Spricinho 750 Joined: 26-Nov-2007 15,816 posts Posted September 20, 2022 La questione posti, a prescindere dai 42k o 50k di stadio, la risolvi dando due cose: un prezzo competitivo ed uno spettacolo dignitoso. Se una di queste componenti va a mignotte allora hai un problema. Questa cosa dei biglietti a prezzi assurdi non la capivo prima con le vittorie (imho stadio più grande, prezzi più bassi, ricavi maggiori dal merchandise e dai consumi allo stadio stesso, vedi esempio del football americano), tanto meno la capisco ora con lo schifo che stiamo vedendo in campo da un anno e mezzo a questa parte. 2 Share this post Link to post Share on other sites
mik.mac 3,385 Joined: 28-Nov-2010 10,890 posts Posted September 21, 2022 (edited) 18 ore fa, PiemonteBianconero ha scritto: Non vanno allo stadio per protesta contro Allegri e non perché un posto in tribuna contro la Salernitana costa 80€. Ti assicuro che molti fan club dal sud, che riempiono o riempivano a turno quegli spazi vuoti in gradinata, non vanno allo stadium perché non senso spendere quei soldi e farsi 1000 km per assistere ad una agonia. E non andranno nemmeno a Lecce il 31/10 dove lo stadio costa due spicci e sia chiaro che il discorso non è vincere / perdere. C’è una crisi di identità enorme e vedere i giocatori con quell atteggiamento è la cosa più disincentivante per chi tra weekend gastronomico a Torino con la famiglia e partita con il figlio maschio budgettizza 700 euro minimo. Budgettizzarne 800 non cambia. Ma questo scempio non merita nemmeno la metà della metà. passa la voglia di guardarla in tv figuriamoci allo stadio Edited September 21, 2022 by mik.mac Share this post Link to post Share on other sites
Audemars 2,634 Joined: 28-Jun-2006 7,592 posts Posted September 21, 2022 Per ammirare questa Juve dovrebbero far pagare dai 5 ai 7 euro, bibita e panino compresi Per qualsiasi altra richiesta che superi quella cifra dovrebbero vergognarsi, 1 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
zart 9,428 Joined: 14-Mar-2007 17,224 posts Posted September 21, 2022 6 ore fa, Spricinho ha scritto: La questione posti, a prescindere dai 42k o 50k di stadio, la risolvi dando due cose: un prezzo competitivo ed uno spettacolo dignitoso. Se una di queste componenti va a mignotte allora hai un problema. Questa cosa dei biglietti a prezzi assurdi non la capivo prima con le vittorie (imho stadio più grande, prezzi più bassi, ricavi maggiori dal merchandise e dai consumi allo stadio stesso, vedi esempio del football americano), tanto meno la capisco ora con lo schifo che stiamo vedendo in campo da un anno e mezzo a questa parte. Comunque il prezzo non deve competere con niente se ci pensi. Mica i locali vanno a vedere il Torino se i prezzi sono troppo alti. Ti ci devi impegnare per svuotare lo stadio con prezzi non accessibili... 1 Share this post Link to post Share on other sites
vlataskaaaa 8,762 Joined: 06-Jul-2007 11,816 posts Posted September 21, 2022 Ragazzi ripeto, risultati e soprattutto prestazioni sicuramente incidono. Di sicuro. Ma lo scollamento e il distacco con la fan base locale è totale. Basta conoscere qualcuno di coloro che prima erano "tutt'uno" con lo stadio, da prima dello Stadium, per rendersene conto. E ribadisco anche che inizió con Giraudo, che fece politiche non esattamente "pro Torino". E non lo dico per difendere la città a tutti i costi, perché io non sono torinese Basta vedere le percentuali di riempimento in Serie A del Delle Alpi fino a fine anni 90 (pay TV già presente) e quelle successive Sui prezzi dovuti alla capienza ridotta, si torna sempre lì. La Juve nel 95 portava 35/40000 mila persone di media a partita in Serie A. Eppure Giraudo già all'epoca voleva fare un nuovo stadio tirando giu il vecchio Comunale e facendo una sorta di attuale Stadium ma senza secondo anello, 32000 posti di capienza, gran parte Sky box extra lusso, ricordo la presentazione del progetto su un Hurra Juventus dell'epoca come fosse oggi; "non negate questa casa alla Juve". Il resto a casa a guardare la tv, e mangino brioches. Ed è ormai un concetto assodato, insito nella "cultura" del tifoso della Juve. La partita si guarda in tv, lo stadio è visto come un qualcosa di lontano, come "per altri" 2 Share this post Link to post Share on other sites
