Vai al contenuto

Leaderboard


Popular Content

Showing content with the highest reputation on 02/12/2018 in all areas

  1. 7 points
  2. 5 points
  3. 5 points
    Pentiti fratello gobbo e cristiano ti perdonerà alla fine dei tempi nel giorno del giudizio.
  4. 4 points
    Al negozio di articoli medievali a scegliere il cilicio migliore.
  5. 4 points
    L ammonizione a cr7 per aver SPARATO il pallone in curva per l esultanza a seguito del rigore segnato ci sta tutta. Avete idea che con la potenza del suo tiro poteva ammazzare un innocente tifoso? E i bambini? Chi pensa ai bambini?
  6. 3 points
    Tolto il gran gol partita da 6. Fa ancora fatica a gestire il ruolo, la posizione, le giocate. Da mezz'ala la sua aggressività è un valore aggiunto. Per il momento lo preferisco alla destra di Mire.
  7. 3 points
    Non spariamo soprannomi a caxxo Don rodrigo era iniesta, Bentancur è El lolo Poi qualcuno scriverà un trattato su come lo sprovveduto che abbiamo in panca ha fatto crescere sto ragazzo in maniera incredibile e chi lo seguiva al Boca sa di che parlo
  8. 3 points
    Cmq il mio sogno è vederli perdere domani conmla roma...venerdì essere schiantati da noi e martedi vedere il totthenam vincere a barcellona...sarebbe un bel sogno bagnato
  9. 2 points
    Ho dovuto cambiarlo dopo le lamentele dei superstiziosi :)... Ci ho pensato pure io Ma che c entra? Era Nato come un topic ottimistico in estate... E anche non lo fosse stato, che c'entra? Si può discutere del fatto che sia un anomalia per una squadra che ha cr7, dybala e Pjanic non aver fatto ancora un gol su punizione...?
  10. 2 points
    non è che faceva schifo la A. era la stessa dell'anno prima ( e infatti la Juve di capello fece 17 vittorie su 19 nel girone d'andata), solo senza la Juve, e con Milan, Lazio e Fiorentina che non fecero quasi mercato ( mentre l'inter lo fece da noi.....). 16 squadre su 20 erano le stesse dell'anno prima. son cambiati i rapporti di forza tra le big però ( 1 eliminata e 3 depotenziate. 1 avvantaggiata)
  11. 2 points
    Iniesta > Don Andres Forse era Palacio che veniva chiamato così
  12. 2 points
  13. 2 points
  14. 2 points
    Voglio fare i complimenti a De Sciglio senza aggiungere altro,continua così ragazzo
  15. 1 point
    Dai ragazzi! Servono un paio di risultati così e ci togliamo dai guai dai su!
  16. 1 point
    mi sembrava strano che ti fosse sfuggito dai un'occhiata nelle stalle , questo è il tipico cuglione che se la canta...
  17. 1 point
  18. 1 point
  19. 1 point
  20. 1 point
    12 agosto momblano regna
  21. 1 point
    Da Dicembre di solito inizia il momento migliore sotto l'aspetto fisico per le squadre di Allegri vediamo se si conferma
  22. 1 point
  23. 1 point
    toglietegli vicino quel soporifero pjanic ed esplodera' ancora prima... ad oggi vedo una mediana con lui, Can e Matuidi
  24. 1 point
    A me ricorda quel videogioco con le macchinine che potevi far andare più velocemente usando il nitro
  25. 1 point
    Simpatico peró che nei primi episodi “pesanti” (quando il risultato era ancora in bilico) abbia sempre optato per favorire la viola... poi vabbè, sul 2-0 a partita finita ennesimo episodio e fischia tranquillamente. intelligentemente si è ben guardato dal poter darci qualcosa (anche di corretto) che avrebbe influito sull’esito del match... sembra fosse stato designato proprio per quello in effetti...
  26. 1 point
    ogni tanto accelera e sembra che abbia un super potere.
  27. 1 point
  28. 1 point
    Sì, ci sono state cose che non abbiamo fatto benissimo, ed il risultato cancella una loro potenziale analisi. Secondo me molte sono da addebitare all'assenza di Pjanic, il suo contributo all'ordine è venuto a mancare. La "sofferenza" iniziale comunque ci sta, le bistecche hanno sparato tutto quello che avevano ad inizio partita ed in quelle circostanze non puoi far altro che aspettare che scemino.
