribuna. Certo, anche lui ha preso parte alla Copa America ed ha le sue scusanti, ha indubbie capacità tecniche ma non mi piace il suo atteggiamento in campo, avulso dal resto della squadra, spesso svogliato, quasi strafottente: non mi meraviglierei se, qualora se ne presentasse l'occasione, venisse rispedito in Inghilterra( sono gli unici che lo pagherebbero abbastanza). Gli altri sono andati bene, da Kalulu a Thuram ( imprescindibili), così come Conceicao; purtroppo (cit.) "c'è stata una grande moria delle vacche, come voi ben sapete" e siamo stati in perenne emergenza ( per certi versi lo siamo ancora) come organico, cosa che ha reso ancora più complicata l'intesa e l'assimilazione dei nuovi schemi. Come detto in precedenza, possiamo solo crescere; la squadra inizia a prendere forma e, con i nuovi acquisti ( un centraleeeeee!) ed il rientro della gran parte degli indisponibili, ci saranno - finalmente! - parecchie variabili tattiche, soprattutto in avanti, e non dovremo vedere Gonzalez o Koop al posto di Vlahovic. Purtroppo abbiamo 10 giorni di fuoco, con Bruges, Napoli e Benfica, una rosa ancora incompleta ed altri acciaccati: speriamo possano essere arruolabili e che si possa superare al meglio questo trittico. Per concludere, non è per nulla facile dover rivoluzionare un organico senza cash e senza sforare un bilancio già in rosso, con pagamenti postdatati e rateazioni pluriennali; bella la vita se si può disporre del portafoglio del City: "Voglio il tal giocatore". "No, non è in vendita, e per fartelo capire lo valuto 80 mil". "Hai detto 80? Eccoli! ". Solo a gennaio ne hanno spesi 150 per Marmoush, Reis e Khusanov e vogliono pure Cambiaso....arduo competere
  16. Definire più o meno promettente uno o l'altro è un esercizio puramente soggettivo: per es. considero Fagioli e Miretti superiori a Barrenechea, Mbangoula a Iling jr, Savona a Barbieri. Quanti ne abbiamo visti, negli anni, apparire sicuri craque e poi.....ricordi Chiumento? Quindi la realtà cambia, eccome: non tutti i giovani si possono tenere, non tutti diventano buoni o ottimi giocatori; ci sono momenti in cui bisogna fare delle scelte che possono rivelarsi indovinate o meno. Nel nostro caso, l'unico che al momento fa sorgere più di un rimpianto è Huijsen, a maggior ragione con le defezioni avute nel reparto. Le cessioni degli altri sono servite a finanziare il mercato, dato che dovevamo cambiare mezza squadra ed erano tra i pochi ad aver richieste: il più ambito e richiesto è rimasto mentre altri, probabilmente, sono stati ritenuti sacrificabili. Personalmente avrei dato un'altra chance a Nicolussi Caviglia, un altro che si sta ben comportando, ma, esigenze di bilancio hanno fatto sì che lo si dovesse cedere. A chi ho dato del flamer? Davvero non l'hai ben capito? C'è un nome, ben evidenziato, e ci sono anche le risposte punto per punto ai quesiti formulati come argomento del topic( per evitare di riportarlo interamente) che, peraltro, non c'entrano nulla con la replica al tuo post, fatta e conclusa prima; una cosa del tutto evidente a tutti...anzi, quasi a tutti. Evitabile quanto fuori luogo la tua chiosa finale
  17. Stasera buona partita, soprattutto nella prima frazione: corre, pressa, recupera palloni, tatticamente importantissimo: esce sfinito e ci si rende conto di quanto "pesasse" la sua presenza in campo. Chi continua a lasciarmi perplesso, e parecchio, è Douglas Luiz, lento, indolente e, stasera, per nulla coinvolto, quasi strafottente.
  18. Aspè, c'è la CL in settimana....gioisci per tre giorni e poi concentrato ed ai posti di combattimento!
  19. Bastava fare il conto delle reti incassate prima e dopo l'infortunio di Bremer per rendersene conto ma.....meglio contestare allenatore, DS, e, a turno, un po' tutti i giocatori. Koop oggi insufficiente? Per nulla d'accordo: grande primo tempo, tatticamente utilissimo, ha corso, pressato e riconquistato palloni; è uscito sfinito. Personalmente non m'è piaciuto tanto Nico ma anche lui s'è sacrificato in ruolo e posizione non sua; Douglas è ancora un pesce fuor d'acqua, non corre ma trotterella, speriamo di poter quanto prima vedere quel giocatore così decisivo in Premier l'anno scorso. La squadra comincia a prendere forma, intesa, distanza tra i reparti e, potendo finalmente fruire di una panchina quasi degna di tal nome, anche di maggior velocità e dinamismo: oggi gran pressing che ha messo in crisi i rossoneri.
  20. Insomma....il più promettente è Yildiz, ed è rimasto: tra quelli ceduti l'unico che sta andando bene è Huijsen, mentre Iling jr e Barrenechea sono stati già prestati dal Villa e Soulè non sta propriamente facendo sfracelli; non ho idea di cosa stia combinando Kaio. Discorso a parte merita Kean che segna a raffica solo con maglie diverse da quella bianconera( PSG e Fiore): con noi 0 reti nell'ultima stagione. Muharemovic e Nonge sono in prestito in B ( in Francia il secondo), come altri della Next gen dello scorso anno. @frankeffe Mai tanti giovani in rosa: Thuram, Cabal (2001 come Fagioli), Conceicao ( 2002), Alberto Costa (2003), Kalulu, Weah, Vlahovic e Cambiaso (2000); qualora andasse in porto la cessione di quest'ultimo, si sente parlare di Gutierrez (2001), Mosquera (2004) etc... Una Juve che non ha mai avuto un'età media così bassa e, difatti, ha perso diversi punti proprio per qualche peccatuccio d'esperienza. Fagioli valeva 25-30 mil....l'anno scorso? La Juve l'ha aspettato dopo la minchiata che ha combinato, Motta l'ha messo in campo lasciando fuori gente più titolata finchè non s'è spento: Douglas Luiz ha giocato molto meno di lui, dato che è stato quasi sempre indisponibile. Della Next gen ha esordito anche Pugno, data la carenza di gente e, ad ogni modo, il miglior marcatore è il giovane.....Simone Guerra che va per i 36. Ma poi, chi altri avrebbe dovuto convocare in A della Next gen, stravolta rispetto allo scorso anno, che era straultima in serie C? Già c'è Rouhi che non è assolutamente da serie A, figuriamoci il resto. Comenencia non c'entra nulla con Cuadrado: alto 1,90, non ne ha nè corporatura, nè scatto, nè dribbling, nè velocità; proprio diversissimo. Ingaggi alti? Tranne Vlahovic, sono stati ceduti o lasciati andar via, tutti quelli che li percepivano ( Szczesny, A.Sandro, Rabiot, Chiesa, lo stesso Danilo) e difatti il monte ingaggi è drasticamente calato. Un ennesimo flame senza senso... Aridatece Adel32 ( o Nels o uno dei millemila nick con cui s'è accreditato)
  21. Anche Pedullà parla di Juve su Gutierrez.
  22. Per non lasciare Savona in 1vs1 con Leao dovendo anche far fronte ai raddoppi di Hernandez: insomma, difensore forte sul lato forte del Milan.
×
×
  • Crea Nuovo...