
andrea
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
4527 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di andrea
-
Calciomercato 2025/26 - Notizie sulle trattative?
andrea ha risposto al topic di Morpheus © in Calciomercato Juventus
JUVE SUL CENTRAVANTI OSIMHEN IL PREFERITO MATEUS PER IL CENTRO L’ex Napoli è il primo obiettivo per Tudor. Difficile Tonali, si cercano ritocchi in mezzo e per la difesa di Filippo Cornacchia INVIATO A WASHINGTON D.C. (USA) · 18 giu 2025 È cambiato il destinatario, ma la lettera dei desideri di Igor Tudor è rimasta la stessa e il primo nome sottolineato in rosso resta quello di Victor Osimhen. In generale, sono almeno tre i colpi immaginati dal croato per rifinire al meglio la Juventus. Magari quattro/cinque se le cessioni si incastreranno in un certo modo. L’allenatore di Spalato lo aveva detto all’ex dt Cristiano Giuntoli a fine campionato e lo ha ripetuto negli ultimi giorni al nuovo dg Damien Comolli e al suo braccio destro Giorgio Chiellini. Gli allenamenti negli Stati Uniti di questi giorni non hanno spostato di una virgola le idee. Igor ha ritrovato per la prima volta in gruppo Gleison Bremer e riabbracciato Federico Gatti e Teun Koopmeiners, quasi sempre infortunati nella volata per il quarto posto: tre rinforzi preziosi ai quali se ne dovranno aggiungere altrettanti. Mentre Tudor prova a trascinare la Signora il più avanti possibile al Mondiale per Club, Comolli cerca di soddisfare le esigenze dell’ex difensore. I contatti tra i due non si sono mai interrotti, nemmeno a distanza, ma nelle prossime ore il manager francese sarà a Washington insieme a John Elkann e non mancherà l’occasione per confrontarsi di persona un po’ su tutto. A partire dal casting per i nuovi dirigenti. Per il ruolo di dt si rafforza la candidatura di Goretti della Fiorentina, mentre Ghisolfi (ex Roma) s’aggiunge alla lista dei ds. Osi e i suoi fratelli La priorità di Tudor, ottimista sulla permanenza di Randal Kolo Muani in prestito dal Psg, resta l’altro centravanti. In attesa dell’imminente confronto con Dusan Vlahovic e con il suo entourage (il contratto del serbo scade nel 2026), Comolli continua a muoversi su più tavoli. Il preferito di Igor è sempre Osimhen. Il nigeriano, rientrato al Napoli dopo i 37 gol messi a segno nel prestito al Galatasaray, allunga le difese e segna in tutti i modi. Giuntoli, sfruttando il feeling dei tempi napoletani, prima del ribaltone societario aveva incassato la disponibilità del bomber. Comolli nei giorni scorsi ha rinfrescato il canale con gli agenti di Osimhen e al momento giusto proverà a tentare il club di Aurelio De Laurentiis. La clausola da 75 milioni vale soltanto per l’estero e scade a metà luglio. La Juventus c’è e si gioca le proprie carte – a partire dalla possibilità di sfruttare gli sgravi fiscali del Decreto crescita, che la punta conserva tuttora – ma allo stesso tempo è consapevole di non correre sola: dal Psg all’Al Hilal, dal Galatasaray alla Premier. Per tutti questi motivi, Comolli non molla Viktor Gyokeres, l’uomo dei sogni da 54 gol in 52 partite con lo Sporting. I contatti proseguono, però in questo caso il pericolo inglese sembra pure superiore: l’Arsenal fa sul serio e il Manchester United non si è ancora rassegnato. Tra i due super goleador, resiste Mateo Retegui (Atalanta), cannoniere dell’ultima Serie A. E occhio a Santiago Castro, profilo diverso per età e caratteristiche: l’argentino piace a prescindere, Bologna permettendo. Spunta Mateus Un paio di ritocchi verranno effettuati anche tra la mediana e gli esterni. Il sogno Sandro Tonali (Newcastle) sembra ogni giorno più in salita. E se l’Inter vuole blindare Davide Frattesi, l’Atalanta parte da una richiesta di 60-65 milioni per Ederson. Comolli continua a riflettere, ma intanto esplora nuove occasioni: l’ultima porta al 20enne Mateus Fernandes, retrocesso con il Southampton nella Championship (seconda serie inglese) e assistito da Jorge Mendes, lo stesso agente di Francisco Conceiçao. Il portoghese potrebbe arrivare anche in prestito. Per il restyling degli esterni la Signora ha messo gli occhi su Wesley, terzino destro brasiliano del Flamengo: qualche contatto c’è già stato. Il pupillo di Marsiglia E in difesa? Molto, se non tutto, dipenderà dalle cessioni. Uno esce e uno entra. Se per l’inglese Lloyd Kelly, arrivato a gennaio ma già in bilico, si riaprissero le porte della Premier, il primo pensiero di Tudor, Comolli e Chiellini sarebbe Leonardo Balerdi (Marsiglia), già allenato dal croato in Francia. -
Calciomercato 2025/26 - Notizie sulle trattative?