  29. 1 point
    Poi Marelli dovrebbe spiegare per quale motivo il fallo di mano di Benatia sul tiro di Higuain é rigore netto mentre quello di Biraghi inece no. La distanza di Benatia da Higuain é addirittura inferiore al metro e mezzo di cui parla Marelli per l´azione di ieri e anche Benatia tiene il braccio nella stassa posizione di Biraghi. Quindi?
  30. 1 point
    I tiratori devono suddividersi le zone del campo. Da sinistra tira Pjanic; da destra Dybala; quelle più centrali e dalla distanza le tira CR7.
  31. 1 point
    La moviola di Luca Marelli Fiorentina – Juventus 0-3, arbitro Orsato Non è ancora l’Orsato brillante delle scorse stagioni. E’ e rimane un grande arbitro che dovrà lavorare molto per tornare ad essere (quasi) infallibile come nel passato. La gara di Firenze è nata sotto cattivi auspici, con le solite (e pretestuose) polemiche pregiudiziali. Ormai ci stiamo abituando a queste discussioni senza senso ma è anche vero che le persone meno sensibili a questioni di tal fatta hanno compreso che, nella gran parte dei casi, tali argomentazioni servono più per fini personali e per clickbaiting. Legittimo, sia chiaro, ognuno è libero di far informazione come meglio crede sebbene tale tecnica non incontrerà mai la mia simpatia. La serata di Orsato è stata molto positiva nel primo tempo, un po’ meno nella seconda frazione. Interessante anche la linea del VAR Massa, su cui dovremo giocoforza tornare tra poco. E mi soffermerò su un concetto sul quale si dovrà forzatamente discutere nel futuro, soprattutto in vista di una doverosa (e naturale) modifica del protocollo (che mi auguro arrivi nel volgere di poco tempo). Il primo episodio al minuto 16. La Juventus conquista un calcio di punizione (giusto) dal limite dell’area che viene battuto da Dybala. Il pallone viene respinto dalla barriera e Ronaldo ferma Simeone commettendo un’infrazione a pochi metri da Orsato: La sensazione, rivendendo le immagini, è che Ronaldo avesse tutta l’intenzione di contrastare l’avversario ma, resosi conto di non poter arrivare sul pallone, abbia cercato di evitare il contatto. Ciò, naturalmente, non lo giustifica: come sappiamo i falli di gioco non vengono puniti per la volontarietà o meno dell’infrazione ma per l’irregolarità in sé. La fattispecie di cui discutiamo è senza dubbio da classificare tra i falli imprudenti: il pestone è da casistica, il cartellino giallo la conseguenza. Ronaldo meritava l’ammonizione e nulla conta che Simeone sia stato atterrato nei pressi della sua area. Al minuto 24 la Juventus reclama per un tocco di mano di Biraghi in area di rigore su un cross al centro tentato da De Sciglio: Per quanto sia diverso per dinamica e per posizione di campo, questo episodio assomiglia molto a quanto accaduto lo scorso anno in Juventus-Inter, per il tocco di mano di Benatia su un tentativo di tiro in porta di Icardi: Orsato lascia correre ma, prima di autorizzare la ripresa di gioco, attende correttamente la review del VAR Massa. Dopo pochi secondi accoglie l’invito del collega e si reca a bordo campo per controllare l’azione. Il consulto è effettuato con grande intelligenza da Orsato: pochissimi secondi davanti al monitor e conferma della decisione assunta in campo. La sensazione è che l’arbitro avesse perfettamente intuito la dinamica ed abbia effettuato la review velocemente proprio per evitare qualsiasi recriminazione. Operazione perfettamente riuscita: al rientro in campo nessuno ha messo in dubbio la scelta. Ieri come in Juventus-Inter della scorsa stagione, la decisione è del tutto corretta: Per quanto la distanza tra i giocatori non sia minima, è certamente innegabile che il braccio di Biraghi sia decisamente in posizione congrua rispetto al gesto atletico. E’ naturale che, cercando di intercettare il pallone in tackle, il braccio di richiamo sia appoggiato al terreno: è impossibile pensare che un difendente possa avere quel braccio in altra posizione. Oltre a ciò è importante notare la direzione in cui Biraghi rivolge lo sguardo: verso De Sciglio, segnale che non si rende nemmeno conto di dove si trovi il braccio sinistro, proprio per la sua posizione naturale. Diverso il discorso se