Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 26/09/2024 in Risposte
-
8 points
-
4 points
-
4 points
-
3 pointsSe ne stanno andando via prima della fine, godo
-
3 points
-
3 pointsfai pure, chi ti obbliga a continuarla. ti ricordo che sei stato TU ad iniziare questa storia con "se ti beccano spiega la tua morale al giudice" aprendo un vaso di Pandora che ora non ti sta bene. e quell'esempio non va bene. questo nemmeno. quindi prendo atto atto di due cose: che Kant è un co*****e che ti vanno bene solo esempi che vanno bene al tuo mulino. stammi bene
-
2 pointsProbabilmente ripeterò cose già scritte, ma il calcio e in generale lo sport non può essere considerato come un prodotto qualsiasi che se lo vuoi devi pagarlo. Ormai è quasi diventato tutto così, ma non dovrebbe esserlo. Lo sport ha una funzione sociale, educativa. Ci dimentichiamo che ci sono i bambini o gente che non può permettersi certe cifre, tipo 100€ allo stadio. E il calcio oltre ad avere questa funzione è lo sport di massa per eccellenza in buona parte del pianeta. Qualche anno fa Andrea Agnelli diceva che il calcio aveva subito un fortissimo calo di audience nella fascia tra 12 e 34 anni. Non so bene se stesse ragionando da sociologo o da imprenditore, ma al 99% da imprenditore... poco lungimirante però, come tutti i vertici del calcio. Perché se uno sport di massa vuole restare tale deve essere a portata delle masse, altrimenti è destinato ad avere meno seguito. I vertici del calcio adesso fanno due conti e gli conviene così, ma fra qualche anno non so se gli converrà. E anche gli appassionati fanno due conti. Vedere a sbafo una partita non è come non pagare le tasse, che in teoria dovrebbero ritornare a noi sottoforma di servizi. Qua sono soldi che vanno a tv/imprenditori/dirigenti/giocatori straricchi. Certo, poi ci sono anche tanti lavoratori del settore che subiscono il danno, ma trovo più immorale lucrare così tanto (lucrare il giusto ci sta) sullo sport, piuttosto che non pagare per vederlo.
-
2 pointspassiamo sopra le leggi quotidianamente. sorpassi sulla linea continua si o no? è un violare le leggi si o no? ci passi tranquillamente sopra si o no? e prima che lo dici...non è diverso. Quindi se tu vuoi fare la morale qui dentro su un infrazione piuttosto che su un altra è un problema tuo, non nostro. che poi..che impatti ci sono? no perchè io il primo pezzotto che ricordo da mio zio era un Arsenal Juve 2 - 0 e si giocava ad Highbury, tutto questo fantomatico danno è venuto fuori solo con Dazn che deve il suo attuale fallimento esclusivamente al servizio di cacca che ha dato e da, non ad altro. prima scrivi che non vuoi casistiche de genere e poi non vuoi altri esempi che non siano Dazn e calcio (perchè non portano acqua al tuo mulino) prima dici che è immorale violare una legge e poi mi chiedi se il punto è la morale sei oggettivamente e palesemente in corto circuito e stai solo allungando il brodo all'infinito.
-
2 points
-
2 pointsdazn è andato in vacca di suo più di una volta negli ultimi anni. caso strano nessuno ha mai sentito parlare di risarcimento ai consumatori per partite pagate e non viste
-
2 pointsQuindi secondo te Vlahovic l'anno scorso ha avuto in campionato 140 palle gol e ne ha messe dentro 14 (non conto i rigori). Mi chiedo che l'abbiamo cacciato a fare Allegri con tutto 'sto calcio champagne.
-
2 pointsmik.mac = realista giuridico bradipo76 = neocostituzionalista convergenza impossibile. dovreste aprire un topic sulla separabilità o meno dell'etica dal diritto. Diritto e morale: la discussione odierna Law and Morality Today Mauro Barberis https://journals.openedition.org/revus/2108#tocto2n5
-
2 pointsStare a quella legge finanzia corrotti e mafiosi Pe loro stessa ammissione per giunta. La morale....
