Vai al contenuto

vanpeebles

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    2020
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di vanpeebles

  1. Stamattina in auto ascoltavo Radio Sportiva e, sentendo un milanista lamentarsi, ho scoperto una cosa che mi era sfuggita. Non soltanto, in una partita come quella, c'è stato un ammonito per parte, ma l'unico cartellino giallo per azione fallosa è a carico di ... Dybala! Già così fa ridere, poi arriva il milanista e dice che insomma, il povero Tonali è stato ammonito per aver accennato la reazione contro il falloso Dybala. Naturalmente il conduttore era d'accordo sull'eccessiva severità dell'arbitro.
  2. Tifo Juve dal 1971. Ci hanno sempre dato dei ladri, ma c'è stata una escalation. Fino a fine anni '70 la cosa rientrava negli sfottò, sgradevoli ma tutto sommato ci poteva stare: "la Juve regala le Fiat agli arbitri" e s********e del genere. Il primo salto di qualità c'è stato con er go' de Turone, seguito a breve dal delirio della Fiorentina: a Catanzaro un difensore para sulla linea - rigore - gol di Brady, mentre a Firenze l'arbitro gli annulla un gol per fallo sul portiere. Viene giù il mondo, fanno le magliette con meglio secondi che ladri, parte un circo che (per loro) non è ancora finito. Il passaggio successivo arriva con Juliano-Ronaldo. La campagna mediatica favorisce gli sviluppi del 2000 e 2001: qualcuno capisce che, contro di noi, si possono cambiare le regole aggiustandole secondo le necessità. Così a Perugia si riprende dopo 45 minuti di pausa e l'anno dopo si mette in regola l'extracomunitario a campionato in corso. Farsopoli segna un salto di qualità secondo me decisivo, perché fino a quel momento si poteva sperare di cambiare le cose. Dopo è diventato impossibile. 1) Farsopoli ha dichiarato ufficialmente che noi siamo i ladri e gli altri sono onesti, vittime, parte lesa ecc. A questo crede tutta l'Italia antijuventina e una buona parte degli juventini. Anche chi non ci crede davvero può comunque usare l'argomento. Da allora è diventato legittimo mettere in dubbio tutte le nostre vittorie presenti, passate e future, andare a cercare il fallo laterale invertito e il cartellino mancante, con il pieno sostegno di tutta la stampa e la tv. In questo è stato decisivo il silenzio della società. 2) Da Farsopoli non solo siamo fuori dalla stanza dei bottoni in Lega e Figc, ma il calcio italiano lavora stabilmente contro. Guardate le trattative di mercato, i calendari, le decisioni su sospensioni e rinvii, le inchieste a senso unico, la gestione Covid per Napoli e Inter, e quella per noi. Il 7 novembre ci sarà Lazio Salernitana. Tutto regolare. Gli arbitri sono l'ultima ruota del carro e non si metteranno mai di traverso. Possiamo vincere solo se siamo nettamente superiori. Se siamo al livello degli altri, possono tenerci sotto.
  3. Non è il singolo episodio. Anche per me, dopo averlo rivisto con calma, quello su Rabiot non è fallo. Il problema è che Doveri ha già deciso prima ancora che l'azione sia finita. Guardate l'ultima azione: palla a Kean che, in posizione dubbia, parte a campo aperto. In questo caso si va avanti e a fine azione si controlla se c'era fuorigioco. Invece Doveri fischia subito il fuorigioco e chiude la partita con qualche secondo di anticipo rispetto al recupero stabilito. Evidentemente ha le idee molto chiare. Un rigore dubbio può esserci o no. Ieri c'erano due dubbi. Ma per noi il caso dubbio non diventa mai rigore. Il problema sono le decine di falli e falletti a centrocampo nemmeno fischiati. A un certo punto Morata subisce un fallo, resiste, viene sbattuto a terra dal difensore che cadendo lo colpisce alla testa col ginocchio e Doveri fischia fallo ... di Morata! Cuadrado viene spinto a terra, perde palla, si rialza, spinge l'avversario, riprende palla, fallo di Cuadrado. E così via. Tutti gli episodi dubbi sono stati decisi contro di noi, non solo quelli importanti. E' così dal 2006. Fino a quando eravamo troppo forti, era un problema relativo e noi facevamo i signori, fingendo che fosse parte del gioco. Da tre anni a questa parte non siamo nettamente superiori (anzi...), e il giochino diventa sempre più decisivo. Se l'avversario ti schiaccia devi giocare di ripartenza. Ma se in ripartenza ti strattonano e l'arbitro non fischia mai, corri a vuoto. E ti stanchi per niente. Senza mai una punizione a favore non hai possibilità di gestire e rifiatare. Se ti difendi al limite o in area e sai che al minimo contatto è punizione, rigore, giallo, finirai per difendere male. L'anno scorso a Crotone Chiesa è stato espulso con rosso diretto per un'entrata sulla caviglia di un avversario. Ieri ho visto almeno due entrate analoghe, mostrate anche al replay (su Danilo e Sandro), nemmeno fischiate. Ma sai che quell'entrata, se la fai tu, ti costa almeno un giallo. Tutto questo incide sulla qualità del gioco, che già è scarsa. Quest'anno siamo messi molto male, ma con arbitraggi scientifici e l'atteggiamento supponente di chi continua a dire "è da perdenti lamentarsi" possiamo giocarci la serie b, per la gioia di mezza Italia.
