
andrea
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
4458 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di andrea
-
sondaggio Un eventuale ritorno di Antonio Conte alla Juventus come lo prendereste?
andrea ha risposto al topic di TurinGoeba in Cestino
https://x.com/Mellow87_/status/1927335505248534796?t=dfIhbwlCqximOOEopJN-bg&s=19- 2465 risposte
-
sondaggio Un eventuale ritorno di Antonio Conte alla Juventus come lo prendereste?
andrea ha risposto al topic di TurinGoeba in Cestino
Andiamo verso un Conte Bis Prima i poi Conte se andrà di nuovo, che vinca o no Secondo voi in futuro ci sarà un Conte Ter?- 2465 risposte
-
rosa 2025-2026 La Juventus dell'anno prossimo: la composizione della rosa
andrea ha risposto al topic di Platini © in Juventus Forum
Ricarica dall’Europa Juve, la Champions porta 80-90 milioni Il progetto continua di Marco Iaria · 27 mag 2025 Il pass porta una boccata d’ossigeno alla Signora E tre riscatti fruttano 27 milioni di plusvalenze La Juventus tira un sospiro di sollievo. Per lo spirito e per il portafoglio. La qualificazione alla Champions era la condizione irrinunciabile per il prosieguo del business plan 2024-27 che punta a raggiungere l’utile di bilancio entro il 30 giugno 2027. Il beneficio economico, che comprende i premi Uefa, il botteghino e i bonus degli sponsor, si può quantificare in 80-90 milioni, ridotti a circa 60 in caso di partecipazione all’Europa League. Occhio, non si tratta di risorse aggiuntive perché i bianconeri hanno già goduto quest’anno di un tale livello di entrate, un filo più basso per il mancato accesso agli ottavi che è l’altra assunzione sportiva del piano industriale. L’esito del campionato, però, fa sì che quei ricavi non evaporino. Sarebbe stato un grave danno per i conti della Juve. L’esercizio 2025-26, quindi, potrà ancora fare perno su un fatturato caratteristico superiore ai 400 milioni, incrementato dai nuovi accordi di jersey sponsorship: 25-30 milioni tra Jeep e Visit Detroit. Quanto al bilancio di questa stagione, sempre domenica la Juve si è ritrovata un bel regalo: la qualificazione in Conference della Fiorentina ha fatto scattare il riscatto di Fagioli, fissato a 13,5 milioni. Grazie anche agli altri due riscatti definiti dalla classifica finale della Serie A (Rovella e Pellegrini da parte della Lazio), il club torinese potrà registrare plusvalenze aggiuntive per 27 milioni. Mercato La certezza della Champions chiarisce anche la portata della prossima campagna trasferimenti. Le cessioni non mancheranno, perché il player trading resta una leva da utilizzare per la sostenibilità economico-finanziaria. Basti pensare che nel 2024-25, comprese le tre operazioni citate prima, i proventi da calciomercato ammontano a un centinaio di milioni. Ma non saranno necessari sacrifici pesanti. E si potrà continuare a investire in modo prospettico, a patto di rispettare lo “squad cost ratio” (il rapporto tra costi della rosa e fatturato, fissato al 70% dall’Uefa per l’anno solare 2025). La stellina Yildiz era stata già blindata da John Elkann con la manovra varata dopo l’esonero di Thiago Motta. A fine marzo l’azionista di maggioranza Exor ha versato 15 milioni, con un’eventuale integrazione fino a 110 milioni, nell’ambito di un aumento di capitale riservato a investitori istituzionali/qualificati, da determinare alla fine dell’estate, «al fine di tenere in considerazione, in particolare, l’impatto delle performance sportive in Serie A e nella Fifa Club World Cup, oltre che della campagna trasferimenti estiva». Patrimonio La prima variabile si è risolta in senso positivo. Con la partecipazione alla Champions 2025-26, in linea teorica, potrebbero non servire altre risorse nell’immediato, a meno che le operazioni di mercato e il cammino al Mondiale per club siano inferiori alle previsioni (gli amministratori si aspettano almeno il superamento del girone nella competizione che scatterà a metà giugno negli