andrea ha risposto al topic di Morpheus © in Calciomercato Juventus
Occhi su Wesley La Signora ci prova con il Flamengo Di Filippo Cornacchia INVIATO A WHITE SULPHUR SPRINGS (USA) 17 giu 2025 Il brasiliano nel mirino per la corsia destra Negli Usa possibile incontro col club di Rio La Signora è pronta a fare la spesa anche nelle vetrine del Mondiale per club americano. Il nuovo direttore generale Damien Comolli, atteso negli Stati Uniti in tempo per il debutto della Juventus contro l’Al Ain (domani alle 3 di notte, orario italiano), ha messo nel mirino Wesley, 21enne laterale destro del Flamengo. È più che un’idea e la pista è destinata a scaldarsi ancora di più nei prossimi giorni: la Juventus e il Flamengo non si sfideranno nella fase a gironi del torneo Fifa, ma nel weekend si incroceranno a Filadelfia, dove saranno protagonisti entrambi nella seconda giornata: i brasiliani venerdì col Chelsea e la squadra di Igor Tudor domenica (22 giugno) contro i marocchini del Wydad Casablanca. La Juventus è sulle tracce del terzino da un po’ e i contatti sono destinati a intensificarsi, ma la Signora non corre da sola. Il prezzo? Intorno ai 20 milioni. Nella Seleçao di Carletto Tudor ha chiesto un paio di esterni per il suo 3-4-2-1/3-4-3 e il pendolino del club di Rio è in grande ascesa nelle liste di Comolli. Le questioni tecniche si intrecciano a quelle anagrafiche: Wesley è un classe 2003 e ha ampi margini di miglioramento, ma è già titolare nel Flamengo e nel giro della di Carlo Ancelotti. Positivi tanto i giudizi sul suo conto quanto i numeri: 23 presenze, un gol e 2 assist nel 2025. Il brasiliano nel Flamengo gioca nella difesa a 4, però come tutti i laterali verdeoro, sempre abili a spingere, il passaggio al 3-4-2-1 di Tudor non solo sarebbe quasi naturale ma potrebbe pure aiutarlo ad esaltarsi e a completarsi tatticamente. Sulla carta Wesley non esclude a priori Nuno Tavares della Lazio, che è mancino e gioca a sinistra: tutto o quasi dipenderà dalle cessioni. Se la Juventus in questo momento cerca su entrambe le corsie è perché Andrea Cambiaso, intoccabile per il club e per Tudor, può essere impiegato indifferentemente a destra e a sinistra. Maestri di Juve Una cosa è certa: se il dg Comolli dovesse arrivare al traguardo, per Wesley potrebbe essere più semplice e veloce del previsto ambientarsi alla Juventus. Al Flamengo gioca insieme a due grandi ex bianconeri: l’ex capitano Danilo e Alex Sandro, che condivide con il Pallone d’oro Pavel Nedved il record di giocatore straniero con il maggior numero di presenze in bianconero (327). Il centrale e il terzino hanno vinto tanto a Torino e mantengono tuttora grandi legami nell’ambiente. Wesley, nel caso, potrà chiedere consigli sull’Italia e la Serie A anche all’azzurro Jorginho, unitosi al club di Rio giusto in tempo per essere protagonista al Mondiale per Club. -
Nuovi DS e DT: sfida tra diversi profili per l'approdo alla Juventus
andrea ha risposto al topic di Maethjü in Juventus Forum
Con calma, c'è ancora tempo...- 300 risposte
-
- massara
- salihamidzic
-
(e 3 altri)
Taggato come:
-
Fedeltà Cambiaso «Non ho chiesto di andare via» L’esterno spiega: «Il periodo difficile è alle spalle, so che la società e il mister stravedono per me» In bianconero ha vinto una Coppa Italia Di Fabiana Della Valle INVIATA A WHITE SULPHUR SPRING (USA) · 16 giu 2025 Siamo contenti per la conferma di Tudor: è stato molto bravo Motta è un grande tecnico ma qualcosa non è scattato Elkann ci ha fatto un bel discorso prima del Mondiale Il futuro è di Yildiz: ha i mezzi per diventare un fuoriclasse Andrea Cambiaso non è tipo da giacca e cravatta, preferisce abiti comodi e sportivi anche per deformazione professionale, però ha apprezzato la cravatta con cui John Elkann si è presentato alla Continassa per l’in bocca al lupo alla squadra prima della partenza per il Mondiale per Club. «Ci ha mostrato il ricamo delle coppe internazionali. Sarebbe bello regalargliene una nuova, con un trofeo in più...». ▶ Cambiaso, che cosa rappresenta il Mondiale, soprattutto per voi italiani che non lo avete mai giocato con la Nazionale? «Una grandissima opportunità. Noi ne siamo consapevoli ed Elkann ce l’ha ricordato: ha fatto un bel discorso alla Continassa, dicendoci che è un privilegio essere qua, perciò vogliamo affrontarlo bene e faremo il possibile per vincere. Siamo pieni di entusiasmo». ▶ Che torneo s’aspetta? «Non lo sappiamo nemmeno noi perché è una prima volta: sarà una sorpresa ma esserci al debutto è già qualcosa di grande. Sicuramente arriviamo tutti stanchi ma giocare è il nostro lavoro e una cosa bella». ▶Come si gestisce un torneo così lungo a livello fisico e mentale? «Nel calcio si giocherà sempre di più. Dobbiamo solo lavorare, affrontando le partite nel miglior modo possibile. Certo, è difficile tenere la qualità alta così a lungo. La carriera di un