Vai al contenuto

Walter Mitty

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    1210
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Walter Mitty

  1. Vi scrivo qui per non andare OT nel topic degli insider Ho letto l'articolo poco fa, diciamo che dentro ci sono buone analisi economiche unite a marchette acchiappa click e probabilmente un po di tifo Negli ultimi 2 anni sono riusciti ad aumentare gli sponsor pirelli/nike solo di 9mln a fronte della partecipazione alla champions, 30mln l'anno sono ridicoli, hanno avuto una crescita del fatturato solamente grazie alle sponsorizzazioni dalle aziende partner Suning in Cina, peccato che al termine dei contratti e già nel primo semestre del bilancio 2020 si siano dileguate portando ad una perdita di bilancio di oltre 100mln, il tutto prima della pandemia, senza contare che Pirelli al termine della stagione 2021 non sarà più loro sponsor di maglia, sono curioso di vedere che cosa riusciranno a chiudere ora con la crisi. La girandola di contratti chiusi e stipulati con diversi operatori asiatici non sembra però aver portato un incremento del fatturato nell’anno appena concluso, dato che al 31 marzo 2020 la voce “Regional and naming rights” aveva contribuito al conto economico per 31 milioni, contro i 70 dei primi nove mesi di un anno prima con un saldo negativo di quasi 40 milioni. Al 30 marzo 2020 ben 57 milioni di ricavi della voce “Regional and naming rights” risultavano ancora da incassare. Inoltre la situazione al bilancio precedente vede già un patrimonio negativo, peccato che a differenza nostra i cinesi si sognano di immettere liquidità gratuita all'interno della società. La Juve per tenere il passo degli investimenti ha aumentato il capitale per altri 300mln. Il patrimonio netto consolidato dell’Inter (già negativo per 4,5 milioni alla chiusura dell’esercizio 2018/19) si porta in territorio negativo per 48 milioni. La controllante Great Horizon ha mitigato l’impatto sul patrimonio netto con una conversione a riserva, ma senza iniezione di denaro. La posizione di cassa dell’Inter non peggiora in misura significativa, mentre il debito finanziario consolidato (al netto della cassa) raggiunge 360 milioni. Una volta e mezza il fatturato. Budget mercato Inter – Conclusione Qua l'autore dell'articolo si supera, sono indietro sui ricavi, social network, risultati sportivi e qualità della rosa, nessun asset strategico di proprietà, eppure l'Inter ha la possibilità di superarci, con la Juve che scricchiola. Secondo lui avrebbe rafforzato il brand, ma dove? In Europa non la calcola nessunno, i partner commerciali europei non esistono L’Inter deve proseguire il suo progetto di crescita finalizzato a introdurla nella top-10 dei club europei. Ha la possibilità di scalzare la Juventus, che ha creato in questi anni un grande valore per i suoi azionisti, ma ha anche rafforzato la visibilità del suo brand. Dal punto di vista tecnico il progetto della Juventus comincia forse a mostrare qualche cedimento, principalmente per i limiti anagrafici del suo gruppo di senatori. Poi anche perché l’acquisto di Ronaldo e la difficoltà a liberarsi di campioni estremamente onerosi ha fatto lievitare il costo della rosa, che oggi diventa arduo gestire, in tempi di contrazione dei ricavi causata dal Covid. Sui consigli poi del giornalista, qui mi trova d'accordo, peccato che la società e il buon marotta stiano facendo tutto il contrario, acquistando giocatori praticamente bolliti con nessuna programmazione futura, facendo contratti assurdi a Sanchez e Vidal e non investendo su gente giovane . L’allestimento di una efficace macchina organizzativa focalizzata sull’estrazione di plusvalenze. Per fare questo servono (1) capacità tecniche di osservazione e monitoraggio del mercato dei calciatori, sia delle serie inferiori che dei campionati esteri, (2) un network di relazioni con club di seconda e terza fascia in cui piazzare i giovani talenti da far maturare; (3) un settore giovanile di alto livello; (4) un mindset nella gestione del calciomercato, privilegiando talenti giovani il cui valore può apprezzarsi nel tempo, rinunciando talvolta al campione affermato e costoso, ma vicino al termine della sua parabola atletica. L’Inter deve sforzarsi di contenere i costi della rosa, investendo in giocatori che possano effettivamente aggiungere contenuti tecnici a una squadra già competitiva. Per fare ciò deve evitare l’acquisto sensazionale ma costoso, che poi finisce in panchina o deve essere piazzato sul mercato con formule che ne lascino i costi a carico del conto economico della società. Un livello di incidenza delle retribuzioni del personale tesserato inferiore al 60% è un buon risultato, che consente di gestire la rosa in maniera ordinata. L’Inter non deve inseguire club in questo momento più attrezzati sul terreno degli acquisti costosi. E questi sognano Messi Kante e compagnia cantante, purtroppo i giornalisti in italia sono diventati ridicoli, davvero non ho parole sul come ci si sia potuti ridurre ad avere organi di informazione di livello cosi infimo.