vlataskaaaa 8,762 Joined: 06-Jul-2007 11,816 posts Posted September 21, 2022 Secondo me, con un'altra gestione del rapporto con la sua gente, la Juve avrebbe potuto tranquillamente avere uno stadio da 50000 posti quasi sempre pieno. Ovvio che se lo calibri al Delle Alpi nel 2005, in pieno medioevo del nostro tifo, so troppi anche 30000 2 Share this post Link to post Share on other sites
Skin 241 Joined: 13-Aug-2006 618 posts Posted September 21, 2022 io mi impongo di non vedere più questo strazio .....e poi puntualmente quando c'è la partita mi ritrovo a guardarla ..."senza se e senza ma" non ce la faccio proprio anche se già so che quello che vedrò mi renderà nervoso.... Share this post Link to post Share on other sites
gabe 544 Joined: 08-Aug-2017 1,861 posts Posted September 21, 2022 come mi immagino i tifosi allo stadio 1 Share this post Link to post Share on other sites
xqaz69 1,488 Joined: 26-Apr-2009 3,663 posts Posted September 21, 2022 Lo Stadfium vuoto è una conseguenza naturale anche senza hashtag. Pagare per vedere certe schifezze, pagare per vedere l'anti calcio è da masochisti 2 Share this post Link to post Share on other sites
gabe 544 Joined: 08-Aug-2017 1,861 posts Posted September 21, 2022 #Stadiumaibambinincurva Share this post Link to post Share on other sites
TurinGoeba1897 8,597 Joined: 28-Sep-2006 68,408 posts Posted September 21, 2022 3 ore fa, gabe ha scritto: #Stadiumaibambinincurva Così diventiamo definitivamente la nazionale cantanti 1 Share this post Link to post Share on other sites
torino juventina2 2,175 Joined: 03-Jul-2022 2,916 posts Posted September 21, 2022 4 ore fa, gabe ha scritto: #Stadiumaibambinincurva Per gridare M***A al portiere avversario 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
Dark Wizard 11,594 Joined: 04-Aug-2005 58,287 posts Posted September 21, 2022 E' una delle poche armi CIVILI che ha un tifoso di protestare contro lo scempio che si sta vedendo a tutti i livelli, a partire da un presidente assente, che se ne frega di tutto. Share this post Link to post Share on other sites
lerch 379 Joined: 30-May-2006 782 posts Posted September 21, 2022 Confesso che allo stadio ci vado sempre di meno, mi sono lasciato tentare contro lo Spezia e alla fine della partita la sensazione era quella di aver comprato un pacco riccamente decorato ma completamente vuoto. Ho fatto l'abbonamento per un sacco di anni nella mia vita, compresi gli anni di Conte e i primi di Allegri; si arrivava fuori dallo stadium e si sentivano i cori e il rimbombo del tifo. I minuti di coda prima di entrare erano minuti di trepidazione. Poi il campo verde, le bandiere e gli striscioni, le squadre che entravano in campo, il piacere di sostenere la squadra. Magari agli 11 in maglia bianconera non fregava nulla, ma si aveva la sensazione di essere attori della partita, magari non protagonisti, ma pur sempre attori. Oggi si sente musica sparata a volumi irreali, qualche olè alla lettura delle squadre e poi un silenzio irreale interrotto solo dai gol e poco altro. Poi c'è la squadra. Continuo a pensare che allo stadio il calcio sia un'altra cosa: vero è che la giocata del singolo la si percepisce meno senza i mille replay, ma il calcio resterà per sempre un gioco di squadra. E dallo stadio vedi lo sprofondo in cui siamo finiti (e parlo da quanto mi dicono neanche della peggiore delle prestazioni di stagione); questa è una squadra che gioca forse 10 minuti per tempo, neanche tanto per conoscenza di qualche schema provato, quanto per l'energia nervosa probabilmente indotta dall'antico blasone. Ma appena la squadra