il pallone fosse stato deviato con l’altro braccio, troppo alto rispetto al corpo. Non mi soffermo nemmeno sul precedente tocco con la schiena: è un altro elemento a discolpa di Biraghi ma ininfluente ai fini della decisione. Una riflessione sul VAR. Nelle ultime giornate abbiamo notato un aumento esponenziale di “on field review” su episodi di questo genere. Anche ieri sera la review era oggettivamente inutile poiché, a livello arbitrale, si trattava di una fattispecie abbastanza evidente. Nonostante ciò Massa ha deciso di consigliare al collega di rivedere le immagini. Sovvengono due domande. La prima: si tratta di un “chiaro ed evidente errore”? La risposta è decisamente negativa. E tale risposta porta alla “domanda-corollario”: è da preferirsi questo utilizzo del VAR oppure un overrule per fattispecie più dubbie? A mio parere questa è la via corretta, sebbene si tratti di casistica ben lontana dalla lettera del protocollo. Eppure sta diventando una consuetudine quella di consigliare una review in questi casi. Questa indicazione (perché di indicazione si tratta, ormai non ci sono dubbi) rappresenta quel che, a mio parere, sarà l’evoluzione dell’utilizzo della tecnologia. Come abbiamo notato, sono bastati pochissimi secondi per quietare qualsiasi recriminazione, sia in campo che sulla panchina. Perché, dunque, non consentire l’utilizzo delle immagini anche nel caso in cui si sia concretizzato un “possibile errore”, lasciando nella piena discrezionalità dell’arbitro di decidere dopo aver rivisto quanto accaduto? Sono pronto a scommettere che arriveremo a breve a questa soluzione, superando le “resistenze” più ideologiche che di sostanza dell’IFAB. Al minuto 28 la Juventus chiede nuovamente il calcio di rigore per un contatto in area tra Ronaldo e Pezzella: Perfetta la posizione di Orsato: campo visivo del tutto libero, posizione quasi statica, distanza di circa 5/6 metri (ideale per poter valutare l’accaduto). L’arbitro non ha alcun dubbio e lascia proseguire: La scelta di Orsato è corretta, non ci sono gli estremi per un calcio di rigore. Allo stesso tempo, però, è del tutto fuori luogo addirittura chiedere una sanzione disciplinare per simulazione. La simulazione, come sappiamo, si concretizza nel momento in cui un calciatore finga di aver subito un’infrazione, in mancanza di contatto con l’avversario. In questo caso il contatto c’è tutto, non è sufficiente per portare ad un calcio di rigore ma nemmeno per pensare ad un possibile cartellino giallo. Giusto, pertanto, limitarsi all’occhiataccia che Orsato ha destinato all’attaccante della Juventus nell’immediatezza. Al 43esimo minuto altro episodio al limite dell’area di rigore della Fiorentina: Dybala controlla il pallone e viene atterrato al limite: Fondamentale, in questo caso, capire chi commetta il primo fallo tra Fernandes e Milenkovic, non solo ai fini disciplinari ma, soprattutto, per la decisione tecnica: calcio di punizione dal limite o calcio di rigore? Il primo fallo è sicuramente di Fernandes ed avviene fuori area: giusta, dunque, la scelta di Orsato che interrompe il gioco sul primo contatto, avvenuto mezzo metro circa dalla linea. Il fallo di Milenkovic avviene successivamente e, di fatto, a gioco fermo. Scontato il cartellino giallo: SPA plateale. Al minuto 63 Cancelo viene affrontato da Milenkovic al limite dell’area di rigore della Fiorentina. L’arbitro interrompe il gioco per assegnare un calcio di punizione alla Juventus ed ammonisce il difensore: Nulla da eccepire sul fallo, qualche osservazione in più merita la scelta di ammonire Milenkovic. Ricordiamo che, per valutare un’eventuale DOGSO (infrazione commessa interrompendo una chiara occasione da rete), dobbiamo tenere in considerazione il possesso del pallone, la direzione generale dell’azione, la distanza dalla porta, la possibilità di altri difendenti di intervenire sul pallone. La seconda immagine è indicativa: Cancelo, una volta saltato Milenkovic, avrebbe avuto facilmente il controllo del pallone, si sarebbe trovato solo davanti al portiere, in posizione centrale e con l’impossibilità degli altri difensori di poter recuperare. Per quanto mi riguarda pochi sono i