calciatore è destinata a essere più breve per il numero sempre più elevato di partite. Pensate a Yamal, fenomeno assoluto che a 17-18 anni ha giocato già più di 100 partite. Per forza la carriera si accorcerà, però fa parte della crescita e dello sviluppo dello sport». ▶È vero che la squadra tifava per la conferma di Tudor? «Verissimo. Il mister ha centrato l’obiettivo della Champions, meritandosi la conferma, e con noi si è presentato molto bene, aiutandoci in un momento delicato in cui non c’era tempo per sperimentare. Dovevamo solo centrare l’obiettivo, perciò ha lavorato tanto sull’aspetto mentale ed è stato molto bravo. Adesso sarà diverso, faremo la preparazione con lui e si potrà lavorare di più tatticamente. Abbiamo già annusato qualcosa. Siamo tutti molto contenti di andare avanti con lui». ▶ Comolli nel presentarsi ha parlato di ossessione della vittoria: anche la squadra ce l’ha? «Inevitabilmente sì, perché quando sei alla Juventus la percepisci in ogni angolo della Continassa. Dobbiamo avere l’ossessione di vincere, il sogno è riuscirci anche al Mondiale. Sicuramente superare il girone è un obiettivo, poi si vedrà». ▶ Chi è il leader tecnico di questa Juventus? «Ci sono tanti giocatori di livello, ma il futuro è di Yildiz: ha le qualità per diventare un fuoriclasse». ▶ Che cosa vi ha detto Tudor per motivarvi? «Di concentrarci molto sul presente, provando a vincere ogni partita. In queste competizioni che durano un mese se azzecchi una o due partite ti ritrovi nel round finale». ▶Lei è legatissimo ad Allegri, che la vorrebbe al Milan, ed è stato cercato dal Napoli: resterà alla Juve al 100%? «Io non ho ricevuto chiamate, magari i miei agenti sì. Di sicuro nella vita c’è solo la morte però io sono felice qua. Con Tudor non ho parlato ma so che la società e il mister stravedono per me. Sento la fiducia di tutti, sto bene a Torino e non ho mai chiesto di andare via». ▶Guardiola, che la voleva al City a gennaio, l’ha più chiamata? «No». ▶Si sente al centro del progetto e anche uno dei leader del futuro? «Dal punto di vista personale e mentale ho fatto grandi progressi. È una stagione difficile anche per me, la seconda parte non è andata come avrei voluto, ma ora mi sono messo tutto alle spalle. Ora mi sento bene e la condizione crescerà con le partite. Ho avuto problemi fisici che mi hanno condizionato pesantemente ma nulla di più, ho 25 anni e gioco nella Juventus, altri problemi non ne ho». ▶ Gattuso è il nuovo c.t. Vi siete già sentiti? «Ancora no, ma mi fa molto piacere. Speriamo di tornare in America l’estate prossima con l’Italia». ▶ Che cosa non ha funzionato con Motta? «Non lo so, però a metà agosto scorso non avrei mai detto che sarebbe andata a finire così. Mi dispiace perché io lo conosco bene, l’ho avuto al Bologna e penso che sia un grandissimo allenatore, ma qualcosa non è scattato, lo dicono i risultati».
- 658 risposte
-
Chelsea campione del mondo, sconfitto il PSG 3-0
andrea ha risposto al topic di Homer_Simpson in Archivio Off Juve
Quote Sisal Paris Saint Germain 5.00 Real Madrid 6.00 Manchester City 6.00 Bayern Monaco 7.50 Chelsea 12.00 Atletico Madrid 16.00 Inter 16.00 Borussia Dortmund 25.00 Juventus 25.00 Benfica 33.00 Flamengo 33.00 Palmeiras 33.00 Porto 66.00 Al Hilal 66.00 River Plate 66.00 Fluminense 66.00 Botafogo 66.00 Boca Juniors 100.00 -
Franzo Grande Stevens - Presidente Onorario
andrea ha risposto al topic di Socrates in Tutti Gli Uomini Della Signora
https://www.dagospia.com/cronache/e-morto-l-avvocato-dell-avvocato-se-ne-95-anni-franzo-grande-stevens-437783 -
Da ragazzino dell’Inter sfidò la Seleçao: «In 20 minuti mi fecero due tunnel». Capitano del grande Verona: «Un mio gol scacciò la crisi e partì l’avventura. Boniperti ci accoglieva tra le coppe» 11 giu 2025 Il debutto internazionale avvenne prima di quello in Serie A. Era un’amichevole, d’accordo, ma di livello extra. Inter-Brasile, 13 aprile 1978. San Siro colmo oltre la misura, festa per i 70 anni del club nerazzurro: invitata di lusso, la «Avevano Zico, Rivelino, Cerezo, Dirceu. Ricordo un terzino sinistro che si piantava sulla linea laterale: guardavo dalla panchina, lo servivano continuamente con un cambio di campo. Bam, stop di petto e giocata. Entro a 20 minuti dalla fine, prendo due tunnel, uno volontario, usato per fare un passaggio. Perdiamo 2-0, una partita così. Ma che giocatori avevano». Roberto Tricella a 66 anni racconta di avere smesso con il lavoro: ha diviso la sua vita a metà. «I primi 33 nel calcio, gli altri nel settore immobiliare, che mi ha aiutato tantissimo per il post carriera. Da gennaio mi sento in pensione. Quando smisi di giocare, potevo restare nel calcio come dirigente nel Verona, ma non si concretizzò in fretta». Vede calcio, è un tifoso di ritorno del Milan, ha appena trascorso un mese di celebrazioni, incontri e ricordi per i 40 anni dello scudetto del