  4. Ma McKennie è il classico ragazzetto di belle speranze. L'anno scorso lo hai preso, veniva da un campionato diverso, lo metti in mano a uno che non sa dove farlo giocare e gli fa perdere anche le poche certezze che aveva. Quest'anno è all'inizio e già lo hanno messo a fare il trequartista (!!). Vediamo una squadra che non sa come mettersi in campo, con gente che pascola. Non possiamo pensare che sia lui a dover risolvere i problemi. Nemmeno decidere dove deve stare lui. Finché non si organizza il gioco, lui come altri giocatori normali/buoni continueranno a fare male, semplicemente perché non sanno cosa fare. Se gli dai compiti precisi, può fare cose buone e migliorare come giocatore, ma se lo butti in mezzo, una volta di qua, una volta di là, non ci capirà mai una mazza e renderà zero. L'abbiamo visto tutto il campionato scorso, per ora lo stiamo vedendo anche in questa stagione.
  5. Cercando altri inizi horror, mi sono imbattuto nel 79-80, che ricordavo come annata negativa ma senza troppa precisione. Quell'anno, alla fine del girone di andata, eravamo in zona retrocessione, avendo perso nell'ordine con Milan, Lazio, Inter (4-0, forse la peggiore partita mai giocata contro le *****e), Avellino (!), Perugia (!!), Ascoli in casa (!!!) e Fiorentina per non farci mancare niente. 7 sconfitte in 15 partite. Facemmo un gran girone di ritorno, ma non era l'annata giusta. Arrivammo secondi, senza vincere una mazza. Riuscimmo anche a farci buttare fuori dalla CI perdendo ai rigori coi bovini e dalla Coppa Coppe con un gol di un ragazzetto dell'Arsenal in casa a 3 minuti dalla fine.
  6. Vabbè, l'alternativa sarebbe Kulu/De Sciglio... Posso riprovare col 442 Sczcesny Ferrara DeLigt Montero Pessotto Camoranesi Locatelli Davids Nedved Trezeguet Chiesa
  7. Sczcesny DeLigt Montero Chiellini Camoranesi Tacchinardi Locatelli Davids Nedved Trezeguet Chiesa Così forse ce la possiamo fare
  8. Se ogni anno non facciamo almeno una maglia orrenda non siamo soddisfatti
  9. Forse anche peggio... censurato dalla società nel silenzio della stampa (ovviamente) Hysaj, caos ‘Bella ciao’: cosa è successo Il nuovo giocatore della Lazio canta l’inno partigiano durante il ‘battesimo’ davanti alla squadra. Il club fa togliere il video… Ma dei video pubblicati sui profili dei giocatori non c’è più traccia. Possibile che i contenuti siano stati cancellati su indicazioni della società. L'albanese, in campo domenica per l’allenamento, è stato applaudito per qualche giocata interessante. Caso chiuso.
  10. Tempo effettivo: in linea di principio d'accordo, ma bisognerebbe testare per vedere quanto durerebbero davvero le partite. Di sicuro il tempo effettivo eliminerebbe le perdite di tempo che spesso riducono i secondi tempi a roba inguardabile. Sostituzioni illimitate: no, già con 5 è cambiato il gioco. Le squadre con panchina lunga sarebbero troppo avvantaggiate. Espulsioni a tempo: qui il problema c'è e secondo me bisogna intervenire. Oggi se il killer ti azzoppa un giocatore e non viene espulso, la squadra del macellaio ha solo vantaggi. Nell'immediato gioca con un uomo in più. Poi magari chi ha subito il fallo deve anche sostituire l'infortunato, perdendo una sostituzione e mettendo in campo uno più scarso. Espellere l'autore del fallo almeno per qualche minuto non darebbe un vantaggio a chi subisce il fallo, ma almeno ridurrebbe il vantaggio per chi mena. Falli laterali: boh. Avresti punizioni in tutte le parti del campo. Non so. Rimesse: mi sembra una cazzata. Non so nemmeno se verrebbe utilizzata. Chi è che nel calcio di oggi può permettersi di autolanciarsi? Forse Mbappè al suo meglio.