dubbi: espulsione del difendente per aver impedito il concretizzarsi di una chiara occasione da rete. Al minuto 67 la Juventus trova la rete del raddoppio con Chiellini, al termine di un’azione piuttosto confusa in area di rigore e con un tiro che ha assunto una parabola molto particolare. Due le considerazioni: E’ chiaramente regolare la posizione di Chiellini al momento del passaggio in sua direzione con un colpo di testa di Cuadrado. Sul successivo tiro in porta, è regolare la posizione di Ronaldo che, come vediamo, si trova dietro alla linea del pallone. Nel caso in cui Ronaldo fosse stato in fuorigioco, la sua posizione avrebbe dovuto essere punita in quanto, pur non toccando il pallone, ha successivamente partecipato attivamente all’azione, impattando sulla capacità di giocare il pallone di Gerson. Il problema non si pone così come non esistono dubbi sulla regolarità della rete. Al minuto 77 la Juventus conquista un calcio di rigore per un tocco di mano di E. Fernandes su cross di Mandzukic: Colpo con il braccio destro coperto dal corpo di Edmilson Fernardes, Orsato non può aver visto il tocco di mano ma, al limite, lo ha intuito. Non è un caso che abbia fischiato qualche secondo dopo, probabilmente ricostruendo mentalmente la dinamica. Per comprendere la punibilità o meno della fattispecie, dobbiamo rifarci ai parametri che già conosciamo abbondantemente: posizione congrua o meno, distanza, velocità del tiro: Il braccio appare leggermente staccato dal corpo ma non esageratamente largo. Anzi, per dirla tutta direi che possiamo definirlo più che legittimamente posizionato. Oltre a ciò dobbiamo valutare un altro elemento: La distanza tra i calciatori è molto limitata, nell’ordine di un metro e mezzo circa. Oltre a ciò il linguaggio del corpo di Fernandes (si osservi la spalla destra) comunica la volontà dello stesso di portare a sé il braccio, non certo di andare a cercare il contatto col pallone. A mio parere questo non è mai calcio di rigore, soprattutto per la distanza molto limitata tra i due calciatori. Marginale il fatto che il pallone sfiori il ginocchio del centrocampista della Fiorentina: non modifica minimamente la direzione del pallone, pertanto diventa un elemento da non tenere in considerazione. E nulla cambia nella valutazione complessiva. Interessante comprendere il comportamento del VAR. Poniamo, per ipotesi, che questo calcio di rigore possa essere ritenuto “sostenibile”: per quale motivo, dunque, Massa ha richiamato Orsato nel primo tempo per un episodio ancor più chiaro rispetto a questo? Per quale motivo, anche in questa circostanza, Massa non ha richiamato Orsato alla “on field review“? Dispiace sottolineare queste discrasie ma è evidente che qualcosa non quadri, soprattutto alla voce “coerenza” della procedura decisionale. Una precisazione: se dovessero essere approvate le indicazioni emerse dalla riunione dell’IFAB, l’anno prossimo non cambierà assolutamente nulla in merito a questa tipologia di episodi: verrà eliminata la parola “volontarietà” per il semplice motivo che, ormai da tempo, la valutazione si basa più sulla colposità ma rimarranno immutati i parametri utilizzati oggi. Su questo argomento c’è già parecchia confusione, come se dovesse diventare la norma la punibilità di qualsiasi tocco di mano, anche casuale. Non è così: cambierà (se cambierà) la forma ma non la sostanza. Un ultimo, doloroso, capitolo. Non voglio nemmeno proporre quella oscene scritte che abbiamo visto tutti. Preferisco pubblicare due foto: Il volto felice di Scirea con la Coppa del Mondo 1982 al Bernabeu e una delle lapidi su cui sono riportati i nomi delle 39 vittime dell’Heysel. Coloro che infangano la memoria di persone che non sono più tra noi (e comprendo nel discorso anche le porcate viste su Superga ed altri avvenimenti fatali) non son degni della minima attenzione ma solo di un’affermazione: fanno schifo. Credo che non sia nemmeno necessario evidenziare un concetto che dev’essere ben chiaro a tutti: chi si rende colpevole di questi atti di imbecillità non è un tifoso ma solo un disadattato che non ha la minima idea di cosa significhi la parola “rispetto”, a prescindere dai colori.