Verona, maggio 1985, squadra di cui lui era capitano. ▶ I ricordi belli del passato? «Certo. E se ho un rammarico, è quello di non aver vinto anche la Coppa Italia, nonostante due finali con l’Hellas. E lo stress nell’anno dello scudetto non esisteva. Quando vinci, non può esistere stress, anche se arrivammo alla fine con il braccino. Non fu un miracolo, ma la costruzione di una squadra con innesti giusti anno dopo anno. Io ero arrivato sei anni prima». ▶ Se lo scudetto con l’Hellas è stato il punto più alto, come si passa da ragazzino mandato in provincia alla Juve con cui quasi chiuse la carriera, prima dell’ultimo stop a Bologna? «All’Inter ero chiuso da Bini e da altri liberi. Però all’inizio con Bersellini potevamo vincere lo scudetto, invece lo prese il Milan per grazia ricevuta. Perdevamo troppi punti dopo essere andati in vantaggio, come anche nel famoso derby del 2-2 con doppietta di De Vecchi. Un gol su punizione, uno con un tiro da fuori e ci mandano in ritiro punitivo. Quel giorno compivo 20 anni e dovevo stare in ritiro. All’Inter ho vissuto l’ultimo anno di Mazzola, al Verona l’ultimo di Boninsegna. Lo vedevo già da ragazzino nerazzurro, in allenamento: tiri al volo a ripetizione, un cross e lui colpiva sempre bene. A Verona ci allenava Veneranda: preparazione allucinante, ma Bobo si fermò per non infortunarsi. Nella prima partita, a Cesena, stiamo vincendo con un suo gol. Verso la fine esco dall’area palla al piede, la perdo e quasi pareggiano. Boninsegna parte dall’altra parte del campo per venirmi a sgridare. Non aveva ancora fatto uno scatto così. A 20 anni fai cose che ti sembrano bellissime e invece non sono concrete». Com’era il metodo Bagnoli? «Il calcio è strano: dopo che ci aveva portato in A, perdiamo le prime due partite e si parla di esonero. Alla terza battiamo la Juve, con gol mio e di Fanna, e parte l’avventura. Il calcio è anche semplice. Lui creava la spina dorsale: portiere, centrale difensivo, regista, centravanti grande, più una punta piccola vicina. Poi metteva gli uomini giusti nelle altre posizioni. Diceva che il gioco veniva da sé, senza grandi stravolgimenti. Aveva ragione». ▶ Che differenza c’era tra i silenzi di Bagnoli e quelli di Zoff, suo allenatore alla Juve? «Ho molto rispetto per gli allenatori, devono tenere insieme un gruppo di persone. Zoff era bravo, ma mi sembrava più un selezionatore da nazionale, infatti fece benissimo da ct dell’Italia. Bagnoli invece era un allenatore di tutti i giorni». È vero che lei firmava sempre contratti annuali? «Sì, all’epoca usava così. Un anno, poi se ti fai male sono affari tuoi. Avevamo un’assicurazione privata, ma un crociato significava la fine. Il primo triennale me l’hanno fatto l’anno dopo quello dello scudetto. Infatti poi mi hanno venduto alla Juve». Un giornale titolò: Tricella, lasciare Giulietta e sbagliare signora. Fu così? «No. Stavo bene a Verona, ma se c’era la possibilità di una grande squadra... Prima potevo andare al Napoli, che poi vinse lo scudetto. All’Inter, idem. Alla Juve non è andata benissimo, però prendemmo una Coppa Italia e una Coppa Uefa. Boniperti ci accoglieva nella stanza dei trofei per farci vedere che lì si doveva vincere, ma lo sapevamo. Ho avuto la fortuna di giocare un anno con Scirea." Cernusco il paese dei tre liberi, si è sempre scritto così. La ripetiamo? «Sì, perché magari qualcuno non la ricorda. E poi non c’è più nemmeno il ruolo, del libero. Siamo di Cernusco io, Scirea e Galbiati, anche se Gai cambiò paese da bambino. Nel mio ruolo io guardavo Baresi e lui. Stiamo parlando di 10 e lode e 10 e lode più. Gai aveva qualcosa in più. Sapeva fare tutto. In difesa, sapeva giocare senza palla, segnava anche diversi gol. Gli arrivava palla da 90 metri e la metteva giù, facendolo sembrare il gesto più semplice del mondo. Scirea faceva apparire normale ciò che è difficile: la sua grandezza». Lei ha giocato 139 partite consecutive: significano niente infortuni e niente falli gravi? «Vuol dire farsi ammonire, ma la squalifica scattava se avevi 4 ammonizioni per la stessa infrazione. Era più facile scapparci, anche se un arbitro, Baldas, mi ammoniva sempre, per proteste. Avevo un brutto vizio, quando protestavo alzavo il dito e non piaceva. Era meglio tenere le mani dietro e dire di tutto». È sempre tifoso del Milan? «Andai all’Inter a 13 anni, ma il mio idolo era Rivera. Nelle giovanili facevo anche il centravanti arretrato, senza mai segnare, ma ne facevo fare. Ci davano la tessera per i distinti a San Siro, potevi entrate indifferentemente con Milan e Inter, io andavo a vedere i rossoneri. Poi quando giochi ti passa, quando ho smesso per più di 20 anni guardavo le mie ex squadre. Fra l’altro, dei miei 11 gol in carriera tre li ho fatti proprio al Milan. Adesso però sento qualcosa dentro quando gioca il Milan. Sono tornato un tifoso come quando ero ragazzino».
