Vai al contenuto

baroneconbrio

Vincitore Games
  • Numero contenuti

    4981
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di baroneconbrio

  1. Inzaghi era un grandioso opportunista e faceva le "reti stupide" sottoporta, quelle tanto facili quanto utili, spesso indispensabili, ma non brillava per nessun fondamentale: se lanciato a rete palla al piede dalla trequarti, arrivato al limite dell'area s'ingobbiva e tirava una ciabattata fuori di metri. E con il fuorigioco elettronico...sarebbe stata una verifica continua. In area, con il "tocco" è più semplice ( e difatti chissà quanti rigori si sarebbe procurato) ma fuori area è permesso di tutto, altra assurdità dell'attuale regolamento.
  2. Amauri, Bendtner, Anelka, e, se mi dici 30 anni, ci rientra anche quel Pippo Inzaghi così simile alla descrizione da te fatta in precedenza che, rispetto a Vlahovic, aveva il vantaggio di giocare in una Juve decisamente più forte e di poter disporre degli assist di Zidane &co., con occasioni in serie in ogni match. Ha avuto palle goal: quante? E' questo il problema di fondo: ne creiamo troppo poche e un errore diventa fatale ma un attaccante ha bisogno di essere servito di più e meglio. Weah non gioca fisso in avanti contro i due centrali avversari e con le difese schierate ma parte da lontano, spesso dal lato, sfruttando gli spazi: che paragoni fai?
  3. Così come lo descrivi, sembra il ritratto di Inzaghi, con differenze sulla tempistica, a vantaggio di Pippo, e sul tiro da fuori, su cui Dusan è superiore: la differenza fondamentale è che adesso ti possono tirar giù a due mani o strattonare e non viene fischiato nulla, mentre al tempo bastava uno starnuto per vedersi comminare una punizione contro. Non lo considero un campione ma è un buon attaccante: ripeto, si esagera nel metterlo in croce. Non è un attaccante con cui dialogare nè da far giocare spalle alla porta ma un finalizzatore: per questo la mancanza di freddezza lo limita fortemente ma è uno che le sue reti l'ha sempre fatte e continuerà a farle se gliene viene dato modo. Di quanti assist, o palle goal, può disporre in ogni gara?
  4. Beh, anche i rigori vanno segnati: certo, è più facile, ma....bisogna realizzarli. Dusan s'è mangiato qualche rete ma non è che propriamente fruisca di una serie di palle goal ogni partita: avrà i suoi limiti, soprattutto la mancanza di freddezza sotto porta, fondamentale per un bomber, ma qui lo si vorrebbe far passare per un brocco, cosa che non condivido.
  5. Non è che Giuntoli lo voglia mandar via perchè preso dalla vecchia gestione ma per uno stipendio da 12 mil netti totalmente fuori budget; il problema è lì al di là di una questione tecnica relativa alla sua adattabilità o meno ai compiti richiesti dall'allenatore: tutto sommato, in una squadra che crea e realizza poco, è il cannoniere.
  6. Vabbè, ognuno la vede a suo modo ma ( semicit.)" ho visto, sentito e letto cose che voi umani...." Per me, Luiz è la delusione più grossa. Solo quel guizzo con la viola, la mezza rovesciata andata a lato con il Venezia e poi il nulla: lento, svogliato...è proprio l'atteggiamento che non va. Lasciato fuori da Motta? Messo in campo ad inizio stagione, era un pesce fuor d'acqua; poi è stato indisponibile per tanto tempo: non era in panchina ma in tribuna...o proprio a casa! Koop sta andando male, al di sotto delle aspettative, ma si sbatte, pressa, si sacrifica in ruoli non suoi ( attaccante nel derby, trequarti avanzato) risentendo della lentezza della manovra: nell'Atalanta si inseriva da dietro sfruttando il lavoro in profondità di Lookman o arrivando a rimorchio al limite dell'area da dove poteva sfruttare il tiro da fuori, una delle sue doti principali. Certamente non brilla ( eufemismo!) ma è tatticamente importante: contro il Milan, subentratogli Douglas, abbiamo rischiato di beccare una rete perchè era completamente libero quel corridoio ( 50 m!) fino a quel momento presidiato dall'olandese. Per ora i migliori in mediana sono Locatelli, che imposta e copre scendendo sulla linea della difesa, e Thuram che garantisce copertura e "strappi" in un contesto alquanto paludato, ed è atleticamente dominante: dà peso e consistenza alla mediana e quando esce dal campo... si soffre e ci si rende conto di quanto sia indispensabile la sua presenza. Discuterlo è pazzesco, al limite del demenziale e...anche oltre. McKennie fuori concorso: ha giocato, e bene, ovunque sia stato messo.