-
2 pointssaranno il barcellona di Cruijff allora
-
2 points
-
2 pointsma proprio PER NIENTE brad, ti stai proprio arrampicando sugli specchi. il quadro normativo di un paese condividono cosa sia giusto e cosa sia sbagliato con l'ottica di danni/esternalità RILEVANTI a terze persone o cose. è moralmente deprecabile non lavarsi, non mi pare ci sia una legge che lo imponga. è moralmente deprecabile buttare il cibo ma no c'è nessuna legge che impone di non farlo. ma che stai dicendo? la morale è oggetto TIPICO delle religioni, non delle normative. Il tuo esempio del lavoro pagato o non pagato mi rende solo l'idea di quanto la tua realtòà sia edulcorata: contratti irregolari non si portano dietro alcuna morale, ma solo danni erariali e previdenziali. punto. e capisco ancora meno cosa c'entrino i diritti con la morale. seguendo la tua logica i partigiani sono moralmente un M***A perchè erano fuori legge. e se venivano beccati dagli squadristi avoglia a giustificarsi con tutte le loro tiritere. questo stai dicendo.
-
2 pointsnei servizi non primari io non vedo grandi monopoli. anzi, non ne vedo affatto. i broadcaster tra l'altro non si fanno alcun problema a giocare sporco: sono un paio di giornate che YouTube si prende il lusso di oscurare di defaulf (per poi sbloccare) video live di utenti ripresi dallo stadio. Questo è un atto gravissimo che a mio avviso lancia un messaggio specifico: quanto è ampio il concetto di diritto TV? le riprese dal campo, fino a ieri, erano proprietà intellettuale di chi le registrava senza se e senza ma. non vorrei che tra qualche anno il detentore dei diritti TV chiedesse il monopolio su tutti i contenuti audiovisi, anche originali, di uno specifico evento live. poi la fruizione abusiva rimane, certo. E ribadisco...la fruizione abusiva della musica ad inizio millenio è stata determinante per il presente della musica legale. Se oggi un abbonamento al 90% della musica del mondo costa 10€ è grazie ai pirati di Napster, Dc++ e tutti gli altri. Gli artisti non hanno perso guadagno, sono solo scomparsi intermediari inutili e costosi. e così farà Dazn. Con le nuove tecnologie ogni squadra trasmetterà i propri contenuti ai prezzi che ritiene opportuno. è solo questione di tempo. quindi, con le dovute proporzioni, io non faccio la morale a chi pirata, è come farla ai rivoluzionari francesi.
-
2 pointsnon la rende giusta sicuramente per il broadcaster, che cerca di tutelare i suoi interessi, non quelli comuni, come è normale che sia. io vedo le cose estremamente chiare: la gente vuole guardare il calcio, nessuno ha chiesto a Dazn di investire comprando diritti tv di volley, MMA, scacchi, NFL, basket e via discorrendo. tutti investimenti che vanno remunerati e che sono inclusi nel costo pacchetto. questo è un comportamento da monopolista, ed io ci vedo anche delle pratiche di tying che nel quadro antitrust europeo sono pure vietate, a dirla tutta. Quindi chi oggi pirata lotta contro un vergognoso monopolio non naturale entrato a gamba tesa e che tra l'altro offre anche un servizio discutibile. Lotta ed usa le armi che ha. che sia consapevole di questo o lo faccia per altri motivi per me conta fino ad un certo punto. Il mondo dei diritti TV imploderà (basti vedere la situazione mondiale per club o la stessa champions league, spacciata come la più ricca di sempra quando in verità è la più povera di sempre se si considera il valore unitario per partita trasmessa) e la pirateria sta solo accelerando il processo.
-
2 pointsBisogna aggiungere per onesta intellettuale che quell'enorme debito è anche frutto di quasi 100M di danni dovuti alla mancata partecipazione alla champions l'anno scorso a seguito di quell'ennesimo IMBROGLIO ai danni della juve.