  11. Ah, per chi se la sta facendo addosso al pensiero delle pressioni di Boris o di Draghi, segnalo che giusto un anno fa la Corte di giustizia ha annullato un accordo tra UE e USA riguardo al trasferimento dati personali via web, riuscendo a scontentare Commissione, governo USA, governi europei, Google, Facebook ecc. https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2020-07/cp200091en.pdf
  12. Agghiaggiande! Un "articolo" che da quanta partigianeria trasuda non riesce nemmeno a capire alcuni passaggi, interpretandoli in qualche caso alla rovescia. Se il ricorso fosse inammissibile (cosa secondo me impossibile), come ipotizza il cosiddetto articolo, il tribunale di Madrid sarebbe libero di decidere. E sappiamo come la pensa. Dice che le decisioni di Madrid sarebbero di "dubbia applicabilità" per la Svizzera e gli organi UEFA, dimenticando che, se fosse vero, questo sarebbe per la UEFA un problema enorme, visto che andrebbe a sbattere frontalmente contro il diritto UE: vorrebbe dire che nessuna società della UE potrebbe partecipare alla UEFA... Dimentica che la UEFA ha già riconosciuto la giurisdizione di Madrid e della Corte di giustizia (e ci mancherebbe...), visto che ha bloccato le sanzioni. Anzi, il "giornalista" ribalta il ragionamento, dicendo che, avendo sospeso le sanzioni, questo li aiuterà a vincere la causa. Ragionamento che da solo vale un Ignobel Prize. E' un po' come dire che se mi accusano di omicidio e me ne sto buono ai domiciliari in attesa di giudizio, sarò sicuramente assolto. Dice che il diniego della procedura d'urgenza è un presagio di sconfitta, quando l'urgenza è venuta meno proprio grazie all'ingiunzione di Madrid che ha bloccato le sanzioni. Non essendoci danni immediati per i ricorrenti, non c'è ragione di accelerare la procedura. Parla delle osservazioni dei governi, insinuando che sposterebbero la bilancia. Chiunque abbia visto una sentenza della Corte di giustizia, sa che in tutte le cause importanti alcuni governi intervengono e esprimono il loro parere (e spesso i pareri sono in contrasto tra loro). Poi la Corte decide e spesso li scontenta... Tutto è preso e montato, come la panna, da un articolo di Politico, che però è molto più cauto della carta igienica rosa. https://www.politico.eu/article/eu-court-deals-blow-to-football-super-league-in-complaint-against-uefa/ Aggiungiamo che Politico ha base europea presso l'editore tedesco Springer e che l'autore dell'articolo è uno scozzese che nella bio si dichiara tifoso dello Utd. https://www.politico.eu/staff/ali-walker/
  13. Occhio però che non è una gran novità. Semplicemente la UEFA aveva chiesto di escludere dal processo la società A22, fondata dai membri della SL e destinata a gestire le gare. Secondo la UEFA la A22 non avrebbe avuto la legittimazione al processo, non avendo alcun legame con le regole UEFA e quindi non potendo rivendicare direttamente una sua posizione. Il Mercantil di Madrid (stesso organo e stessa persona delle precedenti decisioni) ha emesso un'altra ordinanza che provvisoriamente ammette al giudizio la A22, rigettando la richiesta di esclusione. Tutto qui.
  14. Bene. Ora l'ho messo in firma
  15. Da questa intervista escono male sia lui che la società. Lui perché ammette di essere inadeguato per una grande, e forse nemmeno si accorge di averlo detto. Nessuna autocritica: se la squadra non lo segue, poi stacca la spina, lui non c'entra niente? Passava di lì per caso? Nessuno sforzo di adeguarsi a un contesto nuovo, né sul piano dello stile, della comunicazione, né su quello organizzativo. Lui "è un allenatore". Bene, poteva sforzarsi di migliorare, ma a quanto pare non gli interessa. Ha sempre guidato una Panda, gli danno una Ferrari e lui si lamenta. Ottimo. Caduta di stile enorme sullo scudetto in albergo. Evidentemente, anche qui, un anno alla Juve non è servito a fargli capire come si lavora da noi e a piangersi meno addosso. La società: l'hanno preso, ma non ci hanno mai creduto. L'hanno abbandonato senza avere il coraggio di scaricarlo. Non hanno supportato le sue scelte con la squadra e a quanto pare hanno lasciato CR7 libero di fare quel che vuole. Scelte gestionali folli, culminate con Pirlo. Noi ci abbiamo guadagnato uno scudetto, uno dei tanti. Lui ci ha guadagnato il suo unico scudetto. Tutto il resto è da buttare.
  16. Ma io non capisco: questi già nei mesi scorsi, oltre ai debiti spaventosi, hanno avuto problemi persino a pagare gli stipendi. In quale mondo parallelo riuscirebbero a cavarsela semplicemente vendendo Hakimi (ancora da finire di pagare) o al massimo anche Lautaro?
  17. Visto che hanno proposto una causa come SL al Tribunal mercantil di Madrid, che non l'ha dichiarata inammissibile ma anzi ha emesso l'ordinanza che ha stoppato l'EUFA, direi che esistono abbastanza.
  18. La responsabilità penale è personale in tutto il mondo civile. Se non ottemperi agli ordini dell'autorità giudiziaria sei (tu che non adempi) personalmente responsabile. Ovviamente, il fatto che tu sia alle dipendenze di una società o ente pubblico non ti esonera da nessuna responsabilità. Non ti esonera nemmeno dire "me l'hanno ordinato". Se l'ordine è illecito e tu lo esegui sei responsabile.
  19. Su questo direi che ci sono pochi dubbi
×
×
  • Crea Nuovo...