  7. Ricordo solo quello - bellissimo, fulmineo - a Conceicao nel finale con la Fiore; a Bruges Weah ha fatto numerosi scatti in profondità ma non ha mai neppure tentato di servirlo. E ci credo che sbaglia pochi passaggi, non rischia mai, appoggia indietro, o a lato, e non prova lanci o imbucate: sarebbe quello il suo compito! A che serve così? Non la dà mai via di prima, malgrado tecnicamente ne sarebbe capacissimo, perdendo tempi di gioco e neutralizzando potenziali azioni pericolose: spesso irritante per questo. Abbiamo seri problemi in attacco, si creano poche occasioni, si tira poco verso la porta...ma non è solo colpa degli attaccanti!
  8. C'è Neres, vero punto di forza dei pulcinellas, quest'anno. Probabile che Costa venga impiegato, anche per uno spezzone di partita, perchè è molto veloce ed è più adatto di Savona a reggere gli sprint del brasiliano.
  9. Match con i Pulcinellas: poteva mancare lei? La pantegana bionda..... (TMW) Evelina Christillin, membro aggiuntivo della UEFA nel Consiglio della FIFA e tifosa della Juventus, ha parlato ai microfoni di Radio Kiss Kiss Napoli a poche ore dalla sfida tra i bianconeri e i partenopei, in programma domani al Maradona: "Questa volta tra le due squadre c'è un divario notevole. Immagino che Conte tenga molto a battere la sua Juventus". Che ne pensa del suo impatto? "È un mio caro amico, non potrei mai parlarne non bene. Entrai in UEFA l’anno in cui Antonio allenava la Nazionale ed andavo a seguire le gare in Francia dell’Italia dov’è riuscito a spremere sangue dalle rape. Uscimmo ai quarti di finale con la Germania al quattordicesimo rigore e quella Nazionale non era forte". Tifosa della Juventus......
  10. Mi sembrava nel 2025 ma avrò sbagliato: in tal caso avrà rinnovato per non perdere a 0 il giocatore, magari per vedere cosa ne pensasse il nuovo allenatore. Non penso che si facciano rinnovi senza motivo, a maggior ragione in una situazione già di per sè complessa. Beh, pure in difesa con Tudor, Kovac, Balzaretti, Pessotto, Birindelli e l'allora giovane Chiellini non mancavano i ricambi: il problema è che Capello insisteva sempre sugli stessi. Completamente d'accordo su tutto il resto.
  11. Prendeva 3,5 netti ed andava in scadenza a giugno 2025: fuori dai radar di Motta, non aveva acquirenti e, per poterlo rendere appetibile, sia pur per un prestito( che non si può fare nell'ultimo anno di contratto), si è allungato il contratto spalmando la cifra; invece che 3,5 in un anno( e 6,8 lordi a bilancio per la società), si è fatto un accordo biennale da 2 netti( 3, 8 lordi annui). Una volta trovata la squadra, Ajax, s'è liberata la cifra necessaria per poter iscrivere a bilancio l'acquisto di Kalulu ( 3 mil subito e l'eventuale, ma ormai certo, riscatto, dilazionato nei prossimi esercizi): insomma, motivi prettamente finanziari. Poi, se andrà bene e vorranno riscattarlo, si incasserà qualcosa, altrimenti ritornerà alla base e, salvo accordi diversi, nel prossimo esercizio costerà 3,8 mil: l'intento era quello di alleggerire il bilancio attuale, perchè si era, e si è ancora, con l'acqua alla gola, e l'obiettivo è stato raggiunto.
