Vai al contenuto

plotino

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    23962
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di plotino

  1. noooo, ma che dici? sarai mica un perdente piangina indaista! noi siamo la Juve! dobbiamo vincere contro tutto e contro tutti se tu fossi un vero juventino prima cosa dovresti richiedere la chiusura del topic poi dovresti dire che è solo demerito nostro perché erano tre punti da portare a casa anche giocando in otto l'arbitro non ha minimamente inciso sull'esito della partita
  2. min. 0:15 e non so se ricordate cosa disse caressa in diretta
  3. domanda interessante partirei col dire che chi c'era con Max ha una stagione e un anno in più sul groppone e che gli innesti "veri", per motivi diversi, tardano a dare prova del loro valore (lo stesso Deligt, che pure sta facendo bene, se non benissimo, incorre ancora in qualche errore grave) le rinascite di Paulo, che ha recuperato una mobilità che pareva perduta per sempre e con essa la sua qualità eccelsa, e di Gonzalo ho l'impressione che creino qualche problemino in avanti al punto che mi chiedo dove giocherebbe Costa se non fosse perennemente rotto (condizione comune alla gestione Allegri) Allegri ha fatto un ottimo lavoro coronato dal successo in campionato, ma ridimensionato dall'eliminazione in champions (pur con tutte le attenuanti del caso; poco importa poi se, risalendo fino all'omicidio di Abele, per gli anti-allegriani attenuanti non sono) Sarri sta facendo un altrettanto ottimo lavoro, forse superiore a quello di Max (vedi punto I), del quale però non è ancora possibile valutare i risultati che alla fin fine saranno il metro di giudizio; mi pare solo un po' più ingessato nei rapporti con la stampa, inutilmente volgare alle volte (capisco che fa parte del personaggio, ma…) e dall'esterno mi è impossibile decifrare il suo rapporto con i ragazzi, cioè la "gestione dello spogliatoio", ma non credo sia dello stesso tipo di quello che aveva Max che su questo "fondamentale" penso abbia pochi rivali
  4. il progetto è quello di continuare a vincere e in questo senso Sarri è un profilo ottimale in quanto eccellente nell'organizzare il materiale che la proprietà gli mette a disposizione naturalmente non è detto che il progetto si concretizzi, ma il concetto è quello
  5. plotino