  2. Purtroppo i giovani italiani sono pochi, le società campano solo con la loro vendita ed ovviamente tirano sul prezzo quando hanno qualcuno di buono fra le mani. 20 anni fa c'era molta più scelta di gente di qualità e i prezzi si livellavano verso il basso, non che venissero regalati ma almeno quando compravi un Buffon dal parma o un Nesta dalla Lazio a caro prezzo sapevi che erano giocatori forti con esperienza Europea fra coppa Uefa e Champions. Oggi si pagano cifre spropositate per ragazzi alla loro prima stagione in Serie A o che l'Europa non l'hanno mai giocata, è questo l'assurdo. Sul discorso che i prezzi per la Juve siano più alti che per le altre non concordo, l'anno scorso il cagliari per Barella ha tirato fino all'ultimo centesimo con l'Inter tanto da far inserire anche la Roma, poi fu il ragazzo comunque a preferire l'Inter. Stessa cosa Sensi dal Sassuolo o qualsiasi acquisto dall'atalanta. Certo magari ottengono formule come il prestito con riscatto ma perchè sanno che altrimenti certe cifre non le otterrebbero, quindi accettano dilazioni sui pagamenti ma alla fine il giocatore viene venduto a quanto dicono loro. Ora Tonali il milan sembra quasi che lo prenda a poco (sentendo i giornalisti), ma stiamo parlando di 10mln + 25mln di riscatto + 3 di bonus e 10% sulla rivendita. Scusa ma non è vero ciò che scrivi, Neuer quando fu acquistato dal Bayern venne fuori un putiferio e la società fece molta resistenza prima di cederlo a 30mln, che nel 2011 erano bei soldi per un portiere. Goetze fu acquistato dal Bayern per 45mln, cifra molto alta, cosi come Hummels sempre dal dortmund per oltre 30mln, l'unica eccezione fu Lewandoski preso a 0. Poi che il Bayern influenzi molto di più il mercato locale rispetto a noi è indubbio, ma semplicemente perchè in Germania i giocatori in scadenza vengono fatti giocare e non gli si fa mobbing panchinandoli per l'ultima stagione del contratto. E nella vita di un calciatore esistono indicativamente 3 finestre temporali di mercato, la prima alla fine del primo contratto da professionisti 22/23 anni, la seconda dai 26-28anni e poi l'ultima oltre i 32/33 con l'ultimo contratto. Se in germania il Bayern arriva prima e ti dice che è interessata ad acquistarti fra un anno, e il tuo contratto è in scadenza, ovviamente non rinnovi e vai da loro per vincere, tanto sai che la tua società ti farà comunque giocare, vedi ad esempio Goretzka che disputò comunque l'ultima stagione nello Shalke prima di andare a 0 al Bayern. Guarda in Italia invece, i casi Pandev e Keita o lo stesso Milik quest'anno Anche secondo me Rasmey è un ottimo giocatore, quest'anno se sta bene puo dire la sua
  3. Anche io purtroppo.. Poi ricomincia la stagione e ringrazio ogni giorno Agnelli per farmi avere in squadra questo mostro di competitività, che spero chiuda la carriera da noi e rimanga legato alla Juventus a vita, magari entrando nella leggenda facendoci alzare quella ca**o di coppa.