Stati Uniti). Va detto, comunque, che il cda ha la facoltà di valutare rafforzamenti patrimoniali anche non “necessari”, ma molto prudenziali e volti, per esempio, a ridurre in modo strutturale l’indebitamento, accelerando il processo già previsto dal piano. Insomma, l’aumento di capitale (tecnicamente un Abb) dovrebbe esserci, anche se di importo inferiore al massimale. Exor si è detta disponibile a coprire integralmente la ricapitalizzazione, ma verranno consultati anche i soci di minoranza qualificata, cioè il fondo Lindsell e la società di criptovalute Tether per sondare una loro adesione. -
Perché il divorzio tra Conte e Adl deve essere benedetto dal Papa
-
Di G.B. Olivero · 24 mag 2025 Si finisce sempre lì, su quel dischetto. Dici Liam Brady e pensi al rigore di Catanzaro, la seconda stella della Juve libera di brillare grazie al tiro glaciale di un campione consapevole di dover lasciare posto e maglia a un fuoriclasse, Michel Platini. Si finisce sempre lì e non è giusto, perché Brady è stato molto altro: regista raffinato dal sinistro morbido e affilato, uomo-squadra, autore della rete decisiva per l’unica vittoria dell’Irlanda contro il Brasile. Ma lui stesso, sorridente e gentile, sa che quel dischetto è il pianeta attorno al quale è girata la sua carriera: «Certo, se ne parla ancora adesso. Ma mi lasci dire una cosa: non sono contento di essere ricordato soprattutto per quel rigore. Nella Juve ho fatto tante belle cose, conquistammo due scudetti, segnai in due derby vinti, il secondo dei quali in rimonta da 0-2 a 4-2 con una doppietta di Scirea: Gaetano, persona stupenda e giocatore immenso. Mi viene in mente una partita fantastica contro l’Inter campione d’Italia: 2-1, segnai e poi feci l’assist a Gaetano. Ricordi meravigliosi. E poi... io quel rigore di Catanzaro nemmeno dovevo tirarlo». ▶Scusi? «Le racconto tutto. Ci giochiamo il campionato punto a punto con la Fiorentina. A quattro giornate dalla fine battiamo l’Inter grazie a un mio rigore. Il mercoledì seguente mi telefona un agente inglese e mi avvisa che la Juve ha già preso Platini. Dopo l’allenamento parlo con Trapattoni che mi assicura di non sapere nulla, ma capisco che non mi ha detto la verità perché è in difficoltà. Un’ora e mezza dopo, ricevo una telefonata dalla sede dove vengo convocato da Boniperti che mi spiega cosa sta succedendo. Penso che la società avrebbe voluto tenere tutto segreto fino a fine stagione, ma le voci girano sempre». ▶Quale fu la sua reazione? «Dico al presidente che non avrei più giocato: eravamo campioni in carica e in corsa per il bis, pensavo di meritare la conferma. Torno a casa e racconto tutto a mia moglie, compresa la decisione di non disputare gli ultimi tre incontri. Sono lei e Boniperti a farmi ragionare, a convincermi. Mi fanno capire che l’uomo è più importante del calciatore, che chiudere con un altro scudetto mi avrebbe regalato una gioia immensa: una soddisfazione così forte che mi sarebbe rimasta dentro per tutta la vita. Avevano ragione. Il giorno dopo comunico a Trapattoni la mia disponibilità e lui risponde che mi farà giocare ma preferisce che io non tiri eventuali rigori. A me va bene, anche perché la responsabilità sarebbe grande. Nella partita seguente ci sarebbe stato il rientro di Paolo Rossi dopo la lunga squalifica e anche altri compagni avrebbero potuto calciare dal dischetto». ▶Poi, però, a Catanzaro... «Tutto molto naturale. Marocchino crossa, Rossi prende il palo di testa, Fanna tira, un difensore (Celestini, ndr) salva sulla linea con la mano e la palla, mentre l’arbitro fischia il rigore, rimbalzando arriva direttamente nelle mie mani. L’assist del destino. Fanna esulta, Tardelli e Scirea lo abbracciano, Rossi viene verso di me e mi fa l’occhiolino. Io devo solo battere. Un avversario (Braglia, ndr )fa un paio di buche nel terreno attorno al dischetto, ma non mi disturba: penso solo a segnare. Quel gol regala alla Juve il 20° scudetto». ▶E