-
A proposito di diritti tv https://x.com/SandroSca/status/1933147616440926397?t=veoqhgHLlis0oDkN0rZ0wA&s=19
-
Vabbè https://x.com/BFC19091/status/1932717184834470074?t=PxYfBkSGWWGKJyK8F18xyw&s=19
-
[ Qualificazioni Mondiali 2026 ] Italia-Moldavia
andrea ha risposto al topic di Homer_Simpson in Off Juve
L'idea di Pistocchi https://x.com/pisto_gol/status/1932558390372229357?t=cjxL9Yu8QtuvU4i2zhZ_rg&s=19 -
Calciomercato 2025/26 - Notizie sulle trattative?
andrea ha risposto al topic di Morpheus © in Calciomercato Juventus
PER TUDOR SPUNTA CASTRO BALERDI IL PALLINO E PIACE FRATTESI L’argentino del Bologna l’ultima idea per l’attacco, si aggiunge al sogno Gyokeres e a Retegui Caccia agli italiani: sale l’interista. Tavares in fascia Di Filippo Cornacchia TORINO · 11 giu 2025 Un ritocco in difesa, un paio di colpi tra centrocampo e fasce. E soprattutto un nuovo attaccante: l’ultimo nome a stuzzicare la Juventus è Santiago Castro del Bologna. La nuova Signora progetta almeno quattro rinforzi per permettere a Igor Tudor di essere fin da subito competitivo su tutti i fronti. Nessuna smobilitazione, ma innesti mirati per alzare la qualità della rosa e rinforzare lo spessore dello spogliatoio. Non a caso tra le priorità di Comolli, francese cresciuto con il mito della leggenda bianconera Michel Platini, c’è anche quella di dare una spruzzata d’azzurro Italia alla squadra. Da Gyokeres a Castro Comolli presto parlerà con Vlahovic, ma salvo miracolose inversioni a “U” del serbo, l’impressione è che il nuovo direttore generale si troverà nella stessa situazione del predecessore Cristiano Giuntoli: ossia con uno dei migliori giocatori della rosa che non intende rinnovare il contratto in scadenza tra un anno (giugno 2026). In quel caso, la cessione di DV9 diverrebbe inevitabile (continua il pressing del Fenerbahçe di Mourinho) e indispensabile sarebbe l’acquisto di una punta al netto dell’ottimismo sul prestito bis di Randal Kolo Muani, di proprietà del Psg. Tra il sogno Viktor Gyokeres (Sporting) e il capocannoniere dell’ultimo campionato Mateo Retegui (Atalanta), spunta Santiago Castro. Il 20enne argentino – 10 gol e 8 assist nell’ultima stagione – è più che un’idea alla Continassa. La Juventus non si è ancora fatta avanti con il Bologna, ma potrebbe farlo presto. Dipenderà dalle valutazioni e dai vari incastri di mercato. A partire dalla ricca concorrenza araba e inglese per il bomber Gyokeres (54 reti) e per Retegui (28 gol). Castro piace tanto alla Continassa, però farsi aprire la porta dal club emiliano non sarà semplice. E nemmeno scontato. Giugno è il tempo delle valutazioni e delle riflessioni. Non ancora quello degli affondi, soprattutto per la Juventus che punta a rinforzarsi al rientro dal Mondiale per Club negli Usa. Sullo sfondo rimangono Ramos (Psg) e lo svincolato David (ex Lilla), segnalato sempre più freddo. In mezzo Dall’attacco al centrocampo. Comolli e Chiellini, almeno a livello di idee e strategie, vorrebbero piazzare una-due bandierine italiane tra difesa e mediana. La strada per Sandro Tonali, corteggiato nei mesi scorsi dall’ex dt Cristiano Giuntoli, non è chiusa, però pare ogni giorno più in salita: il Newcastle si è qualificato in Champions e non vuole rinunciare all’ex rossonero. Alla Continassa non mollano, ma intanto ripensano a un altro “giovane-vecchio” pallino azzurro: Davide Frattesi dell’Inter. In lista anche Florentino del Benfica. Gli altri Sulla carta, almeno a livello numerico, la difesa non avrebbe bisogno di ritocchi con i rientri degli infortunati Gleison Bremer e Juan Cabal. Eppure qualcosa potrebbe muoversi in uscita, tanto che la Juventus ha messo nel mirino Leonardo Balerdi, pretoriano di Tudor ai tempi del Marsiglia. I francesi non vorrebbero cedere il proprio capitano, almeno per ora, ma i bianconeri proveranno a tentare la squadra di De Zerbi offrendo soldi e uno tra Nico Gonzalez (piace anche in Premier) e Mbangula come contropartite. Nei radar restano i giovani italiani Leoni (Parma) e Comuzzo (Fiorentina), seguiti da tutte le big di Serie A. Le fasce di Tudor verranno rinfrescate: antenne dritte su Nuno Tavares della Lazio, mentre si registra un certo traffico per Miguel Gutierrez del Girona. -