  4. Per curiosità ho fatto un giro sul loro forum e mi è sembrato di entrare in un universo parallelo, stile Narnia o Jumanji. I loro giocatori erano incredibili top player e le possibilità davanti a loro infinite, per non parlare della nostra rosa dove tutti sono mezzi giocatori. Quasi non riesco a crederci che siamo noi a venire da 9 anni di trionfi, penso comunque che per un interista questo decennio sia stato davvero duro tanto da intaccare la loro capacità di ragionamento, soprattutto nel breve periodo. Non si rendono conto che sono passati da acquistare Messi, Alaba, Kante a Kolarov, Darmian e se tutto va alla grande Vidal. Non si rendono conto che hanno in panchina un tecnico che ha letteralmente messo i piedi in testa alla società tanto da sconvolgere i piani (vedi Tonali) perchè la stessa non poteva permettersi di pagare 34mln di allenatori (24 conte e 10 spalletti) per la stagione che deve iniziare. Non si rendono conto che in questo mercato hanno i riscatti di Barella e Sensi e sono già usciti i soldi di Hakimi, daranno uno stipendio monstre a Sanchez per tre anni e Eriksen (un panchinaro) per altri 4, la Fiorentina gli ha rimandato il pacco Dalbert, cosi come stanno tornando a casa Naingollan, Joao Mario e Perisic, e che per questi se va bene faranno dei prestiti perchè nessuno è cosi scemo da dargli anche solo un euro per giocatori che sanno anche i muri che non vogliono più. Non si rendono conto che per finanziare tutto questo scritto sopra, Lautaro (che oggi prende 1.5mln l'anno netti) è praticamente una plusvalenza che cammina, cosi come forse anche Skriniar, svalutato alla grande dal maestro del 352 dopo averlo fatto giocare in un ruolo a lui non congeniale. Sono talmente affamati di vincere qualsiasi cosa che fra uno/due anni avranno una rosa da ricostruire e pochi giocatori sul cui farlo, perchè li dentro davvero si salvano Lukaku, Lautaro, De Vrji, Barella, Hakimi e un filino Bastoni, il resto è davvero da buttare. Ah inoltre il prossimo anno avranno anche l'incombenza di trovare un portiere. Che anni magici che stiamo vivendo
  5. Sicuramente Vidal era più conosciuto di McKannie, ma molti comunque non lo conoscevano hai ragione. Giusto per non dimenticare, visto che il vecchio topic è ancora raggiungibile Ma al di la che VIdal fosse più conosciuto, nel 2011 eravamo davvero affamati di buoni giocatori, dato che venivamo da una lista di pippe importante, quindi quelli che lo conoscevano un pochino per nomea o per football manager sapevano già che era un ottimo prospetto
  6. Scusate l'OT Non sei il primo a cui sento dire questa cosa, ma vorrei capire da dove esce fuori questa voce che non è assolutamente vera. Al primo anno nel Barca a 22 anni, ha giocato tanto sia in coppa che in champions, sempre in relazione alla sua età e al fatto che veniva da un altro campionato. Quest'anno ha comunque giocato fino a quando non è stato venduto, alternandosi in un centrocampo che ha all'interno Vidal, Rakitic, Busquets e da questa stagione De Jong. Il minutaggio di quest'ultimo infatti è di circa 2200 in Liga, quindi una decina di partite giocate in più che sono quelle post covid dove Arthur non è più stato schierato da Seitien. 19/20 LaLiga 21 2,29 3 3 1 / - / - 1.185' 19/20 Champions League 4 2,00 - 1 - / - / - 298' 19/20 Copa del Rey 3 2,00 1 - 1 / - / - 58' 18/19 Copa del Rey 7 1,86 - 1 - / - / - 419' 18/19 Champions League 9 2,22 - - 1 / - / - 566' 18/19 LaLiga 27 2,33 - 1 2 / - / - 1.440' 18/19 Supercopa 1 3,00 - - - / - / - 53'
  7. Ma che problemi avete, ma i giocatori forti nascono tutti fenomeni già a 20 anni o forse lo si diventa nel tempo maturando? Questo a 22 anni ha portato la fascia capitano dello Shalke (che non è il sassuolo) e ha giocato in champions, che Locatelli ha visto solo su Sky e sul divano. Invece che commentare il ragazzo state già li a dare giudizi su quanto sia sega. Perchè? Di cui la maggior parte traumatici, perchè la spalla non penso se la sia slogata lavandosi i denti, e proprio per scrupolo ho cercato la causa dell'infortunio più lungo e serio, capitato pure questo dopo uno scontro di gioco. https://sbisoccer.com/2018/01/weston-mckennie-suffers-knee-injury-in-schalkes-draw-with-hannover
  8. Infatti nulla da dire su Paratici, era solo una constatazione, eppure c'è gente che lo reputa un incapace.
  9. Questa è la gente che la società dovrebbe sempre comprare, talenti di 20/23 anni da aggiungere ad una rosa che matura continuamente e soprattutto assieme, aggiungendo tasselli ogni anno. Kulu sembra davvero un ottimo acquisto per l'età che ha, e quando lo sento accostato a Berna ho i brividi.