a lei l’amore perenne del popolo bianconero. «Ho fatto solo il mio lavoro. Avevo un grande feeling con il club e con i tifosi. Quello è stato il modo migliore per suggellarlo per sempre». ▶Che rapporto aveva con Agnelli e Boniperti? «L’Avvocato (testuale, ndr) lo incontrai poche volte. Con Boniperti, invece, avevo frequenti contatti: era un presidente meraviglioso. Ci parlava sempre prima delle partite. Capiva la mentalità dei giocatori e mi spiegò bene cosa significasse stare nella Juve». ▶Prima della Juve c’era stato l’Arsenal. «Lasciai casa a 16 anni per provare a diventare un professionista. A 17 anni debuttai nell’Arsenal anni debuttai in prima squadra. Ero lontano dalla mia famiglia, ma stavo bene. Ricordo la semifinale contro la Juve in Coppa delle Coppe nel 1979-80: ad Highbury era finita 1-1, a Torino con lo 0-0 sarebbero passati i bianconeri. Negli ultimi minuti il nostro allenatore inserì un attaccante 18enne, Paul Vaessen, per cercare il gol della qualificazione e proprio lui segnò di testa all’87’. Poi perdemmo la finale con il Valencia ai rigori: sbagliò Kempes per loro, sbagliai io e alla fine vinsero gli spagnoli. L’Arsenal giocò meglio, il Valencia pensò solo a difendersi, ma poi si prese la coppa. Il dispiacere fu enorme anche perché quella per me fu l’unica occasione per vincere un trofeo europeo. Quelle sfide con la Juve indirizzarono probabilmente il mio futuro, perché fu quasi un esame: io giocai molto bene. Erano le settimane in cui il club stava cercando uno straniero da comprare dopo l’apertura delle frontiere. Io facevo parte della lista, ma non credo che fossi il preferito: ce n’erano tanti altri che provarono a prendere prima di me, senza riuscirci. Come Platini. E così nell’estate del 1980 arrivai io». Dopo la Juve ci furono Sampdoria, Inter e Ascoli. «A Genova ho conosciuto un altro grande presidente come Paolo Mantovani e tanti amici. Lasciai la Samp per l’Inter solo perché volevo respirare di nuovo l’atmosfera di un grande club. Ad Ascoli sono stato bene ma... era un’altra cosa». Adesso cosa fa? «Mi godo la famiglia e gioco a golf tre o quattro volte alla settimana. Ma si fidi: ero più bravo a calcio. Dribbling, visione di gioco, passaggi precisi, tiri da fuori. Però Platini era migliore di me: la Juve non sbagliò quella scelta».
-
https://x.com/RidTheRock/status/1926686416462893567?t=HWAcP7URX9oX1-z7k4N8uA&s=19
-
Se vince la Champions non potrà fare di meglio Se la perde lo massacreranno
-
A me sembra il Mundialito https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mundialito_per_club
-
Nefandezze mediatiche e antijuventinismo vario
andrea ha risposto al topic di Homer_Simpson in Juventus Forum
Il Toro con la Roma si è scansato, a proposito di parti invertite -
Vabbè https://www.dagospia.com/cronache/napoli-decine-auto-state-rubate-modificate-verniciate-per-i-caroselli-per-435762
-
Con Tudor non abbiamo ancora vinto in trasferta
- 1557 risposte
-
Voi lo avete mai avuto un appuntamento con la storia? https://x.com/FranAltomare/status/1926534989534904387?t=vV-3HgCzY65mkRgNbEx1qw&s=19
-
https://x.com/DIABOLIK_7/status/1926004769153262018?t=WmjcMgHu3DHxKSQZADXuqA&s=19
-
-
https://www.dagospia.com/cronache/ciucci-questi-tifosi-in-vista-dell-ultima-partita-campionato-in-napoli-435634
-
ASSALTO A OSIMHEN O... RETEGUI LA NUOVA JUVE PASSA DA VENEZIA Di Matteo Nava ◻ 23 mag 2025 È tutto lì, pronto, nella stanza dei bottoni. I dossier dei calciatori aperti sui tavoli, la bacheca con le fotografie dei profili monitorati infilzate con una puntina, la lavagna bianca con cavalletto a testimoniare tutti i conti fatti e rifatti a pennarello. Ce lo immaginiamo così il cuore del quartier generale della Juventus, il luogo da cui partiranno e-mail, telefonate e messaggi per un’intera estate con l’intento di dare forma a una nuova Signora, auspicabilmente più competitiva dopo un’annata rivoluzionaria dal sapore agrodolce. Quei piani cambieranno più