avversaria prende coscienza del poco o nulla che ha di fronte, l'unico vero obiettivo di questi pellegrini in maglie bianco-grigie e quello di ridurre le dimensioni del campo; prima a un mezzo, poi a un terzo fino a quando ti ritrovi gli avversari a palleggiare senza ostacoli a 15 m dalla nostra area di rigore. La debolezza percepita dai nostri giocatori è forse anche superiore alla realtà; tranne poche eccezioni i nostri hanno la percezione di essere scarsi, non si fidano né di se né dei compagni, cercano costantemente soluzioni banali e appena tentano qualcos'altro sbagliano quasi sistematicamente. Il pallone è quasi sempre in possesso degli altri tanto che si ha spesso la percezione di avere di fronte un real o un bayern, poi guardi il tabellone e leggi Spezia. Mio figlio, che il calcio lo pratica in una piccola squadra giovanile , ha passato la partita ad insultare Allegri e a farmi notare tutte le storture della squadra. Alla fine mi ha detto: papà per quest'anno basta così. 7 Share this post Link to post Share on other sites
Towelie69 3,156 Joined: 12-Aug-2011 20,833 posts Posted September 21, 2022 Ringraziate che lasciano vuoto lo juventus stadium! In altre piazze minimo partiva la panolada, oppure i tifosi cominciavano a scassare tutto quanto. Share this post Link to post Share on other sites
Cirene 1,165 Joined: 17-Jul-2020 2,243 posts Posted September 21, 2022 15 ore fa, vlataskaaaa ha scritto: Ragazzi ripeto, risultati e soprattutto prestazioni sicuramente incidono. Di sicuro. Ma lo scollamento e il distacco con la fan base locale è totale. Basta conoscere qualcuno di coloro che prima erano "tutt'uno" con lo stadio, da prima dello Stadium, per rendersene conto. E ribadisco anche che inizió con Giraudo, che fece politiche non esattamente "pro Torino". E non lo dico per difendere la città a tutti i costi, perché io non sono torinese Basta vedere le percentuali di riempimento in Serie A del Delle Alpi fino a fine anni 90 (pay TV già presente) e quelle successive Sui prezzi dovuti alla capienza ridotta, si torna sempre lì. La Juve nel 95 portava 35/40000 mila persone di media a partita in Serie A. Eppure Giraudo già all'epoca voleva fare un nuovo stadio tirando giu il vecchio Comunale e facendo una sorta di attuale Stadium ma senza secondo anello, 32000 posti di capienza, gran parte Sky box extra lusso, ricordo la presentazione del progetto su un Hurra Juventus dell'epoca come fosse oggi; "non negate questa casa alla Juve". Il resto a casa a guardare la tv, e mangino brioches. Ed è ormai un concetto assodato, insito nella "cultura" del tifoso della Juve. La partita si guarda in tv, lo stadio è visto come un qualcosa di lontano, come "per altri" A parte i prezzi spropositati, la squadra che fa schifo, il fatto che abbiano distrutto il tifo più caldo, vorrei capire da te cosa intendi dicendo che la Juventus ha distrutto la base locale e ha fatto politiche contro Torino. Voglio capire davvero perché io mi ricordo che, negli anni 70 80 90 quando andavo spesso allo stadio, da Milano, di torinesi doc ce n'erano pochi, ma erano presenti soprattutto tifosi da fuori e, negli anni 70, immigrati meridionali che poi si sono sabaudizzati e nemmeno loro vanno più allo stadio. Per comprendere. Share this post Link to post Share on other sites
detestomicio 1,661 Joined: 10-Oct-2007 7,519 posts Posted September 22, 2022 (edited) Il cliente è esigente,il fidelizzato lo era un po meno Edited September 22, 2022 by detestomicio 6 1 Share this post Link to post Share on other sites