  10. Ma poi parlano loro che quest'anno sono a -24 punti con una partita giocata in più, ma davvero nessun giornalista ha il coraggio di chiedere "ma è corretto cambiare il format di una competizione per rallentare un avversario?". Sono circa 10 anni che si parla del nostro modello economico, dell'espansione in altri settori, tra cui l'immobiliare, ma queste società che vorrebbero cambiare le sorti del campionato cosa avrebbero fatto? Chi fra Inter, Lazio, Napoli, Milan e Roma ha costruito uno stadio per aumentare gli introiti? Nessuna. Vogliono vincere ma di investire per farlo non se ne parla, meglio azzoppare noi o cambiare la Serie A. E concordo con chi dice che un comunicato sulla posizione della società sarebbe gradito, per mettere a tacere certa gente e farla tornare al proprio posto, magari con qualche querela annessa su chi parla di "aiuti" e "favori" anche velatamente. Poi vediamo chi ha il coraggio di scrivere stron*ate. Speriamo che AA riesca a mettere in piedi la lega europea per abbandonare sti contadini e raccoglitori di riso, cosi potranno dividersi in pace i loro scudetti senza di noi, anzi no, vederli schiattare mi piace troppo
  11. Il problema è che è stato dato troppo spazio in tv a ex giocatori ignoranti, alcuni dei quali neanche con una carriera calcistica di livello (Adani un nome a caso). Onestamente di sentire Caressa, Pardo, Trevisan e compagnia cantante sono stufo, stufo di sentire i loro leiv motiv come "immergiamoci" (ma immergiamoci cosa?) e "garra charrua" condite da urla da stadio vergognose, perchè è giusto esaltarsi per una giocata ma non cosi. E purtroppo la piaga non finisce, anzi, pure quelli che una volta commentavano le partite come si deve, vedi Marianella, ora si piegano a interviste sensazionalistiche sul nuovo astro nascente del panorama calcistico Hakimi, dipinto come il Messi della fascia, lo scorso anno invece De Ligt era già del Barcellona fino al giorno prima delle visite a Torino. Il problema è che ci sono almeno 7/8 milioni di italiani cresciuti a pane e mediaset/giornalaccio rosa negli ultimi 25/30 anni, che si bevono ogni ca*ata uscita da Italia 1 (Controcampo, studio sport, tiki taka) che sviolinano Milan e Inter, che diciamocelo sono il grosso dei tifosi italiani dopo di noi, e gli fanno credere che sono fenomeni, che loro acquistano solo grandi campioni, mistificando la realtà e le loro percezioni. E questi anni coi vari Modric, Vidal, Bale e ne scordo qualcuno sono la dimostrazione. L'unico vero fenomeno invece che è arrivato in Italia, Ronaldo, fino al giorno prima dell'annuncio ufficiale era una suggestione impossibile per Mediaset/Sky, e c'è voluto un signor nessuno di Sport Italia per andare sull'isola dove stavano Agnelli e Cr7 e portare la notizia da noi. E io non sono convinto che loro fossero all'oscuro, ma certe notizie vengono fatte passare appositamente sotto traccia, per non avvilire tutta la fetta di tifo non Juventina, già schiavizzata da questi 8 anni di dominio assoluto, altrimenti chi si abbona più se non c'è speranza di vittoria? Oggi mi sono fatto un giro sul forum degli interisti, e leggo che conte è diventato un gobbo e si sapeva avrebbe fallito (dopo aver sbavato 6 mesi sul suo "incredibile" gioco) perchè ha vinto gli scudetti con noi grazie agli arbitri, e nel mentre invocano l'ingaggio di Allegri... e per loro questo è un discorso logico e sensato. Noi vinciamo perchè rubiamo, ma l'unico loro modo per vincere è ingaggiare i nostri ex. Stessa storia per i milanisti che ora sono diventati un top team dopo aver ribaltato la partita con noi, erano anni che non vedevo un milanista commentare su facebook/twitter, sono usciti di nuovo tutti. Queste sono le persone che sono state cresciute in Italia almeno negli ultimi 3 decenni, e che insieme a me vanno a votare alle elezioni.