-
2 pointsMotta ha fatto bene con Zirkzee perché Zirkzee aveva i mezzi per far bene. Non dico che Vlahovic non ne abbia, ma forse meno di quel che pensavamo e sicuramente diversi da quelli di Zirkzee
-
2 pointsChiedo…. Ma non puó essere che il problema di DL e di Danilo è esclusivamente atletico? Immagino che in settimana tutta la rosa faccia dei test atletici e in base anche ai risultati di quei test Motta decide poi la formazione. I due brasiliani sono arrivati praticamente per ultimi saltando tutta la preparazione pre-campionato che si dice sia stata molto intensa. Anche Koop è kalulu si sono aggiunti tardi al gruppo ma probabilmente sono arrivati in condizioni atletiche migliori e piú pronti a scendeee in campo. È solo una domanda la mia…. non ho idea del perchè Motta non li fa giocare, ma la preparazione atletica potrebbe essere una spiegazione?
-
2 pointsDetto dalla televisione che investe solo in inquadrature sulle vallette dal basso verso l'alto. E sulle partite del campionato uzbeko
-
2 points
-
1 point
-
1 pointfinalmente una partita a reti inviolate A parte gli scherzi è tostissima, contro questi qui è sempre una rogna soprattutto quando giocano in casa, sono quelle trasferte che storicamente hanno sempre rotto le palle (genoa, verona, cagliari)
-
1 pointAHAHAHAHAH uno dei migliori video degli autogol senza dubbio, davvero mi ha fatto ridere oggi quando l'ho visto.
-
1 pointSinceramente dopo il sorteggio pensavo fossero spacciate, invece hanno fatto un'impresa pazzesca, battendo sia all'andata che al ritorno il PSG, che negli ultimi 5 anni ha fatto 4 semifinali e un quarto.
-
1 pointE adesso i simpatici ultras parigini possono sucare
-
1 point1. “CANCELLARE LA PAROLA ISLAM” LE MAIL DI JOHN PER L’EREDITÀ Estratto dell’articolo di Ettore Boffano per "il Fatto quotidiano” Si “occupava” davvero di nonna Marella, il presidente di Stellantis John Elkann. Ora indagato a Torino, assieme ai fratelli Lapo e Ginevra, per i reati di frode fiscale e di truffa ai danni dello Stato, proprio per l’eredità della vedova di Gianni Agnelli. Un’attenzione che, senza dubbio, doveva assumere – nei confini familiari – anche i toni sinceri dell’affetto. Qualcosa che, però, non può interessare i pm torinesi: attenti, piuttosto, a ricostruire come il nipote dell’Avvocato si sia “occupato”, dal 2004 in poi, di organizzare la “residenza fittizia in Svizzera” e la successione di una donna anziana e malata di Parkinson. Un ruolo centrale che, nel decreto sul sequestro preventivo di 74,8 milioni di euro, emerge dalle decine e decine di email scoperte dalla Guardia di Finanza. Con John indicato dal giudice prima come “concreto supervisore” di tutto e infine “regista e attore primario... presente in tutte le comunicazioni email... e parte di alcuni contratti simulati e fraudolenti”. Un attivismo continuo, sottolineato più volte nelle 99 pagine. È il 1° febbraio 2013, per esempio: bisogna far dimettere Marella dalla vicepresidenza dell’Uwc Italia (la Commissione nazionale per i collegi del mondo unito). Le Fiamme Gialle riferiscono che è Elkann il “concreto supervisore”, curando “l’interlocuzione di altri soggetti”. Il 15 aprile, John sarà invece tra i destinatari di una email con allegato il parere di un luminare del diritto che si raccomanda: “La residenza in Svizzera (della nonna, ndr) deve quindi essere ‘presidiata’ sino al momento del decesso”. Ma già nel 2010, il presidente di Stellantis si era improvvisato immobiliarista: per trovare una casa a Marella nella zona di Gstaad. Il 18 agosto scrive un’email a un’agenzia: “Caro Dominic, il modo migliore sarebbe che tu trattassi con mia sorella Ginevra che è la più coinvolta con mia nonna nella ricerca di case”. E, in seguito, gestirà con i legali elvetici l’acquisto dello Chalet Icy di Lauenen. Nel frattempo, nel 2011, Marella trascorrerà alcune settimane a Saanen, dopo aver preso in