Vai al contenuto

SICILIANO

Amministratore
  • Numero contenuti

    82763
  • Iscritto

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di SICILIANO

  1. Grande Giraudo, era avanti almeno un decennio, nel 2011 abbiamo iniziato a fare quanto pensava nel 2006 e siamo stati degli innovatori
  2. Sembrava aver capito di essere un difensore del Friburgo più che un attaccante della Juventus
  3. SICILIANO

    Nicoló Fagioli

    La sua corsa e abnegazione garantisce una freschezza della quale siamo generalmente carenti, con giocatori che rischiano di non stare neanche in piedi, dati i tanti impegni e gli infortuni frequenti.
  4. Rabiot è il più titolare della squadra insieme a Danilo e Di Maria
  5. Ancor di più la figc ha paura di perdere il potere di far quel che gli pare perché ritengono che il tar possa intervenire solo alla fine dei tre gradi di giudizio, senza poterlo modificare, limitandosi al poter prospettare un risarcimento danni. Il tar invece è intervenuto prima del terzo grado, ricordando alla giustizia sportiva che non può far quel che vuole, violando anche la costituzione
  6. Vabbè che qui non si segua il ruolo della giustizia da parte delle accuse penali e sportive era già chiaro Il pm ricordo sia quello che si professa tifosissima del Napoli, odiatore della Juventus e da pubblico ministero chiaramente anti juventino e invia alla procura sportiva poche intercettazioni su migliaia, fornendo una visione chiaramente parziale Il procuratore sportivo, che sicuramente sa meglio di noi come quelle intercettazioni non siano prove prima che sia iniziato il dibattimento penale, ed è chiaramente consapevole che siano solo pochissime difronte a tutte quelle prodotte, ritiene giusto revisionare un processo di assoluzione in primo e secondo grado per appellarsi alla slealtà sportiva per delle plusvalenze che ha ben chiaro come siano diffuse nel calcio e mai state punite perché non costituiscono reato. Questa conferma, in un contesto tanto viziato, appare soltanto superflua. Ah e se vogliamo tornare al 2006, pensate al ruolo di Narducci che con Auricchio ignorano le intercettazioni da baffo rosso che riguardavano l'inter, facendo prescrivere quanto commise Facchetti, portando alla condanna (sempre per slealtà sportiva, non avendo fatto nulla) la Juve per esclusività di rapporti coi disegnatori arbitrali è chiaro agiscano con un solo obiettivo, come se fosse la missione più alta alla quale possano ambire nella loro vita, altro che ruolo della giustizia.
  7. Sono anche io sicuro che difendendosi con tenacia, si sarebbero scongiurati gli effetti di farsopoli. Su quella mancata mossa, a sentire quanto dichiarato da Blatter, ci fu lo zampino di Montezemolo.
  8. Questo è vero, hanno anche preso degli avvocati vicini agli ambienti romani che hanno già avuto a che fare col coni, l'intenzione a difendersi sembra effettiva, nulla a che vedere con Zaccone per quanto trapela ad oggi. Tutto sommato io mi auguro che i -15 vengano confermati dal coni e si vada a un muro contro muro al tar per chiedere i danni alla figc.
  9. Credo conti più che altro la data, a quanto pare testimonierebbe che per una questione di termini andrebbe tutto invalidato.
  10. Incredibile come sia diventato leader dopo un arrivo nel quale si criticava l'aver perso Cancelo e un inizio stentato. Cresciuto esponenzialmente, fino a meritare la fascia da capitano.
  11. Grazie a internet oggi chiunque, se vuole, può informarsi rapidamente capendo molto più del giornalista fazioso. Il problema vero che lascia indignati è la giustizia sportiva, staranno maledicendo l'obbligo di scrivere le motivazioni se ne sarebbero voluti uscire revisionando un processo lo stesso pomeriggio della condanna di secondo grado e tutto insabbiato senza nessuna discussione..
  12. Qualunque appassionato di calcio, anche disattento, avrebbe intuito quanto emerge da queste intercettazioni. Exor ha messo 700 milioni di aumento di capitale, finanziando quasi interamente il calciomercato in Italia. I dirigenti della Juventus potevano usare meglio le risorse. Questo è chiaro se no eravamo a 11 scudetti consecutivi, non ci si fermavamo a 9. Queste pubblicazioni evidentemente non solo sono sleali, quanto piuttosto illegali. A differenza del loro contenuto. Evidenziano quanta ossessione spinga dei professionisti che hanno in mano questo materiale della procura e giornalisti che dirigono giornali nazionali, ad abusare del proprio ruolo e andare aldilà delle regole. Questo sistema calcio italiano, con tutto ciò che gli ruota intorno, merita solo di implodere e scomparire del tutto.
  13. Boh comunque se non è grave questo, altro che slealtà sportiva perché hai fatto delle plusvalenze con l'intenzione di farle
  14. Sì, infatti io ti dico cosa potrebbero additare, se entrassimo nel merito, con la giustizia sportiva che aspetta il penale per capire cosa può esser considerata effettivamente prova, con un quadro probatorio generale ben chiaro e non parziale di soli atti dell'accusa che ritagliati su misura sono del tutto mistificatori (come è stato per farsopoli) è facile che non ci sarebbe nulla di concreto a livello sportivo. Qua però siamo ai livelli che per non consentire la difesa abbiano revisionato un processo di assoluzione, privandoti di un grado di giudizio e col secondo terminato nel momento stesso in cui si è discusso se revisionare o meno il processo Quindi per la questione stipendi (che ancora è agli albori ma l'unica cosa che può chiedere il procuratore federale penso sia quella norma che ho citato) non mi aspetto tanta logica, quanto assecondare il sentimento popolare seminato finora