  12. C’è da dire che abbiamo davanti ancora Le partite con atalanta e lazio. Se perdiamo con la prima questo sabato il percorso diventa insidioso considerando che avremmo Atalanta e Inter a pochi punti. oggi non bisognava dare speranze a nessuno, soprattutto se vai avanti 2-0
  13. Manca quello forte dietro c’è poco da fare
  14. Il suo avversario su quella fascia ha sbagliato l'impossibile, ma Rabiot ha comunque fatto un ottima prestazione, non è la prima dell'anno ma ci aspettiamo tutti un po piu di costanza e cattiveria nel cercare il gol. Anche sul colpo di testa di ieri poteva essere più aggressivo e buttarla dentro. Sui costi continuo a non capire di cosa ci si lamenti, un Barella/Tonali qualsiasi viene pagato 35/40M più 5M lordi di stipendio (almeno), per 5 anni costano quindi 13M l'anno. Abbiamo preso Rabiot che a 25 anni ha un palmares importante vinto tra l'altro in un top team giocando sempre, e con esperienza in champions a 10M lordi l'anno per 5 anni, e ancora sento di gente che si lamenta perchè è stata fatta una ca**ata. Diamo tempo al ragazzo e vediamo come andranno le cose, male che vada sarà una futura plusvalenza, ma sui costi avete proprio poco da dire.
  15. purtroppo in molti abbiamo una visione distorta da questi 8 anni di vittorie, come se fosse scontato o automatico vincere quando in realtà non lo è. pjanic ha sempre giocato nei suoi 4 anni ed e impossibile definirlo non fondamentale nelle vittorie raggiunte, tra l’altro avendo pochissimo ricambio e quasi mai infortunato. Ci si aspettava diventasse un fenomeno o che potesse dare ancora di più in termini di personalità? Forse si, ma è diventato comunque un campione da noi. Ciò non toglie che separarsi possa essere la cosa migliore per entrambi ed onestamente non credo il Barça abbia preso un “pacco”. Sicuramente nei prossimi due anni sfrutterà un grandissimo giocatore poi vedremo se manterrà un ottimo livello fino a fine carriera. Per noi spero Arthur diventi fondamentale come lo è stato pjanic e anche di più, benvenuto
  16. Si ma contestualizziamo un attimino 17/18 - la Juve parte forte ma da Gennaio inizia ad avere problemi di fiato, partite sempre tirate e svangate con giocate individuali: Serie A 33 presenze - 22 gol (di cui 8 gol vittoria) - 5 assist - Numeri notevoli per una seconda punta, tra l'altro ricordo gol vittoria con la Lazio in un campionato tiratissimo col Napoli Champions - 8 presenze - 1 gol (contro il tottenham), sembra poco e forse lo è, soprattutto considerando l'espulsione col real, ma la champins di quell'anno fu un percorso già difficile ai gironi 18/19 - giocata praticamente da mediano a 30m dalla porta costantemente, non vado a rivedermi le statistiche impietose perchè ancora mi girano per come è stato utilizzato.