locazione lo Chalet Whildorn. Ma per un’improvvisa necessità di farla rientrare nella dimora di Villar Perosa, serve far arrivare domestici di Villa Frescot, da Torino. […] Poche settimane prima, l’8 luglio 2011, a spedire un’email a John è l’ottuagenario avvocato d’affari elvetico Peter Hafter, il vero “cervello” della “strategia” per la residenza svizzera. Si discute di “registrarsi al Cantone di Berna il prima possibile” e, addirittura, di non dare l’impressione “di un possibile piano nascosto”. Il 27 maggio 2012, invece, quando la vedova dell’Avvocato è già domiciliata a Lauenen, Hafter scrive [….] suggerendo l’assunzione di una persona che segua la casa svizzera “in modo che non solo sua nonna, ma anche lei, suo fratello e sua sorella possiate stare volentieri lì. Questo è importante per superare l’impressione generale che la casa sia sempre vuota (in Svizzera chiamiamo queste case ‘letti freddi’)”. […] Dopo che, il 12 agosto 2011, è stato uno dei testimoni per il testamento svizzero di Marella, il legale scrive alla Montaldo il 18 luglio 2012 e le invia la bozza per un aggiunta che sarà poi stipulata il 14 agosto, in modo che risulti ben chiaro “l’aver stabilito il proprio domicilio a Lauenen”. Analoga procedura sarà seguita nel 2014, quando il 22 agosto Marella firmerà la seconda aggiunta, sempre davanti al notaio Von Grunigen e sempre con Hafter testimone. L’avvocato d’affari, però, ha già predisposto un testo, nel quale Marella dovrebbe dire che “da oltre 40 anni la Svizzera è al centro delle mia attività... Di recente passo del tempo in Marocco a causa del clima; questo paese ha un sistema legale influenzato dall’Islam... Perciò confermo che la mia successione sia sottoposta al diritto svizzero”. Elkann, però, non approva: la parola Islam potrebbe creare problemi “diplomatici”. Così ordina di cambiare. Hafter esegue, tutto si addolcisce: “Questo paese non ha un sistema legale conforme alle mie tradizioni...”. Ma l’instancabile cavalcata dell’ingegner Elkann nella vita della nonna troverà la sua apoteosi con l’idea di stamparne l’autobiografia. Affidata come estensore alla nipote prediletta, Marellina Chia […]. Nell’ottobre 2014, Adelphi pubblicherà così Ho coltivato il mio giardino. Un gesto solo di affetto per la nonna? Nel decreto del gip si legge altro: “Elkann aveva supervisionato e controllato il progetto... arrivando addirittura a modificare il testo originale e introducendo affermazioni false sugli spostamenti della de cuius”. Avviene tutto tra il 5 maggio 2011 e il 3 aprile 2014, dopo un’interminabile scambio di testi e messaggi e proposte. Il verdetto finale, però, spetterà ancora all’ineffabile Hafter che, il 3 marzo 2014, avverte “Si debbano spendere alcune parole sulla casa a Lauenen”. La vincerà lui, dopo l’ok definitivo “dell’ingegnere”. 2. OPERE D’ARTE AGLI ELKANN, SPUNTA UN ELENCO DI FESTE PER MASCHERARLE DA REGALI Estratto dell’articolo di Massimiliano Nerozzi e Simona Lorenzetti per il “Corriere della Sera” Dalle carte dell’inchiesta sull’eredità Agnelli spunta un altro file che sarebbe collegato alla presunta strategia — secondo l’accusa — per eludere il fisco e far figurare come donazioni il passaggio (ereditario) di opere d’arte e oggetti di valore, appartenuti a Marella Caracciolo. Nel documento […] sono elencati, con tanto di data e ricorrenza, compleanni, anniversari di matrimonio, appuntamenti particolari, così da poter abbinare ogni giorno speciale al rispettivo «regalo». Del resto, negli atti si parla anche di due elenchi, contenenti 13 e 26 opere della collezione dell’Avvocato di cui in parte non vi sarebbe traccia: dipinti di De Chirico, Picasso, Bacon, Gérome. Sul punto sono in corso accertamenti investigativi, perché alcune opere — come si legge nel decreto di sequestro di 74,8 milioni — «sono risultate non presenti» nei file raccolti in fase d’indagine, altre invece rientrano