    Maglie 2020/2021

    il ragionamento non fa una piega… ora che c'è il traino di CR7 possono permettersi di fare maglie di m. quelle belle se le spareranno quando la punta di diamante sarà Lasagna
  6. perché adesso che cos'è? ho come la sensazione che in molti si dimenticano che questo potrebbe a stento eleggere gente del calibro di Lotti e che per poter confermare lo scranno a Razzi deve attendere cinque anni e… la cittadinanza italiana
  7. questo naturalmente se invece non si tratta di scelta tecnica cioè se a monte ci sono le dichiarazioni rese dal giocatore in conferenza stampa è facile che in società qualcuno (più di qualcuno) non abbia apprezzato ma se invece è Sarri ad aver deciso che il giocatore non gli serve la società starebbe semplicemente assecondando e sostenendo la sua scelta però mi pare di ricordare che pure Can fosse finito in qualche trattativa estiva: non vorrei che pure lui avesse fatto saltare un buon affare e che per questo la Juve gliene voglia comunque situazione poco chiara e che la scelta tecnica non mi pare possa giustificare fino in fondo
  8. potrebbe anche essere Lucifero in persona, ma di certo non ha l'autorità per mettere un giocatore fuori dal progetto senza il consenso dei superiori se le ragioni dell'esclusione sono dettate dalle dichiarazioni di Can di certo devono aver indispettito anche e soprattutto altri che Sarri se avessero infastidito solo lui (e il motivo del momentaneo "allontanamento" di Can fosse quello) stai tranquillo che Can sarebbe regolarmente in campo tutte le domeniche
  9. non credo che Sarri possa farlo, non alla Juve mentre non avrei difficoltà a credere che a "legarsela al dito" sia stata la società (giustamente) oltre al fatto che potrebbero esserci risvolti d'altro tipo che non conosciamo, simili - per intenderci - a quelli accaduti con Mario o più semplicemente gli stanno preparando un invitante scivolo per gennaio
  10. riguardo al primo punto non so cos'altro aggiungere a quanto ho già scritto: sarà anche vero quello che scrivi, ma se anche lo fosse per Sarri non deve essere stato un problema insormontabile altrimenti non credo che avrebbe accettato (ma forse sono io che sopravvaluto la sua tempra e che invece pur di potersi sedere sulla nostra panchina avrebbe accettato anche l'U23 in blocco) riguardo al terzo punto penso che verrà di sicuro ascoltato, ma non necessariamente accontentato
  11. un allenatore per poter dare una direzione agli acquisti deve avere competenze che vanno oltre quelle strettamente tecniche così fosse l'allenatore diverrebbe la figura più rilevante in società dopo quelle di "rappresentanza" allo stato attuale Paratici sarebbe declassato ad "assistente" o "secondo" di Sarri, un impiegato insomma, un addetto contabile che deve tutt'al più tenere i conti della spesa e coordinare gli scout perché al resto, oltre che a mettere in campo la squadra, penserebbe Sarri: una cosa difficile da immaginare - difficile soprattutto pensare che un individuo possa fare in maniera egregia due lavori così diversi e complessi a me pare che tutta 'sta discussione nasca da un equivoco a monte, cioè che non vi sia comunicazione tra staff tecnico e staff di mercato, cioè - in sostanza - che quest'ultimo si muova un po' a casaccio lasciando poi l'incombenza di mettere assieme il tutto all'allenatore a me non sembra che le cose stiano esattamente così (ma non ho difficoltà ad ammettere che non so come esse stiano nella realtà) il caso della Juve mi pare però palese; Paratici e Nedved stanno praticamente sempre alla Continassa: è davvero realistico pensare che non sappiano di cosa ha bisogno la squadra? se anche non fosse l'allenatore a chiederglielo direttamente penso abbiano sufficiente esperienza (e competenza) per capirlo da soli è certamente vero, e qui spezzo una lancia a favore dei "critici", che dalla rifondazione in poi sono stati scelti tecnici in funzione della rosa più che il contrario: questo sì! ma postulato ciò, dov'è il problema se l'allenatore accetta il mandato? Accettare l'incarico e ritenere idonea la rosa a disposizione è (almeno per me) tutt'uno è poi accaduto, sia con Conte che con Max, che ad un certo punto, apparentemente per ragioni diverse, il problema delle scelte di mercato si sia posto, ma per l'appunto questo ha - almeno in parte - decretato la fine del rapporto di lavoro. punto ci si è guardati attorno e si è trovata una figura tecnica nuova, diversa dalla precedente se non altro in termini di impiego della rosa esistente e soprattutto della capacità di motivarla a combattere ancora a gennaio, in estate succederà quello che vedremo, ma dire che in tutto ciò il parere dell'allenatore non avrà peso è privo di senso come privo di senso sarebbe dargli carta bianca: il suo compito è e deve restare un altro
  12. non intendevo quello, ma il movimento della palla prima che questa arrivi a Paulo c'è una sfilza di passaggi senza che il bunga tocchi boccia fino al dai e vai e alla realizzazione che poi Paulo sembri un giocatore ritrovato è un altro discorso che condivido, ma che esula da quello che volevo dire (ma non dalla discussione quindi fra i meriti di Sarri va sicurmanete messo anche questo che forse non è nemmeno l'unico (per ora, in positivo e in negativo))
  13. sì, riesamina però la giocata "assurda" di domenica e dimmi se al di là della prodezza di Paulo non si vede la mano di Sarri io un gol costruito e realizzato a quella maniera dalla Juve di Allegri sinceramente non me lo ricordo, ma forse è un problema di memoria mio
  14. da allegriano convinto dico però che qualche piccola differenza si nota poi da juventino ancor più convinto dico che gli allenatori (come i calciatori) sono degli impiegati quindi mi stava bene Max come oggi mi sta bene Sarri il "problema" delle squadrette che fanno bella figura contro di noi è atavico, ma è anche la radice del nostro successo per loro è la partita della vita, quella che nobilita la loro carriera, di cui parleranno ai nipotini (molto probabilmente juventini, che gli chiederanno «ma davvero nonno hai giocato contro Dybala e Ronaldo? (o Del Piero e Trezeguet o Rossi e Bettega o…)» per noi un ostacolo infimo, ma che, conoscendo l'antifona, affrontiamo come una finale la differenza è tutta lì (e per me è tutt'ora un mistero insondabile): noi giochiamo 30 partite a tutta, gli altri 2 o 3 immaginatevi se il genoa giocasse sempre come gioca contro di noi: come minimo avrebbe una stella sulla maglia
  15. beh, van dijk proprio nessuno non era diciamo se non altro che chi glielo ha ventuto lo considerava "quancuno" penso che quel coordinamento sia alla base della programmazione di qualsiasi squadra Sarri quest'anno si è fatto "bastare" quello che il convento gli ha passato, ma chissà che già a gennaio non presenti la sua lista
  16. li ha aggiunti lui? nel senso che van dijk se l'è pagato coi risparmi? in effetti io non so come funziona in Inghilterra, ma considerate le variabili in gioco dubito che sortirebbe effetti positivi dare più potere agli allenatori e tutto sommato credo che lo stesso valga per klopp penso che l'allenatore prenda parte alle sedute di mercato e di certo fornisca più che un parere, ma il resto deve per forza di cose essere affidato ad altri esperti, proprio per le ragioni che dici: la continua evoluzione
  17. in che senso, secondo te, Klopp "con il tempo è riuscito a costruire una corazzata che lo ha portato sul Tetto d'Europa"?
  18. a me sembra forte non ha il dinamismo di Davids, ma con la palla tra i piedi gli vedo fare cose davvero notevoli (per un longitipo, come mi pare lui sia) se non è stupido può fare bene da noi
  19. è quello che vado chiedendo da ieri ma hai qualche immagine? quei puzzoni in diretta non hanno passato manco mezzo replay
×
×
  • Crea Nuovo...