  17. Se non ricordo male si divorò un gol facile nella finale mondiale contro la spagna nel 2012, e sbaglio un rigore nella finale di champions contro il chelsea Bisogna vedere anche in che ruolo gioca Dybala e in quale Ronaldo, e soprattutto quanti tiri prende il primo e quanti il secondo. CR7 26 reti (di cui 9 rigori) in 3.107 minuti giocati - 1 gol ogni 119 minuti. 4 Assist Dybala 14 reti (di cui 2 rigori) in 2.336 minuti giocati - 1 gol ogni 167 minuti. 12 assist Se guardiamo solo alla Serie A Ronaldo - 2.035' giocati - 22 reti (8 rigori) - 60 tiri in porta Dybala - 1.604' giocati - 8 reti (1 rigore) - 32 tiri in porta Insomma considerando quanto deve svariare Dybala durante il match mi sembra che le statistiche di quest'anno siano ampiamente positive, e se non consideriamo i rigori calciati, avremmo 17 gol contro i 12 di Dybala, pochissima differenza considerando che Dybala ha ben 12 assist stagionali e tira molto meno in porta. Concordo, infatti quale giocatore non ha brutte prestazioni in carriera? Ronaldo nonostante sia un fenomeno ha perso una finale di champions con il Barcellona mentre giocava allo UTD, e nella seconda contro il Chesea ha sbagliato un rigore che poteva costargli la coppa. Nelle finali contro l'atletico non mi pare abbia brillato, e ricordiamoci che la finale dell'europeo vinta dal portogallo neppure l'ha giocata. Questo vuol dire che non sia uno dei giocatori più forti del mondo? Non credo proprio. Semplicemente nessuno ha il 100% delle proprie presenze al TOP, ma che tutti hanno partite giocate meno bene o errori. Dybala è un campione, sicuramente sotto CR7 e Messi, ma nella media con tutti gli altri grandi giocatori
  18. Non ha fatto la storia della Juve? è da noi dal 2015 e ha già vinto 5 scudetti e 4 coppe italia, giocato una finale di champions e persa non per colpa sua direi, ma intanto in quella finale ci fece arrivare anche lui con prestazioni come col Barcellone e con il Monaco. Decisivo nel primo scudetto di Allegri, nell'anno dello scudetto con il Napoli 2° a 91 punti dove fa il gol della vittoria al 90° contro la lazio piu altre grandi partite. Inoltre 218 presenze e 91 gol, un gol ogni 2,3 partite con una stagione intera passata a fare il centrocampista, l'unica sottotono, non capisco perchè citi anche quella precedente dove ripeto ci trascinò in alcune partite per vincere lo scudetto e ribaltò con Higuain il ritorno contro il Tottenham. Tutto questo a SOLI 26 anni Speriamo Paulo resti a vita
  19. Questo aspetto effettivamente è importante, la stagione ora è improntata in maniera completamente diversa, gli obiettivi non sono più all'interno di una finestra temporale definita (Marzo- Maggio), ma praticamente in catena nell'arco di 8 settimane, coppia italia, campionato e poi champions. Se davvero in queste 3 settimane di allenamenti è stata CONSAPEVOLMENTE messa benzina per correre bene nelle prossime settimane e arrivare al top da metà luglio per gestire gli scontri diretti e la champions lo si vedrà molto presto
  20. E se penso che il Milan venne penalizzato giusto per i punti per rientrare in Champions, e che vinse quella successiva alla squalifica. Parlano di furti e torti ma dovrebbero nascondersi insieme ai cartonati
  21. Ma evitare che cosa? Le cose sono due, se il COVID-19 mette a repentaglio la sicurezza nazionale, si accetta la decrescita del paese in funzione della salute e si sta tutti a casa nessuno escluso, si smuove l'esercito e va a consegnare pane e acqua alle famiglie. 3 settimane cosi e si risolve tutto. Ma dato che ad oggi non c'è una pandemia, e la percentuale di mortalità e minore a quella causata dall'inquinamento che la gente respira giornalmente in capoluoghi del nord come Torino e Milano, è inutile fare allarmismo e prendere mezze misure precauzionali che non servono a nulla, e non sto parlando di calcio che è una situazione ancora più ridicola. Il problema di questo paese è che non esistono persone integre, che vedano il quadro complessivo e di lungo periodo, che non abbiano il c**o incollato alla poltrona e sappiano prendere decisioni difficili anche a costo dell'impopolarità. Una classe politica e dirigenziale oramai solo capace di fare dietrologia e sparate su twitter a mo di propaganda per ogni singola cosa scritta, ma che quando poi siede al governo invece di guardare il quadro economico da qui a 10 anni guarda il sondaggino delle chiamate fatte alle casalinghe di voghera per capire cosa piace o no alla gente. Che paese può venire fuori da questa situazione?
  22. Ma finiamola con sta storia del porte chiuse, poi la gente non va allo stadio ed entra in centri commerciali come ikea con 2/3000 persone dentro che si MUOVONO e si respirano in faccia e vorresti dirmi che non è la stessa cosa? Se c'è un reale pericolo si FERMA TUTTO come è stato fatto in cina, aziende, pubblico, scuole e qualsiasi evento o posto di concentrazione di persone. Cosa cambia non andare allo stadio ma andare al cinema o teatro o in un centro commerciale enorme? Le cose o si fanno bene o no. La gestione del campionato è stata fatta da incompetenti, facendo giocare comunque partite con tifosi da zone a rischio in trasferta. O si blocca tutto o nessuno.
×
×
  • Crea Nuovo...