"Con la Juve giustizia sportiva incisiva, rapida e obiettiva": Gravina si elogia
andrea ha risposto al topic di dal1982 in Juventus Forum
Ovviamente Gravina non ha colpe https://www.dagospia.com/sport/giornalaccio rosa-incalzare-gabriele-gravina-attacca-ranieri-per-all-italia-437453- 1501 risposte
-
Nefandezze mediatiche e antijuventinismo vario
andrea ha risposto al topic di Homer_Simpson in Juventus Forum
https://x.com/capuanogio/status/1932513756367692021?t=5gRneb8J7FaAZ3p4Ja9iDw&s=19 -
Simone Pepe Quattro scudetti con la Juventus In Nazionale 23 gare 10 giu 2025 - di G.B. Olivero Un sorriso non costa nulla, ma non è per questo che ogni giorno Simone Pepe ne regala tanti a chiunque gli sta intorno: «È questione di carattere. E il mio, me lo lasci dire, non lo cambio con nessuno. Pregi e pure difetti, certo. Mi sono trovato bene dappertutto: nord, sud, Sicilia, Sardegna, grandi città, provincia. Sono stato fortunato a fare la vita che volevo. Ho vinto quattro scudetti con la Juve, ho giocato un Mondiale e vissuto tutti i miei sogni. Il buonumore mi ha sempre accompagnato. Sono stato fermo due anni per infortunio, una sofferenza grande, ma non ho mai saltato un giorno di allenamento. Arrivavo a Vinovo, mettevo la tuta, andavo in campo, guardavo gli altri e mi chiedevo cosa potessi fare per rendermi utile, per aiutare i miei compagni a vincere. I cross, i gol e le corse su e giù per la fascia sono importanti, ma poi ci sono altre cose. E allora cercavo di sorridere, di tenere su il morale anche quando si perdeva, di caricare il gruppo. Se mi vedevano lì, e sapevano quanto mi dispiaceva non poter correre con loro, magari avrebbero fatto uno scatto in più per me. Che poi, non saranno mica quelli i problemi della vita no?». ▶E nemmeno crescere nel settore giovanile della Roma e andare via senza una presenza. «Tante panchine con Capello, ma il campo l’ho visto solo da seduto... Però bisogna essere onesti: quella Roma era esagerata, livello troppo alto. Facevano un altro sport rispetto a me». ▶ Centravanti, ala destra, seconda punta, esterno a tutta fascia. Che cosa le piaceva di più? «In C e in B segnavo tanto, ma in A da attaccante non la beccavo mai. La mia fortuna fu cambiare ruolo e allargarmi. E riconosco di essere stato molto bravo a reinventarmi in un ruolo diverso. Accadde a Udine: c’erano sei punte tra cui Di Natale, Quagliarella, Floro Flores. Comincio il ritiro e Pasquale Marino mi dice: “Simone, apprezzo tantissimo l’impegno, vai a 200 all’ora, ma qui non giocherai mai”. Io avevo qualche proposta, ma gli rispondo che sarei rimasto se mi avesse promesso di darmi una chance appena possibile. E così fu. Nelle prime dieci giornate gioco al massimo un’oretta. Poi a Firenze qualcuno è infortunato, qualcun altro non vuole fare l’esterno e tocca a me: faccio un assist a Quagliarella, uno a Di Natale, vinciamo 2-1 e non esco più. Un anno dopo sono in Nazionale». ▶ Com’è stato l’approdo alla Juve? «Improvviso ed emozionante. Finisco il campionato da giocatore dell’Udinese, il 9 giugno firmo con la Juve, sono il primo acquisto dell’era Agnelli e parto subito per il Mondiale con l’Italia. Al ritorno dal Sudafrica mi sono reso conto che la Juve è un mondo a parte: la pressione può devastarti se non sai gestirla. Con Delneri partimmo bene, poi a causa anche di qualche infortunio rallentammo e chiudemmo al settimo posto». ▶ Come fece Conte a cambiare la storia? «Stravolgendo il modo di pensare calcio. Portò un cambiamento totale nel lavoro a livello tattico, fisico, delle conoscenze. Iniziammo in ritiro con il 4-2-4, ma l’arrivo di Vidal lo spinse a modificare il modulo. Ci sono due aspetti in cui Conte non ha rivali: la preparazione della gara e la comunicazione con i giocatori. Tocca sempre i tasti giusti. Ripenso al famoso discorso a Vinovo durante lo sprint con il Milan nel 2012. Tanti allenatori parlano, ma non ti resta nulla. Le parole di Conte invece entrano in testa e arrivano al cuore. Quando dice “Oggi a questi gli mettiamo il campo in salita”, tu te lo immagini proprio in pendenza. In settimana era