Gobbodal72 125 Joined: 15-Oct-2021 142 posts Posted September 22, 2022 Chi è di Torino o dell'hinterland sa quanti danni sono stati fatti, e quanto nel corso degli anni si è fatto di tutto per allontanare sempre di più la Juve dalle sue radici locali, per farla diventare e percepire come un circo itinerante. Tutto questo ha distrutto il rapporto con gran parte dei tifosi locali, siano essi torinesi storici o torinesi di nuova generazione post immigrazione dal sud. Chi vive questa realtà, la nostra realtà, lo sa. Conosce la situazione! Ovvio che lo stadio è vuoto se la squadra va male e i prezzi sono assurdi. Hanno voluto i clienti? Se li tengano. Firmato: un torinese purosangue, per il quale lo stadio è sempre stato parte della sua vita, una dipendenza. Dal Comunale, al Delle Alpi, all'Olimpico e ai primissimi anni di Stadium. Ora basta, spennassero altri! 1 2 Share this post Link to post Share on other sites
detestomicio 1,661 Joined: 10-Oct-2007 7,519 posts Posted September 22, 2022 5 ore fa, Gobbodal72 ha scritto: Chi è di Torino o dell'hinterland sa quanti danni sono stati fatti, e quanto nel corso degli anni si è fatto di tutto per allontanare sempre di più la Juve dalle sue radici locali, per farla diventare e percepire come un circo itinerante. Tutto questo ha distrutto il rapporto con gran parte dei tifosi locali, siano essi torinesi storici o torinesi di nuova generazione post immigrazione dal sud. Chi vive questa realtà, la nostra realtà, lo sa. Conosce la situazione! Ovvio che lo stadio è vuoto se la squadra va male e i prezzi sono assurdi. Hanno voluto i clienti? Se li tengano. Firmato: un torinese purosangue, per il quale lo stadio è sempre stato parte della sua vita, una dipendenza. Dal Comunale, al Delle Alpi, all'Olimpico e ai primissimi anni di Stadium. Ora basta, spennassero altri! Condivido tutto Share this post Link to post Share on other sites
Cirene 1,165 Joined: 17-Jul-2020 2,243 posts Posted September 22, 2022 6 ore fa, Gobbodal72 ha scritto: Chi è di Torino o dell'hinterland sa quanti danni sono stati fatti, e quanto nel corso degli anni si è fatto di tutto per allontanare sempre di più la Juve dalle sue radici locali, per farla diventare e percepire come un circo itinerante. Tutto questo ha distrutto il rapporto con gran parte dei tifosi locali, siano essi torinesi storici o torinesi di nuova generazione post immigrazione dal sud. Chi vive questa realtà, la nostra realtà, lo sa. Conosce la situazione! Ovvio che lo stadio è vuoto se la squadra va male e i prezzi sono assurdi. Hanno voluto i clienti? Se li tengano. Firmato: un torinese purosangue, per il quale lo stadio è sempre stato parte della sua vita, una dipendenza. Dal Comunale, al Delle Alpi, all'Olimpico e ai primissimi anni di Stadium. Ora basta, spennassero altri! Sì ma anche tu non hai risposto alla mia domanda: quali sono state le politiche contro le radici locali. Mi piacerebbe capire, ma nessuno dei torinesi risponde. Non è una doamnda polemica, tutt'altro. Share this post Link to post Share on other sites
DoDo74 2 Joined: 29-Aug-2008 3 posts Posted September 23, 2022 Il 19/9/2022 alle 18:59 , dal1982 ha scritto: SAREBBE il momento di sostenere la squadra.... Menomale va che ho letto qualcosa di sensato 1 Share this post Link to post Share on other sites
Dark Wizard 11,594 Joined: 04-Aug-2005 58,287 posts Posted September 23, 2022 Il 21/9/2022 alle 21:17 , lerch ha scritto: Confesso che allo stadio ci vado sempre di meno, mi sono lasciato tentare contro lo Spezia e alla fine della partita la sensazione era quella di aver comprato un pacco riccamente decorato ma completamente vuoto. Ho fatto l'abbonamento per un sacco di anni nella mia vita, compresi gli anni di Conte e i primi di Allegri; si arrivava fuori dallo stadium e si sentivano i cori e il rimbombo del tifo. I minuti di coda prima di entrare erano minuti di trepidazione. Poi il campo verde, le bandiere e gli striscioni, le squadre che entravano in campo, il piacere di sostenere la squadra. Magari agli 11 in maglia bianconera non fregava nulla, ma si aveva la sensazione di essere attori della partita, magari non protagonisti, ma pur sempre attori. Oggi si sente musica sparata a volumi irreali, qualche olè alla lettura delle squadre e poi un silenzio irreale interrotto solo dai gol e poco altro. Poi c'è la squadra. Continuo