  15. Per il comma 3 dell'articolo 31 3. La società che pattuisce con i propri tesserati o corrisponde comunque loro compensi, premi o indennità in violazione delle disposizioni federali vigenti, è punita con l’ammenda da uno a tre volte l'ammontare illecitamente pattuito o corrisposto, cui può aggiungersi la penalizzazione di uno o più punti in classifica. E perché il processo sportivo lo fanno su ritagli dell'accusa - senza considerare tutti gli elementi a disposizione della procura - non consentendo in pratica il diritto alla difesa, nascondendosi dietro la necessità di un processo celere, con la possibilità di buttarla sempre sulla slealtà sportiva. Vorrei sottolineare che nella sentenza per le plusvalenze, con il collegamento che hanno fatto all'articolo 4, alla slealtà sportiva presunta da un giudizio giuridico sulla moralità (che non ha alcun senso, in presenza peraltro di norme specifiche che prevedono al massimo delle ammende) hanno fatto un miscuglio clamoroso, citando anche la consob e il bilancio (che si riferisce palesemente non solo alle plusvalenze, che ne sono soltanto una parte). In quelle motivazioni, per arrivare alla slealtà sportiva, basandosi sulle intercettazioni, prendono quindi già ampiamente in considerazione anche il caso stipendi Sono convinto che già non potrebbero fare la somma delle due sanzioni. Plusvalenze + stipendi (perché dovrebbero partire da quella più grave e poi aggiungere in misura ridotta quant'altro reputano sia stato commesso) ma ancor di più non possono mirare sempre sulle stesse cose, in due imputazioni che considerano distaccate...
  16. Questo invece evidenzia quanto il sistema sportivo italiano sul fronte giustizia sia poco chiaro e queste decisioni perlomeno approssimative e sommarie. In terzo grado, dato che il coni ha possibilità di entrare soltanto nei vizi di forma della sentenza di secondo grado, non potendo discutere il merito, c'era chi diceva che potevano trovare il vizio di forma (e quindi annullare) oppure non trovarlo (e quindi confermare la sentenza giunta contemporaneamente alla richiesta approvata di revisione). E così è. Il coni senza entrare nel merito può però anche rimandare indietro alla corte federale la decisione, per motivarla meglio o qualunque altra formalità di diritto. Quindi in ogni caso non è che decidono loro quanti punti vanno dati (nella sentenza che ci condanna per slealtà sportiva, questo aspetto neanche è spiegato).
  17. Sì, ci hanno condannati a 15 punti (calcolati non si spiega come perché le motivazioni non ne fanno accenno) per l'articolo 4 perché la norma specifica prevista, l'articolo 31 prevedeva solo ammende Non potrebbero neanche farlo e si spera venga rivelato al coni perché una norma generale (di chiusura come si dice in diritto) non puoi aggiungerla o sostituirla a una specifica ove prevista, come in questo caso. Pure per farsopoli ci condannarono per slealtà sportiva in quel caso mancava però una norma specifica. Se così fosse, allora lasciassero soltanto l'articolo 4 e tutto va alla discrezione morale della corte che giudica in base alla lealtà. La chiamassero però etica sportiva e non giustizia. Le altre squadre non sono state penalizzate, a loro dire, perché la plusvalenza non è reato, anzi va normata. La Juventus però le ha fatte con l'intenzione di farle (questo emerge dalle intercettazioni, quindi non per andare a trarre vantaggi sportivi ma solo col fine economico) e perché ne ha fatte tante. A livello logico appare incredibilmente insensato, dato che può tranquillamente essere un obiettivo fare plusvalenze solo a fini economici e se fai tante volte qualcosa che non prevede punti di penalità perché dovresti averne? Aggiungo anche che le prove sulle quali si basano per un giudizio etico sono soltanto una minima parte delle intercettazioni dell'accusa in un processo penale che ancora deve cominciare. Intercettazioni che non sono prove finché in sede dibattimentale non vengono ritenute tali, come potrebbe benissimo non accadere o dinanzi a un quadro più generale (con la difesa che interviene nel merito) perdere del tutto di quel clamore che ascoltandole in maniera così nettamente parziale possono far credere. Qua siamo dinanzi a una corte d'appello che scrive ripetutamente come sia grave il libro nero di Paratici (che è un foglio scritto da Cherubini con appunti che sosteneva qualunque tifoso su questo forum, relativi ai troppi ammortamenti che si stavano registrando per il futuro costringendo la società a ricapitalizzazioni) e la fattura corretta a penna (che pure sono digitali e vengono quindi registrate correttamente senza che vi possano essere segni di penna). Se c'è qualcosa di sleale sicuramente è questo procedimento. E non entro nel merito di come la difesa sia stata collegata in remoto in una decisione di revisione e contemporanea pronuncia di secondo grado tenuta segretamente in 3 ore
  18. Andrebbe sottolineato come noi finiamo col difenderci da chi cerca il pelo nell'uovo e subito criticati appena poniamo l'accento sugli altri perché se lo fa qualcun altro non legittima che devi evitarlo tu per primo. Questo discorso che ci hanno inculcato non ha senso in primis perché "la legge è uguale per tutti" e in secondo luogo perché non si giocherebbe in ambito sportivo ad armi pari. Sarebbe come a dire che agli altri non fischiano il fuorigioco, se poi a te lo fischiano e ti lamenti non puoi farlo perché devi guardare in casa tua e in quel frangente eri in fuorigioco (seppur sia opinabile trattandosi di pochi millimetri). Questo per capire il contesto in cui parliamo, andando aldilà che lo facciano pure gli altri, perché questo lo sappiamo ma lasciando stare questo sensatissimo discorso, guardando nel dettaglio soltanto a noi, non ci sarebbe comunque nulla di che da penalizzare.
×
×
  • Crea Nuovo...