appunto tra i «falsi “regali” a favore dei fratelli Elkann». Tra i dipinti di cui non si conosce «l’allocazione» figurano due Bacon e un Modigliani. Altri dettagli che […] sarebbero collegati al progetto fraudolento per far figurare in Svizzera la residenza della vedova dell’Avvocato: tra queste, l’espressione «cold beds», letteralmente «letti freddi», con la quale vengono definite le case vuote, quelle in cui non abita nessuno. Il neologismo e la sua spiegazione sono contenuti in una mail che l’avvocato elvetico Peter Hafter invia a John Elkann nell’ottobre 2013 in relazione allo chalet Icy a Lauenen (Gstaad), destinato a diventare la nuova dimora di Marella Caracciolo che per motivi di salute non poteva stare alle alte quote di Saint Moritz. […] Il documento, insieme a molti altri, rappresenta per il procuratore aggiunto Marco Gianoglio e i pubblici ministeri Mario Bendoni e Giulia Marchetti, uno degli elementi a sostegno dell’esistenza di «una strategia ben pianificata e approfonditamente studiata, finalizzata a evitare l’apertura in Italia della successione ereditaria di Marella Caracciolo e, conseguentemente, a omettere di assoggettare a imposta gli assets ereditari». I legali dei fratelli Elkann, ieri in Procura a Torino, hanno sempre respinto le accuse.
-
1 pointDevo averlo confuso con le azioni della Giovanni Agnelli BV, In cui tutti i discendenti della famiglia Agnelli hanno una quota. Di per sé è un po' lo stesso visto che la GA.BV possiede Exor e quindi la Juventus. Ma ammetto di aver dimenticato l'argomento iniziale
-
1 pointAppunto, predicano bene e razzolano male speriamo che fallisca tutto il sistema Nel mio piccolo sono riuscito a far disdire l'abbonamento a molte persone
-
1 pointMe lo aspettavo che ai primi pareggi uscivano tutti gli Allegriani...era talmente ovvio. Poveretti...non vedevano l'ora
-
1 pointcerto che glisso. tu ne fai un discorso di leggi, io ne faccio un discorso di monopolio. tu pensi che si risolva tutto con le leggi. le leggi sono lì a tutelare gli obblighi al di là di settore esempi attori player e dimensioni. Tutelano Dazn così come tutelano il tabaccaio se acquisti un pacchetto di sigarette. il quadro normativo nazionale è del tutto inefficace rispetto a modelli e leggi economiche e di concorrenza. Quindi tu difendi il diritto di esser pagato di un player che abusa della propria posizione dominante e sopratutto offre spesso disservizi di buffering. io difendo la morale di chi trova il modo per non pagare la perdita secca e mettergliela in c**o al monopolista. non mi sembra difficile.
-
1 pointSarà sicuramente un esercizio molto interessante, ma da pragmatico, piuttosto che neocostituzionalista, avventurarmi nell'impresa solo per stabilire se sia giusta o meno la pirateria lo considero progettare di sparare con la Morte Nera ad un sorcio. Rimango molto più in basso basso a continuare a considerare la pirateria come merita. Non uno strumento per esercitare un diritto, ma un torto che si fa a chi lavora. Ed hai voglia per farmi convincere che produrre quei torti non sia male. Il modello generale è complesso, credo non sia neanche abbracciabile da una singola persona nell'arco della sua intera vita da intellettuale, ma lo spicchio di interesse è decisamente più gestibile.
-
1 pointno. io sono un singolo individuo e do giudizi morali. cambiare le leggi sta al legislatore che non ragiona di morale ma di costi benefici e tutela di terzi. Kant ci ha scritto un enciclica sulla morale e sul suo ruolo.
-
1 point... solo possibile conoscendo i mafiosi ai vertici del calcio... ... sei ottimista...
-
1 pointBrad le discussioni si fanno in due. se pretendi di dettare tu le regole, non si sa per quale grazia divina, allora sono io che ti invito a parlare con qualcun altro. anche con i muri. che qua nessuno è fesso e il tuo arrampicarti sugli specchi in questa discussione è fin troppo palese.