  32. 1 point
    "Che avrá sicuramente difficoltá con la maggiore organizzazione delle difese italiane, non come le Liga lol"
  33. 1 point
    Nel primo tempo ci sono stati anche due falli tattici ad opera di giocatori viola,uno in mezzo al campo (mi sembra su Cuadrado) e uno su Dybala appena fuori la nostra area. Ovviamente nessun cenno a questo. Per il metro utilizzato con Mandzukic,erano tutti cartellini gialli (compreso quello di Ronaldo)
  34. 1 point
  35. 1 point
    Uno 0-3 in casa dei pagliacci violacei, giocando al 30% delle nostre possibilità, non può che essere l'ennesimo capolavoro di questa Juve. Al 30% perché si vede chiaramente, che la squadra, consapevole della propria forza, gestisce in tranquillità la partita senza sprecare energie inutili, sapendo che, quando ti vorrà punire, lo farà in scioltezza. Volendo cercare il pelo nell'uovo, l'unico appunto che si può fare, è che bisogna cercare di commettere meno errori in uscita evitando rischi inutili. Si può dire che De Sciglio è stato pressoché perfetto? Per me, migliore in campo. Ora, testa alle m&rde cosmiche, che bisogna tassativamente asfaltare.
  36. 1 point
    quest'anno le critiche stanno a zero sta squadra gioca bene ,è divertente da vedere, è un carrarmato incredibile oggi ho ritirato fifa19 dalle poste (era un ordine amazon in giacenza) ho visto cr7 in copertina e ancora non mi capacito che l'alieno gioca con noi... avete visto che razza di rigore ha tirato,un missile la prestazione di oggi devo dire che mi ha impressionato partita che veniva dopo una dura di Champions,pericolo di calo mentale, ambiente pessimo loro,i lividi,hanno dato l'anima,non si sono tirati indietro,eppure demoliti con una semplicità a tratti disarmante Bentancur favoloso, godiamocelo per bene ora perché potrebbe avere fasi meno lucide in futuro ora sta in un periodo ottimo e grazie a questo suo star bene si riesce a sopperire anche alle assenze di Pjanic,Can e Khedira menzione particolare anche per Mattia De Sciglio che oggi non ha fatto lisciare palla o quasi a mister 60-70-80 milioni Chiesa i due centrali Bonny e Chiello fantastici mi è piaciuto molto anche Dybala ma oggi faccio fatica a trovarne uno insufficiente
  37. 1 point
    Meglio un Cuadrado adattato mezz’ala che uno Sturaro.
  38. 1 point
    Partita buona ma quando deve fare la cosa giusta fa sempre quella sbagliata , un contropiede in cui c'e lui sai gia che non succedera nulla e la cosa non va bene affatto.
  39. 1 point
  40. 1 point
    Asfalto anche quest'anno per ciabattino&cricca... Grandi tutti, con menzione particolare per Re Giorgio e redondancur....
  41. 1 point
    Secondo me non ha fatto male (da 6) Il primo mani non era rigore. Il fallo su cr7 poteva darlo, quello su dybala probabilmente é fuori area. Il rigore datoci c'é, ma se ha toccato prima il ginocchio secondo me non é rigore. Sbagliata la gestione dei cartellini, secondo me.
  42. 1 point
  43. 1 point
  44. 1 point
    Ooohhh ci siamo levati dal catzo per un po' questi violacei..ora se c'è qualcuno si buon cuore che mi illumini sul perché loro "sentono tanto questa partita"? È un po' come se io che ho un'azienda informatica con 6 dipendenti inizi a dire che la Microsoft è una mia diretta rivale
  45. 1 point
  46. 1 point
    non mi accontento della solita partita gestita, voglio vedere la juventus umiliare sti luridi senza un domani
  47. 1 point
  48. 1 point
  49. 1 point
    Sto a morì Adani parte con una pappardella tecnica ed inquadrano la faccia di Max livello "ma che c**** sta dicendo questo che non ci capisco na sega"...
  50. 1 point
×
×
  • Crea Nuovo...