tipo “si salvi chi può”, eh: una fatica enorme. Però in partita al 70’ i nostri avversari erano in coma e per noi era come essere al 40’. A Napoli ha fatto un altro capolavoro». ▶ Un infortunio alla coscia sinistra le ha fatto perdere due stagioni: 4 presenze tra 2012-13 e 2013-14. «Trofeo Tim a Bari, un campo inguardabile. Sembrava uno stiramento come tanti. Fermo un mese, rientro e sento male. Altro mese e stessa storia. Purtroppo il carico di lavoro deciso dal professor Sassi era eccessivo. Rientravo e mi fermavo di continuo. Un giorno a fine allenamento calcio le punizioni con Pirlo e Giovinco. Sento un fastidio, salgo sul pullman in direzione Milano e quando arrivo ho un ematoma enorme. A quel punto l’unica strada era l’intervento chirurgico: i professori Benazzo e Combi mi operarono a Pavia togliendomi le calcificazioni e una parte di muscolo. Tornai a disposizione, nel frattempo era arrivato Allegri e ogni tanto mi faceva giocare. Ma non ero più quello di prima». ▶ Con la maglia del Chievo ha segnato il primo gol assegnato dalla Goal Line Technology. «Punizione contro la Roma. Szczesny fa una parata incredibile. Mani in faccia per la disperazione. Poi l’arbitro guarda l’orologio e comincio a correre come un pazzo». ▶ Che ricordo è il Mondiale 2010? «Comunque bello: giocare per l’Italia è meraviglioso. Fui titolare in tutte le partite. Purtroppo non c’era stato ricambio generazionale. Nel 2006 c’erano diciotto campioni e gli altri erano bravi giocatori. Nel 2010 c’erano diciotto bravi giocatori e gli altri erano campioni nella fase finale della carriera». ▶Adesso fa l’agente: qual è il compito più importante nei confronti di un suo assistito? «Insegnargli a trovare la soluzione, non la scusa. Noi facevamo così. Io ho avuto lo stesso procuratore per quindici anni e se dovevo parlare con Marotta o Paratici andavo da solo. Adesso i ragazzi vogliono un tutor, più che un agente. E noi dobbiamo adeguarci. Dico loro che la differenza grande la fa la continuità di rendimento. Hai giocato bene domenica? Ok, oggi è lunedì. Non se lo ricorda più nessuno. Quindi testa bassa, pedalare. E sorridere. I miei compagni mi hanno sempre voluto bene anche per questo».
-
[ Qualificazioni Mondiali 2026 ] Italia-Moldavia
andrea ha risposto al topic di Homer_Simpson in Off Juve
Esonera Spalletti senza avere il sostituto A Gravina l'unica cosa che riesce bene è affossare la Juve -
Sinner deve vincere a Wimbledon, se vincesse lo spagnolo per la terza volta di fila sarebbe una brutta botta
-
Luciano Spalletti esonerato dalla guida della Nazionale
andrea ha risposto al topic di Homer_Simpson in Off Juve
https://x.com/gazzettanothanx/status/1931808454298980788?t=Ev_QGA1BYTJnPXBxpgGTtA&s=19 -
Qua finisce che prendiamo Spalletti
-
La Signora parte dal muro In difesa spunta Balerdi il pretoriano di Tudor Di Filippo Cornacchia TORINO - 6 giu 2025 Bianconeri attivi sui giovani italiani Leoni e Comuzzo. E in fascia resiste Gutierrez del Girona La Juve si muove per l’argentino del Marsiglia dopo il riscatto di Kalulu e in attesa di Bremer ll muro prima di tutto, come nelle migliori tradizioni della Signora. Messo il primo mattone con il riscatto dal Milan di Pierre Kalulu e in attesa del ritorno al top di Gleison Bremer, la Juventus è al lavoro per rinfrescare e rinforzare la difesa del futuro. C’è un nome che mette tutti d’accordo, “vecchi” e “nuovi” inquilini della Continassa ed è quello di Leonardo Balerdi, leader e capitano del Marsiglia di Roberto De Zerbi. Il 26enne argentino è un pallino di Igor Tudor, che lo ha allenato nella stagione trascorsa all’OM (2022-23), ma è apprezzato anche da Giorgio Chiellini, professore universitario del ruolo per dirla alla Mourinho. L’ex Boca è un nome che stuzzica anche il nuovo dg bianconero Damien Comolli, che lo ha affrontato più volte ai tempi della presidenza del Tolosa. Il pretoriano duttile La candidatura di Balerdi è uscita rafforzata dai primi vertici di mercato. Gli aspetti tecnici si intrecciano a quelli anagrafici. Balerdi gioca nell’Argentina, ma possiede anche il passaporto italiano. Nel caso, la Juventus non dovrebbe nemmeno occupare uno dei