  12. Rugani o Kalulu: abbiamo dovuto attendere di cedere Rugani ed il suo ingaggio ( ca 4 annui) liberando la quota abilancio necessria per prendere Kalulu. Si dice che abbiamo speso qua e là ma è stato un mercato fatto con il bilancino: tanto entrava e tanto poteva uscire; anche a gennaio, prestiti a 0 (Kolo Muani), poco onerosi ( Veiga 4,5 compreso ingaggio e commissioni)[ Chi trova qualcosa di meglio a queste condizioni?], acquisti vantaggiosi( A.Costa dopo aver risolto con Danilo). I nostri acquisti hanno un costo a bilancio minore degli "esodati" e lo comprova l'abbattimento del monte ingaggi. Il disavanzo non è diverso nè maggiore rispetto ad altri anni, men che meno alla somma degli ultimi tre. Vedere la partita ieri...mi ha fatto incaxxare di brutto: con il Bruges anche poco gioco, a differenza che contro Atalanta e Milan, però paghiamo anche una mancanza di cinismo: certe occasioni (Gonzalez ieri, Yildiz a Bergamo e ce ne sarebbero tante altre) vanno sfruttate come fanno le squadre che ci sopravanzano in classifica, e di parecchio, pur non incantando: ma lì Motta c'entra poco.. Le conferenze lasciano il tempo che trovano: le parole vere vengono dette tra quattro mura nello spogliatoio. Era quella a cui accennavo come la più forte e bella che ricordi. Finale all'Olympiastadion di Monaco di Baviera contro il Dortmund: un furto con pochi precedenti con un paio di rigori clamorosi non assegnatici ( il primo dopo 30': era il centenario della federazione crucca!); in attacco Amoruso, Boksic, Del Piero e Vieri, a centrocampo Zidane, Deschamps, Jugovic.... Beffa bissata purtroppo l'anno successivo con il Real che ci sconfisse con una rete di Mjatovic in evidente ( e difficilmente non ravvisabile visto che era nell'area piccola) fuorigioco. Avendoli vissuti, non posso neanche dimenticare gli anni di Platini. Quella di Capello...fa ancora rabbia: avevamo l'organico migliore d'Europa ma ci facemmo sbattere fuori da Liverpool ed Arsenal perchè arrivati atleticamente spremuti alla fase conclusiva.
  13. “Brancolaggio”nel buio? Più che altro, semplice accattonaggio alla luce del sole.
  14. E tre? A questo punto 4,5 tutto compreso va bene, sperando che sia bravo: sincero, Veiga mai visto ma…è già qualcosa. Muani dovrebbe risolversi in poco: sullo 0-2 a Parigi ( quanto talento in campo!) temevo bloccassero tutto, sfanc’ulando L.Enrique e rimettendolo in rosa. Finisce così? Non credo….
  15. Non facevo paragoni tra gli allenatori ma per ognuno di essi con il periodo precedente in cui avevano allenato la Juve: per Marcello quello 94-99 ( o 98 e 1/2), con una finale di Uefa e tre di CdC/ CL consecutive, senza stare ad elencare tutti i titoli che erano tanti. Con quella che per me è stata la Juve più forte che abbia mai visto, 96-97 : il doppio match con l'Ajax in quella edizione non ha nulla da invidiare a quello con il Real del 2003 Il Trap, proprio a Bruges nel '78, fu derubato di una finale di Cdc: la Juve tutta italiana che venne praticamente portata in blocco ai mondiali d'Argentina; era tostissima.
  16. Non rivolevo Allegri sulla nostra panchina: un errore macroscopico richiamarlo e, allo stesso modo dei suoi predecessori, Trap e Lippi, non è riuscito a ripetere quanto fatto in precedenza. Dopo tre anni di insuccessi, ritenevo doveroso un cambiamento; aveva fatto il suo tempo, era palese. Non mi piacevano nè il "non gioco" nè l'atteggiamento della squadra in campo ma, in particolar modo, era la mancanza di una qualsiasi prospettiva a farmi ritenere improcrastinabile un cambio di rotta; non andava l'allenatore e non andavano tanti giocatori, come si evince agevolmente dalla rivoluzione, ancora incompleta, posta in essere in estate. Giuntoli cattivone per dispetto gli ha preso Alcaraz e Djalò...altrimenti avremmo ancora sul groppone i giovani Bonaventura e Pereyra, sue richieste: ma se sentiva la società così ostile perchè non ha rassegnato le dimissioni a gennaio? Sarebbe stato un atto molto forte ed estremamente dignitoso ma è rimasto "in Paradiso a dispetto dei Santi" o, più concretamente, attaccato alla poltrona ed al suo stipendio: comprensibile, umanissimo, ma non farmelo passare come una povera vittima dei complotti altrui. E, tantomeno, puoi venirmi a dire che il crollo verticale avuto da fine gennaio sia dovuto ai mancati acquisti: semplicemente non è riuscito a mantenere alta la carica in una squadra che, dopo l'iniziale entusiasmo, è crollata nel momento in cui ha sentito realmente il peso della possibilità di vincere il titolo e, una volta perso lo scontro diretto, s'è completamente sfaldata, disciolta come neve al sole. E sarei io quello che si arrampica sgli specchi? Dài, ad Allegri vanno riconosciuti sia meriti che colpe, obiettivamente. I centrali difensivi: speriamo di prenderli quanto prima!