volte, alcuni dossier saranno buttati e sostituiti da altri faldoni, i ritratti dei nuovi obiettivi rimpiazzeranno quelli cestinati, come è normale che sia in quella folle e a tratti isterica frenesia che è il calciomercato. Il fatto è che, per ora, in quella stanza, tutto è sospeso. Congelato, in stand-by, tra sogni e realtà per qualche giorno ancora, tra ambizioni e necessità. Fino alle 23 circa di domenica nessuno in casa Juventus saprà se il prossimo anno la Signora parteciperà alla ricca Champions League oppure a un’altra coppa europea, onore indiscutibile ma senz’altro meno remunerativo. Dipenderà da ciò che accadrà all’ultima giornata a Venezia e - in caso di mancata vittoria - negli altri stadi di Serie A. Con il quarto posto incasserebbero gli oltre 50 milioni di euro di premi Uefa previsti a bilancio, con il quinto e il sesto si ridurrebbero rispettivamente a 20 e 10 milioni, circa. Cambierebbe quindi il budget destinato al mercato, l’appeal della Signora e anche gli obiettivi da fissare per la prossima annata. Quindi, tirando le somme con il pennarello su quella lavagna, la Juventus è a un bivio. I sogni Due nomi su tutti: Victor Osimhen e Sandro Tonali. Anche la più banale addizione spiega come una doppietta in sé complicatissima sarebbe impossibile Per l’attaccante del Napoli in prestito al Galatasaray la valutazione è di 75 milioni di euro, pari alla clausola rescissoria valida solo per i club esteri. È il pupillo del direttore tecnico Cristiano Giuntoli, con cui ha vinto uno scudetto in azzurro. Una validissima alternativa può essere Viktor Gyökeres dello Sporting, spietato centravanti da 53 gol stagionali, inseguito con il portafoglio pieno dall’Arsenal e altre società di Premier League: costa poco di meno. A centrocampo è un sogno anche Sandro Tonali, stella del Newcastle. L’idea che gira alla Continassa è quella di convincere i Magpies con Douglas Luiz - parecchio apprezzato oltremanica e un conguaglio verso l’Inghilterra. È un piano ambizioso, come è giusto che sia a Torino. Le alternative Anche senza Champions - in caso di sorpasso di Roma e/o Lazio - la Juventus continuerà a puntare in alto, ma con meno capitale e meno fascino verso chi quella competizione vuole giocarla a tutti i costi, giustamente. Osimhen e Tonali sarebbero difficilissimi in coppia: via quindi a una nuova strategia. A centrocampo piace Florentino Luis, mediano 25enne al Benfica che dovrebbe passare dai preliminari per accedere alla Champions dopo il 2° posto in campionato dietro proprio allo Sporting. Si può stimare un costo dimezzato rispetto a Tonali, intorno ai 30 milioni. In attacco, visto l’addio sempre più probabile di Dusan Vlahovic, si guarderebbe all’Atalanta: sia Mateo Retegui che Ademola Lookman potrebbero cambiare maglia per una cifra tra i 40 e i 50 milioni, con i bergamaschi che non dovrebbero nemmeno sostituire l’italo-argentino, visto il ritorno di Gianluca Scamacca dall’infortunio. Infine, come punta da far crescere, occhio a Lorenzo Lucca dopo la bella stagione a Udine.
-
https://x.com/DAZN_IT/status/1925643229778632707?t=FAEfVhCCNPlVj5S3NyYQgw&s=19
-
https://x.com/mirkonicolino/status/1925251481545904230?t=4aiH9-zaft2vJ-fO1gZsqw&s=19
-
https://x.com/DanieleBibo/status/1924881406263476407?t=uqzZUES9pQ8GHWdsJx5ijQ&s=19
-
[ E. B. A. T. ] Essere Bianconeri a Torino III
andrea ha risposto al topic di Homer_Simpson in Juventus Forum
"URBANO, UN NOME INCISO NEL DESTINO. QUANTI NUOVI SOGNI ED IMPRESE SUL TUO CAMMINO…” https://www.dagospia.com/media-tv/video-flash-l-italia-suo-trump-cairo-urbanetto-si-scatena-festa-435426 -
https://www.fanpage.it/sport/calcio/lettera-shock-di-un-arbitro-perche-in-inter-roma-nessuno-ha-bussato-in-sala-var-come-fa-rocchi/
-
https://www.fanpage.it/sport/calcio/ne-maradona-ne-pele-liffhs-elegge-il-calciatore-piu-forte-della-storia-la-classifica-fa-discutere/
-
https://x.com/stegoi3/status/1925137710982774895?t=KgqMgIQXmtD6repUdT8LGA&s=19