-
1 pointe perchè dovremmo rimanere sui confini dettati da te? non è per caso perchè sennò esce fuori tutta l'incoerenza sulle relazioni leggi e morale? secondo me si. è molto ridicolo. concordo. ma se vuoi ho un miliardi di esempi di leggi attuali italiani che moralmente fanno vomitare. ma immagina che nessuna andrà bene.
-
1 pointper me è stupidissimo associare la morale alle leggi. prima ho detto che tutto ciò che è divieto è male, ma ho sbagliato perchè non è sempres così. c'era il divieto di aborto prima. ed era moralmente deprecabile. le attuali leggi sulla cittadinanza per me sono moralmente deprecabili. le leggi sul trasporto scaduti è moralmente deprecabile. possono continuare all'infinto. e sai che c'è? non sono in alcun modo perseguibile per la mia morale o per i miie giudizi sulle leggi. sono perseguibile se non le seguo, che è una cosa ben diversa. per non dire quanto sia stupidissimo postare la definizione generica di Wiki. e scusa se te lo dico..durubirichi gli esempi per quello che sono perchè ti conviene così. prima mischi morale e leggi e poi e poi non quando ti conviene non rispondi ad esempi particolari? non è che sono scemo eh
-
1 point
-
1 pointMa si dai, non era nemmeno previsto che si qualificasse per questo turno
-
1 pointeh? ma che c'entra Brad? premesso che il tour costa 21€ con la visita al cantiere, che è quello che c'è oggi. non capisco cosa c'entra il museo o lo stadio di una squadra con un evento live caratterizzato dalla partecipazione di altri attori. a meno che il barcelona non giochi da solo. ma poi chi mai usato il termine gratis. tra l'altro il barcelona non fa tying. ti propone un tour guidato a 21 euro ed un altro tour con milll experience a 100€. e quelle sono scelte. Perchè Dazn non mi da l'opportunità di scegliermi solo l'abbonamento serieA?
-
1 pointMi sono informato, i capo scout riconoscono a loro volta un capo.
-
1 pointE uno deve pagare per vedere la sua squadra che gioca il 30% delle partite ad orari assurdi e incompatibili per molti lavoratori
-
1 pointE chi non lo sarebbe Cmq ricordo ancora quando in una partita si rialzò dopo aver subito un bruttissimo fallo che lo stava quasi costringendo ad uscire e segnò un gol decisivo poco dopo
-
1 pointbastava che qualcuno chiamasse Criscitiello e lui faceva arrivare il suo aereo personale a trapani a prendere i ragazzi
-
1 pointL'unico vero numero 10 che abbiamo avuto dopo Del Piero.
-
1 pointscusate se entro a gamba tesa nel topic. ma a voi piace il ruolo di cambiaso ? terzino adattato durante la partita spesso a regista da piedi normalissimi che entra dentro il campo : col napoli scalava koopmeiners al ruolo di esterno , il suo( di cambiaso) , esterno basso e risultando cosi quasi totalmente inefficace nella manovra offensiva ... incapace di dialogare con kenan e la punta e defilato nel gioco . non so a me questa idea tattica di TM non mi sta entusiasmando molto , non rimpiango il precedente ''allenatore'' e con tutte le attenuanti del caso , dico che questa roba di cambiaso ( c**** non certo cruyff ) che entra in campo e fa il regista quando rileghi in panca i tuoi registi e centrocampisti iperpagati in estate, non piace . poi si puo discutere eh , sei partite 9 gol fatti 1 subito , fare i bilanci è presto e mi piace valutare di partita in partita . dico che questa cosa del terzino regista non mi piace e spero venga corretta \ rimossa \ attenuata , usata solo in determinate condizioni.... che poi siamo daccordo , si puo fare meglio ma si è fatto anche tanto peggio ...... a vobis.
-
1 pointNo ma fatela na partita mentre lavoro ... Vi venissero le vene varicose all'uccello.
-
1 pointComunque, la partenza è stata lenta un pò per tutti, quindi calma e gesso che la stagione è ancora lunghissima