a pensare che allo stadio il calcio sia un'altra cosa: vero è che la giocata del singolo la si percepisce meno senza i mille replay, ma il calcio resterà per sempre un gioco di squadra. E dallo stadio vedi lo sprofondo in cui siamo finiti (e parlo da quanto mi dicono neanche della peggiore delle prestazioni di stagione); questa è una squadra che gioca forse 10 minuti per tempo, neanche tanto per conoscenza di qualche schema provato, quanto per l'energia nervosa probabilmente indotta dall'antico blasone. Ma appena la squadra avversaria prende coscienza del poco o nulla che ha di fronte, l'unico vero obiettivo di questi pellegrini in maglie bianco-grigie e quello di ridurre le dimensioni del campo; prima a un mezzo, poi a un terzo fino a quando ti ritrovi gli avversari a palleggiare senza ostacoli a 15 m dalla nostra area di rigore. La debolezza percepita dai nostri giocatori è forse anche superiore alla realtà; tranne poche eccezioni i nostri hanno la percezione di essere scarsi, non si fidano né di se né dei compagni, cercano costantemente soluzioni banali e appena tentano qualcos'altro sbagliano quasi sistematicamente. Il pallone è quasi sempre in possesso degli altri tanto che si ha spesso la percezione di avere di fronte un real o un bayern, poi guardi il tabellone e leggi Spezia. Mio figlio, che il calcio lo pratica in una piccola squadra giovanile , ha passato la partita ad insultare Allegri e a farmi notare tutte le storture della squadra. Alla fine mi ha detto: papà per quest'anno basta così. Questa è una disamina tattica perfetta che dovrebbe essere messa all'inizio di ogni topic, una sorta di targa di presentazione della juve attuale. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Audemars 2,634 Joined: 28-Jun-2006 7,592 posts Posted September 23, 2022 Il 21/9/2022 alle 21:17 , lerch ha scritto: Confesso che allo stadio ci vado sempre di meno, mi sono lasciato tentare contro lo Spezia e alla fine della partita la sensazione era quella di aver comprato un pacco riccamente decorato ma completamente vuoto. Ho fatto l'abbonamento per un sacco di anni nella mia vita, compresi gli anni di Conte e i primi di Allegri; si arrivava fuori dallo stadium e si sentivano i cori e il rimbombo del tifo. I minuti di coda prima di entrare erano minuti di trepidazione. Poi il campo verde, le bandiere e gli striscioni, le squadre che entravano in campo, il piacere di sostenere la squadra. Magari agli 11 in maglia bianconera non fregava nulla, ma si aveva la sensazione di essere attori della partita, magari non protagonisti, ma pur sempre attori. Oggi si sente musica sparata a volumi irreali, qualche olè alla lettura delle squadre e poi un silenzio irreale interrotto solo dai gol e poco altro. Poi c'è la squadra. Continuo a pensare che allo stadio il calcio sia un'altra cosa: vero è che la giocata del singolo la si percepisce meno senza i mille replay, ma il calcio resterà per sempre un gioco di squadra. E dallo stadio vedi lo sprofondo in cui siamo finiti (e parlo da quanto mi dicono neanche della peggiore delle prestazioni di stagione); questa è una squadra che gioca forse 10 minuti per tempo, neanche tanto per conoscenza di qualche schema provato, quanto per l'energia nervosa probabilmente indotta dall'antico blasone. Ma appena la squadra avversaria prende coscienza del poco o nulla che ha di fronte, l'unico vero obiettivo di questi pellegrini in maglie bianco-grigie e quello di ridurre le dimensioni del campo; prima a un mezzo, poi a un terzo fino a quando ti ritrovi gli avversari a palleggiare senza ostacoli a 15 m dalla nostra area di rigore. La debolezza percepita dai nostri giocatori è forse anche superiore alla realtà; tranne poche eccezioni i nostri hanno la percezione di essere scarsi, non si fidano né di se né dei compagni, cercano costantemente soluzioni banali e appena tentano qualcos'altro sbagliano quasi sistematicamente. Il pallone è quasi sempre in possesso degli altri tanto che si ha spesso la percezione di avere di fronte un real o un bayern, poi guardi il tabellone e leggi Spezia. Mio figlio, che il calcio lo pratica in una piccola squadra giovanile , ha passato la partita ad insultare Allegri e a farmi notare tutte le storture della squadra. Alla fine mi ha detto: papà per quest'anno basta così. Solo applausi Share this post Link to post Share on other sites