due slot extracomunitari per l’ex Boca Juniors. Più importante e preziosa è la duttilità del classe 1999 cresciuto alla Bombonera. Leonardo può giocare in tutte le posizioni della difesa a tre: al centro e a destra, all’occorrenza anche a sinistra. Tudor lo ha sperimentato di persona – e sul campo – e per questo non ha dubbi sull’ex pretoriano. Gli incastri di mercato sono ancora tanti e variegati, ma Balerdi potrebbe agire con Bremer e indifferentemente con uno tra Kalulu e Gatti. Senza contare che per il brasiliano, pronto a riunirsi al gruppo in tempo per il Mondiale per Club di metà mese negli Usa, va messa in conto una stagione 202526 con qualche fisiologico “basso” dopo il grave infortunio ai legamenti del ginocchio e il lungo stop. La sensazione è che il reparto subirà una ristrutturazione. Non a caso, cessioni permettendo, nei pensieri della Juventus resiste l’idea di aggiungere anche un pezzo giovane e italiano: i preferiti sono il 18enne Giovanni Leoni (Parma) e il 20enne Pietro Comuzzo (Fiorentina), entrambi nei radar delle big di Serie A. OM e... Roma Comolli e Chiellini, che hanno deciso di rinunciare al prestito bis di Renato Veiga (tornato al Chelsea), nelle prossime settimane proveranno a tentare il Marsiglia. I rapporti sono ottimi tanto a livello di vertici – il presidente Longoria in passato ha lavorato in bianconero come capo scout e ha incrociato spesso Comolli e Chiellini nelle riunioni dell’Eca – quanto di dirigenza: il ds dei francesi è Medhi Benatia, ex compagno di Chiellini ai tempi della Juventus. Il feeling tra la Signora e il Marsiglia è un ottimo punto di partenza. Anche se al Velodrome, almeno per il momento, non vorrebbero privarsi dell’argentino. Nel calcio, però, tutto può cambiare in fretta. La Juventus c’è, ma non corre da sola: Balerdi è un obiettivo della Roma di Gasperini, intrigato dal centrale già ai tempi dell’Atalanta. Dal centro alle fasce: nella lista bianconera resiste il nome di Miguel Gutierrez del Girona.
-
Nefandezze mediatiche e antijuventinismo vario
andrea ha risposto al topic di Homer_Simpson in Juventus Forum
https://x.com/TrollFootball/status/1930670891593244981?t=rN9krZ3rOgVIpW7kMg5JZA&s=19 -
https://x.com/DomenicoFiore92/status/1930302709929767316?t=2sJWQF9QhHw1b4xlUubsGg&s=19
-
Calciomercato 2025/26 - Notizie sulle trattative?
andrea ha risposto al topic di Morpheus © in Calciomercato Juventus
Mbangula tra il Bologna e le inglesi Per Djalò spunta il Crystal Palace ANSA · 4 giu 2025 Giù le mani da Yildiz, ma qualche sacrificio in nome del bilancio la Juventus dovrà farlo comunque. Probabilmente già entro la fine del mese, prima del Mondiale per Club. Alla Continassa ne parleranno oggi, quando il nuovo dg Damien Comolli si riunirà per la prima volta a Torino con Giorgio Chiellini e Igor Tudor. Nelle varie chiacchierate di mercato spunterà il nome di Samuel Mbangula, una delle rivelazioni della stagione. L’ala belga, lanciata a sorpresa da Thiago Motta fin dal debutto in campionato dello scorso agosto contro il Como, ha concluso il campionato con prestazioni e numeri positivi: 32 presenze e 4 reti tra Serie A e Coppe. Tanto da attirare l’interesse di diversi club: se in Italia è attivo il Bologna - Giuntoli avrebbe voluto utilizzare il belga per arrivare a Ndoye - in Inghilterra ci sono almeno due società che sono andate oltre il semplice sondaggio: il Nottingham Forest e il Bournemouth. Alla Continassa puntano a incassare tra i 15 e i 20 milioni per Mbangula. In Premier pensano anche a Tiago Djalò: c’è il Crystal Palace sul difensore juventino reduce dal prestito al Porto. -
https://x.com/SandroSca/status/1930217103820263753?t=7w4EGxvd5u1HS5m_5PUBLg&s=19 https://www.dagospia.com/sport/simone-inzaghi-perso-almeno-scudetti-avuto-piu-dall-inter-l-inter-lui-436758
-
I soldi della nuova Champions League https://www-rivistaundici-com.cdn.ampproject.org/v/s/www.rivistaundici.com/2025/06/01/champions-league-premi-club/?amp=&_gsa=1&_js_v=a9&usqp=mq331AQGsAEggAID#amp_tf=Da %1%24s&aoh=17489609882993&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fwww.rivistaundici.com%2F2025%2F06%2F01%2Fchampions-league-premi-club%2F