  17. E Lecce viene chiamata firenze del Sud..... Sinceramente, senza alcuna ironia nei confronti dell'utente, non ho capito cosa intendesse.
  18. Tek costava 13 mil: a me andava anche bene ( dispiaciuto enormemente per le modalità con cui è stato messo alla porta: gran signore, la sorte l'ha premiato) ma Motta chiedeva un portiere abile con i piedi ( che purtroppo è una frana sulle uscite alte) e se DiGre non lo avessimo preso noi sarebbe andato subito in un altro club e ciao. Kean: non aveva fatto neanche una rete in una stagione: aveva bisogno di cambiar aria e Giuntoli aveva bisogno di qualche soldo come dell'aria. Argomento Rugani, già trattato a lungo nel post precedente: o lui o Kalulu. Mi tengo il francese. Conceicao è una delle note liete di quest'inizio: Soulè (28 mil) fa panca a Roma e...mi tengo il portoghese. Quest'estate speravo prendessimo Greenwood e così Gonzalez, che è bravo ma fragile, sarebbe rimasto dai lividi. Iling non voleva rinnovare ( scadenza 2025): utilizzato per prendere Douglas Luiz ( finora il più deludente) valutato 50 mil, ma l'inglese ha ricevuto una valutazione di 14 mil, insomma utile e necessaria plusvalenza. Il vero sacrificio? Huijsen, che è l'unico che sta andando bene; se guardiamo al rendimento degli altri, rivalutiamo le deludenti prestazioni di alcuni nostri acquisti. C'erano una serie di giocatori non funzionali alle esigenze del nuovo coach e poi c'era anche l'ordine perentorio della società relativo all'abbattimento dei costi: Motta non è stato sicuramente accontentato in toto ma si è cercato, e si cerca, di fare il possibile, Non prendo aprioristicamente le difese dell'operato di Motta e Giuntoli, cerco di valutare un nuovo progetto in un lasso di tempo consono a svilupparlo, considerando tutti gli aspetti possibili: inutile e deleteria la gogna continua o il pretendere di mandarli via dopo sei mesi. Campanilismo? Giuntoli è toscano, Motta brasiliano, io salentino...
  19. Mi sembrava che avessi detto che non t'interessava continuare.... ....sicuramente avrò frainteso
  20. Dato che insisti con 'sta 21esima anche a livello di punti non siamo lontani dalla Juve del 21-22, primo anno di Allegri dopo i due d'intermezzo Sarri-Pirlo: alla 21esima giornata 38 punti con uno score di 32 reti fatte 21 subite, rispetto agli attuali 37 con 34F 17S; tutto 'sto fallimento di Motta, arrivato in un club del tutto nuovo, dove sarebbe? Poi a gennaio si investirono più di 80 mil su Vlahovic perchè si rischiava di restare fuori dalla CL. Nemmeno io ho la sfera di cristallo ma vuoi scommettere che nelle prossime 9 gare riusciremo a raggranellare più di 7 punti rispetto all'anno scorso? E non parli del presente ma del passato: Allegri che, deogratias, non c'è più; non lo rivorresti ma lo rimpiangi a getto continuo. Nulla da dire sul sacrosanto diritto di critica sul gioco, sul modulo, su formazioni e cambi, ma se tiri fuori i paragoni con lo scorso anno e con l'ex allenatore vuoi solo buttarla in caciara: non c'è niente di costruttivo in tutto questo! Un girone di ritorno gravemente insufficiente? Per me tre anni fallimentari, lontani dalla lotta per il titolo, penosi in Europa ma, soprattutto, senza costruire nulla, senza voler porre le basi per rifondare la squadra, come si sta provando a fare quest'anno, anzi con dispendiosi instant team ed una serie di costosi rottami da smaltire. Te lo ripeto: per me bene gioco e atteggiamento, anche se (cit.) "ogni cosa fatta bene può essere fatta meglio", non la fase offensiva; per i risultati, come ogni tifoso vorrei vedere la mia squadra vincere ogni gara ma, con un allenatore nuovo ed un organico tanto modificato quanto devastato da una serie inimmaginabile di infortuni, a cui si aggiunge un bilancio in rosso e l'impossibilità di investire soldi freschi sul mercato, RAZIONALMENTE NON MI ASPETTAVO CERTO DI POTER VINCERE LO SCUDETTO ... ...solo in cuor mio ci speravo , come un po' tutti.