Gobbodal72 125 Joined: 15-Oct-2021 142 posts Posted September 24, 2022 Il 23/9/2022 alle 00:47 , Cirene ha scritto: Sì ma anche tu non hai risposto alla mia domanda: quali sono state le politiche contro le radici locali. Mi piacerebbe capire, ma nessuno dei torinesi risponde. Non è una doamnda polemica, tutt'altro. Diciamo che fin da quando ero ragazzo c'era una differenza forte tra come le società trattavano i tifosi, i granata erano quasi coccolati, noi quasi un fastidio, ma comunque su questo si soprassedeva, erano altri tempi. Dall'arrivo di Giraudo in poi, subito, immediatamente, iniziò a parlare senza alcun motivo di portare la Juve via da Torino, a Monza o a Reggio Emilia. Senza alcun motivo perchè nei primi anni 90 il Delle Alpi era pieno di gente, questo un po perchè voleva farla diventare itinerante e farci soldi, un po perchè c'erano problemi con la realizzazione del nuovo stadio, che come dicevano altri utenti lui voleva al comunale e da 30000 spettatori quando all'epoca con uno stadio all'inglese la Juve ne avrebbe fatti almeno 50000 sempre, ma sempre, molti più di adesso. Per noi torinesi dell'epoca la situazione precipitò con Juve Francoforte della coppa uefa nel 94 o 95 adesso dovrei controllare, la partita fu fatta disputare in pieno marzo alle 5 di pomeriggio infrasettimanale con la gente che a quell'ora lavora, ovvio risultato allo stadio andarono 20000 spettatori tra cui io, Giraudo prese la palla al balzo e iniziò ad accusare Torino che era fredda eccetera, che 20000 erano pochi, e con la scusa della guerra contro la società che gestiva lo stadio e contro il comune portò la Juve a milano per 2 partite, e proseguì pubblicamente col voler portar via la Juve in giro per l'Italia. Li fu l'inizio della fine, che proseguì con partite varie a Palermo, quando all'epoca anche nelle altre città i primissimi turni delle coppe facevano registrare stadi spesso con poca gente. Li noi Gobbi torinesi iniziammo a sentire la Juve sempre meno nostra, non per nostra volontà, e sempre più circo... ma malgrado questo fino ad allora gli abbonati erano sempre più o meno 35 o 40000, e gli abbonati erano piemontesi e al massimo lombardi, mica di altrove. Da li il crollo, stadio sempre più vuoto e più si svuotava meno la gente era invogliata ad andarci, con la ciliegina dei Juventus Club Doc ai quali bisognava dare ulteriori soldi extra se si voleva la tessera e se si voleva una via privilegiata per un abbonamento, per uno stadio tra l'altro orribile... e molti juventus Club storici della zona, che portavano allo stadio tanta gente, cessarono di esistere. Il rapporto è deteriorato, tanti miei coetanei hanno smesso con lo stadio, io e tanti altri no ma moltissimi si, e un rapporto non è che lo spegni e lo riaccendi a piacimento, non bastano i biglietti a 10 euro in curva nei primi anni 2000 nelle partite non di cartello, anche perchè non era solo una questione di curva o non curva ma di tifosi in generale, tutti i vecchi amici di mio padre, di Cenisia, San Donato ecc non andavano più, era gente da Piola, per loro la Juve a milano o a palermo era inconcepibile, così come lo era per i torinesi di nuova generazione, per quelli di rivoli o anche solo di Ivrea Vercelli Asti eccetera. Ho fatto un riassunto al volo ma spero esaustivo, sono passati molti anni, scusa la risposta tardiva, ciao! 1 3 Share this post Link to post Share on other sites
Towelie69 3,156 Joined: 12-Aug-2011 20,833 posts Posted September 24, 2022 Share this post Link to post Share on other sites