  21. All'inizio si giocava meglio ed in modo più spregiudicato, anche se mancavano intesa e automatismi, cosa naturale in una squadra così profondamente cambiata: dopo l'infortunio di Bremer il baricentro è stato spostato decisamente più indietro; troppe assenze per creare un gioco corale, ci siamo tenuti a galla con le invenzioni di Conceicao. Adesso qualcosa si comincia a vedere; più coralità, più corti in campo, si recupera in tanti sui contrattacchi e manca qualcosa, anche più di qualcosa, negli ultimi 30-35 m:, Capello, ieri sera, individuava il problema nella mancanza di qualità degli attaccanti, a mio avviso troppo colpevolizzati data la carenza di assist, imbucate, o semplici palle giocabili da parte della mediana. L'Atalanta gioca in modo diverso, è una squadra più fisica ed è molto più rodata dopo anni con Gasperini; la Juve usa il possesso palla anche come arma difensiva ( Liedholm docet), ma spesso gli stucchevoli passaggi sono anche dovuti alla mancanza di movimenti degli avanti oppure, come accaduto ripetutamente ieri sera, per la mancanza di "palle" di chi dovrebbe dirigere il gioco che, con un'avversario chiuso su due linee strette e spazi minimi, non ha mai premiato i ripetuti scatti degli attaccanti provando a scavalcare la difesa con un lancio o a bucarla con un'imbucata improvvisa, preferendo appoggiare indietro ( anche per questo ho trovato irritante la prova di Douglas Luiz). Ci vuol tempo? Certo e servirebbero anche un po' di capitali da investire: senza di quelli, come vedi, andiamo elemosinando prestiti et similia per tappare le voragini di questa rosa. Resto dell'idea che Motta, pur non esente da errori, sia il meno colpevole per la situazione e stia facendo già tanto con quello che ha a disposizione.
  22. Si vince o si è mai vinto qualcosa alla 21esima? Più supercazzola di una classifica alla 21esima quando lo scorso anno nelle 9 gare successive abbiamo avuto un meraviglioso score di 1 V, 4 P e 4 S con 10 reti fatte e 12 subite? E non si giocava nemmeno in Europa per cui si prevedeva che dovessimo volare mentre gli altri avrebbero risentito degli impegni infrasettimanali: e sarei io quello che vuol difendere l'indifendibile? E, torno a ripetere, tu saresti quello a cui non importa nulla di Allegri con cui imperversi in ogni topic? Lo scorso anno non ero contento di nulla, dal gioco, all'atteggiamento in campo, alla fase offensiva ed ai risultati: la lotta per il primo posto si definisce tale se si arriva a contendere lo scudetto fino all'ultimo, non se a fine campionato ti ritrovi a -23 dalla vetta! Che lotta c'è stata l'anno scorso con il titolo assegnato ad aprile e la seconda classificata a -19? Motta sta qui da sei mesi, dopo anni di smusate e mancati successi: cambiata quasi tutta la squadra, perso il miglior difensore per l'intera stagione, ti sembra davvero che si giochi peggio delle passate stagioni? Dato che dell'attuale fase offensiva non è contento manco lui, figurati se posso esserlo io.
  23. Qui? Mi sembra di essere fin troppo presente, decisamente più del solito. Meno male che non t'interessa! Scusa, eh, ma se fai i paragoni con l'anno scorso si va a vedere tutto: o vuoi fare come Galliani quando, trovandosi a rincorrere con il Milan, faceva le classifiche dell'anno solare, poi degli ultimi due anni etc...
×
×
  • Crea Nuovo...